19. La secolarizzazione
La secolarizzazione Un’altra delle grandi trasformazioni dell’età contemporanea: la presenza della religione nella vita sociale appare cambiata, ridimensionata, diminuita declino della religione? enorme problema 2
La secolarizzazione Premessa: Il punto di partenza: la distinzione tra fede religione Il punto di partenza: tutte le società nel mondo fino alla seconda metà del Settecento sono “confessionali” ovunque vige la coincidenza tra religione, vita sociale e potere organizzazione dello spazio simboli sociali riti individuali e familiari riti politici 3
La secolarizzazione ovunque: paesi cristiani (cattolici, protestanti ortodossi) ebraismo (vita comunitaria in difficili condizioni di minoranza tutt’uno con quella religiosa) mondo mussulmano (società islamica) mondo orientale
La secolarizzazione La prima frattura avviene nel mondo cristiano: Religione ufficiale (Costantino) Identità con la cultura, le istituzioni, la civiltà: la cristianità quadro di credenze e pratiche imposto Moneta di Costantino (ca.327) con la rappresentazione del monogramma di Cristo sopra il labaro imperiale 5
La secolarizzazione Stato confessionale: “Una fede, una legge, un re”, motto della monarchia francese Enrico IV deve convertirsi Giacomo II perde la corona perché cattolico Lo Stato deve impedire l’errore e favorire la verità: il potere politico tutela la religione la religione garante dell’ordine politico il dissidente religioso cattivo suddito l’Inquisizione tribunale dello Stato il parroco controllore dell’ordine pubblico, ingranaggio del potere
La secolarizzazione Osmosi profonda: Clero l’esempio del battesimo controlla educazione assistenza detiene con l’aristocrazia la proprietà terriera Osmosi profonda: l’esempio del battesimo 7
La secolarizzazione La Riforma protestante non annulla tutto ciò: Resta l’osmosi: il principio del cuius regio eius religio il pastore al posto del parroco Ginevra di Calvino Inghilterra di Cromwell es. Hawthorne, “La lettera scarlatta” Il principio della tolleranza Certo, differenze: chiesa cattolica: istituzione sovrastatale chiese protestanti: chiese nazionali chiesa ortodossa: cesaropapismo
La secolarizzazione La frattura tra Settecento e Ottocento: Le rivoluzioni politiche portano progressivamente allo Stato “laico”: Modello americano: presenza pubblica favorita religione pilastro essenziale ma rispetto libertà dei singoli laicità e separazione Modello francese: Costituzione civile del clero accettare all’interno le nuove idee conseguente frattura della coscienza nazionale i refrattari) una separazione diffidente 9
La secolarizzazione Comunque, ovunque la realtà religiosa si riduce a una “parte” della società, Nasce un conflitto interno: prima le religioni guardavano al nemico esterno l’infedele mussulmano o eretico Ora infedeli sono all’interno della stessa comunità religiosa: laici, liberali, socialisti, non credenti, modernizzanti Si avvia un processo che non si è ancora arrestato (islam)
La secolarizzazione Tre grandi concetti utilizzati per definirlo: Laicizzazione Scristianizzazione Secolarizzazione 11
La secolarizzazione Laicizzazione: riguarda le istituzioni regime giuridico relazioni Stato-Chiesa introduzione stato civile matrimonio civile divorzio laicizzazione assistenza emancipazione minoranze nazionalizzazione beni del clero 12
La secolarizzazione Scristianizzazione riguarda la pratica religiosa: la diminuzione della frequenza al rito domenicale ai sacramenti Un dato indiscutibile tuttavia, forse, proprio questo il terreno più dubbio 13
La secolarizzazione concetto solo relativo a un’area deislamizzazione? allora, dereligionizzazione? concetto relativo a punto di partenza: quale cristianizzazione? Conformismo, coercizione a) nel XIX e nel XX secolo si rivelano solo comportamenti reali che prima erano nascosti b) in realtà, chiesa in crisi (ateismo ceti colti, nascite illegittime) già prima della fase rivoluzionaria
La secolarizzazione Allora, scristianizzazione o nuova cristianizzazione? Le donne, i giovani Il fatto quantitativo e sociale rimane comunque innegabile Esemplare il divorzio con la classe operaia Il fattore tempo: la lentezza del tempo ecclesiastico presenza sul territorio Il fattore nuova cultura: la rispettabilità borghese e il problema del vestito il caso inglese 15
La secolarizzazione Secolarizzazione riguarda la cultura profonda e i comportamenti, la mentalità, il cambiamento delle credenze individuali il concetto più vasto: ridurre al “saeculum”, rendere profano definita dalle scienze sociali Durkheim, Weber: emancipazione dal condizionamento dei valori sacri o magici (e dunque di conseguenza dal controllo delle autorità religiose) “il disincanto del mondo” l’onni-calcolabilità dei fenomeni fisici 16
La secolarizzazione Non fine del religioso rapporti più complessi sopravvivenza del sacro in forme nuove Tuttavia, per le confessioni religiose e le chiese realtà particolarmente insidiosa entra nell’interiorità del fedele e nello stesso fatto religioso
La secolarizzazione Fascino alternativo della scienza: la borghesia si stacca dalla pratica religiosa convinta che faccia più la scienza della fede L’origine delle specie di Darwin non è solo un grande libro scientifico proposta di lettura della vita e del mondo indipendente dal messaggio religioso 18
La secolarizzazione Metodo storico-critico applicato allo stesso recinto del sacro: vita di Gesù origini del cristianesimo Bibbia ebraica Vangelo cristiano Corano testi formatisi in tempi diversi, per influssi di persone o gruppi diversi, in rapporto alle proprie concezioni e alla cultura del proprio tempo
La secolarizzazione Cultura, pensiero e arte si sviluppano indipendentemente e spesso contro le religioni tradizionali nuovi stili di vita allontanano le masse da un orientamento della vita su base religiosa
La secolarizzazione Tutte le religioni travagliate e divise: Ebraismo: giudaismo riformato integrazione, evoluzione moderna liturgia più breve predica in volgare distinzione elemento etico-religioso da quello rituale e da quello politico giudaismo conservatore sostanza non soggetta a evoluzione, adattare alcuni elementi storicamente determinati) giudaismo ortodosso fedeltà alla tradizione Ebrei ortodossi nel 1915 21
La secolarizzazione Protestantesimo: teologia liberale ortodossia adattare concettualmente il cristianesimo alla visione del mondo propria della nuova società ortodossia difesa intransigente della tradizione risveglio movimento missionario per reagire alla scristianizzazione e alla secolarizzazione Incontro metodista, 1839 22
La secolarizzazione Cattolicesimo: anche qui divisione tuttavia, la reazione cattolica ha una sua forte peculiarità: Per il protestantesimo i valori di libertà di coscienza e di separazione tra Stato e Chiesa non sono del tutto estranei più facile accettare la religione come “affare privato” reazione di adattamento alla modernità ancora oggi gli anglicani e il sacerdozio femminile La reazione del cattolicesimo alla modernità è invece antitetica
La secolarizzazione Scontro cattolicesimo romano/ rivoluzione francese nel 1791 con la Costituzione civile del clero e poi con Napoleone conseguenze teoria dell’attacco al cattolicesimo e, poi, “teoria del complotto” giudizio radicalmente negativo sul mondo moderno e “mito della cristianità” medievale: al posto della potestas indirecta controriformistica, potestas directa 24
La secolarizzazione Due tendenze antitetiche e ostili intransigentismo religione positiva, dimensione pubblica, sociale e popolare si può mettere ai voti la Verità? Si può lasciare libero l’errore? cattolicesimo liberale (specie tra 1830 e 1848): Manzoni, Montalembert incontro tra cattolicesimo e libertà messo progressivamente in difficoltà e poi sconfitto
La secolarizzazione Prevale la linea intransigente: valori della libertà incompatibili con il cattolicesimo necessità dell’appoggio statale e condanna della separazione difesa del papato e del potere temporale: nel 1864 il Sillabo conclude tutta una evoluzione condannata la proposizione: «il Romano Pontefice può e deve riconciliarsi e venire a composizione col progresso, col liberalismo e con la moderna civiltà»
La secolarizzazione La risposta cattolica alla secolarizzazione è la politicizzazione della religione: Culto del Sacro Cuore e della regalità sociale di Cristo 27
La secolarizzazione Tomismo Dottrina sociale della Chiesa Cattolicesimo “terza via” tra liberalismo e socialismo, tra padroni e operai: i partiti cattolici
La secolarizzazione Lo prova anche la reazione dell’altra parte: l’anticlericalismo, anch’esso fenomeno politico “Le clericalisme, voilà l’ennemi” (Gambetta 1877) diverso da ateismo o libero pensiero Caricatura de La Petite Lune del 1878: Jules Ferry che mangia un sacerdote
La secolarizzazione Il cattolicesimo è però anche la confessione che, nel confronto con la modernità, ha subito il più profondo cambiamento: i tentativi falliti: condanna modernismo 1907 esperienza del totalitarismo esperienza dei governi dei partiti cattolici che non hanno fermato la secolarizzazione 30
La secolarizzazione Il concilio Vaticano II (1962-1965): accettazione della libertà religiosa e dei diritti dell’uomo convivenza con le scienze nuovo rapporto con le chiese cristiane e le altre religioni accettazione della secolarizzazione come orizzonte in cui la Chiesa può vivere (non positiva)
La secolarizzazione Oggi società profondamente secolarizzate ateismo e indifferenza Religione profondamente trasformata mercato delle religioni religione personale nuovi fenomeni: New Age Teca New Age a Glastonbury, England 32
La secolarizzazione Tuttavia, perdurante presenza del fatto religioso ancora fondamentale per milioni di essere umani ancora elemento decisivo per la conservazione delle identità comunitarie (Islam, Israele, Polonia, Irlanda, Russia, Stati Uniti) ancora visibile talvolta in dimensioni di massa (morte Giovanni Paolo II) ancora al centro delle polemiche: bioetica, omosessualità, ecc. Il presidente russo Vladimir Putin e il patriarca di Mosca e di tutte le Russie Kirill arrivano a una riunione con la chiesa ortodossa russa in Mosca il 1° berraio 2013