Dipartimento di Prevenzione U.O.C. S.P.I.S.A.L

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCETTI E DEFINIZIONI
Advertisements

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il.
Trattori agricoli o forestali 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV Gru per autocarro 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 All. III Piattaforme di lavoro mobili elevabili 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza degli Uffici del Dipartimento di P.S. di Firenze e provincia SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO: IL.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
L’IMPIANTO DI TERRA.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Sicurezza nel montaggio e smontaggio
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
Requisiti strutturali nella ristorazione Zambetta Alessia
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Un modello di Security Risk Management
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Elettricità e sicurezza
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
MACCHINE SICURE SCHEDE SCHEDA MACCHINE.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
movimentazione manuale dei carichi
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
misure di prevenzione e dispositivi di protezione
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
I principali compiti del datore di lavoro
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
Il preposto.
Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Sicurezza nella scuola
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
per il controllo del rischio chimico
A cura di: Alessandro Hinna
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
Dispositivi di protezione individuale
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. S.P.I.S.A.L AZIENDA U.L.S.S. N. 6 EUGANEA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dipartimento di Prevenzione U.O.C. S.P.I.S.A.L   MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER RIDURRE IL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A POLVERI DI LEGNO   Ottorino GOTTARDO

Processo di valutazione Rischio di esposizione a polveri di legno Rischio di esposizione a polveri di legno Rischio CANCEROGENO Rischio elevato Cosa fare per proteggere la salute dei lavoratori e la propria? Evitare, sostituire, ridurre l’impiego dell’agente Uso in sistema chiuso PRIORITA’ COLLETTIVE Ridurre l’esposizione dei lavoratori ai valori più bassi tecnicamente possibile Misure di PROTEZIONE PRIORITA’ INDIVIDUALI

Aspirazione localizzata delle polveri Schema delle misure di protezione PRIORITÀ   Misure tecniche Misure organizzative Misure operative Protezioni collettive Aspirazione localizzata delle polveri Programma PULIZIE ambienti e persone Programma di MANUTENZIONE impianti Valutazione ESPOSIZIONI PARTICOLARI Procedure Istruzioni Informazione Formazione Protezioni individuali Fornire DPI idonei Vigilanza sull’uso Istruzioni d’uso informazione Addestramento PRIORITA’

Misure di protezione collettiva La lavorazione del legno avviene normalmente tramite asportazione di materiale da parte di utensili in rotazione Sono prodotte particelle con dimensioni variabili tra qualche μm a qualche mm con una velocità iniziale tra i 50 e i 90 m/s VELOCITÀ DI PROIEZIONE PARTICELLE PICCOLE E LEGGERE PARTICELLE GROSSE E PESANTI QUALCHE DECIMETRO QUALCHE METRO DISTANZA Le particelle più fini rimangono sospese in aria più a lungo, sono inalate e penetrano nei rami più profondi dei polmoni

Principi di ventilazione industriale UTENSILE UTENSILE Direzione particelle Direzione particelle UTENSILE UTENSILE Direzione particelle Angolo di dispersione UTENSILE UTENSILE

Principi di ventilazione industriale Velocità Sorgente Ingresso zona di aspirazione Ingresso dispositivo di captazione Presa in carico delle particelle Distanza dalla sorgente velocità dell’aria indotta dall’aspirazione velocità delle particelle

Principi di ventilazione industriale

Migliorare l’efficacia del proprio impianto di aspirazione Principi di ventilazione industriale Emissione secondaria Emissione principale Emissione secondaria Emissione principale OBIETTIVO: Migliorare l’efficacia del proprio impianto di aspirazione

Principi di ventilazione industriale Pezzo Utensile

Principi di ventilazione industriale

Principi di ventilazione industriale

Principi di ventilazione industriale

Lavorazioni manuali a maggior rischio Le operazioni di levigatura e carteggiatura del legno producono frequentemente una elevata quantità di polvere e la zona respiratoria dell’operatore è vicina alla sorgente della polvere È necessario utilizzare Attrezzature portatili provviste di aspirazione incorporata oppure Prevedere bocchette di aspirazione localizzata collegate all’impianto principale In ogni caso è necessario l’uso di DPI delle vie respiratorie

in situazioni ordinarie e straordinarie ESPOSIZIONI PARTICOLARI Individuare le operazioni che possono comportare i livelli di esposizione più elevati in situazioni ordinarie e straordinarie OPERAZIONI MISURE DI PROTEZIONE Pulizia dei locali Interventi di manutenzione sull’impianto di aspirazione, sui sistemi filtranti, sul silos, Svuotamento del serbatoio di accumulo Interventi di emergenza in caso di spandimento di polvere … Nelle operazioni con livelli di polverosità più elevata potrebbero essere necessari DPI specifici Indumenti a perdere dotati di elastici di tenuta ai bordi DPI delle vie respiratorie con protezione maggiore (FFP3 o semimaschere con filtri P3)

È necessario definire una PROCEDURA scritta PULIZIA degli ambienti ed igiene delle persone Rimuovere la polvere depositata su macchine, impianti e pavimenti Utilizzare lo stesso impianto di aspirazione tramite un tubo flessibile Se di usa un aspirapolvere portatile deve essere dotato di filtro HEPA con efficienza > 99% Definire la frequenza delle pulizie che può essere anche differenziata Rimuovere la polvere dagli indumenti di lavoro tramite bocchetta mobile di aspirazione Effettuare le operazioni di depolveramento indossando DPI delle vie respiratorie Riporre gli indumenti di lavoro in apposito armadietto, tenendoli separati dagli abiti civili È VIETATO L’USO di aria compressa di scope o altri attrezzi manuali È necessario definire una PROCEDURA scritta

MANUTENZIONE degli impianti di aspirazione Tenere un REGISTRO dove riportare gli interventi preventivi di controllo e manutenzione : ATTIVITÀ FREQUENZA Misure delle velocità di cattura sui punti di emissione delle polveri Misure delle velocità dell’aria nei condotti Controllo delle serrande di regolazione Verifica dell’integrità di tubi e condotte Verifica di integrità dei sistemi di filtrazione o separazione delle polveri Sostituzione degli elementi filtranti Verifica struttura del serbatoio di accumulo Analisi delle emissioni ATTENZIONE L’impianto di aspirazione può essere stato progettato per il funzionamento contemporaneo di un numero limitato di bocchette L’aria dell’impianto di aspirazione non può essere reimmessa nell’ambiente di lavoro Gli elementi filtranti devono essere posti in luogo separato dall’ambiente di lavoro

Informazione, formazione, addestramento Attività diretta a fornire conoscenze utili alla identificazione, riduzione e gestione dei rischi Formazione Processo educativo con cui trasferire conoscenze e procedure utili per acquisire competenze per lo svolgimento in sicurezza di compiti Addestramento Attività dirette a far apprendere l’uso corretto di macchine, impianti sostanze, dispositivi di protezione individuale e procedure di lavoro

Dispositivi di Protezione Individuale delle vie respiratorie Utilizzo dei DPI quando: • sono adottate misure di protezione collettiva (aspirazione localizzata), tuttavia sussiste un rischio residuo non accettabile • Esposizioni poco frequenti e di breve durata • Lavori di emergenza Sequenza dei processi: Valutazione dei rischi e individuazione delle operazioni a maggior rischio residuo Scelta di DPI adeguati e idonei Formazione ed addestramento per gli utilizzatori Conservazione dei DPI Manutenzione dei DPI conformemente alle istruzioni del fabbricante Supervisione per garantire che siano utilizzati conformemente alle istruzioni del fabbricante La Norma UNI EN 529/2006 E’ un “Documento guida” di riferimento a livello europeo per la • selezione • l’uso • la cura • la manutenzione dei DPI per le vie respiratorie

Dispositivi di Protezione Individuale delle vie respiratorie Facciali filtranti (FF) e Filtri antipolvere “P” da montare su semimaschere in 3 classi • P1: Bassa efficienza (80%) • P2: Media efficienza (94%) • P3: Alta efficienza (99,95%) Il Dispositivo è considerato adeguato se è in grado di ridurre ad un livello accettabile l’esposizione del portatore ad un pericolo Le linee guida della Regione Veneto indicano come adeguato un DPI delle vie respiratorie almeno di classe P2 o superiore Oltre all’efficienza del filtro, le classi più elevate prevedono anche una maggiore tenuta tra maschera e viso del portatore Durata per i filtri antipolvere I Facciali Filtranti (FF) sono progettati per essere utilizzati una sola volta (NR) o utilizzati un numero limitato di volte (R) La resistenza respiratoria aumenta progressivamente con l’intasamento La resistenza respiratoria aumenta se i filtri sono utilizzati in condizioni di umidità I Fattori di Protezione Operativi (FPO) per i DPI delle vie respiratorie Faccaili Filtranti (FF), semimaschera o maschera con filtro • Per P1 = 4 • Per P2 = 10 • Per P3 = 30

Dispositivi di Protezione Individuale delle vie respiratorie SEMIMASCHERE FACCIALI FILTRANTI

Dispositivi di Protezione Individuale delle vie respiratorie Valutazione di idoneità per il portatore I fattori da prendere in considerazione: Idoneità fisica Caratteristiche del viso del portatore inclusi i peli facciali Uso di occhiali o lenti a contatto Addestramento per i portatori Informazioni sui Pericoli contro i quali il dispositivo deve essere utilizzato e sugli effetti sulla salute derivanti dall’esposizione • Perché è necessario • Quando utilizzarlo • Le responsabilità per l’uso e la manutenzione • La prova di adattamento • Rischi per il portatore se non indossato e utilizzato correttamente • Come funziona il DPI comprese le limitazioni • Come riconoscere i difetti • Quali e come eseguire le Ispezioni e Controlli pre-utilizzo • Metodo per indossare e togliere il DPI e controllo adattamento • Pratiche di emergenza con DPI • Pulizia, disinfezione dopo l’uso • Istruzioni per la corretta conservazione I DPI delle vie respiratorie, considerato che proteggono il lavoratore da un rischio elevato per la salute, rientrano in 3° categoria e vi è l’obbligo dell’addestramento