Andrea Fais, Pasquale Nino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Linee guida per la realizzazione di derivazioni di acqua pubblica a scopo idroelettrico.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
RISULTATI E DISCUSSIONE
Cartografia della Sicilia
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Seconda Parte: Elena Molinari
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Forum PA 2017 Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura Sandro Cruciani Roberto Gismondi Massimo Greco Mario Adua Cecilia Manzi Maria Grazia.
Il GeoPortale dell’Istat
Georeferenziazione di immagini
Modelli statistici per l’analisi economica
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Comitato di sorveglianza POR FSE
Assurance and Advisory Business Services
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
La valutazione dei servizi ecosistemici tramite
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Un’applicazione Web per la consultazione e manutenzione del DB SIGRIA
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
L’aggiornamento prioritario da ortofoto Maria Luisa Garberi
Gal Basso Monferrato Astigiano
Nino Pasquale, Vanino Silvia
Regione Lombardia Data Base Topografico
Obiettivi e fasi dell’indagine
della superficie terrestre.
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
Programma di Sviluppo Rurale
Esercitazione di Statistica Economica
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
RISULATATI DI SINTESI A.S
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
l’Ambiente e il Territorio
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo fondi antichi Venezia, /12/2018.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Lo stato di avanzamento la carta dei suoli nelle Regioni
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA, IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA, IRRIGUA
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
Regione Emilia-Romagna Mappatura Acustica ai sensi del D. Lgs. 194/05
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Transcript della presentazione:

Andrea Fais, Pasquale Nino 5a Conferenza Nazionale ASITA Qualità e certificazione dei dati telerilevati "Il progetto CASI (Carta delle Aree di Studio per l’Irrigazione) - Monitoraggio delle aree irrigue e con attitudine all'irrigazione nelle regioni Obiettivo 1" Andrea Fais, Pasquale Nino E-mail: nino@inea.it; fais@inea.it Rimini, 10/10/2001 ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA

ARGOMENTI TRATTATI Il P.O. “Risorse Idriche” - Obiettivi dello “Studio” I prodotti: CASI 2 e CASI 3 Accuratezza e qualità in CASI Utilizzazione della cartografia dell’uso del suolo nello P.O. “Risorse Idriche” ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA

Tra gli obiettivi primari del P.O. Programma Operativo Multiregionale - Ampliamento e adeguamento della disponibilità dei sistemi di adduzione e di distribuzione delle risorse idriche nelle Regioni dell’Obiettivo 1 Reg (CEE) n. 2081/93 - QCS 1994/99 - Sottoprogramma III Misura 3: Studio sull’uso irriguo della risorsa idrica, sulle produzioni agricole irrigate e sulla loro redditività Comunità Europea Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale Ministero dei Lavori Pubblici Ministero per le Politiche Agricole Istituto Nazionale di Economia Agraria Tra gli obiettivi primari del P.O. Realizzazione di un data base geografico sull’uso/copertura del suolo, in formato vettoriale, attraverso cui individuare le superfici irrigue e le aree con attitudine all’irrigazione di tutta l’area di studio ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA

Metodologia CASI L’impostazione metodologica è di tipo modulare, anche in funzione della carenza di dati omogenei su tutta l’area delle Regioni Obiettivo 1, e prevede 3 fasi, che corrispondono a 3 successivi livelli di approfondimento, con l’uso di scale di sempre maggior dettaglio e, in rapporto a questa, di strumenti e metodologie differenti. Prima fase: realizzazione di una Carta delle Aree di Studio per l’Irrigazione (CASI 2), utilizzando i dati disponibili al 1998, con individuazione delle aree su cui sono state svolte le successive rilevazioni. Seconda Fase: CASI 2 ha permesso di procedere alla realizzazione di CASI 3, data base geografico riguardante tutte le aree agricole con attitudine all’irrigazione delle regioni Obiettivo 1. Terza Fase: Il successivo livello di approfondimento – in fase di realizzazione in 5 aree test con scala di rilevamento 1:5.000 – è rappresentato da CASI 4.

CASI 2 aree di esclusione, non interessate dall’irrigazione (fascia altimetrica - pendenza, aree di uso del suolo non agricolo); aree di inclusione, interessate (comprensori irrigui, aree con progetti di ampliamento e limitrofe ad invasi parzialmente o affatto utilizzati); aree con attitudine fisica all’irrigazione, non comprese nelle due precedenti tipologie. ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA

CASI 3 Sistema di riferimento cartografico UTM ED50 con origine Greenwich. Riferimento geometrico principale : ortofoto digitali AGEA (ex AIMA), integrate dalla cartografia di base IGMI 1:25.000 e 1:100.000. Due differenti scale riferite alle due tipologie di aree definite con il CASI 2: aree con attitudine all’irrigazione (47.296 km2) 1:100.000 aree di inclusione (17.046 km2) 1:50.000 Accuratezza geometrica tematica 1:25.000 Interpretazione da TM - combinazioni di bande 432, 542, o 453 (combinazioni in falso colore) Geometria sulle ortofoto (1 metro) affiancate all’immagine satellitare.

Nomenclatura CASI 3

Scelta e trattamento immagini immagini relative a periodi stagionali diversi (compresi tra il 1995 e il 1998) criteri: momento della ripresa: data ortofoto e periodi di massima copertura vegetale; copertura nuvolosa e relativa tipologia (sparso o concentrato), non superiore, per le aree irrigue e con attitudine all’irrigazione, al 10% (salvo integrazione con dati di diversa/e scena/e Landsat-TM). correzione geometrica: adeguata corrispondenza della geometria delle immagini satellitari con quella dell’ortofoto digitale un elevato numero di GCP (su ortofoto e immagini), con particolare attenzione alle aree irrigue e alle zone di sovrapposizione fra immagini adiacenti: 100 a 300 GCP per immagine, in funzione della morfologia calcolo accuratezza con RMSE (Root Mean Square Error) per tutte le immagini georeferenziate valutazione dell'accuratezza della georeferenziazione, con TCP su ortofoto digitale AGEA su immagini corrette. Errori quadratici medi sui singoli set di TCP inferiori o uguali a 1 pixel

Materiali ancillari Carte topografiche: I.G.M.I. 1:100.000 serie 100/V - 130/278 tavole. Base elaborativa per controlli,costruzione topologica e mosaicatura. Ortofoto: riproiezione - quadro di unione - mosaicatura (ECW) correzione geometrica e verifica dell’accuratezza della correzione; base geometrica per video-interpretazione e digitalizzazione; verifica e collaudo finale della mappatura dell’uso/copertura del suolo. Dati statistici ed amministrativi (Istat, Rica ed AGEA) Istat: indagini congiunturali 1996 e 1997 (livello provinciale e per Regione Agraria). Rica: i dati 1996 al 1997 su ordinamenti colturali del campione RICA (non significativo a livello territoriale - dato qualitativo), aggregati a livello comunale in Oracle. AGEA: dati, aggregati per comune, sulle colture oggetto di contributo comunitario ‘96-’98. Dati amministrativi dei Consorzi (colture a livello di distretto irriguo): arboricoltura irrigua e tipologie di seminativo irriguo Limiti amministrativi regionali e comunali: dati vettoriali ISTAT (GEOSTAT); imprecisioni nella linea di costa e nei confini regionali, in particolare quando localizzati lungo corsi d’acqua.

Fotointerpretazione a video-computer Digitalizzazione su immagini: correttezza geometrica non adeguata (oltre i limiti di errore previsti) Digitalizzazione a video su ortofoto con supporto interpretativo immagini .

Attribuzione della classe primaverile - autunnale sulla base geometrica della copertura estiva

separazione tra aree irrigue e non irrigue --> colture irrigue, non irrigue e aree naturali o edificate attributo irriguo per stagione --> periodi irrigui, aree non irrigue, urbane, naturali e corpi idrici.

Data base sui metadata Informazioni archiviate nelle schede di registrazione dei lavori per Unità di Lavorazione ( tavola I.G.M.I.): localizzazione geografica, riferimenti all’ortofoto, all’immagine da satellite, ad altri dati raster e alle banche dati vettoriali.

irrigated surfaces about 1.600.000 hectares 65 “Consorzi di Bonifica” (8.358.165 he) ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA

Collaudo in corso d’opera e validazione finale controlli, anche a terra, basati su sistemi campionari rigorosi (numero dei poligoni estratti intorno al 3% della superficie d’interesse) metodologia per la valutazione dell'accuratezza basata sull'estrazione di poligoni per ogni classe in funzione della numerosità e della loro ripartizione per categorie dimensionali e per operatore accuratezza tematica --> controllo delle assegnazioni dei poligoni alle diverse classi frequenza errori assegnazione per classe proporzione complessiva di superficie interpretata erroneamente - errori di tipo sistematico o casuale calcolata sulla base dell’indice K, che misura la corrispondenza tra la cartografia ottenuta per fotointerpretazione ed i dati di riferimento (K mai inferiori a 0.8) non ammessi errori tematici maggiore del 3 % e geometrici maggiori di 30 m

Risultati CASI 3 ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA

CASI 3: superficie irrigua nel corso di 3 stagioni di 1. 636 CASI 3: superficie irrigua nel corso di 3 stagioni di 1.636.268 ha (900.000). Aspetto economico: costo totale circa 500 mil. di £ e costo unitario di 41 £/ha. ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA

Utilizzazione CASI 3 per il calcolo del fabbisogno idrico per coltura e consorzio ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA