Le priorità strategiche del PSR Basilicata Innovazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura e contenuti del Programma
Advertisements

ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 6.1 Aiuti all’avviamento di imprese per i.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Una progetto che offre formazione gratuita, orientamento e consulenza sui temi dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. Un progetto che offre formazione.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
LE RISORSE REGIONALI: misura 121 del PSR Toscana
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Eurosportello del Veneto
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIA
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
National Contact Point MED
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Discussione su Regione Lazio
PSR PUGLIA 2014/2020.
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
La Politica Agricola Comune (PAC)
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
competitività dell’agricoltura
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
COOPERAZIONE TERRITORIALE
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
il Simucenter Campania
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
Giunta Regionale d’Abruzzo
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
PSR Basilicata Misura 6 - Operazione 6.1.1
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Il PO per la competitività regionale
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
REGIONE LIGURIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
PSR Marche 2014/2020 Sottomisura 16.1
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Investimenti per lo Sviluppo sostenibile della pesca
LO SVILUPPO RURALE NELLA Perugia - Palazzo Donini
Transcript della presentazione:

Le priorità strategiche del PSR Basilicata 2014-2020 Innovazione Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani Le priorità strategiche del PSR Basilicata 2014-2020 Innovazione (conoscenza, trasferimento) competitività e filiere (imprenditorialità, reti, reddito) sostenibilità ambientale (biodiversità, risparmio, tutela) governance territoriale (territori rurali, attività connesse, ICT)

Declinazione regionale della programmazione europea 6 Priorità Reg. (UE) n. 1305/2013: Parole chiave PSR Basilicata Trasferimento conoscenze in agricoltura Capitale umano, reti, innovazione, ricerca Competitività agricoltura e vitalità aziende Ristrutturazione, diversificazione, ricambio generazionale Migliorare l’organizzazione della filiera e promuovere la gestione del rischio Integrazione, promozione, qualità, filiere corte, gestione del rischio Preservare e migliorare ecosistemi dipendenti dall’agricoltura Biodiversità, paesaggio, acqua, suolo Transizione verso una economia a basse emissioni di carbonio Uso dell’acqua, energia rinnovabile, sequestro CO2 Sviluppo occupazionale e crescita economica Diversificazione, inclusione sociale, sviluppo locale

Le Misure del PSR più vicine ai giovani M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese Sottomisura 6.1 Aiuto all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori Operazione: 6.1.1 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori Sottomisura 6.2 Sostegno all'avviamento di attività non agricole in aree rurali Operazione: 6.2.1 Aiuto all'avviamento di attività non agricole in aree rurali Sottomisura 6.4 Supporto agli investimenti nella creazione e sviluppo di attività non agricole Operazioni: 6.4.1 Sostegno alla costituzione e allo sviluppo di microimprese e piccole imprese non agricole. 6.4.2 Sostegno alla costituzione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche e sociali. M04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali Sottomisura 4.1 Investimenti nelle aziende agricole con approccio individuale o di filiera o di area Timing: 2 minutes developers need to be able to see new requirements coming in and stay on top of change requests to avoid costly rework late in the development cycle very few us of ever start developing from a greenfield site - software archeology is the norm - developers need to be able to quickly understand application architecture to become productive and contribute Working with QA and test teams to fix performance problems late in development can be painful and time consuming - developers need to be able to address issues proactively in development and collaborate with test teams to quickly resolve problems in a more efficient manner; need visibility and insight into application performance before it goes into the datacenter Plus: Team Communication requires integrated tools for all team members Text from slide You need a bigger picture. Track changing requirements Visualize your code Understand the structure of others’ code Integrate other systems Ensure system performance Work in a distributed team environment

Le Misure del PSR più vicine ai giovani Sottomisura 4.2 Investimenti in imprese agroalimentari, con approccio individuale o di filiera o di area Sottomisura 4.3 Sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e delle silvicoltura Operazione 4.3.1 Sostegno per investimenti in infrastrutture necessarie all’accesso ai terreni agricoli e forestali Operazione 4.3.2 Sostegno agli investimenti agricoli in infrastrutture per migliorare la gestione della risorsa idrica Sottomisura 4.4 Investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla conservazione della biodiversità M01 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione Timing: 2 minutes developers need to be able to see new requirements coming in and stay on top of change requests to avoid costly rework late in the development cycle very few us of ever start developing from a greenfield site - software archeology is the norm - developers need to be able to quickly understand application architecture to become productive and contribute Working with QA and test teams to fix performance problems late in development can be painful and time consuming - developers need to be able to address issues proactively in development and collaborate with test teams to quickly resolve problems in a more efficient manner; need visibility and insight into application performance before it goes into the datacenter Plus: Team Communication requires integrated tools for all team members Text from slide You need a bigger picture. Track changing requirements Visualize your code Understand the structure of others’ code Integrate other systems Ensure system performance Work in a distributed team environment

Le Misure del PSR più vicine ai giovani Sottomisura 1.1 Sostegno per azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze Sottomisura 1.2 Attività dimostrative ed azioni di informazione Sottomisura 1.3 Scambi interaziendali di breve durata e visite alle aziende agricole e forestali Sottomisura 4.4 Investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla conservazione della biodiversità M08 -Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste M09 -Costituzione di associazioni e organizzazioni di produttori M16 -Cooperazione Timing: 2 minutes developers need to be able to see new requirements coming in and stay on top of change requests to avoid costly rework late in the development cycle very few us of ever start developing from a greenfield site - software archeology is the norm - developers need to be able to quickly understand application architecture to become productive and contribute Working with QA and test teams to fix performance problems late in development can be painful and time consuming - developers need to be able to address issues proactively in development and collaborate with test teams to quickly resolve problems in a more efficient manner; need visibility and insight into application performance before it goes into the datacenter Plus: Team Communication requires integrated tools for all team members Text from slide You need a bigger picture. Track changing requirements Visualize your code Understand the structure of others’ code Integrate other systems Ensure system performance Work in a distributed team environment

Le Misure del PSR più vicine ai giovani Sottomisura 16.0: Valorizzazione delle filiere agroalimentari Sottomisura 16.1: Sostegno per la costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura. Sottomisura 16.2: Realizzazione di progetti pilota e altro sviluppo sperimentale. Sottomisura 16.3: Sostegno alla cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse per lo sviluppo e/o com mercializzazione di servizi turistici inerenti al turismo rurale. Sottomisura 16.4: Sostegno per la cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali. Sottomisura 16.5: Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ad essi. Sottomisura 16.8: Supportare la stesura dei piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti. Sottomisura 16.9: Sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l'assistenza sanitaria, l'integrazione sociale Timing: 2 minutes developers need to be able to see new requirements coming in and stay on top of change requests to avoid costly rework late in the development cycle very few us of ever start developing from a greenfield site - software archeology is the norm - developers need to be able to quickly understand application architecture to become productive and contribute Working with QA and test teams to fix performance problems late in development can be painful and time consuming - developers need to be able to address issues proactively in development and collaborate with test teams to quickly resolve problems in a more efficient manner; need visibility and insight into application performance before it goes into the datacenter Plus: Team Communication requires integrated tools for all team members Text from slide You need a bigger picture. Track changing requirements Visualize your code Understand the structure of others’ code Integrate other systems Ensure system performance Work in a distributed team environment

A che punto siamo? M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese Sottomisura 6.1 Aiuto all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori Operazione: 6.1.1 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori Obiettivo: Agevolare l’insediamento iniziale dei giovani agricoltori e l’adeguamento strutturale delle aziende agricole. Finestre temporali per l’invio delle domande di aiuto: 2 Maggio 2016 – 29 Luglio 2016 con una dotazione di € 12.000.000,00. 10 Novembre 2016 – 20 febbraio 2017 con una dotazione di € 12.000.000,00. Modalità di attuazione: Possibile approccio integrato con altre 3 misure 4.1 – Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole; 3.1 – Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità; 4.4 – Sostegno ad investimenti non produttivi

A che punto siamo? Beneficiari: Persone di età compresa tra 18 anni (compiuti) e 40 anni (non compiuti), che possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali e che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda. Tipologia di aiuto: Conto capitale legato alla corretta attuazione del Piano di Sviluppo Aziendale. € 70.000,00 per gli insediamenti in aree territoriali con vincoli naturali (aree montane, ex Direttiva 75/268/CE e ss.mm.ii.) o specifici (Aree Parco o Natura 2000). Almeno il 51% della SAU dovrà ricadere in aree territoriali con vincoli naturali o specifici; € 60.000,00 in tutte le altre aree. Condizioni di ammissibilità: Età compresa tra 18 anni (compiuti) e 40 anni (non compiuti) che si insediano per la prima volta in azienda agricola in qualità di capo azienda e che possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali; Il giovane agricoltore deve risultare insediato da non oltre 12 mesi; Se non è unico capo dell’azienda, il richiedente deve risultare contitolare, socio amministratore di società di capitale o cooperative;

A che punto siamo? M16 –Cooperazione: avviso esplorativo, raccogliere documenti di analisi, anche su scala interregionale, aventi una delle due seguenti finalità: promuovere, nel settore agricolo, forestale e nella filiera alimentare, l’applicazione/introduzione di innovazioni conseguenti ad attività di ricerca e sperimentazione avviate in passato, a partire da quelle risultanti dal precedente periodo di programmazione comunitaria 2007/2013; stimolare l’avvio di nuove i ricerca e sperimentazioni nell’ambito della “Strategia Regionale per l’Innovazione e la Specializzazione Intelligente 2014-2020” (S3 Basilicata), con riferimento all’Area “Bio economia” ed ai suoi ambiti applicativi prioritari. sottomisura 16.1 sostiene la costituzione e gestione dei Gruppi Operativi dei PEI impegnati nella realizzazione di progetti in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura lucana sottomisura 16.2 sostiene la realizzazione di progetti pilota e di progetti di sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi, metodi e tecnologie, nonché la disseminazione dei risultati ottenuti.

A che punto siamo? Destinatari: imprese operanti nei settori agricolo, forestale e della filiera alimentare, nonché da soggetti pubblici e privati che si occupano della ricerca e del trasferimento tecnologico connesso ai settori citati. Possono partecipare anche soggetti operanti in altri settori, se la loro partecipazione è funzionale alla realizzazione dell’idea progettuale. Ogni aggregazione deve essere composta da almeno n. 2 soggetti, uno dei quali espressione della ricerca, l’altro del mondo delle imprese operanti in uno dei settori sopra indicati. Con DGR n. 1176/2016, la data di scadenza è stata prorogata al 15 novembre 2016. sottomisura 16.0 raccogliere documenti di analisi aventi la finalità di accrescere la competitività, la sostenibilità e il peso contrattuale dei comparti produttivi lucani attraverso l’approccio di filiera, anche favorendo la concentrazione dell’offerta stessa, senza trascurare l’approccio multicomparto e l’avvicinamento dei produttori minori al mercato regionale. Nell’ottica di valorizzare l’identità delle produzioni lucane, e nel rispetto delle regole sull’ambito territoriale di attuazione del PSR, potranno essere prese in considerazione anche analisi su scala interregionale riconducibili a buone pratiche già consolidate altrove Destinatari: imprese operanti nei settori agricolo, forestale e della filiera alimentare

Grazie da tutto lo staff di RuralGOOD e buon lavoro!