Teoria dei colori di Concetta Suarato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E LA LUCE FU.
Advertisements

Il colore.
Il COLORE.
LA LUCE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Fissa gli occhi sul punto nero. Dopo un po’ lo sfumato grigio circostante sembrerà dissolversi.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
ONDE. PARTICELLA OSCILLANTE interagisce col mezzo circostante (aria, acqua ecc.) genera un’onda che si propaga nel mezzo L’onda diviene un fenomeno indipendente.
Fissa attentamente l’uccello rosso contando fino a 30. Subito dopo sposta lo sguardo sulla gabbietta. Che cosa vedi?
Arte e immagine I colori e la luce.
Illusioni ottiche Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Le equazioni di Maxwell
Percezione e applicazioni del colore nel WEB
GEOMETRIA.
L’occhio umano ISIS DE SANCTIS ALUNNI: Mariano Liuzzi;
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
“ La tecnica ed il metodo nell’indagine grafologica “
IL COLORE.
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Fissa gli occhi sul punto nero.
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
Algoritmi e soluzioni di problemi
Indice rifrazione assoluto e relativo Rifrazione in prisma ottico deviazione nel prisma angolo limite lastra a facce parallele dispersione della luce.
Luce ed onde elettromagnetiche
L'ILLUSIONE OTTICA.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE PROPRIETA’ DEI CORPI
La teoria della BUONA FORMA
Fotosintesi.
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
\.
Le caratteristiche dei viventi
La radiazione di Corpo Nero
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
I colori del Mondo Il mondo del colore è una mescolanza di questi tre attributi: tinta, luminosità e saturazione.
i cartoni animati e la fisica
Colore dei corpi opachi
ILLUSIONI OTTICHE Pronti a stupirvi? Allora fate click...
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Fissa gli occhi sul punto nero.
Menù .costume donna .costume uomo .costume bambino .pareo donna
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
L’OCCHIO Di Ricky R..
Fissa gli occhi sul punto nero.
LA LUCE CLASSI TERZE.
Un’onda è prodotta da un MOTO ARMONICO
L’OCCHIO Di Agata.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
ciò che vedi non è ciò che è
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
argomento affermazione
Fissa gli occhi sul punto nero.
La nostra vista è molto limitata …. rispetto a ciò che esiste …
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Diffrazione.
Sfide. Chi inserisce la migliore illusione?
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fissa gli occhi sul punto nero.
La camera di Vincet ad Arles
GLI ANIMALI CARNIVORI.
gli orecchini il cappotto azzurro la borsetta il vestito celeste
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
Transcript della presentazione:

Teoria dei colori di Concetta Suarato

Prima di rispondere a queste domande, vediamo come è la percezione visiva dell’uomo e di alcuni animali Cosa sono i colori? E da dove provengono?

L’occhio del cavallo è il più grande di quello di tutti gli esseri viventi, perciò ha delle caratteristiche particolari. Per quanto riguarda i colori, vede molto bene il giallo e il blu con tutte le sfumature di verde e grigio, ma non coglie bene il rosso e le sue sfumature. Alla vostra sinistra c’è la visuale umana dei colori, mentre alla vostra destra vedete la visuale di un cavallo, che non prevede le sfumature del rosso

Alla vostra sinistra c’è la visuale umana dei colori, mentre alla vostra destra vedete la visuale di un cane, che vede solo marrone, giallo e blu

In alto c’è la visuale umana dei colori, mentre in basso vedete la visuale di un gatto e dei felini in generale, che vedono solo marrone, blu e giallo correttamente

Alla vostra destra c’è la visuale dell’uccello, che riesce a vedere anche la luce ultravioletta, a differenza dell’uomo

Questa è la visuale di quattro tipi diversi di scimmie, che non hanno la stessa percezione dei colori

Ma anche gli uomini non vedono i colori tutti allo stesso modo: esistono infatti i “daltonici”, che hanno un difetto della vista che non gli permette di vedere alcuni colori: c‘è chi non vede il rosso e chi non vede il verde ed entrambi confondono il rosso con il verde, poiché lo vedono allo stesso modo, e chi invece confonde il violetto con il giallo

Visione daltonica Visione normale

Cosa vuol dire tutto questo Cosa vuol dire tutto questo? Vuol dire che i colori vengono percepiti dal cervello in maniera differente e quindi non esistono per come li conosciamo.

La luce è un’onda elettromagnetica composta da fotoni: Tutto dipende dalla luce: la luce è come un’onda del mare, solo che non è fatta di acqua; non ha materia e si abbatte sui nostri occhi, come l’onda del mare si abbatte sulla riva. La luce è un’onda elettromagnetica composta da fotoni: per poter vedere la luce, gli occhi devono essere sensibili ai fotoni. Anche le onde della luce possono essere più lunghe o più corte, e a seconda della lunghezza, abbiamo i colori.

Non siamo in grado di vedere tutte le onde e quindi tutti i colori: esistono infatti, al di sotto del viola, le onde ultraviolette, i raggi X e i raggi gamma; al di sopra del rosso vi sono poi gli infrarossi, le microonde e le onde radio Quando le onde sono più lunghe vediamo il rosso, se sono più corte vediamo il violetto. Nel mezzo ci sono varie lunghezze d’onda che ci permettono di vedere i colori giallo, verde, celeste e blu

Possiamo vedere la scomposizione della luce bianca se la facciamo passare attraverso un prisma, che la devia e quindi fa ottenere la rifrazione, cioè il cambiamento di direzione della luce. Vediamo così le onde del: rosso, arancione, giallo, verde blu, indaco, viola

Si può produrre qualsiasi colore artificialmente mescolando 3 colori fondamentali: rosso, blu e giallo Questi tre colori, che non si possono ottenere mescolando altri colori, sono detti COLORI PRIMARI

ROSSO + GIALLO = ARANCIONE GIALLO + BLU = VERDE BLU + ROSSO = VIOLA Dall’unione dei colori primari a due a due si ottengono i COLORI SECONDARI

Questi colori sono: ROSSO + VERDE GIALLO + VIOLA BLU + ARANCIONE Dall’unione di un colore secondario con l’altro colore primario, si ottengono i COLORI COMPLEMENTARI Questi colori sono: ROSSO + VERDE GIALLO + VIOLA BLU + ARANCIONE

Un pittore dell’inizio del Novecento che si chiamava Itten, ordinò tutti questi colori su un cerchio

I COLORI TERZIARI sono dati dalle sfumature dei colori secondari, aggiungendo cioè al colore il BIANCO per schiarirlo e il NERO per scurirlo I colori che vanno dal giallo al rosso, sulla destra del cerchio, sono detti COLORI CALDI, mentre quelli sulla sinistra, dal giallo al viola, sono detti COLORI FREDDI