e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Advertisements

La valutazione del PCA3 nella diagnosi del carcinoma prostatico
Casi clinici Screening Terapia osservazionale. 1° caso Anni 57 Non disturbi urinari (LUTS) Quadro in una società multinazionale Comorbilità: sovrappeso.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
Medicina di Genere Che cosa è?
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
quale imaging ? Michele Barbera Filippo Barbiera
progressi nell’imaging
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Oncologia e Andrologia: dalla prevenzione alla cura
Stadiazione T (NM) T1 non palpabile e non visibile T1a< 5%
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Umberto Basso, IOV PADOVA
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Quale è il significato di Nutraceutica?
Definizioni il travaglio di parto.
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Introduzione allo screening dei tumori
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
La spirometria La spirometria.
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Prof.Domenico Prezioso
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
PDTA: la terminologia il termine “percorso” per definire:
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Manuale di Oncologia Medica
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Questionario dipendenze comportamentali
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Dott.ssa Deborah Grilli
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè Ca Prostata e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè Dr MARCO GAFFI UROLOGO

CARCINOMA PROSTATA Il carcinoma della prostata è il principale tumore maligno nel sesso maschile  ed è il secondo più comune  tumore per gli uomini occidentali, dopo quello polmonare In Europa, ci sono circa 80.000 morti all’anno per carcinoma prostatico

CARCINOMA PROSTATICO DIAGNOSI

GLEASON SCORE I carcinomi della prostata sono stratificati in 5 gradi sulla base del pattern ghiandolare e del grado di differenziazione.

GLEASON SCORE GS 2 - 6 GS 7 GS 8 - 10 Il Gleason Score viene ottenuto dalla somma del grado più rappresentato (grado primario) con il secondo grado più rappresentato (grado secondario) (es. 3+4=7) GS 2 - 6 Tumore a crescita lenta GS 7 Tumore di grado intermedio GS 8 - 10 Tumore molto aggressivo

CARCINOMA PROSTATICO TNM EXTRACAPSULARE ORGANO CONFINATO

CARCINOMA LOCALIZZATO GRUPPI DI RISCHIO BASSO RISCHIO RISCHIO INTERMEDIO ALTO RISCHIO DEFINIZIONE PSA < 10 PSA 10 – 20 PSA > 20 any PSA any GPS cT3 – 4 or cN+ GPS < 7 GPS 7 GPS > 7 cT1 – T2a cT2b cT2c CARCINOMA LOCALIZZATO LOCALMENTE AVANZATO

CRITICITA’ Diversi specialisti coinvolti: Urologi, Oncologi, Radioterapisti Diversi per forma mentis Cultura monospecialistica Approccio relazionale al paziente “Gli specialisti tendono a preferire e raccomandare la modalità che essi stessi praticano”

CRITICITA’ Superare l’approccio paternalistico Dalla prescrizione del trattamento, al suggerimento delle opzioni, con valutazione dei pro e contro di ogni proposta Il riconoscimento del diritto del paziente all’autodeterminazione e alla scelta del proprio percorso curativo od osservazionale

CRITICITA’ OPZIONI TERAPEUTICHE EFFETTI COLLATERALI

ESISTE UNA ALTERNATIVA A UN TRATTAMENTO RADICALE? TUMORI A BASSO RISCHIO PSA < 10 GPS < 7 cT1 – T2a ESISTE UNA ALTERNATIVA A UN TRATTAMENTO RADICALE?

VIGILE ATTESA E SORVEGLIANZA ATTIVA Sono due forme di monitoraggio clinico del tumore della prostata che si prefiggono di evitare un trattamento immediato. Esistono però delle differenze che riguardano: il tipo di paziente che può trarne beneficio il tipo di esami a cui sottoporsi e la frequenza con cui questi devono essere eseguiti  

SORVEGLIANZA ATTIVA Il presupposto su cui si basa la sorveglianza attiva è che l’evoluzione dei tumori a rischio basso è così lenta che, pur rinviando il trattamento al momento in cui la malattia dovesse modificare le sue caratteristiche iniziali, è possibile mantenere elevate le probabilità di guarigione La sorveglianza attiva modifica l’approccio tradizionale che prevede quasi sempre un trattamento radicale dopo la diagnosi del tumore

SORVEGLIANZA ATTIVA La sorveglianza attiva consiste nel monitoraggio del tumore della prostata a rischio di progressione basso attraverso il dosaggio del PSA, la visita e la ripetizione periodica delle biopsie prostatiche.

SORVEGLIANZA ATTIVA Progetto SIURO PRIAS ITA SIURO (Società Italiana Urologia Oncologica) PRIAS (Prostate cancer Research International: Active Surveillance) CRITERI DI INCLUSIONE Diagnosi di Carcinoma della Prostata Gleason Score (GS) massimo 3+3 (6) Non più di 2 campioni positivi alla biopsia prostatica

SORVEGLIANZA ATTIVA Progetto SIURO PRIAS ITA SIURO (Società Italiana Urologia Oncologica) PRIAS (Prostate cancer Research International: Active Surveillance) PROTOCOLLO dosaggio del PSA ogni 3 mesi visita urologica ogni 6 mesi biopsia prostatica per rivalutazione periodica 12 mesi 4 e 7 anni

VIGILE ATTESA Non si inizia alcun trattamento fino a quando non compaiono sintomi, come disturbi della minzione o dolore osseo. Se si sviluppano sintomi si avvia la terapia ormonale con l’obiettivo di limitare la progressione della malattia e il peggioramento dei sintomi   La Vigile attesa può essere proposta a pazienti: con gravi problemi di salute associati anziani per i quali il tumore ha ridotte possibilità di causare sintomi (per la ridotta aspettativa di vita)

SORVEGLIANZA ATTIVA VIGILE ATTESA PAZIENTI IN BUONO STATO DI SALUTE E CANDIDABILI A TRATTAMENTO RADICALE PSA OGNI 3 MESI VISITA UROLOGICA OGNI 6 MESI Re BIOPSIA PROSTATICA 12 MESI 4 ANNI 7 ANNI EVENTUALE TRATTAMENTO RADICALE SE PROGRESSIONE CaP PAZIENTI IN CATTIVO STATO DI SALUTE E NON CANDIDABILI A TRATTAMENTO RADICALE PSA OGNI 6 MESI VISITA UROLOGICA OGNI 6–12 MESI NO Re BIOPSIA PROSTATICA TERAPIA ORMONALE SE PROGRESSIONE CaP

PDTA PROSTATA S. CAMILLO Il PDTA Prostata nasce dalla volontà di creare un approccio multidisciplinare nella gestione di pazienti con tumore della prostata. Il programma si propone di garantire un approccio integrato, minimizzando la possibilità di esporre i pazienti ad overdiagnosis o a tossicità farmacologiche, migliorandone la qualità di vita. Il paziente è al centro del percorso di cura

PDTA PROSTATA S. CAMILLO UROLOGO RADIOLOGO RADIOTERAPISTA ONCOLOGO PATOLOGO ANDROLOGO PSICOLOGO FISIOTERAPISTA