Programmazione verso l’Accordo di Partenariato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Advertisements

Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 19 febbraio
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 5 marzo 2013.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI D.A.M.A.C. REGIONE MARCHE DIP. AMBIENTE E TERRITORIO Leonardo Balestra Leonardo Polonara Maja Krzelj Valentina Jacan.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Ancona, 2 dicembre 2016
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
National Contact Point MED
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
La Politica Agricola Comune (PAC)
MINISTERO DELL’AMBIENTE
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Le parole chiave della nuova legge
Assurance and Advisory Business Services
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
TAVOLO TEMATICO IPN.
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
2015.
Giunta Regionale d’Abruzzo
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
l’Ambiente e il Territorio
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Il PO per la competitività regionale
DISCUSSIONE DIBATTITO
Riunione Senato Accademico
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Turismo sostenibile.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Dipartimento di Impresa e Management
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Programmazione 2014-2020 ... verso l’Accordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B) Audizione delle parti economiche e sociali e delle rappresentanze della società civile Roma, 14 marzo 2013

Programmazione 2014-2020 Il 17 dicembre 2012 è stato presentato in Consiglio dei Ministri il documento Metodi e obiettivi per un uso efficace dei Fondi comunitari 2014-2020, elaborato dal Ministro per la Coesione territoriale, d’intesa con i Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Sul documento si è aperto confronto pubblico e istituzionale Il documento individua quattro missioni/obiettivi e attiva 4 Tavoli di confronto partenariale che stanno completando la prima fase di attività: Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione Valorizzazione, gestione e tutela dell’ambiente Qualità della vita e inclusione sociale Istruzione, formazione e competenze

AREE TEMATICHE TAVOLO B Caratterizzanti la missione OT4 Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori*** OT5 Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e la gestione dei rischi *** OT6 Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse *** Supporto alla missione OT7 Promuovere sistemi di trasporto sostenibili e eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete** OT2 Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime * Trasversale OT11 Capacità amministrativa

Addizionalità strategica CONTRIBUTO DELLA POLITICA DI COESIONE Rafforzamento, accelerazione o estensione di obiettivi-azioni propri della politica ordinaria: potenziare/qualificare/completare l’azione ordinaria Sperimentazione o innovazione: metodi, risultati, azioni (dimensione finanziaria molto limitata), che trovino un terreno fertile affinché possano essere proseguite in misura più pervasiva Intervento territoriale: supplenza rispetto all’azione ordinaria per rispondere a bisogni specifici

Tema della discussione: CLIMA E RISCHI AMBIENTALI L'audizione è focalizzata sui seguenti aspetti: Quali tipologie d’intervento si dimostrano più efficaci per mettere in sicurezza i territori esposti alle seguenti tipologie di rischio: idrogeologico, sismico, vulcanico, di alluvioni, d’incendi e di desertificazione? (Mettere in evidenza gli aspetti legati alla tutela ed alla gestione sostenibile dell’acqua e del suolo) Nell’attuazione degli interventi precedentemente individuati, qual è stata la portata e la frequenza delle criticità affrontate? In relazione ai fondi, quali tra questi hanno avuto un ruolo principale per budget stanziato e per efficacia? Si è in grado di fornire esempi in cui due o più fondi hanno “lavorato in sinergia” nell’affrontare una delle tipologie di rischio? Si è già in possesso di analisi costi /benefici consolidate da poter condividere? In riferimento alla tempistica dell’attuazione degli interventi, quali si sono dimostrati più critici? Quali soluzioni potrebbero essere avanzate?

Tema della discussione CLIMA E RISCHI AMBIENTALI … segue Dal punto di vista normativo, quali gli elementi che potrebbero colmare gli eventuali gap esistenti e snellire le procedure per l’attuazione degli interventi? Per quanto concerne la formazione e l’informazione degli appartenenti alle amministrazioni pubbliche, al mondo scientifico ed al pubblico in generale, quali sono le difficoltà incontrate? Quali sono i mezzi più idonei a diffondere il tema della gestione dei rischi e dell’adattamento ai cambiamenti climatici? Prima di avviare dei nuovi sistemi di monitoraggio e prevenzione dei rischi, come integrare e coordinare quelli già esistenti? Quali sistemi si sono rivelati più efficaci? Dall’affrontare la sfida della gestione dei rischi naturali e dell’adattamento ai cambiamenti climatici, quali opportunità lavorative potrebbero nascere?

PREVENZIONE, MITIGAZIONE DEI RISCHI E ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO RISULTATO: 5.1 Ridurre il rischio idrogeologico INDICATORI (work in progress) Popolazione esposta a rischio frane per comune (Fonte: Ispra) AZIONI 5.1.1 Interventi di messa in sicurezza dei territori più esposti a rischio alluvioni e idrogeologico, con particolare riguardo alla manutenzione straordinaria del reticolo idraulico secondario e privilegiando pratiche di ingegneria naturalistica 5.1.2 Misure agro-ambientali e silvo-ambientali, investimenti nelle imprese con finalità non produttive (es. muretti a secco, opere aziendali di difesa del suolo, ecc.), per colture e pratiche volte a prevenire l’erosione dei versanti, ripristino e manutenzione degli elementi tipici del paesaggio rurale 5.1.3 Incentivi, anche attraverso programmi a favore delle aziende agricole, per colture e pratiche di forestazione volte a prevenire l’erosione dei versanti, salvo nelle zone dove la forestazione per abbandono sia il fenomeno prevalente, e per una razionalizzazione dei prelievi irrigui 5.1.4 Interventi di manutenzione o ripristinio di infrastrutture verdi (servizi ecosistemici) 5.1.5 Rinaturalizzazione dei corsi d’acqua naturali e artificiali 5.1.6 Sviluppo di sistemi di monitoraggio e prevenzione, attraverso meccanismi di early warning, dei rischi associati all’insorgenza di eventi estremi

PREVENZIONE, MITIGAZIONE DEI RISCHI E ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO RISULTATO: 5.2 Ridurre il rischio incendi INDICATORI (work in progress) AZIONI 5.2.1 Sviluppo di sistemi di monitoraggio e prevenzione, attraverso meccanismi di early warning, dei rischi associati all’insorgenza di eventi estremi 5.2.2 Interventi di gestione forestale per la prevenzione del rischio incendi

PREVENZIONE, MITIGAZIONE DEI RISCHI E ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO RISULTATO: 5.3 Ridurre il rischio sismico INDICATORI (work in progress) Indicatore di rischio per la vita umana per comune (fonte Dip. Protezione Civile) AZIONI 5.3.1 Interventi di messa in sicurezza sismica degli edifici strategici e rilevanti pubblici/privati più sensibili ubicati nelle aree maggiormente a rischio 5.3.2 Interventi di microzonazione sismica 5.3.3 Recupero e allestimento degli edifici pubblici destinati ai Centri funzionali e operativi 5.3.4 Sviluppo di sistemi di monitoraggio e prevenzione, attraverso meccanismi di early warning, dei rischi associati all’insorgenza di eventi estremi

PREVENZIONE, MITIGAZIONE DEI RISCHI E ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO RISULTATO: 5.4 Ridurre il rischio vulcanico INDICATORI (work in progress) AZIONI 5.4.1 (work in progress)

PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI DESERTIFICAZIONE RISULTATO: 5.5 Contrastare i fenomeni di desertificazione INDICATORI (work in progress) AZIONI 5.5.1 Misure agro-ambientali e investimenti in sistemi di irrigazione volti alla razionalizzazione del consumo dell’acqua 5.5.2 Investimenti in sistemi automatizzati volti al monitoraggio dei consumi irrigui in agricoltura 5.5.3 Incentivi, anche attraverso programmi a favore delle aziende agricole, per colture e pratiche di conservazione ed incremento del tenore di sostanza organica dei suoli e di forestazione volte a prevenire l’erosione dei versanti, e per una razionalizzazione dei prelievi irrigui

PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI DESERTIFICAZIONE RISULTATO: 5.6 Aumentare il sequestro di carbonio INDICATORI (work in progress) Nuove superfici boscate dati regionali (Fonte: Istat) Superficie forestale, dati regionali e provinciali (Fonte: Corpo forestale dello Stato) AZIONI 5.6.1 Misure agro-ambientali e silvo-ambientali, investimenti nella forestazione e nella gestione del patrimonio boschivo pubblico e privato destinati alla riduzione di NO2 e di metano e al sequestro di carbonio.