La nuova governance ed il Valore del Farmaco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
I NUOVI FARMACI: IL PREZZO È GIUSTO? Patrizio Armeni Università Bocconi.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
XXXI^ Assemblea Federale 2016
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Presidente CUG Corte dei Conti
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Farmaci orfani Profili economici
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Presentazione Patchwork sul DLgs
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
il performance management nella pa
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Documento AIAC – Assobiomedica sui DRG dell’ablazione
Convegno nazionale ASSTRA di Siena
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
CONFERENZA STAMPA Codice degli Appalti:
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
La vision delle società scientifiche
Marzo 2017.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Tutti i diritti riservati
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Macroeconomia PIL cenni.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Ing. Stefania Fulgieri AreaInnovazionedell'Offerta
Per un conto satellite sulla produzione familiare di Monica Montella*
Tiziana Stallone, Enpab President
Municipio IX Roma Eur dicembre 2017
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
“Value Based Healthcare: le soluzioni operative per il rilancio e la crescita del Servizio Sanitario Regionale” Prof. FS Mennini Research Director, Economic.
Europa: sistemi sanitari a confronto
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Patrizio armeni, phd Associate professor of practice – sda bocconi
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Priorità Numero 12 | 2018.
I Costi Sociali per la Depressione
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

La nuova governance ed il Valore del Farmaco Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma «Tor Vergata» and Institute for Leadership and Management in Health, Kingston University, London, UK President, ISPOR Italy Chapter, Rome 9 EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

Il valore non è coincidente con il prezzo, che rappresenta solo la quantificazione iniziale dell'offerta da parte del venditore, bensì è il frutto della composizione della curva della domanda con quella dell'offerta. Tale composizione può essere del tutto teorica e potrebbe anche non produrre, nei fatti, uno scambio. ………l'utilità marginale che l'acquirente può ottenere dall'acquisizione del bene. Farmaco? Coniugare il valore “terapeutico” del farmaco con il suo valore economico e sociale, un esercizio cui sono chiamati i decisori del settore sanitario, i medici, gli operatori sanitari …… ma anche i pazienti, e tutti i decisori coinvolti (Min Economia, INPS, INAIL) .

Modello Sanità: Salute e Benessere “Health is important for the wellbeing of individuals and society, but a healthy population is also a prerequisite for economic productivity and prosperity”. Economia Produzione e Consumo Salute Assistenza Sanitaria Tecnologie Sanitarie 3

Necessario valutare i maggiori costi che il sistema sanitario e quello economico nel complesso sosterrebbero in assenza dei farmaci efficaci correntemente disponibili. La spesa sanitaria pubblica si attesterebbe su valori superiori o inferiori? Quale impatto sul PIL?

(solo di costi diretti) Alcuni termini di paragone € 1,06 Miliardi (40% costi diretti 60% indiretti) € 528 Milioni (solo di costi diretti) EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

Di cui 9 prepensionamenti!!!) Alcuni termini di paragone € 7,3 Miliardi (70% costi diretti 30% indiretti) € 9,5 Miliardi (costi diretti) € 10,6 Miliardi (Costi Indiretti Di cui 9 prepensionamenti!!!) EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

Alcuni termini di paragone Extending influenza vaccination to individuals aged 50–64: A budget impact analysis. A Cicchetti, M Ruggeri, L Gitto, FS Mennini International Journal of Technology Assessment in Health Care, 2010. il costo complessivo per l’influenza, tra spese del SSN, dell’INPS, delle aziende e delle famiglie (costi diretti ed indiretti), è per il sistema-Paese pari a circa € 2,86 mld . vaccinando tutta la pop > 18 anni, i costi complessivi si ridurrebbero a €1,56 mld generando dunque una riduzione netta di costi pari a €1,3 mld.

La spesa pubblica previdenziale Nel totale delle prestazioni erogate dall’INPS per gruppi di patologie dal 2001 al 2015, le malattie cardiocircolatorie rappresentano il 21%. Le malattie del sistema cardio-circolatorio rappresentano inoltre una voce importante di assegni di invalidità erogati dall’INPS, che nel periodo 2001-2015 hanno raggiunto il numero di 413.694. Annualmente si stimano oltre € 750 milioni di costi indiretti sostenuti dall’INPS per le malattie cardiovascolari (trend in aumento). Prestazione erogate (Pensioni inabilità ed Assegni invalidità) – Italia 2001-2015 Costi e prestazioni – Italia 2009-2015

L’evoluzione del concetto di costo della sanità verso quello … Background L’evoluzione del concetto di costo della sanità verso quello … … di investimento per la salute. EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

Sostenibilità e Governance AES Jornadas, 17-19 Junio 2009 Innovazione  Sostenibilità e Governance Quale Governance per garantire innovazione e sostenibilità? Mennini e al.,Hinnovest Project,G&R HTA, Dicembre 2015.

Per grantire un approccio proattivo in termini di valore del farmaco risulta cruciale il tema delle regole di accesso al mercato. Occorrono regole chiare che definiscano e tutelino l’innovazione. Governance. Come fare? EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

Proposte e Problemi aperti Occorre abbandonare l’approccio dei Silos Budget , sia a livello Macro che Micro, così da garantire una valutazione del farmaco in un’ottica integrata. trascurano gli effetti che si vanno a determinare in altri comparti di spesa a queste collegate quali: la spesa previdenziale (INPS e INAIL), la spesa sociale e l’impatto in termini di investimenti ed occupazionali.

Proposte e Problemi aperti* Nuovo Codice degli Appalti La programmazione degli acquisti si conferma,….. determinazione della quantità e della qualità dei beni e servizi necessari e la loro utilizzazione nel tempo. La nuove normativa (art. 95) predilige l’affidamento mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggioso mentre l’applicazione del criterio del minor prezzo – finora principale criterio di aggiudicazione dei contratti – risulta residuale e limitata a quanto esplicitamentedeterminato nel Codice stesso. ……….sulla base della Costo Efficacia. * Riflessioni di carattere giuridico ed economico su appalti pubblici e applicabilità del nuovo Codice dei contratti. Mennini FS, Luciani A, Gitto L, 2017 (in pubblicazione)

Proposte e Problemi aperti Valutazione Economica del farmaco considerando: Costi Diretti Sanitari Costi Diretti non Sanitari (e informal care) Costi Indiretti (Perdita produttività, Perdita Fiscale e Spesa Previdenziale)

Proposte e Problemi aperti 3. Occorre ripensare i tetti di spesa sulla base dei fabbisogni e delle patologie. Tetti inadeguati. Riduzione dei tetti senza tener conto del fabbisogno.

Proposte e Problemi aperti 5. WTP Per le tecnologie più impattanti (tanto dal punto di vista del prezzo che dell’efficacia), si dovrebbe ragionare in un’ottica di disponibilità a pagare del sistema (Willigness to Pay – WTP) tenendo in considerazione non solo la spesa farmaceutica (tanto a livello generale che Regionale e locale) quanto tutto il percorso terapeutico (PDTA) e le conseguenti riduzioni dei costi (Diretti ed Indiretti). Effetto Concorrenza EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

Proposte e Problemi aperti ……………. Dati (integrazione e collegamento banche dati) Maggiore dialogo tra amministrazioni e fornitori al fine di adeguare le soluzioni di mercato alle esigenze della pubblica amministrazione, anche in un’ottica di un corretto rapporto costo/efficacia. Centro e Regioni (ruoli chiari e maggiore integrazione) Coinvolgimento dei pazienti Effetto Concorrenza EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

Conclusioni La sostenibilità del sistema sanitario passa inequivocabilmente per un accesso rapido dei pazienti alle cure efficaci e costo efficaci. Le cure efficaci sono conseguenza degli investimenti nell’innovazione. Senza una forte valorizzazione della ricerca non si può avere una reale innovazione e senza una reale innovazione non si possono avere a disposizione tecnologie sanitarie efficaci nel garantire la cura dei pazienti. EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

Alleanza per le decisioni … quali esigenze Pazienti Cittadini Clinici Assessor e Regolatori SSN e Regioni Industria INPS INAIL Chiaro quadro istituzionale; Pazienti e associazioni consapevoli del proprio ruolo; Conoscenza del quadro e competenze utili a fornire un contributo alla fase di prioritarizzazione e di “giudizio” Decisione informata e responsabile Fonte: adattamento da SiHTA (Cicchetti et al) 2015

NEVER GIVE UP EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director Economic Evaluation and HTA (EEHTA),CEIS, Faculty of Economics,University of Rome «Tor Vergata» Institute for Leadership and Management in Health, Kingston University London, UK President ISPOR Italy Chapter, Rome. GRAZIE PER L’ATTENZIONE f.mennini@uniroma2.it Web: http://www.ceistorvergata.it/area.asp?a=626