Acqua & sale; questione di peso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPERURICEMIA, IPERTENSIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Advertisements

Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Area Medica Cefalù, 17/12/ Area Medica Coordinatore scientifico: Prof. Guido Pozza Primario: Dott. Salvatore DAnna Responsabile attività cliniche:
LA RISPOSTA ALL’INSUFFICENZA
LIDO DI CAMAIORE HOTEL LE DUNE
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
DISEASE AND CARE MANAGEMENT DELLE CONDIZIONI CRONICHE
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
41° Convegno - Cardiologia 2007
L’ Infermiere Case Manager
Trattamento non Farmacologico dello Scompenso Cardiaco (Nuove Linee di Ricerca) Cristina Giglioli Dipartimento del Cuore e dei Vasi AOU Careggi Cristina.
Università degli Studi di Catania PROF. FRANCESCO RAPISARDA Docente di Nefrologia Corso di Laurea e Spec. Nefrologia RENE SANO RENE MALATO.
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
Il Disease and Care Management
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di primavera Pegognaga, aprile 2013 La Sanità d’Iniziativa vista dall’operatore infermieristico.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Teramo, ottobre 2013
Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Ruolo del MMG nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
1 Vogliamo bene ai nostri reni La dialisi compie 30 anni Aosta, 8/11/ 2011 Dr. Pier Eugenio Nebiolo.
Principi di Trattamento dello Scompenso
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Nefrologia Territoriale Area Nord
Dieta ma non solo… Prevenzione e cura della malattia renale
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
Opzioni di Trattamento nella Malattia Renale Terminale
IPERPOTASSIEMIA Per iperpotassiemia o iperkaliemia si intende una concentrazione serica di potassio > 5.0 mEq/l. E’ difficile che si stabilisca in un soggetto.
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Nefrologia - Programma
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
la realtà della Provincia di Modena
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Il cardiologo/internista
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
interviene principalmente nella
Ruolo del MMG nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco
Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018.
Malattie croniche: diabete Tendenze demografiche ed epidemiologiche
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
NAO CLINIC :organizzazione e management
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
IPERTENSIONE RESISTENTE
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Il gestore pubblico asst rhodense
Utilizzo della Tecnica star al di fuori del trattamento di una cto
La gestione integrata della malattia renale: il punto di vista del MAP
IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI POST-IMA:
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Transcript della presentazione:

Acqua & sale; questione di peso Decenzio Bonucchi SSD Nefrologia Area Nord Ospedali Carpi & Mirandola AUSL Modena

Clearance calcolata e proteinuria sono fattori di rischio non tradizionali e indipendenti per la malattia cardiovascolare

La malattia CV è la minaccia più pressante nella MRC

Il rischio di morte cardiaca prevale sul rischio di entrare in dialisi

C’è peso e peso

Sindrome da diuretici Ipotensione ortostatica Crampi Ipokaliemia Iponatremia alcalosi iperuricemia Peggioramento funzione renale con sproporzione azoto/creatinina

Na urine 24 ore > 100 – 110 mEq La sodiemia esprime un rapporto, NON una quantità

Dopo frequenti episodi di scompenso acuto PUF dovrebbe essere presa in considerazione

Terapia, EBM e punti di vista Bisoprololo Carvedilolo Nebivololo Metolazone HCT Indapamide ACE-i Ablazione simpatica PTRA

10.5 grammi di precursori

Trattamento dietetico nel Chronic Care Model Esclusione: grandi obesi DCA

Dieta nella MRC Scopo triplice. 1) nefroprotezione e rallentamento evoluzione 2) correzione alterazioni metaboliche (rischio CV) 3) riduzione tossicità uremica 0.7/0.8 g/kg die per 1 e 2 Fino a 0.2 g/kg + ketoanaloghi per 3 (1 cp ogni 5 Kg peso)

Dietista Cardiologo MMG Pneumologo Diabetologo Nefrologo

Referral Management Follow-up MMG Cardiol Dietologo Pneumol Nefrol Diabetol Management Dietologo Nefrologo Follow-up Diabetologo

ESEMPIO DI PROCESSO COMPLETO Lo specialista-ORIGINE individua il paziente che necessita di dieta Richiede e indica la dieta CARDINE La dietista predispone dieta, richiede esami di monitoraggio e visita di controllo dallo specialista ORIGINE. Integra con dieta SUPPORTO e richiede visita specialistica SUPPORTO Controlla e valuta necessità di specialista SUPPORTO ORIGINE valuta esami di monitoraggio ORIGINE predispone controlli Specialista SUPPORTO richiede dieta INTEGRAZIONE Revisione dieta CONTROLLO PERIODICO Specialista ORIGINE/SUPPORTO Dieta CARDINE/INTEGRAZIONE

Dieta C (ipoproteica e iposodica supplementata in lipidi) ESEMPIO DI DIETA COMPLESSA IRC Dieta A (cardine) BPCO con scompenso cardiaco cronico (blue bloather) Dieta B (integrazione) Dieta C (ipoproteica e iposodica supplementata in lipidi)

Insufficienza respiratoria

Definire le priorità (controllare il colesterolo o ridurre la dispnea

CRC Cardio-Renal Clinic

Possiamo rinunciare all’ACE-inibizione nello SCC ?

Interventi Outcome 3° diuretico 2 ricoveri in 30 giorni Regole d’ingaggio 3° diuretico 2 ricoveri in 30 giorni VFG < 25 ml/min Iponatremia < 132 mEq/l Interventi Dieta Riconciliazione terapeutica Valutazione PM-ICD Valutazione DP Outcome PUF DP HD Death DP: dialisi peritoneale; PUF: peritoneal ultra-filtration; HD: emodialisi

referral Cardio Nefro management CRC Follow-up

cvvh puf pm/icd TECNOLOGIE PESANTI

I° livello II° livello III° livello Impedenza Na plasma Uricemia Azoto/creatinina EGA BNP Peso I° livello Urea urine P urine Na/K urine II° livello Impedenza III° livello

Enfasi sul peso e sull’empowerment del paziente

Brainstorming Medicina narrativa PM elettrodi epicardici Il paziente gestisce il diuretico URICEMIA Indicatore di processo Indicatori: Na, ricoveri, uricemia, riduzione n° farmaci Sindrome da diuretico Acetazolamide contro l’alcalosi sartazidico Risparmio patrimonio venoso PM elettrodi epicardici Brainstorming

DP/HD PUF dieta CVVH RISPARMIO VENOSO PESO empowerment Paziente Profilo di rischio dieta empowerment PESO RISPARMIO VENOSO PM epicardici PUF DP/HD CVVH Outcome paziente

Crudo e parmigiano Diet ? What ? Abitudini Na e NaCl 17 mEq di Na = 1 grammo di sale 100 mEq = 6 grammi/die La bilancia riassume Input (quanto devo bere ?) Dottore, urino poco

Grazie e ricordatevi di richiedere l’uricemia