La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' Introduzione alla qualità.
NUOVI MODELLI DI CERTIFICAZIONE E ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE NEL SISTEMA PIEMONTESE E MESSA A REGIME DEL QUADRO NAZIONALE DELLE QUALIFICAZIONI REGIONALI.
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
IMPIANTI TERMICI servono per:
Sistema provinciale di certificazione delle competenze
IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ BRICKS E LA CERTIFICAZIONE
La certificazione degli operatori per MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE
Tipologia d’intervento
Corso di formazione per idraulico
DELLA CENTRALE TERMICA moduli e composizione collettori complanari
PERCORSO PARTECIPATIVO
Assemblea dei Presidenti
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Appunti a cura di Enrica Manenti
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Apertura del convegno e benvenuto
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
Accreditamento delle sedi formative
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
Responsabile Funzione Impianti
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Verso un quadro europeo delle qualifiche European Qualifications Framework - EQF Fine.
DatiPiem-Piemonte in Europa
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio

Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Biometano: il punto sulle norme tecniche Enrico Aceto DG Comitato Italiano Gas – CIG Ente Federato all’UNI Convegno ANIGAS – « Il biometano: prospettive.
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
come supporto alla professione di PM
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
Il Fotovoltaico di base
LA SICUREZZA DEI LAVORI
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Commissione Impianti ed Energia
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Coordinato con la legge di conversione
Transcript della presentazione:

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione Antonio Panvini - 13/10/2016

Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it Di cosa parliamo? Di strumenti di lavoro Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

Ma gli strumenti devono essere … al posto giusto … … commisurati alle necessità … Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

ed in particolare devono essere … …. utilizzati da chi li conosce. Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

Una possibile soluzione è data dalle norme tecniche ….. ma per poterle usare occorre conoscerle!! Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

Legislazione e normazione tecnica Regola Tecnica Obbligatoria - Cogente Basata sul concetto di rappresentanza Strumento di regolazione del mercato Norma Tecnica Prevalentemente volontaria Basata sul concetto di consenso Strumento di trasferimento tecnologico / Stato dell’arte In alcuni casi

Il Sistema UNI-Enti Federati Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it Come opera il CTI Ricerca Imprese Associazioni P.Amm. Professionisti Attività Consultiva Attività Normativa Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

La normazione delle professioni non organizzate Contesto Tecnico/Normativo e Legislativo CEN Guide 14 «Common policy guidance for addressing standardization on qualification of professions and personnel” SCHEMA EQF «Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente» e ECVET «Sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionale» Regole e procedure interne del Sistema UNI per le APNR Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 «Disposizioni in materia di professioni non organizzate» Decreto Legislativo n. 13 del 16 gennaio 2013 « Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92. » Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

Art. 6 - Autoregolamentazione volontaria Legge n. 4 del 2013 Art. 6 - Autoregolamentazione volontaria Promuove l'autoregolamentazione volontaria e la qualificazione dell'attività dei soggetti che esercitano le professioni […], anche indipendentemente dall'adesione degli stessi ad una delle associazioni […] La qualificazione della prestazione professionale si basa sulla conformità della medesima alla «normativa tecnica UNI» I requisiti, le competenze, le modalità di esercizio dell'attività e le modalità di comunicazione verso l'utente individuate dalla normativa tecnica UNI costituiscono principi e criteri generali che disciplinano l'esercizio autoregolamentato della singola attività professionale e ne assicurano la qualificazione. Il MiSE promuove l'informazione nei confronti dei professionisti e degli utenti riguardo all'avvenuta adozione, da parte dei competenti organismi, di una norma tecnica UNI relativa alle attività professionali. Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

Stato dei lavori: Auditor Energetico CT 212 «Uso razionale e gestione dell'energia» Decreto Legislativo 102/2014. Art. 12 « Disponibilità di regimi di qualificazione, accreditamento e certificazione»; Bozza di Schema di Accreditamento e Certificazione elaborata da un tavolo congiunto: ACCREDIA e CTI con MiSE – ENEA – OdC – Associazioni di riferimento; Norma UNI CEI EN 16247-5:2015 «Diagnosi energetiche – Competenze dell’auditor energetico». Versione Inglese e Italiana. Schema parallelo a quello degli EGE conformi alla UNI CEI 11339. Norma tecnica in vigore Pubblicazione del decreto di attuazione entro la fine del 2016 Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

Stato dei lavori: Installatori impianti a biomassa CT 257 «Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua (con o senza caldaia incorporata)» con CT 258 «Canne fumarie» e CT 253 «Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi» Progetto E0206F320 «Figure professionali che eseguono l’installazione, la manutenzione e la pulizia degli impianti termici a legna o altri biocombustibili solidi comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione Requisiti di conoscenza, abilità e competenza Tre figure professionali Responsabile tecnico (Profilo A); Installatore (Profilo B); Manutentore (Profilo C) Pubblicazione attesa entro novembre 2016 Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

Stato dei lavori: Installatori sistemi BACS CT 272 «Sistemi di automazione e controllo per la gestione dell'energia e del comfort negli edifici» in collaborazione con CEI Progetto E0206F300 «Figure professionali che eseguono l’installazione e la manutenzione dei sistemi BACS (Building Automation Control System) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza» Tre figure professionali: Esperto BACS dei sistemi HVAC (Profilo A1); Esperto BACS dei sistemi elettrici (Profilo A2); BACS System Integrator (Profilo B). Testo in inchiesta pubblica UNI fino al 14/11/2016 Attesa pubblicazione inizio 2017 Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

Stato dei lavori: Installatori sistemi geotermici CT 256 «Impianti geotermici a bassa temperatura con pompa di calore» Progetto E0206D570 «Sistemi geotermici a pompa di calore: Requisiti di qualificazione degli operatori delle ditte installatrici e/o perforatrici» Collegato alle: UNI 11517:2013 «Qualificazione imprese installazione» UNI 11466:2012 «Requisiti per il dimensionamento e la progettazione» UNI 11467:2012 «Requisiti per l'installazione» UNI 11468:2012 «Aspetti ambientali» Quattro figure professionali: direttore lavori: coordinamento e controllo delle attività svolte dagli altri soggetti coinvolti nella realizzazione del sistema. direttore tecnico d’impresa: responsabilità delle azioni del geosondatore e dell’installatore. geosondatore: realizzazione degli scambiatori termici orizzontali e/o verticali a circuito chiuso e/o aperto. installatore: costruzione e/o installazione della pompa di calore e del sistema idraulico e/o elettrico interconnesso allo scambiatore geotermico. Inchiesta pubblica primavera 2017 Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

Stato dei lavori: Posatori di cappotto CT 201 «Isolanti e isolamento termico – Materiali» Avviate le prime discussioni in materia (Primavera 2015) Precedenza alla norma «Isolanti termici per l‘edilizia. Messa in opera e progettazione dei sistemi isolanti termici per l’esterno» giudicata propedeutica alla norma sulla qualificazione in fase di elaborazione. Avvio lavori sulla norma di qualificazione dei posatori: inizio 2017 Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

Stato dei lavori: Installatori ST e PV CT 281 «Energia solare» CEI CT 82 «Sistemi di conversione fotovoltaica dell’energia solare» GL 14 “Requisiti degli installatori e dei manutentori di impianti fotovoltaici (in collaborazione con UNI-CTI)” Lavori in fase di avvio Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

Stato dei lavori: Installatori pannelli radianti CT 254 «Componenti degli impianti di riscaldamento – Emissione del calore» Lavori in fase di avvio Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

GRAZIE PER L’ATTENZIONE www.energiaedintorni.it www.cti2000.it Relazione annuale Formazione www.uni.com @CTInorme