SUPER E IPER AMMORTAMENTO. AGEVOLAZIONI 2017 PER LE IMRESE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO.
Advertisements

LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Leasing e prospettive sviluppo Gianluca De Candia XII Convegno Leasing Edizione 2016.
LE OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO PER LE IMPRESE
PIANO INDUSTRA 4.0 CONSIGLIO NAZIONE INGEGNERI
TECNOLOGIE, INNOVAZIONE E FINANZIAMENTI PER L’INDUSTRIA 4.0
Letizia Urbani – CEO Meccano Sala polivalente Comune di Castelplanio
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
I principali incentivi e agevolazioni a supporto di Industry 4.0
Informatica e processi aziendali
Risk and Accounting La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo SUPER AMMORTAMENTO 31/12/2017 (30/6/2018) 15/10/2015 Maggiorazione del 40% Investimenti in beni.
Le opportunità offerte alle Imprese nel contesto agevolativo di
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Introduzione al modelling standard.
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
MICROIMPRESA.
Normativa, connessione, dimensionamento
Strumenti per le imprese
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Innovative, Effectiveness, Solving… S.M.A.R.T.i.e.s.
GPOI - L’organizzazione aziendale -

Accreditamento delle sedi formative
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Valutazione dei debiti
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Super Ammortamenti Torino, 9 novembre 2017.
Il Piano Industria 4.0 e l’iperammortamento Aspetti tecnici
GLI IPER-AMMORTAMENTI
9 Novembre 2017 Attestato di conformità all’Iperammortamento: l’esperienza di ICIM sul tema. PAOLO GIANOGLIO.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
-Facoltà di ingegneria-
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Organizzazione di una rete Windows 2000
Piano Industria 4.0: le novità della Legge di Bilancio Aprile 2018 – Fiorenzo Bellelli, Warrant Group.
La trasformazione tecnologica 4.0
CENTRI ESTIVI 2018.
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Corso di Economia Aziendale
Posta Elettronica Certificata
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
IMPRESA 4.0 NOVITÀ 2019.
Mario Miscali - Diritto Tributario
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Area Politiche Industriali, Confindustria
Gli acquisti e il loro regolamento
1L’acquisizione dei fattori produttivi
Finanziaria 2019: le novità del Piano Impresa 4.0 Tommaso Bernardini
(approvati con DD n e del )
COMMISSIONE Industria 4.0
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
Piano Nazionale Industria 4.0
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Transcript della presentazione:

SUPER E IPER AMMORTAMENTO. AGEVOLAZIONI 2017 PER LE IMRESE A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI Gianluca De Candia ASSILEA – Associazione Italiana Leasing Martedì 7 marzo 2017

OPPORTUNITÀ 2017 PER LE IMPRESE

Il Super Ammortamento 2017 Il super-ammortamento È una maggiorazione del 40 per cento della deduzione del costo di acquisizione in proprietà ovvero in leasing finanziario. Es. Costo fiscale 100 + surplus di ammortamento pari al 40% di 100 = 140. Ambito soggettivo: possono godere dell’agevolazione imprese e professionisti che effettuano l’investimento, indipendentemente da forma giuridica, dimensione aziendale, settore di attività. Sono incluse le stabili organizzazioni di imprese estere.

SUPERAMMORTAMENTO 2017. QUANDO SI APPLICA Al fine di rientrare nell’agevolazione, l’investimento deve essere effettuato tra - il 31 dicembre 2017 A tal fine rileva: - in caso di compravendita: la data della consegna / spedizione (ovvero, se diversa e successiva, la data del passaggio di proprietà); - in caso di la locazione finanziaria: la data di sottoscrizione da parte dell'utilizzatore del verbale di consegna (ovvero, se diversa e successiva, la data del verbale di collaudo); tra il 1° gennaio 2017 e - il 30 giugno 2018 a condizione che entro il 31 dicembre 2017: - il relativo ordine risulti accettato dal venditore; - sia avvenuto il pagamento di acconti/maxicanone in misura pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione.

BENI aventi tutti e tre i requisiti: SUPERAMMORTAMENTO 2017. I REQUISITI DEI BENI AGEVOLABILI BENI aventi tutti e tre i requisiti: MATERIALI STRUMENTALI (INCLUSO TARGATO STRUMENTALE PURO ) NUOVI

(CON OPZIONE FINALE DI RISCATTO) SUPERAMMORTAMENTO 2017. I VANTAGGI FISCALI DEL LEASING FINANZIARIO LEASING FINANZIARIO LEASING OPERATIVO (CON OPZIONE FINALE DI RISCATTO) NOLEGGIO La maggiorazione del 40% riguarda le quote capitale (forfetarie) dei canoni ed il prezzo di riscatto. Il beneficio e’ distribuito in un arco temporale inferiore rispetto all’ipotesi dell’acquisto diretto. Piu’ bassa e’ la % del riscatto, maggiore e’ il vantaggio del leasing finanziario rispetto all'acquisto.

SUPERAMMORTAMENTO 2017. CONFRONTO ACQUISTO - LEASING

L’iperammortamento 2017

L’IPER-AMMORTAMENTO È una maggiorazione del 150 per cento della deduzione del costo di acquisizione in proprietà ovvero in leasing finanziario di un bene strumentale 4.0 nuovo. Es. Costo 100 + surplus di ammortamento pari al 150% di 100 = 250. Ambito soggettivo: titolari di reddito d’impresa, comprese le imprese individuali assoggettate all’IRI, con sede fiscale in Italia, incluse le stabili organizzazioni di imprese residenti all’estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano. Il «bene strumentale 4.0» nuovo è IPER – AMMORTIZZABILE se: è annoverato nell’Allegato A della Legge di Bilancio 2017, è interconnesso con il sistema aziendale.

L’IPERAMMORTAMENTO 2017. PERIODO DI VALIDITA’ Al fine di rientrare nell’agevolazione, l’investimento deve essere effettuato tra - il 31 dicembre 2017 A tal fine rileva: - in caso di compravendita: la data della consegna / spedizione (ovvero, se diversa e successiva, la data del passaggio di proprietà); - in caso di la locazione finanziaria: la data di sottoscrizione da parte dell'utilizzatore del verbale di consegna (ovvero, se diversa e successiva, la data del verbale di collaudo); tra il 1° gennaio 2017 e - il 30 giugno 2018 a condizione che entro il 31 dicembre 2017: - il relativo ordine risulti accettato dal venditore; - sia avvenuto il pagamento di acconti/maxicanone in misura pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione.

ALLEGATO A Definisce la parte «materiale» della misura Si articola su 4 macrofamiglie, che ricalcano i pilastri su cui si regge il concetto di Industria 4.0 1. beni strumentali con funzionamento controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti 2. dispositivi, strumentazione e componentistica intelligente per l’integrazione, la sensorizzazione e/o l’interconnessione e il controllo automatico dei processi utilizzati anche nell’ammodernamento o nel revamping dei sistemi di produzione esistenti 3. sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità 4. dispositivi per l’interazione uomo-macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0

I BENI STRUMENTALI 4.0: CRITERI OBBLIGATORI Criteri per le macchine comprese nell’allegato A - beni strumentali con funzionamento controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti Modalità «5 caratteristiche obbligatorie e almeno altre 2 caratteristiche scelte tra 3 aggiuntive» Questi criteri differenziano le «macchine 4.0» (iperammortizzate) da quelle standard (superammortizzate) OBBLIGATORI Controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller) Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo Interfacce uomo macchina semplici e intuitive Rispondenza ai più recenti standard in termini di sicurezza, salute e igiene del lavoro

I BENI STRUMENTALI 4.0: CRITERI AGGIUNTIVI Le macchine sopra citate devono essere dotate di almeno due tra le seguenti caratteristiche per renderle assimilabili o integrabili a sistemi cyberfisici: Sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto Caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico) Monitoraggio in continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo

INTERCONNESSIONE Affinché un bene possa essere definito «interconnesso» ai fini dell'ottenimento del beneficio dell’ iper-ammortamento al 250% è necessario e sufficiente che: scambi informazioni, in modo aperto e sicuro, con sistemi interni (es.: sistema gestionale, sistemi di controllo dell’automazione industriale, magazzino, altre macchine dello stabilimento, ecc.) ed esterni (es.: clienti, fornitori, altri siti di produzione, supply chain, ecc.) per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate, disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciute (esempi: TCP-IP, HTTP, MQTT, ecc.) sia identificato univocamente, al fine di riconoscere l’origine delle informazioni e garantire la sicurezza dei dati, mediante l’utilizzo di standard internazionalmente riconosciuti (indirizzo IP). I sistemi di connessione devono essere aperti e compatibili. Aperti in modo che le varie macchine possano dialogare tra loro anche quando non sono dello stesso costruttore e che le specifiche dei protocolli e delle reti siano disponibili nel pubblico dominio. Compatibili nel senso ad esempio che devono essere compatibili con il protocollo internet (IP appunto). Altri protocolli che tendono a creare mondi chiusi e quindi connessi solo al loro interno e non aperti non dovrebbero essere accettati. In passato la creazione di architetture chiuse ha fatto disastri. E’ un errore da non ripetere. Soprattutto in un mondo connesso come 4.0 deve essere.

DICHIARAZIONI NECESSARIE Fino a un valore del bene iper-ammortizzato di 500.000 euro Dichiarazione del legale rappresentante (autocertificazione) Oltre i 500.000 euro Perizia tecnica giurata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti «nei relativi albi professionali» oppure Attestazione di conformità rilasciata da un ente di certificazione accreditato Attestanti che il bene: - rispetti i requisiti tecnici descritti nell’Allegato A (per beni materiali) o nell’Allegato B (per software) - sia interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura

TEMPISTICA DELLA DICHIARAZIONE L’autocertificazione o l’eventuale perizia/attestazione di conformità devono essere prodotte entro il periodo di imposta in cui il bene entra in funzione, ovvero, se successivo, entro il periodo di imposta in cui il bene è interconnesso al sistema aziendale. In questo caso, l’agevolazione sarà fruita solo a decorrere dal periodo di imposta in cui si realizza il requisito dell’interconnessione Pertanto, nel caso in cui il bene entri comunque in funzione, pur senza essere interconnesso, i relativi ammortamenti possono comunque godere della maggiorazione del super-ammortamento fino all’esercizio in cui si realizza l’interconnessione (esercizio a partire dal quale il costo residuo ammortizzabile sarà maggiorato del 150%).

CONFERMA NELLE ISTRUZIONI ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2017 IPERAMMORTAMENTO 2017 ED IL LEASING L’Iperammortamento si applica anche al leasing finanziario CONFERMA NELLE ISTRUZIONI ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2017

IPERAMMORTAMENTO 2017. CONFRONTO ACQUISTO - LEASING

LE NUOVE MISURE DI INCENTIVO AGLI INVESTIMENTI PER IL 2017. I SOFTWARE + * Solo se impresa usufruisce dell’iperammortamento * L’impresa non usufruisce dell’iperammortamento

+ * + * + CUMULABILITA’ CON ALTRE AGEVOLAZIONI Credito di imposta R&S * Il cumulo viene consentito entro il limite dell’intensità o dell’importo di aiuto più elevati consentiti dalle regole Ue.

Grazie per l’attenzione assilea.it Seguici su