decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Advertisements

BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Comune di Venezia.
Settimane estive AGOSTO - SETTEMBRE 2017 con BarchettaBlu
Settimane estive GIUGNO - LUGLIO 2017 con BarchettaBlu
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Piccoli chef centri invernali con BarchettaBlu
Assemblea dei Presidenti
Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Novità sulle vaccinazioni:
ISCRIZIONE ASSOCIAZIONE
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Utilizzo e valorizzazione della flora spontanea per i ripristini ambientali e lo sviluppo sostenibile nella regione mediterranea Cagliari, 06/11/2015 Cognome: Nome:
Riordino della legislazione sulla trasparenza
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Società italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
“Il PROGETTO PIEMONTESE di ELIMINAZIONE del MORBILLO” …
Settimane estive GIUGNO - LUGLIO 2017 con BarchettaBlu
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
MODALITA’ di ISCRIZIONE alla PRIMARIA e alla SEC. I GRADO
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Istituto Comprensivo Testori Scuola secondaria O.Vergani
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
La Vaccinazione obbligatoria (nelle scuole secondarie superiori)
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Iscrizioni in Comune entro il 16 GIUGNO
DEL PRESENTE MODULO COMPILATO E DI COPIA DELLA CONTABILE BANCARIA
CENTRI ESTIVI 2018.
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
BRIVIDI E MISTERI io sottoscritto ……………………………….………………………………………………………
Il ruolo del tutor aziendale nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
colore 2018 carnevale di barchettablu
Iscrizioni scuola primaria
CENTRI ESTIVI 2018.
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
ISCRIZIONE ABC … Leggere insieme n.3 per una buona lettura
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
MODALITA’ di ISCRIZIONE alla PRIMARIA e alla SEC. I GRADO
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
ISCRIZIONI alla scuola primaria a.s
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Portale Acquisti Alperia
Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
presentazione sc. primaria 2018/2019
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
Transcript della presentazione:

decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73 Tavolo vaccinale 30.8.2017 decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73 recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119 Vaccinazioni obbligatorie per i nati dal 2001 al 2016 Anti-poliomielitica Anti-difterica Anti-tetanica Anti-epatite B Anti-pertosse Anti-Haemophilus Influenzae tipo B Anti-morbillo Anti-rosolia Anti-parotite per i nati dal 2017 Anti-poliomielitica Anti-difterica Anti-tetanica Anti-epatite B Anti-pertosse Anti-Haemophilus Influenzae tipo B Anti-morbillo Anti-rosolia Anti-parotite Anti-varicella

con il consenso al trattamento dei dati tra scuola e sanità * ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Entro il 10 settembre per nidi e scuole infanzia (requisito necessario per l’iscrizione) Entro 31 ottobre per scuole dell’obbligo I genitori esercenti la potestà genitoriale i tutori o i soggetti affidatari devono presentare alla scuola idonea documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie ovvero l’esonero, l’omissione o il differimento delle stesse o il certificato attestante l’appuntamento alla vaccinazione presso il Servizio vaccinale AUTOCERTIFICAZIONE con il consenso al trattamento dei dati tra scuola e sanità * CERTIFICAZIONE Azienda Sanitaria oppure La SCUOLA trasmette all’Azienda Sanitaria l’elenco degli iscritti che hanno presentato l’autocertificazione ESCLUSIVAMENTE su un file predisposto da INSIEL contenente le informazioni necessarie al fine del rilascio da parte dell’Azienda Sanitaria dell’attestazione di soggetto in regola/non in regola con gli obblighi vaccinali previsti dal decreto e trasmette anche i consensi per lo scambio diretto di informazioni tra Azienda Sanitaria e Scuola * lo schema di AUTOCERTIFICAZIONE è quello pubblicato sui siti internet della Regione e dell’Azienda Sanitaria, e da queste fornito ai media

Il procedimento si conclude Da ottobre 2017 al 10 marzo 2018 L’AZIENDA SANITARIA verifica: Residenza del minore (per eventuale invio ad ASL di riferimento) La veridicità di quanto dichiarato nell’autocertificazione Eventuali esoneri (per immunità naturale **) Eventuali differimenti od omissioni delle vaccinazioni (per motivi di salute ***) Prenotazione della/e vaccinazione/i Le vaccinazioni sono in regola Le vaccinazioni non sono in regola Restituisce alla scuola il foglio Excel con l’attestazione dei soggetti in regola/non in regola con gli obblighi vaccinali previsti L’Azienda Sanitaria contatta i genitori/tutori per un appuntamento e un colloquio informativo indicando le modalità e i tempi per effettuare le vaccinazioni mancanti Il procedimento si conclude N.B. Per i servizi educativi per l’infanzia e le scuole per l’infanzia la mancata presentazione della documentazione comporta la decadenza dall’iscrizione I genitori NON aderiscono (verrà irrogata una sanzione da 100 a 500 euro – da definire) I genitori aderiscono ** immunità naturale comprovata da notifica (D.M. Sanità 15/12/1990) o sierologia positiva *** esonero per motivi di salute attestato dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta da presentare per la valutazione/registrazione al servizio vaccinale

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 Entro il 10 marzo I Dirigenti Scolastici trasmettono alle Aziende Sanitarie l’elenco degli iscritti Entro il 10 giugno L’ Azienda Sanitaria restituisce alla scuola gli elenchi indicando chi non è in regola perché: Non ha effettuato le vaccinazioni Non è esonerato (per immunità naturale *) Non deve differire od omettere le vaccinazioni (per motivi di salute **) Entro i 10 giorni successivi al ricevimento degli elenchi I Dirigenti Scolastici invitano i genitori esercenti la potestà genitoriale i tutori o i soggetti affidatari a presentare alla scuola entro il 10 luglio idonea documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie ovvero l’esonero, l’omissione o il differimento delle stesse o la presentazione di richiesta di vaccinazione all’ Azienda Sanitaria Entro il 10 luglio La documentazione idonea deve essere depositata presso la scuola

I genitori aderiscono e si conclude il procedimento Entro il 20 luglio I Dirigenti Scolastici trasmetto alle Aziende Sanitarie la documentazione pervenuta o comunicano il mancato deposito L’Azienda Sanitaria contatta i genitori/tutori per un appuntamento e un colloquio informativo indicando le modalità e i tempi per effettuare le vaccinazioni I genitori non aderiscono e si vedono contestare una sanzione da 100 a 500 € I genitori aderiscono e si conclude il procedimento Per i servizi educativi per l’infanzia e le scuole per l’infanzia la mancata presentazione della documentazione comporta la decadenza dall’iscrizione * immunità naturale comprovata da notifica (D.M. Sanità 15/12/1990) o sierologia positiva ** esonero per motivi di salute attestato dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta

Iscrizioni che avvengo d’ufficio I genitori esercenti la potestà genitoriale i tutori o i soggetti affidatari devono presentare alla scuola idonea documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie ovvero l’esonero, l’omissione o il differimento delle stesse o la presentazione di richiesta di vaccinazione all’ASL CERTIFICAZIONE AZIENDA SANITARIA AUTOCERTIFICAZIONE in cui si dà il consenso al trattamento dei dati tra Scuola e Sanità e si fornisce un eventuale indirizzo E-mail All’atto dell’iscrizione ovvero Entro 10 luglio e comunque per le Iscrizioni che avvengo d’ufficio CERTIFICAZIONE AZIENDA SANITARIA

ai sensi del D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, n. 445 AUTODICHIARAZIONE ai sensi del D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, n. 445 La/Il sottoscritta/o (nome e cognome) ______________________________________ nato/a ____________________________ Prov. _________il ______________ residente a ________________________________ CAP ____________ Prov. _______ in via/piazza _______________________________________n. _____ Codice fiscale consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, nel caso di dichiarazioni false e mendaci, in qualità di genitore esercente la responsabilità genitoriale, di tutore ovvero di soggetto affidatario, ai sensi e per gli effetti del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, sotto la propria responsabilità, DICHIARA che (nome e cognome) _______________________________________________ nato/a _______________________________ Prov. _________il ______________ residente a ________________________________ CAP ____________ Prov. _______ in via/piazza _______________________________________n. _____ Codice fiscale ha effettuato le seguenti vaccinazioni:  Antipolio  Antidifterica  Antitetanica  Antiepatite B  Antipertossica  Antihaemophilus B  Antimorbillo  Antiparotite  Antirosolia  Antivaricella  è esonerato da uno o più obblighi vaccinali per avvenuta immunizzazione (come da attestazione allegata)  ha omesso o differito una o più vaccinazioni (come da attestazione allegata)  ha richiesto all’azienda sanitaria locale di effettuare le vaccinazioni obbligatorie non effettuate

La/Il sottoscritta/o – nel caso in cui non abbia già provveduto – si impegna a consegnare, entro il 10 marzo 2018, copia del libretto delle vaccinazioni vidimato dalla azienda sanitaria locale o il certificato vaccinale o un’attestazione delle vaccinazioni effettuate, rilasciati dall’azienda sanitaria locale. La/Il sottoscritta/o dichiara inoltre di essere informato/a, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 (codice in materia di protezione di dati personali) che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, per aderire agli obblighi dettati dal d.l. 7 giugno 2017 n. 73 (Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale) ed esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. E’ altresì informato che tali dati, di cui potrà essere richiesta la verifica presso l’Azienda Sanitaria di residenza dell’alunno, verranno trattati dal personale scolastico, docente e non docente, ai solo fini di tutela della salute pubblica e che la loro conoscenza potrà anche influire sulla formazione delle classi. Data Firma leggibile del dichiarante

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia piazza Unità d'Italia 1 – 34121 Trieste Informativa per il trattamento dei dati personali - D.Lgs n. 196/2003 “Codice Privacy” VACCINAZIONI OBBLIGATORIE AI SENSI DEL D.L. 7 giugno 2017, n. 73 convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119 Gentile Signora/e Il D.Lgs n. 196/2003 (“Codice sulla privacy”) considera le “Attività amministrative correlate a quelle di prevenzione, diagnosi e cura (art.85, comma 1, lettera a)” e la “Programmazione, gestione, controllo e valutazione dell’assistenza sanitaria (art. 85, comma 1, lettera b)” di rilevante interesse pubblico. Il trattamento dei dati personali nei programmi di vaccinazione obbligatoria per l’accesso o la frequentazione delle scuole (ci riferiamo agli adempimenti per l'iscrizione ai servizi educativi per l'infanzia, alle istituzioni del sistema nazionale di istruzione, ai centri di formazione professionale regionale e alle scuole private non paritarie) prevede due momenti principali. Il primo consiste nella presentazione, a carico dell’utente, al momento dell’iscrizione agli istituti di istruzione/formazione della documentazione o della dichiarazione sostitutiva comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni. La seconda fase consiste nella verifica da parte degli istituti di formazione/istruzione della veridicità delle dichiarazioni sostitutive ovvero nella presentazione delle certificazioni emesse dall’Azienda Sanitaria di residenza.

Al fine di rendere più agevole e celere per l’utenza e per le istituzioni il percorso burocratico di presentazione o controllo delle certificazioni comprovanti l’adesione ai programmi di vaccinazione obbligatoria, si chiede di esprimere il consenso a che gli istituti di formazione/istruzione possano richiedere direttamente, sia per il corrente anno scolastico che per i successivi, all’Azienda Sanitaria di residenza copia delle certificazioni attestanti l’effettuazione delle vaccinazioni previste dal Decreto Legge n° 73 del 7 giugno 2017 e successive modifiche. Titolari del trattamento dei dati sono l’Azienda Sanitaria di residenza e l’istituto di formazione/istruzione presso cui il minore risulta iscritto. Responsabili del trattamento dei dati sono il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria di residenza ed il Dirigente scolastico dell’Istituto di istruzione/formazione, nei confronti del quale Lei potrà, in ogni momento, esercitare i diritti ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 che integralmente si trascrive. ART. 7 – Diritto di accesso ai dati personali e altri diritti L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano La/Il sottoscritta/o ______________________________________ in qualità di ____________________ del minore ___________________________ dichiara di aver preso visione dell’informativa per il trattamento dei dati personali di autorizzare l’istituto di istruzione/formazione a richiedere direttamente, sia per il corrente anno scolastico che per i successivi, all’Azienda Sanitaria di residenza copia delle certificazioni attestanti l’effettuazione delle vaccinazioni previste dal Decreto Legge n° 73 del 7 giugno 2107 convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119 DATA, ______________________ FIRMA _____________________________________

Per l’iscrizione ad asili nido, scuole materne e scuole dell’obbligo di minori dagli zero fino a 16 anni e 364 giorni di età è necessario presentare all’atto dell’iscrizione, alternativamente: Autodichiarazione Sulla base del modello scaricabile dal sito web www.asuits.sanita.fvg.it va redatta, da parte dei genitori, un’autodichiarazione inerente i vaccini somministrati, completa di consenso al trattamento dei dati, (scaricabile dal sito www.asuits.sanita.fvg.it) necessario – quest’ultimo - a permettere le comunicazioni tra Scuola e Azienda Sanitaria. Tale autodichiarazione va presentata all’amministrazione degli asili nido, scuole materne o scuole dell’obbligo. Qualora i genitori abbiano presentato un modello di autodichiarazione privo del modello di consenso informato, potranno consegnare alla Scuola il modello di consenso informato in un momento successivo e il documento verrà trasmesso dalla Scuola all’Azienda Sanitaria. Certificazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie Una volta presentata l’autodichiarazione, entro il 10 marzo 2018 dovrà essere presentata ad asili nido, scuole materne e scuole dell’obbligo, la certificazione comprovante l’avvenuta effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie, prodotta o dalle Aziende Sanitarie o attraverso copia del libretto vaccinale del bambino/ragazzo. Nel caso in cui i genitori abbiano dato il consenso alla trasmissione delle informazioni dall’Azienda Sanitaria alla Scuola, tale certificazione verrà trasmessa automaticamente ed i genitori - anche per gli anni successivi - non dovranno presentare alla scuola alcuna documentazione.

DISTRETTO 1 – Via Stock n. 2 – Attestazione comprovante l’appuntamento presso gli ambulatori vaccinali per l’effettuazione delle vaccinazioni dell’obbligo Per i nati nel 2017, la gestione degli appuntamenti avviene direttamente a cura dei 4 Distretti Sanitari   DISTRETTO 1 – Via Stock n. 2 – mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 15.00 venerdì dalle ore 09.00 alle ore 11.00 tel. 040/39997859 DISTRETTO 1 - Aurisina 108/d – mercoledì e venerdì dalle ore 08.00 alle ore 09.00 tel. 040/3997928 DISTRETTO 2 – Via Vespucci 7/1 – lunedì dalle ore 08.30 alle ore 09.00 martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore15.30 tel. 040/3995527 DISTRETTO 3 – Via Valmaura 59 – martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 tel. 040/3995812 DISTRETTO 4 – Via Sai 7 – lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 09.00 alle ore 10.00 tel. 040/3997214 Gli appuntamenti, per la maggior parte dei casi, sono stati già fissati dal personale dei Distretti

Attestazione comprovante l’appuntamento presso gli ambulatori vaccinali per l’effettuazione delle vaccinazioni dell’obbligo   Per i nati dal 2001 al 2016, per le prenotazioni può essere contattato il numero 040-9897327 o il Call center unico regionale 0434-223522. In alternativa i genitori dei minori nati dal 2001 al 2016, potranno rivolgersi di persona alle farmacie dotate di CUP, oppure ai CUP dell’Azienda Sanitaria di Via Farneto 3 a Trieste (dal lunedì al venerdì 8 -13:30) e di via Battisti, 6 a Muggia (dal lunedì al venerdì 8 -14:30). Se l’appuntamento per le vaccinazioni verrà dato anche successivamente all’inizio dell’apertura degli asili nido o delle scuole materne, il minore avrà comunque titolo a frequentare le stesse, presentando l’attestazione dell’appuntamento preso prima dell’inizio della frequenza, o l’autodichiarazione comprovante la richiesta all’Azienda Sanitaria di effettuare le vaccinazioni obbligatorie non effettuate 

Attestazione di esonero da specifico vaccino per accertata immunità nei confronti della corrispondente malattia infettiva (Epatite B, Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella) Questa attestazione consiste nella copia di notifica di malattia infettiva superata, rilasciata dall’Azienda Sanitaria, oppure nell’attestazione rilasciata dal proprio Pediatra di Libera Scelta o Medico di Medicina Generale, sulla base di un esame del sangue con la valutazione del titolo anticorpale per patologie soggette a vaccinazione obbligatoria. I Pediatri di Libera Scelta e i Medici di Medicina Generale sono invitati a prescrivere quest'ultima valutazione solo nei casi in cui il test sia strettamente necessario, cioè quando abbiano, relativamente al proprio giovane assistito, consapevolezza di vaccinazione effettuata (anche se non documentata) o di avvenuta malattia (non notificata), e limitatamente alle malattie che conferiscono immunità permanente. Si sottolinea che non è prevista gratuità per tali test, che sono, quindi, a carico dell'assistito.  Attestazione di specifiche condizioni cliniche che controindicano la vaccinazione Attestazione da parte del proprio Pediatra di Libera Scelta o Medico di Medicina Generale che comprovi l’omissione o il differimento delle vaccinazioni obbligatorie per specifiche condizioni cliniche, documentate, che ne controindicano in maniera permanente o temporanea la somministrazione

Controindicazioni, precauzioni e false controindicazioni ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni A cura di Giovanni Gallo (a), Rosanna Mel (b) e Maria Cristina Rota (c) Dipartimento di Prevenzione, Servizio Igiene e Sanità Pubblica, ULSS 9, Treviso Dipartimento di Prevenzione, Servizio Igiene e Sanità Pubblica, ULSS 1, Belluno Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma ISSN 1123-3117 Rapporti ISTISAN 09/13 http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1947_allegato.pdf

Tutti i vaccini Controindicazioni Precauzioni False controindicazioni reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino Precauzioni malattia acuta grave o moderata, con o senza febbre reazione allergica grave al lattice (per i prodotti che contengono lattice nella siringa) False controindicazioni allattamento al seno (bambino o puerpera) anamnesi familiare positiva per Sids anamnesi positiva per allergia nei familiari anamnesi positiva per allergia alla penicillina, alle proteine del latte e ad altre sostanze non contenute nei vaccini anamnesi positiva per convulsioni febbrili assenza di esame obiettivo in soggetti apparentemente sani contatti non vaccinati convalescenza dopo malattia deficit selettivo IgA (escluso Ty21a) e IgG dermatite atopica e seborroica diabete tipo 1 e 2 disturbi della coagulazione esposizione recente a malattia infettiva o prevenibile con vaccino • fibrosi cistica gravidanza nei contatti immunodepressione nei contatti malattia acuta lieve, con o senza febbre malattie croniche che non abbiano specifiche controindicazioni malattie neurologiche non evolutive o stabilizzate malnutrizione prematurità reazione febbrile dopo precedente dose reazioni allergiche non gravi dopo precedente dose reazioni locali lievi o moderate (es. edema, dolore, rossore) dopo precedente dose sindrome di Down terapia antibiotica in corso (escluso Ty21a) terapia con antistaminici terapia inalante terapia desensibilizzante

Difterite, tetano, pertosse, epatite B, polio, Haemophilus tipo b (esavalente) Controindicazioni reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino temporanee encefalopatia non attribuibile ad altra causa entro sette giorni dalla somministrazione di una precedente dose di esavalente Precauzioni disturbi neurologici progressivi inclusa S. di West, epilessia non controllata, encefalopatia progressiva fino a che lo stato neurologico non è stato sufficientemente chiarito o non è stabilizzato malattia acuta grave o moderata, con o senza febbre nevrite periferica dopo la somministrazione di una precedente dose reazione allergica grave al lattice (per i prodotti che contengono lattice nella siringa) reazione di Arthus dopo somministrazione di precedente dose S. di Guillain-Barré e sindromi correlate entro 6 settimane dalla somministrazione di una precedente dose di vaccino False controindicazioni convulsioni entro 3 giorni da una somministrazione precedente di esavalente disturbi neurologici stabilizzati (es. convulsioni ben controllate, paralisi cerebrale, ritardo dello sviluppo) episodio di ipotonia-iporesponsività nelle 48 ore successive la somministrazione di una precedente dose di esavalente febbre dopo una precedente dose di esavalente pianto persistente e incontrollato per più di 3 ore dopo una precedente somministrazione di esavalente precedenti familiari di SIDS storia di reazione locale estesa, non di tipo Arthus, dopo precedente dose • storia clinica di pertosse storia familiare di convulsioni storia familiare di eventi avversi dopo una somministrazione di aP o Pw

Morbillo-parotite-rosolia (MPR) Controindicazioni immunodeficienza grave (es. tumori del sangue e solidi; alcune immunodeficienze congenite come agammaglobulinemia, immunodeficienza comune variabile o immunodeficienza severa combinata ecc; HIV con grave immunodepressione) reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino temporanee gravidanza somministrazione recente (≤11 mesi) di immunoglobuline (l’intervallo dipende dal tipo di prodotto) escluso il caso di profilassi post esposizione del morbillo terapia immunosoppressiva a lungo termine (>2 settimane) terapia antiblastica e terapia radiante trapianto cellule staminali ematopoietiche trapianto di organi solidi Precauzioni alcune immunodeficienze come Sindrome di DiGeorge malattia acuta grave o moderata, con o senza febbre reazione allergica grave al lattice (per i prodotti che contengono lattice nella siringa) storia di artrite dopo una prima dose di MPR o rosolia storia di trombocitopenia o porpora trombocitopenica dopo una prima dose di MPR, specialmente se entro le 6 settimane tubercolosi False controindicazioni allergia alle uova contemporanea effettuazione del test tubercolinico donna in allattamento donna in età fertile gravidanza della madre del vaccinato o di altri contatti familiari immunodeficienze della funzione fagocitaria immunodeficienze del complemento immunodeficienze lievi come deficit di IgA o deficit di sottoclassi IgG immunodepressione in familiari o contatti stretti infezione da HIV senza grave immunodepressione mancato inserimento dell’uovo nella dieta positività cutanea alla tubercolina storia clinica di morbillo o parotite o rosolia storia di dermatite da contatto alla neomicina

Pertosse adulti e pediatrico (aP) Controindicazioni immunodeficienza grave (es. tumori del sangue e solidi; alcune immunodeficienze congenite come agammaglobulinemia, immunodeficienza comune variabile o immunodeficienza severa combinata ecc; HIV con grave immunodepressione) reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino temporanee encefalopatia entro sette giorni dalla somministrazione di una precedente dose di aP non attribuibile ad altra causa Precauzioni disturbi neurologici progressivi inclusa S. di West, epilessia non controllata, encefalopatia progressiva fino a che lo stato neurologico non è stato sufficientemente chiarito o non è stabilizzato gravidanza malattia acuta grave o moderata, con o senza febbre reazione allergica grave al lattice (per i prodotti che contengono lattice nella siringa) False controindicazioni convulsioni entro 3 giorni da una somministrazione precedente di aP disturbi neurologici stabilizzati (es. convulsioni ben controllate, paralisi cerebrale, ritardo dello sviluppo) episodio di ipotonia-iporesponsività nelle 48 ore successive la somministrazione di una precedente dose di aP febbre dopo una precedente dose di aP pianto persistente e incontrollato per più di 3 ore dopo una precedente somministrazione di aP storia di reazione locale estesa dopo precedente dose precedenti familiari di SIDS storia clinica di pertosse storia familiare di convulsioni storia familiare di eventi avversi dopo una somministrazione di aP o Pw

Cosa comporta la mancata presentazione della documentazione: per i servizi educativi per l’infanzia e le scuole materne la mancata presentazione della documentazione comporta la decadenza dall’iscrizione per le scuola dell’obbligo (bambini dai 6 ai 16 anni), l’iscrizione è garantita, ma la mancata vaccinazione farà scattare la segnalazione all’Azienda Sanitaria di competenza per il recupero della copertura vaccinale A margine della presente si precisa che l’Azienda Sanitaria, sulla base dei disposti normativi vigenti, dovrà procedere nei termini sanzionatori previsti dalla normativa in caso di inadempienza a valle per percorso descritto