Responsabili Scientifici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni di salute non soddisfatti
Advertisements

TUMORE AL SENO NOVITA SCIENTIFICHE E IMPEGNO SOCIALE: l'esperienza di Santarcangelo di Romagna (RN). Presidente TUMORE AL SENO NOVITA SCIENTIFICHE E IMPEGNO.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
II CORSO SULLE LABIOPALATOSCHISI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E CHIRURGICO DALLA DIAGNOSI PRENATALE ALL’ETÀ ADULTA Roma, novembre – 1 Dicembre.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Nuove frontiere diagnostico-terapeutiche nelle neoplasie polmonari, renali e nel melanoma 12 novembre 2016 Villa Andrea Centro Congressi Ville Ponti Piazza.
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
Auditorium San Paolo- Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
PROGRAMMA SCIENTIFICO
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Direttore del corso: Filippo Torroni
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
IV Corso Residenziale “Neurofisiologia: Nuove Strategie”
Giornata Internazionale dell’Infermiere 12 Maggio 2017 Università Degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Corso di Laurea in Infermieristica.
CORSO BASE SIUMB DI ECOGRAFIA INTERNISTICA (NONA EDIZIONE)
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
Il carcinoma epatocellulare Bologna - lunedì 28 ottobre 2013
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
ЕSORDIO, SVILUPPO E CRITICITÀ DI UN SISTEMA COMPLESSO
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Benessere e malessere al lavoro. Benessere e malessere al lavoro.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Olbia, HOTEL PRESIDENT DICEMBRE 2017 Richiesto patrocinio a:
Donare gli organi. La vita va avanti
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
L’IMAGING NELLA GESTIONE DEL TRAUMA CRANICO-MIDOLLARE
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
CALENDARIO ECM 2008 Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
un problema non ancora risolto
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Camera minorile di Padova Centro San Gaetano 19 dicembre 2009
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Corso di Aggiornamento
I master e i corsi di perfezionamento
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Appropriatezza dei ricoveri secondo PRUO ed APPRO 3: vincolo e opportunità di cambiamento 26/02/2019 Aula San Paolo 3 RESPONSABILI SCIENTIFICI : Jacopo.
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Collegio
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
CORSO FORMATIVO SUL TEMA PREVIDENZIALE Evento GRATUITO
GIOVEDI’ 16 MAGGIO 13.00: Registrazione e Working Lunch
ECM Educazione Continua in Medicina
“LO ZUCCHERO (NON) FA MALE?”
ECM Educazione Continua in Medicina
ECM Educazione Continua in Medicina
Seminario LA COAGULAZIONE
In collaborazione con APRE Associazione Psicologi in Rete Alcamo
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Responsabili Scientifici SEDE DEL CONGRESSO Sassari – Sala Conferenze Camera di Commercio ECM L'evento è accreditato con il Provider A.C.O.I n° 100 partecipanti (80 medici, 20 infermieri) Evento N° 194422 N° 6 crediti ECM per le Professioni: MEDICO CHIRURGO per le seguenti discipline: Chirurgia generale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia apparato digerente, Oncologia, Radiologia, Radioterapia, Medicina nucleare, Medicina generale. NFERMIERE I crediti verranno erogati ai partecipanti solo previa verifica di: riconsegna materiale al desk della segreteria (scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte), verifica del 100% della presenza in aula, verifica della presenza di almeno 80% di risposte corrette. ISCRIZIONI L’iscrizione al convegno è gratuita per gli iscritti ACOI regolarmente iscritti nel 2017 Per le professioni mediche afferenti all’ACOI l’iscrizione è di 180€ (compresa IVA) Per le professioni mediche non afferenti all’ACOI l’iscrizione è 30€ (compresa IVA) Per i medici in formazione specialistica l’iscrizione è di 50€ (compresa IVA) Per le professioni infermieristiche l’iscrizione è gratuita (max 30 partecipanti) Specializzazioni afferenti all’ACOI: chirurgia generale, chirurgia apparato digerente, chirurgia pediatrica, chirurgia vascolare, chirurgia toracica, chirurgia plastica e ricostruttiva. L’iscrizione comprenderà: Partecipazione al convegno, partecipazione al corso, attestazione di partecipazione, servizi ristorativi previsti da programma. I chirurghi con specializzazioni afferenti all’ACOI potranno regolarizzare la posizione associativa tramite il portale ACOI o direttamente in sede congressuale. L’iscrizione ACOI per l’anno 2017 darà diritto di partecipare a tutti gli eventi formativi calendarizzati nell’anno 2017 www.acoi.it L’evento è stato realizzato con il contributo incondizionato di: Presentano Verso le Breast Unit Sassari 9 giugno 2017 Sala Conferenze Camera di Commercio Responsabili Scientifici Giuliana Giuliani Gianluigi Luridiana Pierina Cottu

Programma   8.30-9.00 Iscrizione 9.00-9.45 Saluto autorità e organizzatori Dott. L. Arru Assessore Regionale alla Sanità Dott. A. D’Urso Direttore Generale AOU Sassari Dott. F. Moirano Direttore ATS Sardegna Dott. F. Scanu Presidente dell’Ordine dei medici Chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Sassari Dott. N. Cillara Coordinatore Regionale ACOI Sardegna Prof. A. Porcu Direttore U.O. di Chirurgia Generale 2- Clinica Chirurgica– A.O.U. Sassari Dott.ssa G. Giuliani Dirigente Medico U.O. di Chirurgia Generale 2- Clinica Chirurgica – A.O.U Sassari Dott. G.Luridiana Dirigente Medico U.O. Oncologia Chirurgica – PO Businco A.O. Brotzu Cagliari I sessione Moderatori: A. Porcu, M. Conti, L. Presenti 09.45 - 10.00 La Chirurgia della mammella in Sardegna: Epidemiologia e rete chirurgica. Dott. G. Luridiana (Cagliari) 10.00 - 10.15 Attualità nella diagnostica senologica: la tomosintesi e la RM. Dott.ssa D.Soro (Sassari) 10.15 - 10.30 Eterogeneità del carcinoma della mammella il profiling molecolare Prof. V. Marras (Sassari) 10.30 - 10.45 L’importanza del nursing dedicato in senologia. Sig.ra F.Sanna (Cagliari) 10.45 - 11.00 L’impatto psicologico e la comunicazione della malattia. Dott. F. De Maria (Sassari) 11.00 - 11.15 La preservazione della fertilità nelle donne con carcinoma della mammella. Prof. S. Dessole (Cagliari) 11.15 - 11.30 Discussione Partecipano: Dott.ssa A. Cossi (Sassari), Dott. G. P. Perinu (Cagliari), Dott.ssa V. Sanna (Sassari) 11.30 - 11.45 Coffee break II sessione Moderatori: Prof G. B. Meloni (Sassari), Dott.P. Niolu (Sassari), Dott. G. Sollai (Cagliari)   11.45 - 12.00 Il trattamento chirurgico del Carcinoma in situ della mammella. Dott. C. Pala (Sassari) 12.00 -12.15 Attuali indicazioni alla Chemioterapia neoadiuvante nel Carcinoma della mammella Dott. A. Pazzola (Sassari) 12.15 – 12.30 La chirurgia conservativa dopo Chemioterapia neoadiuvante. Dott.ssa G.Giuliani (Sassari) 12.30 – 12.45 Management dei linfonodi ascellari nel Carcinoma della mammella. Dott. M. Dessena (Cagliari) 12.45 – 13.00 La ricostruzione dopo mastectomia conservativa nipple e skinsparing. Dott. A. Bulla (Sassari) 13.00 – 13.15 Il derma di derivazione umana nella ricostruzione immediata della mammella. Dott. S. Folli (Milano) 13.15 - 13.30 Discussione Partecipano: Dott.ssa A. Cara (Olbia), Dott. L. Curella (Oristano), Dott. P. Maoddi (Nuoro) 13.30-14.30 Lunch III sessione Moderatori:D.ssaP.Cottu (Sassari), Dott. G. Murenu (Cagliari), Prof F. Tanda (Sassari) 14.30 – 14.45 Il carcinoma eredo-familiare della mammella in Sardegna Dott. G. Palmieri (Sassari) 14.45 – 15.00 La sorveglianza strumentale nelle pazienti con mutazione genetica o ad alto rischio familiare. Linee guida. Dott.ssa M. Costantini (Cagliari) 15.00 – 15.15 Trattamento chirurgico di riduzione del rischio nelle pazienti con carcinoma eredo-familiare e con carcinoma sporadico. Dott. A Fancellu (Sassari) 15.15 – 15.30 La farmaco-prevenzione nelle pazienti con mutazione genetica Dott.ssa S. Mura (Sassari) 15.30 – 15.45 Gli Standard di qualità nella Chirurgia della Mammella Dott.ssa R.Nonnis(Sassari) 15.45-16.00 Discussione Partecipano: Dott.ssa V. Congiu (Cagliari), Dott. G. Gambula (Cagliari), Dott. P.L.Tilocca (Sassari)   IV sessione Moderatori: Dott. C. Denisco (Nuoro), D.ssa A. Piredda (Carbonia), Prof.F. Scognamillo (Sassari) 16.00 – 16.15 Lo studio del linfonodo sentinella con metodo OSNA Dott .A. Tatti (Cagliari) 16.15 – 16.30 Indicazioni all’utilizzo delle tecniche di Lipofilling. Dott. G. Fancello (Cagliari) 16.30 -16.45 L’elettrochemioterapia nelle forme localmente avanzate. Dott .C.Cabula (Cagliari) 16.45 – 17.00 Il ruolo della Medicina Nucleare nel carcinoma della mammella. Prof.ssa A. Spanu (Sassari) 17.00 – 17.15 Tempi e modalità della Radioterapia nel carcinoma della mammella Dott.ssa M. Dedola (Sassari) 17.15-17.30 Discussione Partecipano: Dott. A. Falchi (Sassari), Dott.ssa S. Mulas (Sassari), Dott. C.Putzu (Sassari) 17.30 – 18.00 Verifica ECM Responsabili Scientifici del Congresso: Dott.ssa Giuliana Giuliani Dott. Gianluigi Luridiana Dott.ssa Pierina Cottu Segreteria Organizzativa ACOI