Candidato Dario Scarpa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERFACCE MULTIMODALI BASATE SU EYE TRACKING:
Advertisements

MUSE BT - CLIENT Music Everywhere BlueTooth progetto Client Acquaviva Luca Reti di Calcolatori LS AA
Di Serio Michele -Buffa Giovanni1 Android una piattaforma per telefoni cellulari Cos'è Android.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Candidato Dario Scarpa Relatore Prof. Vittorio Scarano.
Viki: Smart Home Natural Language Interface Realizzazione di un’interfaccia in linguaggio naturale, senza grammatiche fisse, per l’automazione casalinga.
AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Corso di Elementi di Informatica
Sviluppo applicativo mobile per lettore barcode datalogic
Corso per Webmaster base
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
VI Giornata Nazionale Di Gnu/Linux E Del Software Libero
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Piattaforma per industrie stampaggio
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Applicazione web basata su web service e web socket
CRITTOGRAFIA Per crittografia si intende la protezione delle informazioni mediante l'utilizzo di codici e cifre. La crittografia è un componente fondamentale.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
REX - Istruzioni tipo IKEA
Arduino Clap-Light.
Microcontrollori e microprocessori
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
“Hands-On” 5DT Data Glove
GridFlex: gestione di software
Milestones 2002 fine febbraio 2002 a. primi test di Grid per Virgo
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
Progetto ASL (Alternanza Scuola Lavoro)
Sistema Operativo - DietPI
Job Application Monitoring (JAM)
Sviluppo di server web e sistema di caching per contenuti dinamici
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
Realtà virtuale immersiva e design review navale
IL PORTALE ELLY SCUOLA: COME ESEGUIRE IL LOGIN
AsyncTasks.
analizzatore di protocollo
CONTROLLO DI UN ROBOT IN REMOTO MEDIANTE SISTEMA DI ACQUISIZIONE AD INFRAROSSI Relatore: Daniele Carnevale Tesista: Giuseppe Ferrò 18/09/2018.
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Corso propedeutico base di informatica
Governare la tecnologia in sanità
La trasformazione tecnologica 4.0
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Programmare.
Emergency Department Wait Time Prediction
Il caso d’uso “Data On Travel”
Gestione Griglie nel Form Designer
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Innovazione Ecosistema Cultura
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
Servizi e Applicativi Clinici del Sistema VESPA
MODALITA’ OPERATIVA DI SUPPORTO DA REMOTO
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Corso Java – Intoduzione
Il nuovo scratch desktop
Creazione program plan
Corso di laurea in Ingegneria Elettronica
Transcript della presentazione:

Candidato Dario Scarpa Relatore Prof. Vittorio Scarano Candidato Dario Scarpa

Obiettivo Realizzare un sistema di navigazione in uno spazio 3D e permettere l'interazione con l'ambiente per mezzo di un guanto per la realtà virtuale

Strumenti utilizzati Quest3D Software per la creazione rapida di scene 3D interattive Sviluppo visuale component-based 5DT Data Glove 16 Guanto per il rilevamento della posizione delle dita Intersense PC Tracker Dispositivo di motion-tracking Due “stazioni” tracciabili nello spazio

Fasi del lavoro svolto Analisi e test delle potenzialità dell'hardware a disposizione e dei relativi SDK in C Sviluppo di componenti in C++ per l'interfacciamento dell'hardware a Quest3D Messa a punto di un sistema generico di navigazione e interazione basata sul riconoscimento di gesti Realizzazione di una scena 3D che mostri le potenzialità dell'infrastruttura creata

Architettura

Software di supporto al Data Glove ISISgloveAPI Wrapping C++ dell'API C fornita con in piu' Supporto al riconoscimento di gesti Gestione della calibrazione ISISgloveManager GUI per utilizzare le funzionalità dell'API Scritta in C++ con wxWidgets Streaming dei dati su socket valori letti dai sensori stringhe identificative dei gesti riconosciuti Non solo 3D: componenti riutilizzabili in qualsiasi applicazione client che desideriamo rendere “gesture-driven”

ISISgloveManager

Estendere Quest3D ISISgloveInput Un client per ISISgloveManager Estensione “dall'interno” di Quest3D: LUA scripting ISISpcTracker Interfacciamento a entrambe le stazioni di tracking Estensione “dall'esterno”: Quest3D SDK Le componenti utilizzate nello sviluppo visuale in Quest3D, i channels, non sono che DLL E' stato realizzato in C++ un channel che utilizzi l'API InterSense per prelevare le informazioni dal dispositivo di tracking

Navigazione nell'ambiente Una delle due stazioni di tracking integra un joystick e dei bottoni l'orientamento della stazione dirige lo sguardo nell'ambiente virtuale Il joystick permette di spostarsi I bottoni sono utilizzabili come modificatori nello spostamento (volare, correre...) Sostituzione di una classica interfaccia di navigazione tastiera+mouse ma richiede una sola mano (l'altra indossa il guanto!)

Interazione hand-based La mano destra dell'utilizzatore viene proiettata nello spazio in prossimità della telecamera Un modello 3D di una mano viene mosso in base alle letture dei sensori del guanto La mano virtuale viene posizionata e ruotata grazie alla seconda stazione di motion tracking, allacciata sul guanto

...quando un video vale più di 100 slides... Infine: SkeleTronDemo L'utilizzo combinato delle componenti sviluppate permette la messa a punto dell'interfaccia presentata da SkeleTronDemo ...quando un video vale più di 100 slides...