Bibliografia per la critica testuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Modulo base – Il restauro del testo)
Advertisements

Elementi fondamentali
Lezione 1/1 QUESTIONI TEORICHE Concetto di fonte Fonti primarie e no
I VANGELI.
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
Laboratorio evoluzione Marcello Sala “STEMMI” [Henry Gee, Tempo profondo, Einaudi 2006]
Paolo Monella L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica Palermo, 26 novembre 2012
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della decodifica Riconoscimento ed intervento precoce per i DSA.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
stile segmentato e stile coeso
Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana
Come scrivere una relazione
La biblioteca di Alessandria
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Dai Sofisti a Platone I sofisti: osservazione, esperienza pratica
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
? SI CHIAMA “CRITICA TESTUALE” TESTO DELL’A. T. - IL PROBLEMA
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
La rappresentazione delle informazioni
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Coordinazione e subordinazione
Filologia e esegesi neotestamentaria Seconda settimana
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
regole d’uso nell’italiano scritto
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
IL DIARIO.
L’analisi di un libro di testo
Filologia classica 1 Rudolf Pfeiffer, Storia della Filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (History of classical Scholarship.
Come si calcolano i secoli?
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Le differenze tra la carta e il digitale
Come intervenire su un testo per ottimizzarlo o semplificarlo
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
Inserire, eliminare effetti di transizione tra le diapositive.
Alla scoperta della psicologia
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 13 aprile
AUTOGRAFO DEL DECAMERON
Che cos’è la storia?.
Lo spazio dello scrivere Jay David Bolter
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Esercitazioni di Paleografia_ Lezione_8bis
LA BIBBIA.
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
La nascita delle lingue romanze
Terza Lezione Elaborazione testi con Microsoft OfficeWord
I dati della Duke Data Bank (PHI # 7) relativa ai papiri documentari
INTRODUZIONE Il Medioevo.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
2: Lingua e Canone dell’AT
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (13 maggio 2019) 1.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Esamina il materiale da leggere
La costruzione del testo narrativo
Transcript della presentazione:

Bibliografia per la critica testuale Filologia classica V Bibliografia per la critica testuale M.L.West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo (L’Epos ed.), 1991

Edizione critica L’incertezza della tradizione: ricerca dell’identità di un testo. L’apparato critico. Il lettore dipende dall’editore. Esame dei dati esposti nell’apparato su cui si esercita il giudizio del moderno lettore di un testo Vari tipi di apparato La sezione dei Testimonia La sezione dei loci similes

Tradizione manoscritta La tradizione manoscritta non è un processo meccanico di accumulazione di errori Lo scriba può correggere il testo che sta di fronte (antigrafo) senza far ricorso ad un’altra copia, senza cioè collazionare (confrontare). L’apografo (il testo copiato) può essere più accurato dell’antigrafo. Ma alcune correzioni dello scriba possono essere errate. Questo tipo di corruttela è più insidioso dell’errore di trascrizione per inavvertenza

Collazione Il fatto che il confronto di diversi manoscritti evidenzi varianti non è una scoperta moderna (già nell’antichità e nel medioevo) La variante poteva essere inserita nella nuova copia come una correzione o essere annotata a margine nel nuovo manoscritto o tra un rigo e l’altro Il confluire di lezioni da più di un antigrafo è noto come contaminazione.

Emendamento Gli errori della citazione mnemonica La modernizzazione ortografica e la tendenza in età ellenistica a conservare forme dialettali originarie Emendamenti più appariscenti nel medioevo e nel rinascimento piuttosto che nell’antichità L’emendamento più recente rappresenta un problema più serio Le congetture degli antichi sono ricordate a volte negli scolii, ma raramente influenzano la tradizione testuale

Medioevo Quando le copie erano poche e la corruzione frequente, gli scribi emendavano quel che non riuscivano a leggere o che erano incapaci di comprendere, e certe volte quel che sembrava loro ametrico Mutamenti semiconsci e inconsci apportati dagli scribi nella trascrizione. Non di origine visuale, ma fonetica o psicologica. Quando si scrive si tende a pronunziare tra sé le parole. Si può scrivere una parola che ha suono simile a quella che si ha in mente

Errori Ortografici Metatesi: suscipit, suspicit Semplificazione gruppi di consonanti Sostituizione di una parola con un’altra per associazione mentale (pylai e thyrai sono spesso varianti) Parola simile copiata poco prima Reminiscenze di autori noti

Errori (segue) Parte finale di versi e periodi (poesia lirica) più corrotti perché coincidono con la fine del brano che lo scriba ha in mente mentre sta copiando L’amanuense può alterare l’ordine delle parole La tendenza alla semplificazione nell’ordine delle parole= banalizzazione, eliminazione forme inconsuete Asindeto eliminato con l’introduzione di una congiunzione

Errori (segue) Esplicitazione dei sottintesi Completamento costruzioni ellittiche La glossa: parola inserita nell’interlinea che spiega una parola o una frase del testo. Una glossa rischia di essere scambiata per una correzione (es. nome proprio al posto di una circonlocuzione) Annotazioni marginali che penetrano nel testo

Errori (segue) Assimilazione alla parola vicina (es. le desinenze) Assimilazione in corpo di parola (Roman invece di Rome in un testo inglese, perché dopo c’era human) Aplografia (semplificazione con caduta sillaba) defendum invece di defendendum Dittografia (duplicazione sillaba) Omissione (si verifica a proposito di parole brevi) Errore di lettura: lettere scambiate per altre (capitale greca, onciale greca dal 300 d.C., minuscola greca dal IX sec. coesistente dapprima con le capitali) Abbreviazione causa di errore (con l’introduzione della minuscola e la sua prima forma corsiva): sostituzione di lettere desinenziali con segni di abbreviazione