Innovative Models for Protected Areas: exChange and Transfer (IMPACT)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Advertisements

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 Iniziative Comunitarie.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
COOPERAZIONE EUROPEA NEL MEDITERRANEO:
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Lazio incontra il Mediterraneo
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
European Union | European Regional Development Fund
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
National Contact Point MED
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
FONTI DEL TURISMO.
La Politica Agricola Comune (PAC)
Il pampepato ternano.
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
FONTI DEL TURISMO.
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Assurance and Advisory Business Services
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
COOPERAZIONE TERRITORIALE
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
BENI PAESAGGISTICI.
Stagione turistica dicembre 2017.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Per una Strategia delle Oasi
Giunta Regionale d’Abruzzo
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
“Sustainability and Tourism
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Il PO per la competitività regionale
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Posidonia oceanica Tutelata a livello internazionale:
Regionale per le Aree Interne
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Turismo sostenibile.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

Innovative Models for Protected Areas: exChange and Transfer (IMPACT) Dott.ssa Nicolina Del Bianco Direttore del servizio tutela e valorizzazione della montagna e delle foreste, biodiversità e sviluppo sostenibile 23 Febbraio 2017 Isernia

Zone protette ben gestite, sono una opportunità per la creazione di green job Le aree protette sono principalmente definite per preservare la biodiversità. Questo è senza dubbio il loro obiettivo principale. Tuttavia, questo non significa necessariamente che esse non possono ospitare, attività economiche, compatibili con la biodiversità presente all'interno e all'esterno dei loro confini. Zone protette ben gestite, sono una opportunità per la creazione di green job e attività ecosostenibili come ecoturismo, sport all'aria aperta, pesca sportiva, ecc. I nuovi modelli di gestione per bilanciare la conservazione e la valorizzazione delle aree protette (compresi i siti della Rete Natura 2000), sono diventati una priorità nella maggior parte delle regioni dell'UE.

Sintesi del progetto Il progetto IMPACT mira a cambiare le politiche di gestione nelle aree protette, al fine di promuovere le attività produttive ecocompatibili, senza compromettere la conservazione della biodiversità. Attraverso la partecipazione attiva delle parti interessate (stakeholder), organizzazione di eventi internazionali, visite di studio nei territori dei paesi partner, scambio di buone pratiche e forum, le potenzialità delle aree protette e delle aree limitrofe, saranno trasformate in crescita, reddito e posti di lavoro verdi.

Aree naturali protette in Italia In Italia, le aree naturali protette sono riconosciute ufficialmente dallo Stato se soddisfano determinati criteri stabiliti dalla legge quadro 394/91 e s.m.i. Classificazione Attualmente il sistema delle aree naturali protette è classificato come segue: parchi nazionali parchi naturali regionali e interregionali riserve naturali zone umide di interesse internazionale Altre aree naturali protette: aree che non rientrano nelle classi di cui sopra (oasi di associazioni ambientaliste, parchi suburbani, etc.). La nuova legge sulle aree protette in via di approvazione, identificherà tra queste anche i siti della Rete Natura 2000

Aree naturali protette in Molise In base al 6° aggiornamento, in Molise sono presenti 7 Aree Protette EUAP distribuite in 3 categorie: 1 Parco Nazionale, 4 Riserve Naturali (3 Statali e 1 Regionale), 2 Oasi. La superficie complessivamente coperta da queste aree protette rappresenta circa l’ 1,7% del territorio regionale. Dal 2010 ad oggi la Regione Molise ha istituito altre 2 Riserve Naturali Regionali che saranno inserite nel prossimo elenco ufficiale delle aree protette. Tra queste, di particolare importanza sono: la Riserva Naturale Statale Orientata di Collemeluccio, Montedimezzo e quella di Pesche. Le prime due perché riconosciute dall'UNESCO come riserva di MAB (Man and Biosphere). mentre la terza in quanto inserita in un territorio comunale interamente dichiarato di notevole interesse pubblico ai sensi della legge n. 1497/39 vigente in materia di protezione delle bellezze naturali.

Aree naturali protette in Molise A queste 9 Aree Protette EUAP si aggiungono altre 7 Aree Protette non inserite nell’Elenco Ufficiale (nella fattispecie, Foreste Demaniali Regionali ed Oasi) che portano la percentuale di area protetta a circa il 2,2% del territorio regionale, più altre 22 Oasi di Protezione Faunistica (10 in Provincia di Campobasso e 12 in Provincia di Isernia).

Elenco delle Aree Protette in Molise AREE PROTETTE EUAP (inserite dell’Elenco Ufficiale delle Aree Protette) CODICE EUAP DENOMINAZIONE TIPOLOGIA ETTARI Parchi Nazionali 0001 Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise 4017 Riserve Naturali Statali 0093 Riserva Naturale Statale Montedimezzo Orientata 306 0094 Riserva Naturale Statale Pesche 541 0092 Riserva Naturale Statale Collemeluccio orientata e biogenetica 419 Riserve Naturali Regionali 0848 Riserva Naturale Torrente Callora 50 (recente istituzione) Riserva Naturale Regionale Monte Patalecchia - Torrenti Lorda e Longaniello 2308 0995 Riserva Natural Regionale Guardiaregia - Campochiaro Sovrapposta parzialmente all'Oasi WWF 3135 Altre Aree Naturali Protette 0454 Oasi Naturale Bosco Casale (Casacalenda) oasi LIPU 105 Guardiaregia - Campochiaro Oasi WWF 2137

Aree naturali protette in Molise

Rete Natura 2000 Oltre alle aree protette, come nel resto delle altre regioni d'Italia, anche in Molise i Siti che compongono la Rete Natura 2000 sono stati individuati attraverso un articolato processo che è partito nel 1995 con un primo censimento delle specie e degli habitat di Direttiva, realizzato nell'ambito del progetto Bioitaly. A seguito di revisioni intervenute nel corso degli anni il numero e la superficie dei Siti è variato fino alla attuale situazione definitiva, che risulta essere di 12 ZPS e 85 SIC, per una superficie complessiva pari ad 98.000 ha per i SIC (22 % del territorio regionale) e 61.680 ha per le ZPS (13% del territorio regionale). Il territorio designato come ZPS, si sovrappone a quello dei SIC, facendo salire la superficie di territorio occupata dai Siti Natura 2000 a circa 159.431 ettari, pari al 35,92% del territorio regionale.

Rete Natura 2000 – Siti di Interesse Comunitario (SIC)

Rete Natura 2000 – Zone di Protezione Speciale (ZPS)

Altre aree importanti per la fauna selvatica in Molise L'IBA (Important Bird Areas) vanno considerate allo stesso tempo come "aree di reperimento" per il completamento della rete di ZPS e come aree direttamente soggette ai vincoli dell’articolo 4 della Direttiva "Uccelli".

Le domande a cui vuole dare risposta il progetto IMPACT Come combinare attività redditizie e, allo stesso tempo, non danneggiare la natura? Come mediare con gli operatori presenti nelle aree protette che hanno interessi diversi (economici e di conservazione)? Come creare green job attivi in tutte le stagioni dell’anno? Come coinvolgere le parti interessate nella conservazione della biodiversità e sensibilizzare l'opinione pubblica su beni naturali (rischi e potenzialità)?

Quali vantaggi dalla partecipazione del Molise al progetto IMPACT? Il programma operativo regionale FESR / FSE si propone di rafforzare la coerenza tra le priorità degli investimenti e le riforme strutturali e si concentra sulla necessità di promuovere la crescita e l'occupazione al fine di raggiungere gli obiettivi strategici di Europa 2020. Caratteristiche: Il POR FESR / FSE è diviso in 10 assi principali. Il progetto IMPACT mira a migliorare la spesa dei fondi previsti per l'asse prioritario 5 «Ambiente, Turismo e Cultura», obiettivo tematico 6 “Tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse”.

Quali vantaggi dalla partecipazione del Molise al progetto IMPACT? In particolare si inserisce nei seguenti obiettivi specifici del PO per l’asse 5: Azione 5.1.1- Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere il processo di sviluppo; Azione 5.2.1 - Interventi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere il processo di sviluppo; Azione 5.3.1 - Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche; Il Piano di Azione scaturito dal progetto IMPACT, come strumento per migliorare gli investimenti previsti dal Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014-2020, partendo dalle esigenze del territorio

Grazie per l’attenzione! http://www.interregeurope.eu/impact