CONGRESSO DI VIENNA 1815 – 1848 I° GUERRA DI INDIPENDENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
Advertisements

La Restaurazione impossibile
IL QUIZ zone… per controllare il tuo livello di acquisizione! Argomento: L’UNITÀ d’ ITALIA.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Responsabile: Prof. Massimo Pendenza.
La restaurazione e il congresso di Vienna Restaurazione: ritorno (parziale) all'ancien regime Congresso di Vienna: riunione delle 4 potenze che hanno vinto.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
La tutela del patrimonio
Milano 13 dicembre 2016.
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
Il pensiero politico ottocentesco
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Caratteristiche generali
L'età della restaurazione
Studio scientifico della popolazione
Dichiarazione di trasparenza/interessi*
Nascita e divenire della Sociologia
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
John Dewey Teoria pedagogica
UGL-INTESA Federazione del Pubblico Impiego
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
L’APARTHEID IN SUDAFRICA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Sociologia generale Lezione 2
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Nascita e divenire della Sociologia
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.

il Simucenter Campania
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Realizzato da: M. Martina Todaro.
Museografia Inizi XX sec..
Milano 13 dicembre 2016.
Il positivismo 13/11/2018.
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Cronologia, gerarchia, specialità
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO SCENARIO POLITICO: L’IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il Congresso AMEE 2014 Fabrizio Consorti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dialettica hegeliana
La Restaurazione impossibile
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
LA POESIA NEL SETTECENTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA DECOLONIZZAZIONE.
Immagini, Storie e Tradizioni. Posizione geografica e capoluoghi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cipolla3 / Secc.XVI-XVIII
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
La società moderna e la nascita della sociologia
Transcript della presentazione:

CONGRESSO DI VIENNA 1815 – 1848 I° GUERRA DI INDIPENDENZA Capovolgimento dei criteri culturali ed estetici del Neoclassicismo Dal soggettivismo illuminista alla concezione oggettiva del mondo fondata sulla natura Guerra di liberazione della Grecia Scienza e congressi scientifici Commozione opinione pubblica Nascono comitati filoellenici RESTAURAZIONE Estetica della Restaurazione Aspirazioni Nazionaliste Idea di patria come entità Geografica e Politica Passato più recente Temi espressi in modo Semplice e di facile Comunicazione Universo sociale della Restaurazione Rinuncia a ogni dinamico rinnovamento Mondo armonico che Integra aspetti diversi e contrastanti es- bello/brutto – vita/morte Rassegnazione Misurato equilibrio

CONGRESSO DI VIENNA 1815 – 1848 I° GUERRA DI INDIPENDENZA Capovolgimento dei criteri culturali ed estetici del Neoclassicismo Dal soggettivismo illuminista alla concezione oggettiva del mondo fondata sulla natura Guerra di liberazione della Grecia Scienza e congressi scientifici Commozione opinione pubblica Nascono comitati filoellenici RESTAURAZIONE Estetica della Restaurazione Aspirazioni Nazionaliste Idea di patria come entità Geografica e Politica Passato più recente Temi espressi in modo Semplice e di facile Comunicazione Universo sociale della Restaurazione Rinuncia a ogni dinamico rinnovamento Mondo armonico che Integra aspetti diversi e contrastanti es- bello/brutto – vita/morte Rassegnazione Misurato equilibrio