Economia e Organizzazione Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia e Organizzazione Aziendale
Advertisements

Economia e Organizzazione Aziendale
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Surplus del consumatore e del produttore ed efficienza di mercato Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il modello di domanda e offerta come modo.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
Teoria del consumo Esercizi
IL MERCATO.
L’azienda e le sue variabili
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
La domanda di moneta I: definizione
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Economia politica Lezione 12
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Economia politica Lezione 23
LA DOMANDA.
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Economia & Finanza Pubblica
Appunti Domanda-Offerta
L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Analisi dei dati e teoria
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
Nuove teorie del commercio internazionale
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Lezioni di Scienza delle finanze
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
FORME DI RICCHEZZA.
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Razionalità, exit e voice
Produttività e isoquanti
La domanda di moneta I: definizione
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Ottimo di Pareto ( ) ECONOMIA
L’equilibrio economico generale
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
La domanda di moneta I: definizione
Capitolo 12 Il monopolio.
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

Economia e Organizzazione Aziendale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Economia e Organizzazione Aziendale Le scelte del consumatore Prof. Ing Tommaso Savino

Domanda e comportamento del consumatore Prendere decisioni su come distribuire il denaro e il tempo disponibile. Acquistare una nuova auto o far riparare quella vecchia? Studiare economia o andare a prendere il sole al parco? Ricerca dell’equilibrio tra necessità e desideri. La somma di tali scelte influenza la curva della domanda e l’elasticità rispetto al prezzo. Processo con il quale gli individui cercano di ottenere i beni di consumo preferiti.

Utilità Gli individui tendono a scegliere quei beni e servizi ai quali danno il valore maggiore. In modo con cui i consumatori scelgono viene descritto dal concetto di Utilità. Definizione: Utilità indica soddisfacimento ovvero la misura in cui determinati beni e servizi vengono preferiti dai consumatori. Nella teoria della domanda, si dice che gli individui massimizzano la propria utilità. Scelgono i beni di consumo che preferiscono.

Utilità Marginale Definizione: Se si consuma un’unità aggiuntiva di un bene o servizio si ottiene un soddisfacimento maggiore o una utilità aggiuntiva. L’espressione marginale viene sempre usata con il significato di aggiuntivo. Legge dell’utilità marginale decrescente: L’utilità marginale diminuisce se un individuo consuma quantità sempre maggiori di un determinato bene. All’aumentare del consumo di un bene la sua utilità marginale tende a diminuire.

Da dove nasce il concetto di Utilità Jeremy Bentham (1748-1832) Principio di utilità definito come la capacità di qualsiasi oggetto di produrre piacere, bene e felicità o di impedire dolore, male o infelicità. Massima felicità per il maggior numero di persone. William Stanley Jevons (1835-1882) Teoria economica come calcolo di piacere e dolore. Le persone razionali basano le loro decisioni di consumo sull’utilità aggiuntiva o marginale di ciascun bene.

Utilità totale e marginale

Condizione di equilibrio Massimizzazione della utilità individuale. Ogni individuo deve effettuare le proprie scelte in modo che ogni singolo bene porti alla stessa utilità marginale per euro speso. Utilità Marginale del reddito Di fronte ai prezzi di mercato dei beni, un consumatore, con reddito dato, ottiene il massimo soddisfacimento quando l’utilità marginale dell’ultimo euro speso per un bene è esattamente uguale all’utilità marginale dell’ultimo euro speso per qualsiasi altro bene.

Condizione di equilibrio Il consumatore che disponga di un reddito R destinato al consumo di n prodotti lo ripartisce in maniera tale che risulti: Se (UM/P)1 aumenta, gli acquisti di 1 aumentano mentre diminuiscono gli altri beni Se (UM/P)1 diminuisce, gli acquisti di 1 diminuiscono mentre salgono gli altri beni

Pendenza negativa della curva di Domanda A parità di utilità marginale per euro di reddito, l’aumento del prezzo del bene 1 fa diminuire il rapporto (UM/P)1 . La condizione di equilibrio non sarà più verificata a parità di quantità consumate. Il consumatore tende a variare il suo comportamento in modo tale da: Acquistare una quantità minore di prodotto 1; Aumentare l’utilità marginale; Ritrovare la condizione di equilibrio.

Derivazione della curva di domanda

Allocazione ottimale del tempo Ogni individuo deve sapere distribuire il proprio tempo così come ripartisce le proprie finanze. Tale compito non è affatto semplice dato che, ognuno di noi, povero o ricco che sia ha a disposizione solo 24 ore al giorno. Quale è il modo migliore per distribuire il tempo? Non si tratta solo di una semplice legge economica ma di una legge di scelta razionale. Studio dell’economia cosiddetta comportamentale.

La curva di indifferenza Sviluppate da Pareto permettono di studiare il comportamento del consumatore messo di fronte alla scelta tra due o più beni differenti. Vale la legge della sostituzione. Quanto più un bene è scarso, tanto maggiore è il suo valore relativo di sostituzione. La sua utilità marginale cresce rispetto all’utilità marginale del bene che è diventato abbondante. La pendenza della curva in ogni punto rappresenta il cosiddetto saggio marginale di sostituzione.

La curva di indifferenza

La mappa di indifferenza

Il vincolo di bilancio

L’equilibrio del consumatore L’equilibrio del consumatore si raggiunge nel punto in cui la retta di bilancio è tangente alla curva di indifferenza più elevata ovvero dove il saggio marginale di sostituzione è esattamente uguale alla pendenza della retta di bilancio. Nel punto di equilibrio vale la seguente relazione:

Particolarità

Approccio alternativo Effetto di sostituzione Quando il prezzo di un bene aumenta, i consumatori tendono a sostituire il bene che è diventato più costoso con altri bene per soddisfare i propri bisogni in modo più economico (comportamento simile per le imprese). Effetto reddito Indica l’impatto di una variazione di prezzo sulla quantità domandata di un bene risultante dall’effetto della variazione di prezzo sui redditi reali dei consumatori. Elasticità della domanda rispetto al reddito.

Dalla domanda individuale a quella di mercato La curva di domanda di mercato è data dalla somma delle domande individuali a ciascun prezzo. Se la domanda di tutti i consumatori fosse esattamente la stessa e se i consumatori fossero 100, la curva di domanda di mercato sarebbe 100 volte quella di domanda del consumatore. Per ottenere la curva di domanda di mercato bisogna sommare tutte le quantità che i diversi consumatori acquistano ad un determinato prezzo. La quantità totale sarà rappresentata da un punto sulla curva della domanda di mercato.

Dalla domanda individuale a quella di mercato

Definizioni Beni sostitutivi Un aumento del prezzo di un bene determina un incremento della domanda dell’altro (manzo e pollo). Beni complementari Un aumento del prezzo di un bene determina una diminuzione della domanda dell’altro (automobili e benzina). Beni indipendenti Una variazione del prezzo di un bene non provoca alcuna variazione sulla domanda dell’altro (manzo e libri).

Alcuni esempi

Il paradosso del valore “Niente è più utile dell’acqua, ma con essa non si può acquistare praticamente nulla. Al contrario, un diamante ha uno scarso valore d’uso, ma può essere spesso scambiato con moltissimi altri beni”. (Adam Smith, 1776) Il prezzo dell’acqua dipende dalla sua utilità marginale o meglio dall’utilità dell’ultimo bicchiere di acqua disponibile. Maggiore è la quantità disponibile di un bene, meno desiderabile sarà l’ultima unità consumata. Il divario esistente tra l’utilità totale di un bene e il suo valore totale di mercato è detto Rendita (o surplus) del consumatore.

La rendita del consumatore