DA DOVE ARRIVANO. DA DOVE ARRIVANO PRINCIPALI PROVENIENZE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
LA NUOVA SOCIETÀ 02 STRANIERI IN AUMENTO, LA VITA CHE SI ALLUNGA, L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA.
Inserire copertina rapporto. I servizi Caritas e FCS nella diocesi di Trento.
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
La demografia.
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Come e perché investire ed essere Terzo Settore
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
1.
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
google. com/ /Movies
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
RETI SOCIALI E SENSO DI APPARTENENZA NEL CONTESTO MIGRATORIO
Studio scientifico della popolazione
I bambini fantasma Neonati che non hanno nome e identità. Peggio, che per la legge non esistono.In una parola, invisibili. Accade oggi e qui, nella democratica.
Nel mare ci sono i coccodrilli
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Dati sugli arrivi degli immigrati in Italia fino a maggio 2016
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Popolazione, città e società Pagine
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Mondo migrante.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Progettare l’accoglienza dei migranti
13.00.
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
Perché ci sono tante religioni?
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Statistiche dell’istruzione
Carli Willis Danielle Morrissey Indy Rajan Jennifer Zhou
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
Uomini in cammino tra Europa e Africa
Immigrazione è globalizzazione
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Qual è il suo lessico specifico?
IUS CULTURAE.
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L’ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018.
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Cosa sono gli indici demografici?
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Formazione e Mercati del lavoro 2019
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
Inclusione finanziaria dei migranti in italia
Transcript della presentazione:

DA DOVE ARRIVANO

PRINCIPALI PROVENIENZE

DOVE VIVONO

Stranieri presenti a Milano per area di provenienza Fonte: ORIM-Fondazione Ismu Fonte: ORIM-Fondazione Ismu

IL FUTURO DI MILANO

CHE ETA’ HA L’ITALIA?

LE DONNE ITALIANE FANNO SEMPRE MENO FIGLI

…LE STRANIERE PURE

I NEOITALIANI

LE RELIGIONI

G

ISLAM PUBBLICO E PRIVATO I musulmani sono un terzo degli immigrati, 4,3% della popolazione. Invasione islamica? Islam policentrico: sunniti, sciiti, ismailiti, sufi.. La lotta per la leadership e il nodo della rappresentanza La maggior parte vive una religiosità a livello personale e familiare

UNA REALTA’ RADICATA Oltre il sensazionalismo dei media, la sedimentazione dei flussi Indicatori della sedimentazione: Aumento ricongiungimenti familiari: metà degli stranieri ha il coniuge in Italia, un quarto ha figli Aumento matrimoni misti (60% tra italiani e straniere, 25% italiane-stranieri, 15% tra stranieri) Aumento iscrizioni scolastiche, in particolare scuola secondaria Aumento occupazione regolare Aumento rimesse verso Paesi di origine - Aumento associazionismo e iscrizione ai sindacati - Aumento acquisizioni di cittadinanza

LA STAMPELLA DELL’ITALIA CHE INVECCHIA

LE CLASSI MULTIETNICHE

CHE SCUOLE FREQUENTANO

RIASSUMENDO… L'IDENTITA', UN IMPERMEABILE AUTOREFERENZIALITA' CHE PENALIZZA LA CONDIVISIONE DI VALORI FONDANTI DELLA SOCIETA‘ L'IPERTROFIA DELLA DIVERSITA' NEGA LA LOGICA DELL'INCONTRO: DAL DIRITTO ALLA DIFFERENZA AL DIRITTO ALL’INDIFFERENZA SOCIETA' PARALLELE E AUTOREFERENZIALI, LEGAMI FORTI ALL'INTERNO E DEBOLI CON L'ESTERNO VITTORIA DEL RELATIVISMO, SCONFITTA DELLA CONVIVENZA

IL VIRUS DEL TERRORISMO Gli attentati in Europa ripropongono l'interrogativo sulle possibili infiltrazioni del terrorismo di matrice islamista all'interno dei flussi migratori. Tra i protagonisti troviamo rifugiati politici o richiedenti asilo, ma anche persone nate e cresciute in Europa, provenienti da famiglie arrivate In seguito a dinamiche migratorie, giovani di seconda o terza generazione che hanno vissuto un processo di radicalizzazione tramite siti dell'estremismo di matrice islamista, o per l'influenza di predicatori nelle moschee. Agire sul versante della sicurezza è necessario ma insufficiente. L'interrogativo riguarda la capacità della civiltà europea di farsi portatrice e testimone di una proposta più "attrattiva" rispetto al fascino esercitato dal terrorismo. Oggi più che mai serve qualcosa e qualcuno capace di colmare il vuoto profondo che costituisce l'origine di una disperazione che sfocia nella violenza.

SEBASTIEN Cosa avete imparato da questa cosa così straordinaria che vi è capitata? Che la vita è appesa a un filo, e che c’è bisogno di apprezzarla, e che non c’era niente di più serio che il fatto che eravamo ancora vivi. E cosa avete imparato da loro, gli aggressori? Non molto… se non che avevano bisogno di un ideale che il mondo occidentale in cui vivevano – dato che erano chiaramente francesi, si esprimevano in francese –  il mondo in cui vivevano non ne offriva uno. E hanno trovato un ideale mortifero, di vendetta e di odio e di terrore. E ad certo punto hanno voluto salvare la loro vita prendendoci in ostaggio, ed è stata la nostra salvezza, il fatto che ci tenessero alla loro vita. Ma hanno realizzato troppo tardi che la vita era importante. E io oggi posso rendermi conto che ogni istante che passo con i miei parenti, è un bonus, una benedizione. I semplici momenti di una vita fanno parte delle cose più belle che possiamo avere, e di questo non ce ne rendiamo conto se non quando ci capitano delle sorti di elettrochoc come quello che ho vissuto. Ho l’impressione di essere nato una seconda volta e voglio fare in modo di gustare questa nuova vita che mi è stata offerta.

QUALE ISLAM EUROPEO? I musulmani europei sono la risorsa per battere gli islamisti. Sono un vantaggio, non una minaccia. Pensiamo a un ragazzo nato qui, che parla italiano ma non la lingua dei genitori, guarda film italiani, mangia cibo italiano, legge libri italiani: come possiamo dire che non sia un occidentale? Di fede musulmana, ma è un occidentale. (...) La prima linea di resistenza contro il terrorismo islamico sono gli europei musulmani. L'islam europeo è l'unico vaccino che può immunizzare l'Europa contro il virus di questo terrorismo. Oggi invece dettano legge gli islamisti radicali. Questo accade perché l’Europa tratta 20 milioni di immigrati musulmani come individui invisibili (e non come persone con una loro fede, una loro cultura) oppure solo come musulmani (e non come cittadini occidentali), quindi come “nemici”. È una morsa da cui dobbiamo uscire. Questo è il problema dietro cui si cela la soluzione. Wael Farouq, docente di lingua e letteratura araba all’Università Cattolica di Milano

MODELLI INADEGUATI: CHE FARE? Sia il modello assimilazionista sia quello multiculturalista si sono dimostrati inadeguati nel promuovere una reale integrazione delle comunità straniere nei Paesi in cui sono stati adottati. L’Italia, dal canto suo, non ha ancora elaborato un modello compiuto e finora ha più subìto che governato l’immigrazione. Che fare, dunque,quale strada imboccare tenendo conto dei limiti emersi negli Stati che ci hanno storicamente preceduto nella gestione dei processi migratori e, insieme, della storia e delle peculiarità che caratterizzano il nostro Paese?  

ITALIA: QUANTI SIAMO POPOLAZIONE RESIDENTE 1 GENNAIO 2015: 60MILIONI 808MILA ITALIANI 55.700.000, - 125MILA SUL 2014 STRANIERI 1/1/2016: 5.054.000, 8,3% DELLA POPOLAZIONE +250.000 residenti stranieri sul 2015 72.000 nati da gen. stranieri nel 2015 (1/7 delle nascite) ??? hanno lasciato l’Italia 178.000 hanno acquisito la cittadinanza nel 2015 (1,150.000 in totale) 107.000 arrivati via mare dal 1 gennaio al 31 agosto 2016 ETA’ MEDIA 44,4 ANNI 13,8% FINO A 14 ANNI 64,4% da 15 a 64 ANNI 21,7% OVER 65 ANNI

QUATTRO SEGNALI DI RADICAMENTO Una presenza che tende ad essere sempre più di natura familiare (da «lavoratori» a «popolazione»). Crescita dell’anzianità del soggiorno (il progetto migratorio è persistente anche a fronte di elementi congiunturali sfavorevoli). Aumento del peso delle seconde generazioni (nati in Italia o immigrati da piccoli). Si rafforza la condizione giuridica stabile del soggiorno e si accresce il passaggio alla cittadinanza italiana.

Fonte: elaborazioni Ismu Famiglia 6 stranieri ogni dieci vivono in un contesto familiare di coppia con figli, solo uno su cinque non appartiene a un nucleo familiare (generalmente è single) Fonte: elaborazioni Ismu su dati Istat, 2015

Stranieri con almeno 6 anni di età per anno di arrivo (percentuali) Anzianità del soggiorno Circa il 46% dei residenti in età 6 e più, vive in Italia da prima del 2003 Stranieri con almeno 6 anni di età per anno di arrivo (percentuali) Fonte: elaborazioni Ismu su dati Istat, 2015

Fonte: elaborazioni Ismu su dati Istat, 2015 “A fronte dei 213mila stranieri sbarcati in Italia nel biennio 2013-2014, ve ne sono ben 231mila che, nello stesso arco temporale, sono approdati alla cittadinanza italiana”. Condizione giuridica La % di regolari sul totale dei presenti è del 93%. La quota di lungo soggiornanti tra i cittadini extra UE ha raggiunto il 56,3% nel 2014 guadagnando ben 10 punti rispetto al corrispondente dato del 2011. Nonostante la tanto criticata legge n.91 del 1992 ci sono state in Italia in Italia circa 130mila acquisizioni di cittadinanza nel corso del 2014. Circa un quarto hanno riguardato soggetti in età inferiore a 15 anni. Fonte: elaborazioni Ismu su dati Istat, 2015