ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECHANGE SCOLAIRE AUTOUR D’ UN VOLCAN
Advertisements


Progetto:Radici La Campania Antica,,..
Il mito di Ercole nellEneide Il mito di Ercole evergete imprese di Ercole nel Lazio, di ritorno dalla Spagna (il confronto con Orazio, carm. 3.14) una.
POMPEI.
Di Luca e Michele ITALIA PRE-ROMANA.
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
Il Volturno : la sua storia
Pirjol Ylenia 5A.
ELEVATOR PITCH Pro Loco Herculaneum / Comune di Ercolano / Forum dei Giovani di Ercolano Herculaneum Street Art Festival 20/21 Settembre 2014
Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei,
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Oggi la sede del Parco è nel Castello Mediceo di Ottaviano. Istituito nel 1995 con la Legge quadro sulle aree protette (1991), tutela un patrimonio culturale.
Romani galli. Una delle leggende più famose è legata all’assedio di Roma da parte del popolo dei Galli. La vicenda si svolge sul Colle del Campidoglio.
Geografia Comprensione e uso del linguaggio
Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA STORIA DI UN’INARRESTABILE ESPANSIONE Prof.ssa Maria Laura Valente.
L’Italia Caratteri generali.
La conquista dell’Italia centrale Approfondimento sul mos maiorum.
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
L’Italia Caratteri generali.
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
Il romanzo « Un romanzo è in pratica una forma protestante di arte; è un prodotto di una mente libera, di un individuo autonomo. »
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
CRONOLOGIA degli eventi: 753 a.C. Fondazione di Roma
LA GERMANIA.
CRONOLOGIA degli eventi:

prof. Sandro Bertelli Paleografia_ Lezione_4
L’Etna.
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
La mostra di Archimede.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
FLASHCARD Roma contro Cartagine
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Tells Italy Satya Marino.
La repubblica dominatrice
Il mito
Il periodo monarchico 753 a. C..
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
ROMA PADRONA DEL MEDITERRANEO
Regno unito.
Tra gli Scavi Archeologici di Ercolano … ***
Storia geografia Salerno.
XI (a) URBANISTICA ROMANA età repubblicana
Eneide EPICA ROMANA.
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
Primi appunti di latino Fonetica
Santuario di Tindari (Sicilia)
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
Nome studente | Nome docente | Classe
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
I FENICI.
L’arte dell’accoglienza
Ipertesto sintetico della prof.ssa M. G. Desogus
IC Don Diana Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico Prof
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Scultura gotica.
LA SICILIA Realizzato da: Rebecca, Francesca, Giulia e Diletta 1^e
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Il Lazio Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale, con capoluogo Roma. Con abitanti è la seconda regione più popolata.
Friuli-Venezia Giulia
-Tesoro nascosto tra leggende e incantesimi-
A SPASSO PER LA MIA CITTA’
Transcript della presentazione:

ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc. 2016-17 ORIGINI E STRUTTURA URBANA DI ERCOLANO

ERCOLANO Toponomastica Toponimo Greco: Herakleion Toponimo latino: Herculaneum, Herculanum (lat.)   Origini Fondata da Ercole di ritorno dalla Spagna dopo l’impresa del furto dei buoi di Gerione (Dionigi di Alicarnasso,I,44, scrittore greco del I sec. d. C.): “ Eracle dopo che ebbe portato a termine, come desiderava, tutte le sue imprese in Italia e dopo che la sua flotta fu giunta in salvo dalla Spagna, dopo aver sacrificato agli dei - e dopo aver fondato una piccola città (greco polichne) che da lui prese nome, dove la sua flotta prese stanza, che è abitata ora dai Romani e si trova a mezza strada tra Napoli e Pompei, dotata di porti sicuri in ogni stagione- avendo conseguito fama e gloria presso tutti gli abitanti dell’Italia, salpò alla volta della Sicilia”.   Descrizione del sito  Sisenna, Hist. , 53 ( I sec. a.C.) : “Rocca (lat. oppidum) su un promontorio presso il mare, alle pendici del Vesuvio, fra due fiumiciattoli ( lat. fluviae), di piccola estensione, con mura. Strabone, V,4,8 (età augustea): “Vi è poi la rocca (greco phrourion) di Ercolano che occupa un promontorio proteso nel mare, dove meravigliosamente spira il Libeccio, così da rendere salutare il sito. Gli Osci la tennero insieme alla contigua Pompei, poi i Tirreni e i Pelasgi, e infine i Sanniti; e anch’essi furono ricacciati dai luoghi”. Piccola città (greco polichne): Dionigi di Alicarnasso I 44

ERCOLANO Vicende storiche Strabone V,4,8: “Gli Osci la tennero insieme alla contigua Pompei, poi i Tirreni e i Pelasgi, e infine i Sanniti; e anch’essi furono cacciati da quei luoghi”.   Guerra sociale ed eventi successivi Presa di Ercolano da parte di T. Didio, legato del dittatore L. Cornelio Silla (Velleio Patercolo II, 16, scrittore latino di età tiberiana).