Lutero oggi….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Riforma luterana • Il contesto storico
Advertisements

La Chiesa Protestante.
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S
La Controriforma e le guerre di religione
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La Riforma luterana • Il contesto
LA RIFORMA PROTESTANTE
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione:
LA RIFORMA PROTESTANTE
MARTIN LUTERO nome italianizzato di Martin Luther (Eisleben, 10 novembre 1483 – 18 febbraio 1546) Teologo tedesco, fu l'iniziatore della Riforma.
LA RIFORMA PROTESTANTE
La Riforma protestante
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI?
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
Lutero abbandona Wittenberg....
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Papa Giovanni Paolo II disse….
La Riforma protestante
La Controriforma cattolica
La riforma della Chiesa
INFALLIBILITÀ - INDICE
Il Cristianesimo.
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
L’europa cristiana si divide
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
9.00.
9.00.
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
10.00.
Credo la CHIESA.
11.00.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI?
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
RIFORMA E CONTRORIFORMA
11.00.
Gli ultimi anni ( ) Confessione augustana (1530)
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Biografia di Lutero Da studente di giurisprudenza a professore di teologia Le opere: 95 tesi, Alla nobiltà tedesca, Cattività babilonese, Exsurge Domine,
Una RIVOLUZIONE nel nome del Vangelo
M LA BIBBIA - INDICE 2. STRUTTURA 3. BIBBIA CATTOLICA 4. PAROLA DI DIO.
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
Questa dottrina è detta della predestinazione.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
JACOPONE DA TODI a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
La Riforma protestante
10.00.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
10.00.
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
9.00.
8.00.
11.00.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA RIFORMA luterana “ Noi protestiamo …”
10.00.
Perfetti Nell’UNITà.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 29 gennaio 2014 in Piazza San Pietro al Sacramento della Confermazione.
Credo la CHIESA.
L’IMPERO DI CARLO V e LA RIFORMA LUTERANA. LA SITUAZIONE NELLA PRIMA META’ DEL CINQUECENTO ● Nuovi territori nelle Americhe: vicereami di Spagna e colonie.
Transcript della presentazione:

Lutero oggi…

…santo? …eretico?

15 novembre 2015 Parlando alla Christuskirche di Roma Papa Francesco Ha auspicato che la Chiesa Cattolica porti avanti L’attenta e l’onesta valutazione delle intenzioni della Riforma e della figura di Lutero

E ha concluso Ricordando che l’ecumenismo si fonda su questi pilastri: 1. La preghiera comune 2. La condivisione diaconale con i poveri 3. Il dialogo teologico

Il 26 giugno 2016 Tornando in volo dall’Armenia Papa Francesco ha detto “Lutero era un riformatore”

13 ottobre 2016 Parlando a un gruppo di pellegrini protestanti a Roma: La testimonianza che il mondo si aspetta da noi è

di rendere visibile la misericordia di Dio Con il servizio ai poveri, agli ammalati,ai migranti In questo servizio è la misericordia di Dio che ci unisce!

Infine a Lund: 31 ottobre 2016 Un grazie a Lutero Perché ha messo la Parola di Dio Nelle mani del popolo E tuttavia… luterani e cattolici hanno ferito l’unità visibile della Chiesa

Alcuni giorni fa papa Francesco in Vaticano Ha ricevuto la delegazione ecumenica della Finlandia: “Il 2017, anno commemorativo della Riforma, è "un'occasione privilegiata" per cattolici e luterani "per riscoprire insieme il Vangelo” Lutero voleva rinnovare la Chiesa, Non dividerla…

31 ottobre 1517 Alle origini della Riforma: le Tesi di Wittenberg Lutero era un monaco era entrato in convento a 22 anni… era un docente universitario

LE 95 TESI L’affissione: storia o leggenda? Melantone: «Lutero pubblicò le Tesi e le affisse alla chiesa del castello che è in Wittenberg, la vigilia di Ognissanti, del 1517» Ma Melantone arriva nel 1518...

Ma che cosa accadde il 31 ottobre 1517? La vigilia della festa di Tutti i Santi nella chiesa del Castello di Wittenberg?

NULLA! O meglio…. NULLA di visibile!

Il 31 0ttobre 1517… Lutero scrisse due lettere: una al suo vescovo I’altra all’arcivescovo Alberto di Brandeburgo, responsabile per le indulgenze: «Ci sono fatti gravi su cui non si può tacere…» «Il modo in cui vengono proclamate le indulgenze…» «La falsa sicurezza che i predicatori inculcano nei fedeli…»

A questo punto compaiono Le tesi sulle indulgenze Perché sono scritte in latino? «Io sapevo di dover trattare la questione con i vescovi!»

Fate penitenza! Il tesoro della Chiesa è il Vangelo Le indulgenze sono reti in cui si pescano i tesori dei ricchi Perché il Papa non vende la basilica di S. Pietro per donarla ai poveri? E i santi Severino e Pasquale?

Tesi 58 I tesori dellaChiesa non sono i meriti di Cristo e dei santi, perché questi operano sempre, indipendentemente dal Papa, la grazia dell’uomo interiore e la croce dell’uomo esteriore

Dove nascono le Tesi? Lutero ha finito di commentare la Lettera ai Romani dove appaiono alcune singolari espressioni

Sola fides iustificat (Rm 1,17) La salvezza è donata sola gratia L’uomo è simul peccator et iustus Sola fide credendum est nos esse peccatores

E le opere? se le opere non servono alla salvezza... Perché le preghiere? perché la penitenza? i digiuni? la vita monastica?

Le Tesi sono articoli di fede? Sono una protesta? Rappresentano una ribellione? Sono riflessioni, in via riservata, all’autorità competente

Lutero è sincero Chiede una riflessione di fede Alla gerarchia ecclesiastica C’è uno scandalo Le indulgenze devono essere chiarite in ambito accademico! Per questo sono scritte in latino… C’è una vergognosa predicazione a cui occorre rimediare

Lettera a Spalatino (fine 1517) Perché non hai informato il principe Federico il Saggio? Perché era mio dovere avvertire gli interessati: Alberto di Brandeburgo e il mio vescovo Lettera al principe dell’inizio del 1518: Lutero si scusa perché si era sparsa la voce che le Tesi erano una idea di Federico il Saggio Non lo sapevano nemmeno i miei amici!

Cosa accade alla lettera di Lutero? Viene spedita a Moritzburg (vicino Wittenberg), ma l’arcivescovo era assente La lettera lo raggiunge a Aschaffenburg Il 1. Dicembre Alberto di Brandeburgo chiede il parere ai teologi di Mainz

Ho ricevuto la lettera di un insolentissimo monaco... Denuncia a Roma: processo inhibitorius Ma Lutero non ricevette risposta…

Lutero comincia a parlare… …agli amici e a far leggere le Tesi A metà dicembre inizia la diffusione… A gennaio le Tesi erano conosciute in tutta la Germania… Chi ha diffuso le Tesi?…. Gli angeli?

Ego, contemptus, edidi Dopo 28 anni Lutero …disputationis schedulam (Wittenberg,1545, Opera omnia I). «Disprezzato, ho reso pubbliche le Tesi» Dopo 28 anni Lutero ricorda chiaramente di non aver ricevuto alcuna risposta!

La diffusione delle Tesi Avviene tra amici Non è attestata nessuna edizione a Wittenberg! Le tre edizioni più antiche derivano da…

Lutero rimane meravigliato… Sermone sull’indulgenza (1518): in tedesco Resolutio disputationum Richiede il placet

Roma risponde nel giugno 1518 In presumptuosas Martini Luther conclusiones de potestate papae: Il papa è l’autorità... Il vicario di Gesù in terra È la voce di Cristo… Chi contesta il papa è eretico… [Come viene valutato il trattato?]

1518: l’interviene l’imperatore Il caso Lutero viene preso sul serio a Roma dopo un preoccupato intervento di Massimiliano I Ma chi era Massimiliano I?

Colloquio di Augsburg 1518 Card. Gaetano (Domenicano) Lutero (Agostiniano)

Due obiezioni: 2. La fides sacramenti 1. Resolutio 58: il tesoro dei meriti di Cristo e della Chiesa è contro la bolla [del 1343] UNIGENITUS di Clemente VI 2. La fides sacramenti «Hoc est novam ecclesiam construere!»

Lutero obietta: Il tesoro dei meriti di Cristo e della Chiesa non è documentato nella Bibbia

Il card. Gaetano rinuncia alla fides sacramenti ma chiede una retractatio SULLA TESI 58 Lutero deve dire

una sola parola: «Revoco!» Ma Lutero non la dice... invece chiede: «Nella Bibbia e nei Padri dove si parla di indulgenze...?»

Gaetano: “Al papa è dovuta l’obbedienza!” Il papa è l’interprete più autorevole della Bibbia!

Lutero insiste ....MAI! Al papa è dovuto il rispetto, l’obbedienza Ma anche il papa può sbagliare.... ....MAI!

LUTERO allora… si fa coraggio, e tenta di parlare con in mano la Bibbia… La parola di Dio documenta per ben due volte che Pietro ha sbagliato!

Galati 2 e Atti 15 dimostrano che Pietro ha sbagliato! Quindi anche il papa può sbagliare!

Il colloquio di Augsburg fallisce Il GAETANO era un domenicano… Il partito avverso… Era competente? Lutero cerca una risposta autorevole: dalla Bibbia, dai Padri, soprattutto da Agostino!

LUTERO… si scusa per scritto con il Gaetano per quello che ha detto Ma chiede un pronunciamento autorevole sulle questioni poste Sul rapporto tra Bibbia e Papa

E conclude: «Solo così posso ritrattare!» In tale contesto nasce un appello: «Al papa male informato per informarlo meglio» Problemi tipografici….!

12 gennaio 1519 Muore l’imperatore Massimiliano I Chi è il successore probabile? Carlo I di Spagna…

Il papa è accerchiato dagli Asburgo Leone X vuole impedire l’elezione di Carlo e far eleggere Francesco I di Francia o il principe di Lutero Federico il Saggio La più grande battaglia diplomatica di quegli anni La rosa d’oro a Federico il Saggio Il processo a Lutero aspetta…

Disputa di Lipsia: J. Eck sfida Lutero Eck: il teologo di fama conosce a memoria la Bibbia… E le opere di Aristotele…

Nella disputa Lutero afferma che la chiesa non ha bisogno del papa Il capo della chiesa è Cristo Il primato del papa non è di fede il papa può sbagliare e anche i concili… Hus e la Bibbia Il concilio di Costanza, L’unico concilio tedesco......!

Lutero non contesta solo l’indulgenza… Il Concilio di Costanza aveva condannato Jan Hus ingiustamente... Quindi anche i concili possono contraddire la verità del Vangelo Lutero non contesta solo l’indulgenza…

Ma anche l’autorità del papa! Eck dimostra che Lutero è un eretico… Eck è il vincitore della disputa di Lipsia… Ma il popolo non lo acclama vincitore

Il vero vincitore “È LUTERO” Il contestatore del papato!

Il teologo Eck ebbe un ruolo grandissimo nella condanna di Lutero Voleva scomunicarlo e mandarlo al rogo

La curia romana... Leone X: il papa del Rinascimento… non capisce che cosa sta accadendo in Germania!

1520: EXSURGE DOMINE ! «Sorgi, Signore, aper de silva vastat vineam tuam...» Un cinghiale selvatico.... sta devastando la tua vigna! (Salmo 78)

Lutero ha 60 giorni per ritrattare, Altrimenti deve essere consegnato a Roma

La bolla è di difficile promulgazione diviene addirittura propaganda per Lutero La fama dell’«eretico» cresce…

La bolla aveva anche un difetto di struttura: condannava 41 affermazioni di Lutero ma non distingueva l’eresia, l’offesa per le pie orecchie, lo scandalo

In particolare Non dice mediante la Bibbia In che cosa Lutero ha sbagliato! Il monaco diviene una figura chiave nell’impero

1520: 3 grandi opere Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca De captivitate babylonica ecclesiae De libertate christiana

10 Dicembre 1520 Il giorno fatale Lutero brucia la Bolla e il Diritto canonico È il punto di non-ritorno La «svolta copernicana»

1521: La bolla di scomunica Decet Romanum pontificem

Federico il Saggio interviene perché Lutero sia interrogato in Germania, alla Dieta di Worms

Lutero alla Dieta di Worms 1521 La Dieta vuole dirimere una causa religiosa… Ma è la sede meno adatta…

17 aprile 1521 WORMS: Dieta imperiale Vuoi tu difendere i tuoi libri contro la tradizione della Chiesa? Lutero chiede tempo per riflettere

Se non sarò convinto mediante la Scrittura… Io resto convinto ai testi da me citati! La mia coscienza è prigioniera della Parola di Dio… Non posso e non voglio ritrattare perché agire contro coscienza è grave! Dio mi aiuti. Amen.

La coscienza e l’epistolario paolino Il valore della coscienza è uno dei temi largamente presenti in Paolo Meno presente nel Vangelo La coscienza si forma sulla parola di Dio ed è illuminata dallo Spirito

Lutero fu condannato… Per il rifiuto opposto all’autorità della Chiesa Ma nessuno tentò di confutare la dottrina del riformatore Lutero proponeva un modo nuovo di essere cristiani

che si basava sulla Bibbia, sul valore della coscienza, su Paolo, sulla propria riflessione circa la parola di Dio

Martin Lutero Non è un santo Non è nemmeno un eretico, La Chiesa non ha capito l’ansia di riforma di Lutero

Conclusione Albert Schweitzer: “Paolo ha assicurato per sempre nell’ambito del cristianesimo il diritto di pensare!”

Che cosa è accaduto a Lutero dopo Worms? Di ritorno a Wittenberg Lutero Viene rapito Per un anno non si sa nulla di lui…..