Gruppo 3 Gestione degli accompagnatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Advertisements

Presentazione e proposta di alcune Schede di Triage
Oscuramento e Autorizzazione del
Gestione maxi emergenze ed incidenti maggiori
Centro d’ascolto Demetra. L’idea di un centro contro la violenza è nata nel 2002 in seno al Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni.
Milano Sabato 1 ottobre 2016 Viale Monte Santo 1/3 (1° piano) ore Bambini e adolescenti nelle guerre familiari: elementi di psicologia della.
“O Sapienza” d’ Arvo Pärt, ci fa desiderare il Dono della riflessione IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
La presa in carico del nucleo familiare - aspetti socio culturali
Alcuni esiti sintetici
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Docenti Secondaria 22 risposte.
Progetto”Emozioni in gioco” a cura della dott. Chiara Forno
Scheda contatti.
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
Cos’è il dossier sanitario elettronico?
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
Legge regionale n 29/2014 In materia di VIOLENZA DI GENERE
INTERVISTE FATTE A BAMBINI, GENITORI E PASSANTI
LA STORIA DI PEPE.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Formazione in CCR S. Arezzini R. Lulli 3-5 ottobre 2007
Un uomo osservava un bambino solo nella sala
Lezione
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
IL MEDICO.
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
«L’ambiente scollegato»
M. Vittoria Zito, M. Regina Morales ASP Caltanissetta
“Basta con la violenza”
Dott.ssa Patrizia Lomuscio
Scuola di Igiene e Medicina Preventiva
ProgettoAurora: i dati.
LA STORIA DI PEPE.
Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza
QUESTIONARIO DIPLOMATI ANNO 2016
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
CONFERENZA STAMPA 25 giugno 2018 PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E PREFETTURE –UTG DELLA LOMBARDIA Assessore Silvia Piani Politiche per la famiglia.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
PROGETTO «PASSO DOPO PASSO»
BULLISMO E CYBErBULLISMO
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
PROGETTO «PASSO DOPO PASSO»
strumenti compensativi e/o misure dispensative
ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Personale per Azienda Sanitaria – Periodo 2010/2017
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Regolamento di Istituto
Materiale giuridico di supporto
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Materiale giuridico di supporto
Dott.ssa Deborah Grilli
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

Gruppo 3 Gestione degli accompagnatori Tavolo metropolitano per Progetti a Tutela delle Vittime di Violenza tramite Programmi di Cambiamento dei Maltrattanti Gruppo 3 Gestione degli accompagnatori delle vittime di maltrattamento /violenza in Pronto Soccorso

SCHEDA PER OPERATORI DI TRIAGE NUMERO ACCOMPAGNATORI 0 1 2 >2 2) SI SENTE SICURA CON IL SUO ACCOMPAGNATORE? Sì No 3) HA PAURA DI QUALCUNO IN QUESTO MOMENTO? Sì No se Sì di chi?.......................... 4) COME SI PRESENTA L’ACCOMPAGNATORE? tranquillo non collaborativo agitato sospettoso aggressivo invadente

Question point Progetto pilota con formazione personale di triage e medico DEA? Quanti e quali ospedali coinvolgere? Coinvolgere solo gli ospedali che non hanno ancora percorsi codificati per le vittime di maltrattamento/violenza? Durata del progetto: sei mesi, un anno? Associare la scheda sull’accompagnatore alla scheda di triage? Se la donna è sola e un suo accompagnatore/trice arriva in un secondo tempo compilare la scheda come rivalutazione-triage?

SCHEDA PER OPERATORI AMBULANZA Scheda rilevazione ambientale All’operatore/trice è consentito l’ingresso in casa Si No 2) Condizioni ambientali (presenza di oggetti/arredi rotti, segni di colluttazione) Sì No 3) Presenza di bambini in casa 4) Discrepanza nel racconto tra le persone presenti Sì No 5) Chi ha allertato il 118…………………………………………………..

Question point Progetto pilota con personale del 118? Come organizzare i corsi (multidisciplinarietà dei docenti)? Allegare la scheda di rilevazione ambientale al verbale del 118? Durata del progetto: sei mesi, un anno? Se ci sono dei bambini come comportarsi? Caricare anche loro in ambulanza? E se il padre non vuole? Allertare sempre le Forze dell’Ordine?