Come si crea un’impresa???

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcuni esempi di Business Idea Dott. Mario Tani
Advertisements

Alcuni esempi di Business Idea Dott. Mario Tani
Creazione d’impresa: Dalla Business Idea al Business Plan (cenni) Mauro Sciarelli – Un. Napoli Federico II
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Coopfond Area Promozione Attiva Roma, 1 Luglio 2016
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Elevator Pitch - Template
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Strategia e vantaggio competitivo
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Strategie di base e vantaggio competitivo
REX - Istruzioni tipo IKEA
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Vendita di un prodotto o servizio
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
Business Plan della Società:
Area Strategica di Affari (ASA)
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
IMPRESA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Tecnica Industriale e Commerciale
Social Capital for Inclusive Actions in Local Entrepreneurship
[Nome prodotto] Piano di marketing
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
[Nome prodotto] Piano di marketing
Inserire il titolo della propria IDEA
Nome società Piano aziendale.
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Teorie dell’impresa - 2 Economia
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
L’essenza della gestione strategica
Barriere all’uscita Economia
Il processo produttivo
Business Plan.
I mercati contendibili
A cura di: Alessandro Hinna
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

Come si crea un’impresa???

Tre fasi del processo avvio iniziativa imprenditoriale Fase I: identificazione opportunità imprenditoriali; Fase II: formalizzazione in una business idea Fase III: business plan

BUSINESS IDEA? Come si sviluppa il processo di formazione imprenditoriale? Business Idea: Sistema di coerenze che consente all’impresa di ottenere un vantaggio competitivo (Normann, 1970) e si compone di: Sistema di prodotto Segmento di mercato Risorse interne Le decisioni che l’impresa deve prendere sono: Cosa si vuole vendere? A chi lo si vuole vendere? Come lo si vuole produrre?

Componenti B.I.: il sistema di prodotto Il sistema di prodotto definisce le caratteristiche dell’idea imprenditoriale, dal momento che definisce l’offerta dell’impresa al segmento di mercato individuato Il neo-imprenditore deve valutarne anticipatamente: la realizzabilità tecnica il grado di innovatività (es. in termini di qualità, di tecnologie adottate, etc…)

Componenti B.I.: segmento di mercato Segmento di mercato rappresenta il target di clienti a cui si rivolge l’idea imprenditoriale Il neo-imprenditore deve definire anticipatamente: i bisogni che intende soddisfare i gruppi di clienti potenziali i benefici differenziali (rispetto all’offerta già presente nel mercato) che l’idea imprenditoriale potrebbe produrre per tali clienti i concorrenti presenti

Componenti B.I.: risorse interne sistema di risorse e competenze di cui può disporre l’imprenditore sono cruciali per la business idea Il neo-imprenditore deve valutare anticipatamente: le risorse materiali cha ha a disposizione (impianti, macchinari, attrezzature, etc…) le risorse di capitale e la possibilità di accedere a risorse finanziarie esterne le competenze del team imprenditoriale, necessarie per mettere in pratica l’idea imprenditoriale le capacità relazionali, nei confronti di fornitori, clienti ed altri stakeholder

Secondo la RBV ….. Risorse VRIO L’idea imprenditoriale, per essere innovativa e vincente deve basarsi su competenze distintive, che siano cioè: in grado di generare valore, ossia consentano di sfruttare opportunità di mercato rare non imitabili organizzabili, ossia il cui potenziale possa essere messo a frutto in termini organizzativi Si tratta di risorse tangibili ed intangibili, conoscenze tacite ed esplicite, individuali e collettive.

Esemplificazioni di BI 8

Fondatore Adolf Dassler Età 20 anni Background Panettiere Anno 1949 9

Fare le scarpe migliori per ogni specifico sport L'idea d'impresa Fare le scarpe migliori per ogni specifico sport Proteggere l'atleta dagli infortuni garantire un prodotto che durasse Legame con il passato Adolf era un appassionato di sport “estremi” Il padre lavorava in una frabbrica di scarpe Persone importanti Rudolf Dassler: Inizia le vendite 10

1920 – Inizia a produrre scarpe 1924 – Il fratello Rudolf diviene suo socio 1925 – I primi due brevetti: uno per scarpa da corsa uno per scarpa da calcio 1928 – Riforniscono le squadre tedesche alle Olimpiadi 1936 – Sponsorizza Jesse Owens (USA) [4 Ori olimpici] 1948 – Rudolf lascia l'azienda 1954 – Le sue scarpe con i tacchetti a vite portano la nazionale tedesca alla vittoria 1960 – Taglia il contratto a Armin Hary (sprinter tedesco) 11

- Attenzione all'innovazione tecnica Fattore di successo - Attenzione all'innovazione tecnica - Fornire scarpe specifiche per ogni sport - Primi ad usare la sponsorizzazione agli sportivi - 1954 Nazionale tedesca di calcio 12

Fondatore Mike Lazaridis Età 23 anni Background Ingegnere Anno 1984 13

Portare sul Mercato prodotti “always on” L'idea d'impresa Portare sul Mercato prodotti “always on” Reinvestire nelle ricerca di prodotti innovativi Legame con il passato Appassionato lettore e ricercatore Persone importanti Doug Fregin : Co-fondatore Jim Balsillie: MBA (HBS) nominato CEO nel 1992 I genitori: primo prestito per RIM 14

1984 – Con Doug Fregin fonda la RIM con un prestito pubblico 1973 – Vince un premio per aver letto tutti i libri di scienza della sua biblioteca 1984 – Con Doug Fregin fonda la RIM con un prestito pubblico 1985 – Vince un contratto di $600k con la General Motors 1987 – Vince un contratto con la Roger Cantel Mobile Communications (cellulari e teledrin) 1992 – Assume James Balsille come CEO. Inizia una serie di piccoli finanziamenti fino al 1998 quando viene quotata 1999 – Crea il primo Black-berry Venduto sotto contratto: 250$ + 40$/mese Integrato con Microsoft Exchange BlackBerry Enterprise Server 15

- Forte integrazione con i server Exchange - Tecnologia “Always On” Fattore di successo - Forte integrazione con i server Exchange - Tecnologia “Always On” - Focus sulla facilità d'uso - Primi ad usare un “abbonamento per device”: - Costo: 250$ + 40$ / month 16

Fondatore Asa Griggs Candler Età 35 anni Background Rappresentante Anno 1886 17

Creare una benvanda accessibile L'idea d'impresa Creare una benvanda accessibile Produrre la bevanda a partire dal liofilizzato Legame con il passato Venditore Aveva lavorato in un Drugstore Persone importanti John Pemberton – inventa la coca-cola Charley Pemberton – possiede il marchio B.F. Thomas e J.B. Whitehead – comprano l'imbottigliamento 18

1888 – I diritti della formula vengono venduti a Asa Griggs Candler 1886 – John Pemberton crea la Coca-Cola chiamata allora Pemberton's French Wine Coca nerve tonic 1888 – I diritti della formula vengono venduti a Asa Griggs Candler 1892 – La The Coca-Cola Company viene fondata Iniziano una forte campagna promozionale 1894 – A.G.C. Cede per $1 i diritti per vendita imbottigliata negli USA 1900 – Inizia la vendita nel Regno Unito 1928 – Sponsorizza le Olimpiadi di Amsterdam 1929 – Vendita tramite i distributori automatici 1931 – Crea il più grande testimonial di tutti i tempi 19

- Forte capitale iniziale - Spinto utilizzo della promozione I fattori di successo - Forte capitale iniziale - Spinto utilizzo della promozione - Pubblicità - Promozione commerciale - Merchandising - Più famoso “testimonial al mondo” 20

21

Fondatore James Dyson Età 45 anni Background Ingegnere Anno 1992 22

Vendere aspiratori “senza filtro” L'idea d'impresa Vendere aspiratori “senza filtro” Innovare il funzionamento degli elettrodomestici Legame con il passato Ingegnere Idea della turbina da necessità impianto industriale Persone importanti N/A 23

1969 – Inventa il Sea Truck per la laurea 1974 – Lascia la Rotork per iniziare la produzione del ballbarrow 1979 – Sviluppa, dopo 5127 prototipi il primo modello di cleaner dyson 1984 – Sigla, e poi vede sfumare nel nulla un accordo con la Amway 1991 – Cede i diritti del suo sistema ad una ditta giapponese per finanziare lo sviluppo del prodotto Cede anche i diritti giapponesi del Dual Cyclon System per £900.000 1992 – Inizia le vendite del Dyson DC01 (dopo 5127 prototipi) 24

25

Imprenditore da piccolo Anno 1943 Fondatore Ingvar Kampras Età 17 anni Background Imprenditore da piccolo Anno 1943 27

Creare un'offerta “completa” di prodotti per la casa L'idea d'impresa Creare un'offerta “completa” di prodotti per la casa Permettere al cliente di “vivere” la successiva esperienza d'uso Legame con il passato Inizia a 5 anni come venditore di “cerini” A diciassette anni apre il catalogo (regalo di maturità) Persone importanti N/A 28

1931 – Inizia a vendere cerini 1943 – Inizia la vendita di beni tramite catalogo postale. Fonda la IKEA 1948 – Inizia a vendere mobili con nomi al posto di codici 1951 – Crea il primo Catalogo IKEA di mobili e prodotti per la casa 1953 – Apre il primo showroom in Almhult 1955 – Inizia la vendita di prodotti “progettati in esclusiva” 1956 – Inizia a vendere i prodotti inscatolati 1960 – Apre il primo ristorante nel suo punto vendita 29

La Business Idea Tipici errori Il primo passo in un processo che serve a trasformare la creatività di un imprenditore in una reale opportunità d'impresa Tipici errori Spesso sopravvalutata Non esiste un'idea migliore L'idea è il mezzo non il fine 31