La SIOMMMS (Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) è una Società Scientifica che si occupa dell’osteoporosi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V.I.D.E.O. Video-CV to Increase and Develop Employment Opportunities
Advertisements

Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
Cancer Pain Management Guidelines
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
My Italian Experience By Ryan Davidson. My daily routine in Urbino If there was no field trip in the morning, my daily routine in Urbino was very basic.
Richard Horton , Lancet 2005.
Enzo Anselmo Ferrari By Giovanni Amicucci. Di Enzo Questo è Enzo Anselmo Ferrari. Enzo compleanno è diciotto febbraio Enzo muore è quattordici agosto.
Enzo anselmo ferrari By: Orazio Nahar.
riconoscimento del deficit cognitivo
Obesity surgery triples among U.S. teens Long-term outcomes unknown, especially for patients as young as 12 Surgeons to carry out plastic surgery on obese.
Faculty of Medicine and Psychology University of Rome “La Sapienza”
Scenario e Prospettive della Planetologia Italiana
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
Accoppiamento scalare
Come capire quando le prove funzionali non sono attendibili Riccardo Pistelli Università Cattolica - Roma.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
BACKGROUND: Anastomotic leakage is a major cause of postoperative morbidity after rectal surgery. However conservative treatment of anastomotic leakage.
Roberto Pirola Corso avanzato di elettrocardiografia ECG
LA TUBERCOLOSI epidemiologia microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche diagnosi strategie per il controllo prevenzione terapia.
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
Maria Fusaro 1, M.D., Ph.D., Marianna Noale 1, M.S.C., Giovanni Tripepi 2, M.S.C., Antonio Piccoli 3, M.D., Agostino Naso 4,M.D., Sandro Giannini 5, M.D.,
Fonti del diritto internazionale (art. 38 Statuto CIG)
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Silvia Minardi, Pavia 14 December maps and directions hours.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 La vaccinazione contro l’influenza non deve essere associata in alcun modo con la SARS.
Organizzazione e Formazione per l’arresto cardiaco in ospedale Overview Epidemiologia dell’ arresto intraospedaliero Criticita’ organizzative Applicazioni.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
Appunti per ostetriche e non solo
Sorveglianza della Legionellosi
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
“Costi di salvataggio e parametri di valutazione” Guglielmo Camera
WRITING – EXERCISE TYPES
Incidence Of Atrial Fibrillation In Mitral Valve Repair Versus Replacement In Elderly Patients F. Pollari1, M. Fittipaldi1, M. Cuomo1, M. Lusini1, M. Chello1,
APA INTRODUCTION Scopo: presentare il problema studiato e descrivere la strategia di ricerca utilizzata. L’introduzione tipicamente inizia con la formulazione/statement.
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
DENSITOMETRIA OSSEA INDICAZIONI.
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
EVEROLIMUS ASSOCIATO A DOSI MOLTO BASSE DI CYA DETERMINA ELEVATO GFR RISPETTO AL TRATTAMENTO STANDARD AIDA LARTI E. Bertoni, G. Rosso, L. Di Maria, M.
Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo Mozzillo S1, de Sire A1, Moretti A1, Baldissara A1, Gimigliano F2, Iolascon.
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
SICILY : EASTER IN AIDONE ‘FESTA DELLA RESURREZIONE’
Trattamento Appropriato delle Rifratture geriatriche
Osteoporosis: The Picture in Italy
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015 Palazzo degli Affari
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
U.O.S. Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Marzo 2018.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Uo Oncologia faenza - dipartimento di Oncologia Ausl della romagna
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
General Office for Airspace
ESWL: Indicazioni , Tips and Tricks
ENZIMI TRASPORTATORI RECETTORI “Il recettore è un componente macromolecolare di una cellula capace di riconoscere un “ligando”(endogeno/farmaco),
Accesso al corpus it. / ing. parola cercata sintagmi preposizioni.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Is there a role for soy isoflavones in the therapeutic approach to polycystic ovary syndrome? Results from a pilot study  Daniela Romualdi, M.D., Barbara.
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
Comunicazione e Didattica (Communicating and teaching activities)
Pieni poteri Article 7 of Vienna Convention
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Transcript della presentazione:

La SIOMMMS (Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) è una Società Scientifica che si occupa dell’osteoporosi, delle malattie metaboliche dello scheletro e dei disordini del ricambio minerale (malattie ghiandolari quali l’iperparatiroidismo, disordini complessi quali le alterazioni scheletriche in corso di insufficienza renale, la calcolosi renale etc.). Sono circa 650 i Soci della SIOMMMS: Medici (Internisti, Geriatri, Reumatologi, Fisiatri, Ortopedici, Endocrinologi, MMG), ma anche Ricercatori non Medici. La Società organizza il Congresso Nazionale, Convegni regionali, e Corsi di perfezionamento; intrattiene contatti culturali con le principali organizzazioni internazionali del settore (IOF, ASBMR, ECTS, ESCEO) La SIOMMMS è stata investita dall'AIFA per la revisione dei criteri di prescrivibilità dei farmaci per l’Osteoporosi (nota 79) e per la preparazione di un algoritmo per la gestione dell'osteoporosi (similmente a quanto prodotto per il diabete e l’epatite cronica)

Background L’Osteoporosi è una malattia degenerativa dello scheletro ad elevata prevalenza, caratterizzata da una compromissione della resistenza ossea che determina un aumentato rischio di fratture. Il suo esordio è asintomatico, il suo decorso è cronico e di regola le fratture si manifestano in età avanzata NORMALE FRATTURE OSTEOPOROSI La malattia va gestita clinicamente interpretandola in chiave metabolica, con l’obiettivo prioritario di ridurre le fratture e non solo di incrementare la densità minerale ossea (BMD)

Rischio di frattura nella vita residua in donne ed uomini di 50 anni in USA Sede di frattura Uomini (%) Donne (%) Femore prossimale 6.0 17.5 Vertebre* 5.0 15.6 Avambraccio distale 2.5 16.0 Qualsiasi sede 13.1 37.9 * Con diagnosi clinica Melton LJ et al., 1992

Le dimensioni del problema “Osteoporosi” in Italia Circa 3.5 milioni di donne e 1 milione di uomini in Italia siano affetti da osteoporosi L’incidenza attuale di fratture di femore prossimale è di circa 100.000 casi per anno, di cui il 20% nel sesso maschile

Piscitelli et al, World J Orthop, 2014 All women men Piscitelli et al, World J Orthop, 2014

Piscitelli et al, Osteoporos Int, 2007

Prevenzione e terapia della frattura osteoporotica Ottimizzare il picco di massa ossea (genetica 80%) Identificazione dei soggetti a rischio Strategie terapeutiche per prevenire la frattura da fragilità e la rifrattura (nota 79) Nurizione Calcio Vitamina D Proteine Stile di vita Attività fisica Fumo Assetto ormonale Ritardo puberale Amenorrea Malattie Farmaci

The presence of vertebral fractures increases the risk for hip fractures over 3-4 years clinically diagnosed vertebral fracture radiologically diagnosed vertebral fracture The presence of prevalent vertebral fractures also significantly increase the risk of future hip fracture. However, while vertebral fractures may quickly lead to subsequent vertebral fractures (within 1 year), these studies show an increase hip fracture risk over 3 to 4 years. Several studies, as shown in this graph, have demonstrated a 2-4 fold increase in the relative risk of hip fracture for those osteoporosis patients with a prevalent vertebral fracture versus those with no previous vertebral fracture. Therefore, vertebral fractures lead to further spinal fractures and to hip fractures. One important way to reduce the risk for hip fractures is to reduce the risk for vertebral fractures. Additional information: The most recent of these studies was published by Ismail and colleagues. In this study, 6788 women aged 50 years and over were recruited from 31 European centers and followed for a median of 3 years. All subjects had a baseline radiograph. Vertebral fractures were a strong predictor of hip fractures over 3 years (relative risk= 4.5). References: Melton et al., Vertebral fractures predict subsequent fractures, Osteoporos Int 1999; 10: 214-221. Gunnes et al., How well can a previous fracture indicate a new fracture? A questionnaire study of 29,802 postmenopausal women, Acta Orthop Scand 1998; 69(5): 508-512. Black et al., Prevalent vertebral deformities predict hip fractures and new vertebral deformities but not wrist fractures. Study of Osteoporotic Fractures Research Group, JBMR 1999; 14: 821-828. Ismail et al., Prevalent vertebral deformity predicts incident hip though not distal forearm fracture: results from the European Prospective Osteoporosis Study, Osteoporosis Int 2001; 12: 85-90. Melton '99 Gunnes '98 Black '99 Ismail ‘01 Melton et al. Osteoporos Int 1999; 10: 214-221; Gunnes et al. Acta Orthop Scand 1998; 69: 508-512; Black et al. JBMR1999; 14: 821-828; Ismail et al. Osteoporosis Int 2001; 12: 85-90.

Mortalità dopo fratture vertebrali e femorali Mortalità dopo frattura vertebrale o di femore confrontata con quella della popolazione generale. La massima mortalità si osserva al momento della frattura, per poi ridursi nel primo anno e poi aumentare nuovamente ad una velocità simile a quella osservata nella popolazione generale. Ad ogni età la mortalità nei soggetti fratturati è superiore a quella della popolazione di controllo (Kanis JA, Osteoporos Int 15:108-112, 2004) Kanis JA et al. OI 2004

2,219 patients A total of 2,219 patients were investigated.The investigation was carried out during the period of May–July 2003. It was conducted at 207 orthopedic surgeries all over Italy, following the approval of the local ethical committee.During this period, the doctors were asked to administer a questionnaire to all ambulatory patients who came to their attention with a previous hip osteoporotic fracture. The questionnaire was targeted at obtaining information about: age, sex, height, weight, date of admission to the hospital for the previous hip fracture, length of stay in the hospital, other previous clinical fractures, previous mass measurements (either by DEXA or ultrasound), previous biochemical tests concerning mineral metabolism (that is, calcium, phosphorus, total alkaline phosphatase, and creatinine), treatment with bone-active drugs in the six months before the fracture, treatment after discharge from the hospital, continuous use of the prescribed drugs, pain at the site of hip surgery, and comorbidity. Fig 1 It is interesting to see that 52.8% of patients had never taken any kind of treatment before fracture occurrence, and that this figure reaches 80% if we also include those who had taken only calcium and/or vitamin D. Corresponding proportions after fracture are 22% and 31.3%, respectively. Figure 2 illustrates the distribution of patients by the use of drugs for osteoporosis. Patients have been stratified in relation to the use of drugs before and after fracture. It is important to note that 21.7% of patients stopped treatment after fracture (white box, left); furthermore, 60.6% of patients continued not to take any drugs after fracture (white box, right).

19 Aprile 2016 Tavolo di lavoro intersocietario per l’osteoporosi Scopo di ottimizzare i rapporti tra le varie Società che si occupano di osteoporosi, con l’obiettivo di delineare progetti comuni nell’ambito della comunicazione, formazione e percorsi assistenziali (prevenzione e trattamento) relativi all’Osteoporosi

Conclusioni La SIOMMMS si propone come supporto scientifico delle Istituzioni per migliorare l’appropriatezza terapeutica L’algoritmo rappresenta un utile strumento a tale proposito Un risultato, anche parziale, potrebbe apportare importanti benefici ai pazienti ed contenere le spese sanitarie attualmente impiegate per la loro gestione nelle diverse fasi della malattia