Roberta Barletta | Istat Maria Giuseppina Muratore | Istat

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le misure della statistica ufficiale e il contributo delle indagini alla misurazione della corruzione Maria Giuseppina Muratore, Istat.
Advertisements

PERSONE/FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE
OLTRE LA PERCEZIONE, ESPERIENZE DI MISURA DELLA CORRUZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE Enrico Bisogno Team Leader Crime Statistics United Nations Office on.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Misurare la corruzione: la recente indagine Istat TEMI EMERGENTI Misurare la corruzione: la recente.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
ALBA Cooperation Project Actions and Learning to Build cooperation project in Albania.
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
Fonti del diritto amministrativo
IL PESO DELLA BUROCRAZIA Venezia, 9-10 novembre 2012.
immatricolazione standard
LUMSA Diritto Amministrativo
Incontro Referenti Terza Missione
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
L’organizzazione del corso
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Corso di preparazione al concorso di Istruttore Amministrativo settembre 2017 Salone Buozzi- CGIL.
Premessa e obiettivi Nel 2007 Confcommercio ha realizzato, con il supporto di GfK Eurisko, un’indagine sulla criminalità che colpisce le imprese del commercio,
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Analisi delle risposte
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Corso di Laurea Magistrale in
Metodologia Universo di riferimento:
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
La Medicina difensiva, tra deontologia,
Attività Attività 2013 Sede Amministrativa: Piazza Ferrari 10 – Milano c.f
La percezione del rischio in ambito lavorativo:
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
LE OBBLIGAZIONI.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
LABORATORIO METODOLOGICO
ANALFABETISMO FUNZIONALE
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
LOTTA ALLE MAFIE E ALLA CORRUZIONE
PUBBLICO UFFICIALE Il «pubblico ufficiale» è, per il diritto italiano, colui che esercita una funzione pubblica legislativa, giudiziaria o amministrativa.
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Definizione agevolata delle cartelle
Dott.ssa Patrizia Lomuscio
Istituto Caterina di Santa Rosa
Quante sono le «materie trasversali»?
Unlocking Children’s Rights
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
INDAGINE POST-DIPLOMA
Preparazione per la prova orale
IL CONFLITTO DI INTERESSI
EVENTI COMPORTAMENTALI
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A.
Transcript della presentazione:

LA RILEVAZIONE DELLA CORRUZIONE NELL’INDAGINE SULLA SICUREZZA DEI CITTADINI Roberta Barletta | Istat Maria Giuseppina Muratore | Istat SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini “Quanto più la corruzione si fa sistemica, il maneggio di tangenti diventa regola di condotta e prassi tollerata nelle strutture pubbliche, tanto più rimane nell’ombra, non viene svelata né denunciata, non viene esposta al giudizio dell’opinione pubblica, né perseguita penalmente” (A. Vannucci, 2012).

La definizione giuridica 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini La definizione giuridica La concussione (art. 317 del Codice penale) è il reato del pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità. La corruzione (artt. 318-322 del Codice penale) può essere definita come un particolare accordo (pactum sceleris) tra un funzionario pubblico e un soggetto privato. Attraverso questo accordo il funzionario pubblico riceve indebitamente, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa per un atto relativo alle proprie attribuzioni o per omettere o ritardare un atto del suo ufficio, ovvero per compiere un atto contrario ai doveri di ufficio. La corruzione tra privati, infine, (art. 2635 Codice civile), è il reato di amministratori, direttori generali, dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori che, a seguito della dazione o della promessa di denaro o altra utilità, per sé o per altri, compiono od omettono atti, in violazione degli obblighi inerenti al loro ufficio o degli obblighi di fedeltà, cagionando un nocumento alla società.

La definizione delle scienze economiche e sociali 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini La definizione delle scienze economiche e sociali L’abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato per ottenerne vantaggi privati Il potere che gli viene affidato  delega della capacità di stabilire regole o di imporre ad altri il rispetto di queste regole o di prendere decisioni obbligatorie per altri Il soggetto a cui il potere è stato affidato  pubblico o privato L’abuso di potere che il soggetto realizza  non esercitando il potere nei termini previsti dalla delega Il vantaggio privato che deriva dall’abuso  finanziario o di altra natura, non necessariamente personale del soggetto che abusa del potere, ma anche a vantaggio di soggetti terzi

Le misure della corruzione 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini Le misure della corruzione Le statistiche giudiziarie e di polizia: denunce, procedimenti penali e condanne per i reati di corruzione e concussione Gli indici di percezione: Corruption Perception Index (CPI) di Transparency International Le misure basate sull’esperienza diretta di cittadini (petty corruption o survival corruption) e imprese (grand corruption)

Le statistiche giudiziarie 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini Le statistiche giudiziarie Nel 2013: 3314 procedimenti da autori noti al momento della decisione del PM con almeno un reato di corruzione o concussione - Di questi 1.286 procedimenti sono archiviati (il al 38,8% del totale dei procedimenti) e 2028 viene rinviato a giudizio (il 61,2% del totale dei procedimenti) - Fra i procedimenti archiviati, 128 (il 3,9% del totale) cadono in prescrizione e 688 (il 20,8% del totale) vengono archiviati per irrilevanza, tenuità del fatto, infondatezza della notizia Nel 2013: 711 reati di corruzione e concussione sentenziati con sentenza irrevocabile

Gli indicatori basati sulla percezione 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini Gli indicatori basati sulla percezione CPI 2015 Punteggio 44 (media globale 43; media europea 63) 61° posto nella classifica globale di 168 Paesi con una media di 43 punti Penultimo posto nell’Europa a 28

Le misure basate sull’esperienza diretta 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini Le misure basate sull’esperienza diretta Global Corruption Barometer 2016 (misure di percezione e di esperienza diretta): il 7% delle famiglie italiane ha pagato una tangente per accedere a servizi di base nei 12 mesi precedenti all’intervista Sustainable Development Goals SDG - United Nations Goal 16: Promote peacepful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for alla and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels Target 16.5: Substantially reduce corruption and bribery in all their forms Indicator 16.5.1: Proportion of persons who had at least one contact with a public official and who paid a bribe to a public official, or were asked for a bribe by those public officials, during the previous 12 months Indicator 16.5.2: Proportion of businesses that had at least one contact with a public official and that paid a bribe to a public official, or were asked for a bribe by those public officials during the previous 12 months

La progettazione dell’indagine 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini La progettazione dell’indagine 2009: Cognitive test e indagine pilota su indagine di vittimizzazione europea (Eu-SASU) 2013: Analisi della letteratura e delle esperienze internazionali 2013-2014: Interviste a referenti internazionali (Unodc; Banca mondiale) 2014-2015: Interviste a esperti e testimoni privilegiati (accademici, magistrati, politici, giornalisti, esperti di settore, associazioni di categoria e associazioni di cittadini) 2015: Revisione estesa del modulo sulla corruzione da parte di esperti del fenomeno luglio 2015: Indagine pilota ottobre 2015 - giugno 2016: Indagine definitiva

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini Cognitive test e indagine pilota su indagine di vittimizzazione europea (SASU) E30 In the last five years did any government official or official in local administration, for instance a police officer, a judge or an inspector in your country ask you, or expect you to give a bribe for his or her services? [BRIBE: EXTRA PAY, ADDITIONAL SERVICE OR MATERIAL GAIN FOR OFFICIAL SERVICE] E30 Negli ultimi cinque anni un pubblico ufficiale o un ufficiale dell’amministrazione locale, come per esempio un agente delle Forze dell’ordine, un giudice o un ispettore, un funzionario le ha chiesto o si è aspettato di ricevere una tangente in cambio dei suoi servizi? [TANGENTE: PAGA EXTRA, SERVIZIO AGGIUNTIVO O GUADAGNO MATERIALE IN CAMBIO DI UN SERVIZIO PUBBLICO]

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini Cognitive test e indagine pilota su indagine di vittimizzazione europea (Eu-SASU) Il contesto culturale italiano e la natura del reato sono troppo complessi per essere rilevati con un’unica domanda: una domanda così formulata non aiuta il ricordo e l’emersione di quelle situazioni ed esperienze più sfumate rispetto a fatti eclatanti di corruzione come quelle legate ai grandi appalti pubblici; parole come pubblico ufficiale, ufficiale dell’amministrazione locale, giudice, ispettore o funzionario evocano situazioni di grand corruption che non rappresentano l’esperienza quotidiana dei cittadini nel contatto con i servizi e la burocrazia; il termine “bribe” , tradotto in italiano come “tangente” deve essere meglio chiarito e specificato per far includere anche le piccole somme di denaro, i regali, i favori o lo scambio di beni e di servizi professionali (denaro o altra utilità); è importante inoltre tener conto del fatto che spesso denaro, favori o altro non sono richiesti direttamente dalla persona interessata, ma da intermediari; infine, per favorire la disclousure, sarebbe utile inserire qualche tipo di introduzione e una formulazione delle domande che rendano possibile al rispondente di percepirsi come vittima piuttosto che autore di un reato  

Le indicazioni degli esperti 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini Le indicazioni degli esperti COSA RILEVARE: Corruzione nel rapporto con l’amministrazione pubblica Corruzione fra privati Esperienza diretta e indiretta del cittadino Percezione della corruzione (indicazioni discordi) Individuare specifici settori: dell’amministrazione pubblica e non (sanità, istruzione, lavoro, giustizia, dogane, fisco, permessi, controlli, licenze, servizi) Includere fenomeni “limitrofi”: clientelismo, nepotismo (indicazioni discordi) Indagare la dinamica: chi ha chiesto, come, quanto

Il modello Diversi modelli di indagine: indagini dedicate 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini Il modello Diversi modelli di indagine: indagini dedicate moduli all’interno di all’interno di altre indagini rilevazioni nel contesto della valutazione dei servizi rilevazioni nel contesto delle indagini di vittimizzazione Un modulo all’interno dell’indagine sulla sicurezza dei cittadini (indagine di vittimizzazione)

Gli ambiti della corruzione 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini Gli ambiti della corruzione 1) Sanità 2) Assistenza 3) Istruzione 4) Lavoro 5) Uffici pubblici 6) Giustizia 7) Forze dell’ordine 8) Utilities (elettricità,gas, acqua, telefonia) La corruzione diretta: É capitato a lei o a qualcuno dei familiari che vivono con lei … La corruzione indiretta: È capitato a qualcuno che conosce di persona …

Le domande del questionario: la corruzione diretta 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini Le domande del questionario: la corruzione diretta Adesso le chiederò di altri episodi e comportamenti di cui molto spesso si sente parlare e di cui anche lei può essere stato vittima. Le chiedo di pensare a fatti avvenuti in Italia è mai capitato a Lei o a qualcuno dei familiari che vivono con Lei, quando avete cercato un lavoro, partecipato a concorsi pubblici, o cercato di avviare un’attività lavorativa che qualcuno vi abbia fatto capire o vi abbia suggerito o chiesto, anche tramite altre persone, denaro, regali o altri favori? E vi è mai capitato che vi chiedessero denaro o altro per avere promozioni, trasferimenti di sede o altre agevolazioni nel lavoro?

Le domande del questionario: la corruzione “indiretta” 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini Le domande del questionario: la corruzione “indiretta” Che lei sappia, richieste di denaro, regali, favori sono state fatte a qualcuno che conosce di persona, come parenti, amici, vicini di casa, colleghi di lavoro, per essere facilitati: In occasione di ricoveri, interventi chirurgici e cure sanitarie Quando hanno fatto richiesta di benefici e sussidi assistenziali (pensioni, contributi, alloggi) In occasione di esami o iscrizioni a scuole o università pubbliche e private Per essere assunti in un posto di lavoro o avviare un’attività lavorativa Nel disbrigo di pratiche presso uffici pubblici (Comune, Catasto, Agenzia delle entrate, Inps, Asl etc.) In occasione di denunce, richieste di interventi o di altri contatti con le Forze dell’ordine o con le forze armate In occasione di processi/cause penali, civili o amministrative Per pratiche con aziende dell’energia elettrica, del gas, dell’acqua o dei telefoni

La percezione della corruzione 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini La percezione della corruzione Secondo Lei, quanto spesso succede al giorno d’oggi, a imprese o a persone che svolgono attività come la Sua, di essere obbligati a pagare, fare regali o favori a dirigenti/impiegati/tecnici di uffici pubblici per: 1. Ottenere o velocizzare licenze, permessi, concessioni 2. Essere agevolati in pratiche legate ai controlli fiscali 3. Ottenere contratti con istituzioni pubbliche 4. Ottenere permessi e licenze per l’import e l’export 5. Velocizzare le procedure in ambito giudiziario Se almeno un sì Queste situazioni sono capitate anche a lei? Nel Suo luogo di lavoro hai mai assistito a uno scambio di favori o denaro che ha considerato illecito o inopportuno?

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini Altri fenomeni Le è mai capitato che un medico o altro personale della struttura sanitaria pubblica, Le abbiano detto o fatto capire che prima di un intervento o di un parto, o prima di un ricovero o di esami specialistici sarebbe stato opportuno fare una visita a pagamento nello studio privato del medico?

Altri fenomeni: le raccomandazioni 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini Altri fenomeni: le raccomandazioni A parte gli episodi di cui abbiamo già parlato, Lei conosce personalmente qualcuno che è stato raccomandato o che è stato favorito per ottenere: Un posto di lavoro, un avanzamento di carriera o un trasferimento di sede di lavoro Una licenza, un permesso, una concessione Che è stato raccomandato per avere un alloggio popolare o un appartamento di enti pubblici o un sussidio, una pensione di invalidità o altri benefici economici L’ammissione a determinate scuole, università, al dottorato o a scuole di specializzazione o promozioni a scuola, a esami universitari o esami di Stato per l’iscrizione ad un Albo professionale O che è stato raccomandato per la cancellazione di multe o di altre sanzioni … o per essere favorito in cause giudiziarie? Le è capitato che qualcuno le abbia chiesto una raccomandazione (un favore) o di fare da intermediario con altre persone? O che qualcuno le abbia offerto denaro/regali per ottenere un vantaggio? Consideri anche le richieste da parte di Suoi familiari, parenti e amici

Altri fenomeni: Il voto di scambio 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini Altri fenomeni: Il voto di scambio Le è mai capitato che qualcuno le offrisse denaro, un regalo o altri favori in cambio del suo voto alle elezioni amministrative (comunali, provinciali, regionali), alle elezioni politiche o alle elezioni europee? Quando è successo? Che cosa le hanno offerto? è capitato a qualcuno dei familiari che vivono con Lei? Che lei sappia, è capitato a qualcuno che conosce di persona come familiari e parenti che non vivono con Lei, amici, vicini di casa, colleghi di lavoro?

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini L’indagine pilota Il campione: 650 individui in 5 grandi comuni (Milano, Padova, Roma, Napoli, Palermo) La tecnica: mista Cati/Capi Modifiche: al questionario alla popolazione target (fino agli 80 anni) alla formazione degli intervistatori

L’indagine definitiva 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini L’indagine definitiva La rilevazione è stata condotta da ottobre 2015 a giugno 2016 Il campione: circa 40.000 individui dai 18 agli 80 anni La tecnica: mista Cati/Capi Gli indicatori di qualità: - tasso di cooperazione puro: Cati 67,0% - Capi 68,0% - tasso di rifiuto: Cati 21,0% - Capi 23,0% - tasso di interruzione definitiva: Cati 1,0% - Capi 0,0% - le valutazioni delle intervistatrici (90% Capi - 87% Cati: poca o nessuna difficoltà; 82,6% Cati – 84% Capi: sincerità degli intervistati)

L’indagine definitiva 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rilevazione della corruzione nell’indagine sulla Sicurezza dei cittadini L’indagine definitiva I principali indicatori: Prevalenza nel corso della vita, negli ultimi 3 anni e negli ultimi 12 mesi delle vittime di concussione e corruzione per ambito di corruzione Incidenza dei reati negli ultimi 12 mesi, per ambito di corruzione Informazioni di approfondimento: Chi ha fatto la “richiesta” Come è stata fatta la richiesta Che cosa è stato chiesto (denaro, regali, favori, prestazioni sessuali …) Ha pagato o dato quanto richiesto Quanto ha dato Ha ottenuto ciò di cui aveva bisogno Ha denunciato (e se no, per quale motivo)