Modulo 7 - Sezione F, G, H.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Modulo 8 - Sezione I, L, M, N, O, P
Linee guida corsi di formazione ECM
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della Didattica
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
Psicologia della Comunicazione
Lavorare per competenze
Perché un’esperienza all’estero? Il futuro dei giovani è sempre più proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare.
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Piano Lauree Scientifiche
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Il modello Puntoedu.
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Scuola Secondaria di primo grado
 .
Perché un’esperienza all’estero? Il futuro dei giovani è sempre più proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Documentare la didattica
Progetto “Comunic/Azione”
corso serale di istruzione professionale
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Fabbrica Creativa Toscana
RUSH (Re - and Up-Skilling Horizons)
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
Istruzioni per gli utenti
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Creazione program plan
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
Transcript della presentazione:

Modulo 7 - Sezione F, G, H

Definizioni: apprendimento non formale Riprendiamo la definizione di apprendimento non formale: Ogni attività di formazione organizzata e strutturata (non considerata tra i campi dell’istruzione). Può essere somministrata sia all’interno che fuori dalle strutture scolastiche e rivolta a persone di qualsiasi età. Può comprendere alfabetizzazione e istruzione di base per adulti, formazione professionale e non, cultura generale, sport, corsi per finalità personali, ecc. I programmi non seguono la gerarchia del sistema formale e possono avere durate differenti. 2

Come raccogliere tutte le informazioni? SEZIONE F – Formazione – apprendimento non formale  Ora iniziamo a parlare di altre attività di formazione, diverse dai corsi di cui abbiamo parlato finora, e svolte sempre in modo organizzato, cioè con un orario, un luogo di svolgimento e un docente, svolte sia per motivi di lavoro che per motivi personali. La prego di considerare qualunque attività di formazione, compresi gli hobby e i corsi sportivi, i corsi di formazione nei luoghi di lavoro, le lezioni di scuola guida, i corsi di lingua o di informatica, i laboratori di musica o di artigianato. Consideri sia le attività sostenute a sue spese che a spese di altri o gratuite. Come raccogliere tutte le informazioni? Come risvegliare nella memoria dei rispondenti i corsi, lezioni private, seminari, ecc. anche più lontani nel tempo (ma sempre svolti negli ultimi 12 mesi)? Attraverso 6 domande che colgono 6 diverse tipologie di apprendimento

SEZIONE F – Formazione – apprendimento non formale  1) Solo per chi ha lavorato negli ultimi 12 mesi: Negli ultimi 12 mesi Lei ha ricevuto formazione sul posto di lavoro tramite un istruttore che l’ha affiancata trasmettendole conoscenze e abilità pratiche/operative (training on the job organizzato dal datore di lavoro)? (ad esempio per imparare il funzionamento di un nuovo macchinario o per imparare un nuovo software - escludere invece i consigli e l’aiuto fornito da colleghi che hanno agito di loro spontanea volontà) Training on the job: periodi programmati di formazione, apprendimento o esperienza pratica sul luogo di lavoro o in situazione di lavoro, mediante l’utilizzo degli strumenti abituali di lavoro. Si tratta di un’attività pianificata e organizzata in cui un docente o una persona con maggiore esperienza facilita l’acquisizione di competenze operative sul luogo di lavoro insegnando ad utilizzare gli strumenti di lavoro tramite esperienza pratica

SEZIONE F – Formazione – apprendimento non formale  2) Per tutti: Negli ultimi 12 mesi Lei ha partecipato a corsi per migliorare capacità e competenze professionali, per avere maggiori possibilità di trovare lavoro, fare carriera, ecc. ? Consideri sia quelli svolti in ambito lavorativo che durante il tempo libero (Includa anche i corsi sportivi o di danza con la presenza di un istruttore o maestro se effettuati per ragioni professionali) Si tratta di attività di formazione svolte in modo organizzato, cioè con un orario, un luogo di svolgimento e un docente. Non prevedono il rilascio di un titolo di studio o di una qualifica professionale, ma possono rilasciare un attestato di frequenza o di partecipazione

SEZIONE F – Formazione – apprendimento non formale  3) Per tutti: Negli ultimi 12 mesi Lei ha partecipato a seminari, conferenze, convegni, workshop sia in ambito lavorativo che durante il tempo libero? Si tratta di attività di formazione svolte in modo organizzato, cioè con un orario, un luogo di svolgimento e un docente. Non prevedono il rilascio di un titolo di studio o di una qualifica professionale, ma possono rilasciare un attestato di frequenza o di partecipazione

SEZIONE F – Formazione – apprendimento non formale  4) Per tutti: Negli ultimi 12 mesi, Lei ha partecipato, per motivi personali, a corsi sportivi o di danza con la presenza di un istruttore, maestro che segue lo svolgimento del corso? Si tratta di attività di formazione svolte in modo organizzato, cioè con un orario, un luogo di svolgimento e un docente. Non prevedono il rilascio di un titolo di studio o di una qualifica professionale, ma possono rilasciare un attestato di frequenza o di partecipazione

SEZIONE F – Formazione – apprendimento non formale  5) Per tutti: Negli ultimi 12 mesi Lei ha partecipato a corsi di vario tipo per ragioni personali (es. cucina, ceramica, musica, lingue, informatica, guida, fotografia ecc.)? Non consideri le attività di formazione di cui si è già parlato e le lezioni private di cui parleremo dopo Si tratta di attività di formazione svolte in modo organizzato, cioè con un orario, un luogo di svolgimento e un docente. Non prevedono il rilascio di un titolo di studio o di una qualifica professionale, ma possono rilasciare un attestato di frequenza o di partecipazione

SEZIONE F – Formazione – apprendimento non formale 6) Per tutti: Negli ultimi 12 mesi Lei ha partecipato a lezioni private con l’ausilio di un insegnante o di un tutor a pagamento? Non consideri le lezioni gratuite ricevute da un amico/conoscente o da un collega Leggere solo se necessario: Non consideri le attività di formazione di cui si è già parlato Si tratta di attività di formazione svolte in modo organizzato, cioè con un orario, un luogo di svolgimento e un docente. Non prevedono il rilascio di un titolo di studio o di una qualifica professionale, ma possono rilasciare un attestato di frequenza o di partecipazione

SEZIONE F – Formazione – apprendimento non formale  Cosa succede se dicono di SI ad una tipologia di attività di apprendimento: Viene chiesto di indicare il numero delle attività Viene chiesto di indicare il nome delle attività per esteso (fino ad un massimo di 5 corsi per ogni tipologia di apprendimento – fino ad un massimo di 6*5=30 attività di apprendimento)

SEZIONE F – Formazione – apprendimento non formale Lo scopo dell’attività, l'indicazione se ha avuto luogo durante il lavoro e l'indicazione se è stata pagata dal datore di lavoro sono raccolti per 7 attività di apprendimento non formale. Se le attività sono minori o uguali a sette vengono indagate tutte quante, se sono più di sette vengono selezionate casualmente 7 attività  

SEZIONE F – Formazione – apprendimento non formale Bisogna porre particolare attenzione a come scrivere il nome dell’attività di apprendimento Il nome che scriviamo comparirà nei testi delle domande successive per cui è importante dare un nome esaustivo e a voi comprensibile Ricordo, inoltre, che l’intervista può essere terminata da un intervistatore diverso da quello che la ha iniziata

SEZIONE F – Formazione – apprendimento non formale Es: Paolo ha fatto un corso per la crescita professionale di inglese e delle lezioni private sempre di inglese Alla domanda F1c: Mi può dire quale era l’argomento? INGLESE Alla domanda F6c: Mi può dire quale era l’argomento?

SEZIONE F – Formazione – apprendimento non formale Alla domanda F1c: Mi può dire quale era l’argomento? INGLESE Alla domanda F6c: Mi può dire quale era l’argomento? INGLESE Alla domanda F1c: Mi può dire quale era l’argomento? CORSO MOT. PROFESSIONALI DI INGLESE Alla domanda F6c: Mi può dire quale era l’argomento? LEZIONE PRIVATA DI INGLESE

SEZIONE G H – Formazione – Non Formal Education Es: Paolo ha fatto un corso professionale di cucina alberghiera (è cameriere ma aspira a fare il cuoco) e un corso per motivi personali di cucina indiana (è appassionate di culture orientali) Alla domanda F1c: Mi può dire quale era l’argomento? CUCINA Alla domanda F3c: Mi può dire quale era l’argomento? CUCINA Alla domanda F1c: Mi può dire quale era l’argomento? CUCINA ALBERGHIERA PER LAVORO (Motivo professionale) Alla domanda F6c: Mi può dire quale era l’argomento? CUCINA INDIANA PER MOT PERSONALI

SEZIONE G H – Formazione – Non Formal Education Es: Paola ha fatto un corso di danza moderna (in una scuola di ballo) e alcune lezioni private con una istruttrice di danza del ventre (si vergogna a ballare in pubblico) Alla domanda F3c: Mi può dire quale era l’argomento? DANZA Alla domanda F6c: Mi può dire quale era l’argomento? DANZA Alla domanda F1c: Mi può dire quale era l’argomento? CORSO DI DANZA MODERNA MOTIVI PERSONALI Alla domanda F6c: Mi può dire quale era l’argomento? LEZIONI PRIVATE DI DANZA DEL VENTRE

SEZIONE F – Formazione – apprendimento non formale F8a. La “NFATTSEL01” a cui ha partecipato negli ultimi 12 mesi è stata svolta principalmente per motivi di lavoro? Sì 1|_| No 2|_| (se LAVSETT4=1 se lavorano o hanno lavorato negli ultimi 12 mesi) F9a. La “NFATTSEL01” a cui ha partecipato negli ultimi 12 mesi è stata svolta durante l’orario di lavoro e riconosciuta, almeno in parte, come ore di lavoro? F10a. La “NFATTSEL01” a cui ha partecipato negli ultimi 12 mesi è stata pagata dal datore di lavoro, totalmente o in parte?

SEZIONE F – Formazione – apprendimento non formale RIEPILOGANDO:  Ha partecipato a periodi di formazione organizzati dal datore di lavoro e svolti sul posto di lavoro con l’aiuto di un istruttore (training on the job)? (SI, NO) Ha partecipato a corsi per la crescita professionale sia svolti in ambito lavorativo che durante il tempo libero? (SI, NO) Ha partecipato a seminari o workshop sia in ambito lavorativo che durante il suo tempo libero? (SI, NO) Ha partecipato a corsi sportivi o di danza con la presenza di un istruttore, maestro? (SI, NO) Ha partecipato a corsi con finalità personali (es. cucina, ceramica, musica, ecc.)? (SI, NO)  Ha partecipato a lezioni private con l’ausilio di un insegnante o di un tutor a pagamento? (SI, NO)

SEZIONE G H – Formazione – Non Formal Education   SE numero di attività totali > 2 vengono selezionate casualmente 2 attività tra quelle registrate e vengono indagate in profondità nelle sezioni G (prima attività selezionata) e H (seconda attività selezionata) SE numero di attività totali = 2 vengono selezionate tutte e 2 le attività registrate  e vengono indagate in profondità nelle sezioni G (prima attività selezionata) e H (seconda attività selezionata) SE numero di attività totali = 1 viene selezionata l’attività registrata e viene indagata in profondità nella sezione G Da eventuali 7 attività di apprendimento si passa a eventuali 2 attività

SEZIONE G H – Formazione – Non Formal Education Aspetti rilevati nelle sezioni G e H Metodo di insegnamento Motivi per cui ha partecipato al corso Durata del corso/seminario/ecc Ente/persona che ha erogato l’attività di formazione Rilascio di attestati/certificazioni Presenza di spese per il corso/seminario/ecc Soddisfazione/insoddisfazione per il corso/seminario/ecc

SEZIONE G H – Formazione – Non Formal Education   Abbiamo già indicato per esteso il nome dell’attività di apprendimento in una etichetta che ci comparirà nelle domande successive Abbiamo un secondo posto dove scrivere in modo più esteso l’argomento …… …… e poi cerchiamo l’argomento principale nella lista degli argomenti delle attività di apprendimento

SEZIONE G H – Formazione – Non Formal Education   La lista argomenti si presenta con delle stringhe da cliccare - Ogni stringa è composta da una parte iniziale e un esempio Gli esempi servono a districarsi meglio nella lista – Sono un aiuto per voi a trovare più velocemente l’argomento

SEZIONE G H – Formazione – Non Formal Education istruzione di base di carattere generale (lettura, scrittura e aritmetica di base, abilità personali) Istruzione di base di carattere generale (lettura, scrittura e aritmetica di base, abilità personali) Alfabetizzazione Competenza matematica Istruzione di base, corsi di recupero per adulti Corsi di memoria Corsi di italiano per stranieri Abilità comunicative Competenze sociali Fiducia in se stessi Gestione del tempo Parlare in pubblico Ricerca di lavoro Spirito di cooperazione Sviluppo delle abilità intellettive Sviluppo delle capacità comportamentali Tecniche di argomentazione e di presentazione

SEZIONE G H – Formazione – Non Formal Education educazione, insegnamento, pedagogia e formazione Educazione, insegnamento, pedagogia e formazione Corso di intercultura (accoglienza/integrazione degli stranieri: es. nelle scuole) Tecnici per l'insegnamento Assistenti didattici Assistenti dell'infanzia, maestre d’asilo Formazione dei formatori Formazione dei formatori aziendali Formazione per Insegnanti di sostegno (insegnanti per persone con bisogni educativi speciali) Formazione dei docenti di materie specialistiche Didattica Scienze dell’educazione Scienze pedagogiche (educazione) Valutazione e misurazione dei livelli di apprendimento Valutazione e ricerca nel campo dell’educazione, Formazione dei docenti della scuola pre-primaria/dell’infanzia Insegnamento nella scuola primaria, elementare, scuola secondaria, scuola media, scuola superiore, Formazione degli istruttori di scuola guida Formazione insegnanti di musica/arte/canto Formazione per insegnanti di educazione fisica

SEZIONE G H – Formazione – Non Formal Education chimica Chimica Chimica organica Chimica inorganica geologia Geografia (naturale) Geologia Meteorologia Scienze della terra Sismologia matematica Analisi (numerica) Geometria Matematica statistica Scienze attuariali Statistica, statistica applicata Teoria delle probabilità