Questo quadro astratto è opera del pittore Al Held e misura circa 3 m per 3. Se elaborate l’opera in modo «bottom-up», vedrete soltanto due piccole forme.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
Advertisements

Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What dont you like to …?
Multimediale? combinazione di testi, audio, immagini fisse, animate e video variamente assortiti e, se possibile, interattivi; si riferisce alluso coordinato.
Digressione: il linguaggio di query CQP
Dinamica della cognizione dalla percezione (A) ai giudizi (B)
Hyper-Text Mark-Up Language
I giorni della settimana
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What don’t you like to …?
Che ora è? Che ore sono? Telling time. Fate Adesso: If you were to stop someone on the street to ask the time how would you get their attention? If you.
Lingua Inglese II (6 Cfu) Global Englishes A.A. 2014/15 Dott. Enrico Grazzi
A trip in London… CLIL, ACTIVE LEARNING AND LEARNING BY CONSTRUCTION … CLIL, ACTIVE LEARNING AND LEARNING BY CONSTRUCTION …
ENGLISH LESSON Un esempio su come trasformare la L2 in lingua attiva Ins. Gallè Anna.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
LA VISTA I BAMBINI SPERIMENTANO
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
L’ARTE A PORTATA DI TUTTI
Frattali in Natura.
La composizione di Concetta Suarato.
Flipped literacy in biblioteca
Jobs and occupations What do they do?
Vediamo quale livello di energia riesci a raggiungere!
I fiori.
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Obiettivi del progetto
«Schema di presentazione dei progetti»
Scenario mail in Ateneo
Comparazione annunci di lavoro settore chimico-farmaceutico
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
AusTel by taha.a.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
PROBLEMA: Lo slow shaper, o comunque qualcosa tra preamplificatore e ADC, mostra un guadagno almeno dieci volte inferiore a quello dichiarato per MAROC3.
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
HELLOS AND GOODBYES.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
LONDRA NELLA LETTERATURA INGLESE
Crudelia e Lars    Crudelia: il mondo intero, tenebra e chiarore, forma e contenuto, caos e ordine, gioia e dolore. Il trionfo, il raggiungimento di tutto.
Nuovo Front End Commerciale: estensione al Canale Imprese
I principi Gestaltici di raggruppamento
Arjun Appadurai.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
Ontologie e Biblioteche Digitali Timothy Tambassi.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
PROIEZIONI ORTOGONALI
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
Storia: una definizione
Cloud Computing & Big Data
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Storia: una definizione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
FIL LING Lezioni
Storia: una definizione
Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019
Ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre.
Dieci cose che Dio non vi chiederà in quel giorno
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Transcript della presentazione:

Questo quadro astratto è opera del pittore Al Held e misura circa 3 m per 3. Se elaborate l’opera in modo «bottom-up», vedrete soltanto due piccole forme geometriche. Volete provare a elaborarla in modo top-down? Se sapete il titolo del quadro, riuscirete a utilizzare le vostre conoscenze e a guardare il quadro in un modo del tutto diverso. Il titolo? The Big N. Ora riuscite a vederla?

Questo quadro astratto è opera del pittore Al Held e misura circa 3 m per 3. Se elaborate l’opera in modo «bottom-up», vedrete soltanto due piccole forme geometriche. Volete provare a elaborarla in modo top-down? Se sapete il titolo del quadro, riuscirete a utilizzare le vostre conoscenze e a guardare il quadro in un modo del tutto diverso. Il titolo? The Big N. Ora riuscite a vederla?

Processi bottom-up e top-down

Processi guidati dai dati o dal basso o bottom-up (Gibson). Processi guidati dai concetti o dall’alto o top-down (Gregory). Teoria “costruttivista” o 'top-down' che enfatizza l’importanza di conoscenze precedenti e ipotesi.

Processi bottom-up e top-down Le macchie di inchiostro di “Rorshach”. Test proiettivo di personalità

Esempio di macchia Queste macchie sono aperte ad ogni interpretazione. L’idea di base è che ciò che le persone dicono di vedere in queste macchie implica processi di proiezione di caratteristiche profonde della personalità.

Macchie o nuvole? Così come nelle nuvole vediamo figure umane e animali, fiori, nazioni, etc., così nelle macchie… Alcuni di noi sono sicuramente più suggestionabili di altri. Gli artisti forse vedono più cose in questi materiali aperti di altri. Hamlet: Do you see yonder cloud that’s almost in shape of a camel? Polonius: By the Mass, and ‘tis like a camel indeed. Hamlet: Methinks it is like a weasel. Polonius: It is backed like a weasel. Hamlet: Or like a whale? Polonius: Very like a whale. Hamlet (Act II, Scene II)

Molteplicità dei punti di vista

Il contesto influisce sulla percezione dell’immagine al centro.

Ambiguità per familiarità

Coniglio o anatra?

Anatra o coniglio?

Anatra o coniglio?

L’attenzione può essere focalizzata su aspetti globali di uno stimolo o su elementi specifici. In questa immagine, se vi concentrate sui dettagli minimi, vedrete la lettera A ripetuta 13 volte, ma se ampliate il vostro campo di attenzione per includere lo schema complessivo, riconoscerete la lettera H.