I pigmei I pigmei sono un gruppo etnico diffuso in gran parte dell'Africa equatoriale.Sono di bassa statura (inferiore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PIGMEI.
Advertisements

Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Atti degli apostoli I parte –
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
L’Italia Caratteri generali.
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
L’ARTE EGIZIA.
La scuola Italiana tedesca.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
Popolazione –Africa Nera
La bibbia.
L’Italia Caratteri generali.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Il Cristianesimo.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
Le antiche civiltà fluviali
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Potere politico e Stato
L’arte egizia Ana Knežević.
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
AVVERRA' COME DI UN UOMO E DI UNA DONNA.
Le Guerre Etnico-Religiose Attuali
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
AFRICA: LA POPOLAZIONE
Civiltà maya descritta dagli spagnoli
La comunità di Aversa: dalle origini ad oggi
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
DELLA SCUOLA DEL SABATO
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Le fasi della storia egizia
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
L’antica Italia e le origini di Roma
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
TATOO Defizione di tatuaggio Significato della “farfalla”
Il monachesimo.
LA BIBBIA.
IL SEGRETO DI UN ….
Arte paleocristiana.
I FENICI.
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
La concentrazione del potere politico e lo Stato
LA TERRA DELL’ ANIMA Ing. DAVID ALTON 12/26/2018.
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
La dialettica hegeliana
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
LA BIBBIA.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Bibbia.
la misurazione del tempo nella antichità
RELIGIONE GRECA.
Sesso: Dio, disgustoso o dono
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
ATP 2018 Il rapporto uomo-creato nella Scrittura:
LA BIBBIA.
Il monachesimo.
Bernardo canale parola
La concentrazione del potere politico e lo Stato
LA CIVILTà EGIZIA La civiltà egizia si sviluppò a nord-est dell’Africa lungo la valle del NILO verso il 3500a.C.
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
I QUECHUA.
Transcript della presentazione:

                               I pigmei I pigmei sono un gruppo etnico diffuso in gran parte dell'Africa equatoriale.Sono di bassa statura (inferiore ai 150 cm) e caratterizzati da pelle scura, capelli crespi, naso schiacciato e cranio brachimorfo. Il nome "pigmeo" deriva dal greco πυγμαιος pygmâios ("alto un cubito") che i Greci usavano per riferirsi a un leggendario popolo di nani, localizzato a sud dell'Egitto o in India, perennemente in guerra contro le cicogne (o le gru) che devastavano i loro campi.

                            Storia In Egitto sono state ritrovate iscrizioni del secondo millennio a.C. che si riferiscono ai pigmei come "Danzatori degli Dei". Anche da questi antichi contatti con la civiltà egizia si presume che i pigmei vivessero un tempo in regioni molto più a nord di quelle che abitano oggi, forse fino al basso Nilo.In una lettera pervenutaci in condizioni integre e risalente all'Antico Regno,un faraone ringraziava un suo governatore, Harkhuf, per avergli fatto dono di un "nano" proveniente dalla "terra degli spiriti".

Nell'arte romana, i pigmei della valle del Nilo sono spesso rappresentati come figure caricaturali, in scene che urtano la sensibilità umana per lo scarso pudore: sesso estremo,già ampiamente diffuso tra i romani, specialmente tra i soldati di alto rango,con il quale si ristoravano dopo le estenuanti battaglie. Alcuni affreschi con questo tipo di soggetti,rinvenuti a Pompei,sono oggi esposti al Museo archeologico nazionale di Napoli. Altre scene erotiche con pigmei sono ancora visibili a Pompei, per esempio sul fianco di un triclinio nella Casa dell'Efebo.In antichità i pigmei ebbero contatti anche con i popoli bantu dell'Africa subsahariana,che erano molto superiori dal punto di vista tecnologico, e non ebbero difficoltà a cacciarli dalle loro terre o sottometterli.Nella cultura bantu i pigmei sono identificati da nomi come batwa ("piccoli uomini").

                           La cultura Sono cacciatori-raccoglitori;gli uomini cacciano con  arco e frecce avvelenate,e le donne pescano.Il loro stile di vita è in gran parte basato su una profonda conoscenza dell'ambiente (per esempio degli usi delle piante a fini curativi o per la produzione del veleno).In alcuni casi praticano modesti scambi commerciali con i popoli vicini (per esempio bantu).Lavorano il legno e l'osso (ma non la pietra).Il legame con le foreste, che curano e venerano, è un elemento centrale della loro identità di popolo.Ogni gruppo ha una sua lingua distinta, ma tutti hanno una parola che li accomuna: jengi,ovvero spirito della foresta.Sono considerati "nomadi stanziali": ogni tribù(composta in genere di poche famiglie) si sposta periodicamente da un accampamento all'altro, sempre rimanendo all'interno di un'area circoscritta.

Le pratiche religiose dei pigmei sono incentrate sulla credenza negli spiriti e in una particolare forma di metempsicosi, che prevede la trasmigrazione dell'anima del morto dentro il corpo di un elefante.I matrimoni tra pigmei sono di natura esogamica; per riequilibrare il rapporto fra donne e uomini all'interno di ogni gruppo sociale, il gruppo ricevente una sposa è tenuto a concederne una a quello offerente.La sopravvivenza delle comunità pigmee e delle loro tradizioni è messa in pericolo tanto dall'impoverimento ambientale e dalla deforestazione quanto dalla difficoltà di integrazione nella società africana moderna.Il dio supremo della loro religione tradizionale, Kvum, viene descritto come il creatore e signore di tutte le cose. Presenza tangibile, comanda sopra ogni uomo, controllandone ogni azione. Secondo la mitologia dei pigmei, il primo uomo e la prima donna (Ntaum e Rae) ebbero origine da due uova di tartaruga; oppure (a seconda delle tradizioni) Kvum li creò soffiando in una noce di cola.

                    Problemi attuali Uno dei principali problemi che i “Pigmei” devono affrontare è la mancanza di riconoscimento dei loro diritti territoriali. Secondo Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni, finché questi diritti non verranno riconosciuti, gli estranei e lo Stato potranno continuare ad appropriarsi della loro terra, da cui dipendono per sopravvivere.Molte comunità vengono sfrattate illegalmente nel nome della conservazione dell'ambiente. Nel Camerun sud-orientale, ad esempio, gran parte della terra ancestrale dei “Pigmei” Baka è stata trasformata in parchi nazionali oppure assegnata a società che organizzano safari di caccia.caccia.caccia.“Un tempo, la foresta era per i Baka, ora non lo è più. Ci muovevamo nella foresta secondo i cicli stagionali, ma adesso abbiamo paura” ha raccontato a caccia.“Un tempo, la foresta era per i Baka, ora non lo è più. Ci muovevamo nella foresta secondo i cicli stagionali, ma adesso abbiamo paura” ha raccontato a caccia.“Un tempo, la foresta era per i Baka, ora non lo è più. Ci muovevamo nella foresta secondo i cicli stagionali, ma adesso abbiamo paura” ha raccontato a Survival un uomo Baka. “Come possono proibirci di andare nella foresta? Non sappiamo come vivere diversamente. Ci picchiano, ci uccidono e ci costringono a fuggire in Congo.”

Realizzato da Rachele Perfetto 3AS