I VIAGGI Alisia Derveni Lucio Fabrizio Sonia Lanzarone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Advertisements

Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Le abitudini: come euristiche Come possono essere utilizzate per l’analisi del consumatore?
Il metodo STATIS (L’Hermier des Plantes, 1976; Escoufier, 1983; Lavit et al., 1994) STATIS = Structuration des Tableaux A Trois IndiceS Tecnica esplorativa.
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
…ORIENTATORE TURISTICO
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Statistica vs Confucio & Steve Jobs
Disoccupazione e Crisi
L’illusione di vincere
Effetto scuola o Valore aggiunto
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Variabili casuali a più dimensioni
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
GLI STRUMENTI AUSILIARI
IL BOOM DELLA TELEFONIA.
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
Analisi delle Traiettorie: Modelli di Crescita Latente (LGM)
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
SUL COMPORTAMENTO SOCIALE SULLA RIUSCITA SCOLARE
STATISTICA: Livelli PM10
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
La Statistica si occupa dei modi
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Corso di Finanza Aziendale
Economia politica Lezione 02
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Analisi Cereali per la prima colazione
Momenti e valori attesi
Analisi Statistica dei Dati
CHOMEFORT.
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Viaggiare Ioanna Tyrou
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Test di valutazione multidimensionale dell'autostima
Statistica descrittiva bivariata
La modellazione concettuale
Statistica descrittiva bivariata
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
COMPITO DI REALTA’ DI MATEMATICA NOI E LA STATISTICA
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Classi coinvolte : 3I, 4I LES
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9
Associazione tra due variabili
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
INTERVISTA SULLA FIBROSI CISTICA
Variabile interveniente
Esercitazione 8 Correzione simulazione esame AMD
ASS PROJECT WORK 2019.
ANALISI DEL FORBUSH Extreme Energy Events.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
Correlazione e regressione
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “RIPOSTO E IL PORTO DELL’ETNA:
Transcript della presentazione:

I VIAGGI Alisia Derveni Lucio Fabrizio Sonia Lanzarone Elisabetta Mazzoli Silvia Pellegrinet

OBIETTIVO L’obiettivo finale della nostra attività di laboratorio è quella di analizzare le abitudini e le preferenze dei viaggiatori in merito a quesiti loro posti e rappresentarle in grafici statistici.

Come abbiamo svolto la nostra attività di laboratorio?

Abbiamo scelto 17 quesiti da sottoporre. Abbiamo creato un questionario attraverso la piattaforma «Moduli Google». Abbiamo diffuso il questionario in rete , al fine di avere un campione di soggetti randomizzati da analizzare. Abbiamo raccolto i dati e li abbiamo analizzati attraverso grafici e variabili statistiche.

CAMPIONE Campione casuale, senza ricerca specifica di principi da seguire o una logica prestabilita. Composto da 101 unità statistiche così suddivise: 1)Sesso 2) Età

SESSO

ETÀ

Viaggi Quante volte viaggi in un anno? In media, quanti giorni dura un tuo viaggio? Quante valigie porti con te in viaggio? Quanto ti piace alloggiare in ostello? Con quante persone viaggi di solito? Quanto ti piace alloggiare in appartamento? Quanto spendi in media a notte? Quanto ti piace viaggiare in automobile? Viaggi Quanti souvenir compri? Quanto ti piace viaggiare? Quanto ti piace viaggiare in treno? Quanto ti piace alloggiare in hotel? Quanto ti piace trascorrere le vacanze in una località di montagna? Quanto ti piace viaggiare in aereo? Quanto ti piace trascorrere le vacanze in una località di mare? Quanto ti piace trascorrere le vacanze in una città d’arte? Quanto ti piace fare foto?

Quanto ti piace viaggiare? Quanto ti piace viaggiare in automobile?

indice bontà adattamento 0.0361 media X 9,00 media Y 7,53 covarianza 0,65 varianza 2,24 B 0,29 A 4,29 correlazione 0,19 indice bontà adattamento 0.0361 Retta Y=0,29x + 4,92

Indice di correlazione = 0,19 Ho una dipendenza lineare positiva debole Difficile approssimazione sulla retta. Il valore positivo implica inclinazione della retta positiva Indice bontà di adattamento=0,0361 pessima regressione, il modello non mi spiega la variabilità di Y

Con quante persone viaggi di solito? Età?

media X 2,55 media Y 31,82 covarianza -2,35 varianza 1,75 B -1,34 A 35,25 correlazione -0,12 indice bontà adattamento 0,0144 Retta Y= -1,34x + 35,25

Indice di correlazione = -0,12 Ho una dipendenza lineare negativa debole Difficile approssimazione sulla retta. Il valore negativo implica retta inclinata negativamente. Indice bontà di adattamento=0,0144 pessima regressione, il modello non mi spiega la variabilità di Y

Quanto ti piace trascorrere le vacanze in una città d’arte Quanto ti piace trascorrere le vacanze in una città d’arte? Quanto ti piace fare foto?

media X 7,11 media Y 7,28 covarianza 0,80 varianza 5,76 B 0,14 A 6,29 correlazione indice bontà adattamento 0,0196 Retta Y= 0,14x +6,29

Indice di correlazione =0,14 Ho una dipendenza lineare positiva debole Difficile approssimazione sulla retta. Il valore positivo implica inclinazione della retta positiva Indice bontà di adattamento=0,0196 pessima regressione, il modello non mi spiega la variabilità di Y

Età? Quante volte viaggi in un anno?

media X 31,81 media Y 3,96 covarianza -0.22 varianza 207 B -0,001 A 3,99 correlazione -0,005 indice bontà adattamento 0,000025 Retta Y= -0,0011x + 3,995

Indice di correlazione =-0,0011 Ho una dipendenza lineare negativa debole Difficile approssimazione sulla retta. Il valore negativo implica retta inclinata negativamente (anche se di un valore piccolo). Indice bontà di adattamento= 0,00000121 pessima regressione, il modello non mi spiega la variabilità di Y

ANALISI DI ALCUNE RISPOSTE

QUANTI GIORNI DURA UN TUO VIAGGIO?

QUANTO DURA IN MEDIA UN TUO VIAGGIO? Moda : 3 Il valore che compare più frequentemente in questa analisi dei dati è 3. 19 delle persone intervistate hanno affermato che in media un loro viaggio dura tre giorni. Altri valori molto frequenti sono il 5 ( 15 persone) , il 4 ( 13 persone) e il 7 (12 persone). 66 intervistati su 101 sono compresi nella fascia che va da 3 a 7.

Quanto spendi in media a notte?

Quanto spendi in media a notte? Moda : 50 (17 %) Il 17 % delle persone intervistate hanno indicato il valore 50 come risposta. Gli altri valori più frequenti sono 40 con il 13 % e 30 con il 12%. Dal grafico si può constatare che 92 elementi su 101 intervistati non spendono in media più di 100 euro a notte. I valori più frequenti corrispondono approssimativamente al costo di una camera doppia /matrimoniale in un hotel da 1 a 3 stelle.

QUANTE VALIGIE PORTI CON TE IN VIAGGIO?

Quante valige porti con te in viaggio? Moda: 2 (34%) Le persone intervistate quando viaggiano portano con sé in media 2 valige. Come si può osservare dal grafico 86 persone su 101 portano con sé in viaggio da 1 a 4 valige.

Quanti souvenir in media compri ?

Quanti souvenir in media compri? Moda: 0 (28%) Il 28% delle persone intervistate non comprano souvenir.

Quanto ti piace alloggiare in hotel?

Quanto ti piace alloggiare in hotel? Moda : 10 (36%) La maggior parte degli intervistati gradiscono molto alloggiare in hotel quando viaggiano. 10 (36%) 9 (23%) 8 (20%)

Quanto ti piace alloggiare in appartamento?

Quanto ti piace alloggiare in appartamento? Moda : 9 (21%) Gli intervistati apprezzano molto alloggiare in appartamento. Le preferenze sono simili a quelle riscontrate nella domanda analizzata precedentemente. 10 (19%) 9 (21%) 8 (20%)

Quanto ti piace alloggiare in ostello?

Quanto ti piace alloggiare in ostello? Moda: 1 (34%) Valori più frequenti: 1 (34%), 2 (10%), 3 (11%), 6 (11%). Basso indice di gradimento degli intervistati.

Quanto ti piace viaggiare in treno?

Quanto ti piace viaggiare in treno? Moda: 7 (19%) Le preferenze riguardo all’argomento sono molto varie.

Quanto ti piace viaggiare in aereo?

Quanto ti piace viaggiare in aereo? Moda: 10 (28%) Le persone intervistate hanno un’ indice di gradimento alto nel viaggiare in aereo.

Quanto ti piace trascorrere le vacanze al mare?

Quanto ti piace trascorrere le vacanze al mare? Moda: 10 (40%) Il 40% delle persone intervistate ha attribuito un punteggio di 10 . Nessuno degli intervistati ha attribuito il valore 1.

Quanto ti piace trascorrere le vacanze in montagna?

Quanto ti piace trascorrere le vacanze in montagna? Moda : 10 (26%) Valori più frequenti: 7 (17%), 8 (14%), 9 (12%). Possiamo notare, anche attraverso l’aiuto del grafico ,che nonostante gli intervistati apprezzino molto la montagna come meta per le loro vacanze, il mare è considerata una meta più attrattiva.

CONCLUSIONI Grazie alla nostra analisi statistica siamo riusciti a studiare i comportamenti dei nostri intervistati. Con il modello di regressione abbiamo visto che non vi è una evidente correlazione tra i dati che abbiamo analizzato. Mentre analizzando i singoli dati abbiamo trovato una determinata moda grazie alla quale si può notare una preferenza maggiore di una delle opzioni di risposta rispetto alle altre. Il tema dei viaggi risulta molto soggettivo ,e , data la grande offerta sul mercato di servizi e opportunità, è difficile identificare una correlazione tra le variabili considerate. Si spiega così la poca correlazione dei grafici.