La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’illusione di vincere

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’illusione di vincere"— Transcript della presentazione:

1 L’illusione di vincere
Relatori: Alessandro Losi, Gabriele Luciano, Edoardo Gradara, Gabriele Micieli, Filippo Galli

2 ale

3 Obbiettivo dell’analisi
Problema: in Italia la possibilità di giocare è divenuta sempre maggiore grazie all’aumento di sale da gioco, centri scommesse e siti online. Che effetto può avere il reddito disponibile sulla quantità di euro giocati? Il nostro obbiettivo, date le premesse, è dunque la ricerca di una possibile correlazione tra reddito pro capite e spesa per gioco d’azzardo. ale Indicatore della ricchezza individuale (media) Quantità monetaria totale giocata annualmente in Italia

4 Spesa totale in gioco d’azzardo

5 Perché spesa totale e non spesa media per giocatore?
Per la nostra analisi è più obbiettivo analizzare nel suo complesso l’entità giocata poiché definire un quantitativo attendibile di giocatori risulta molto complesso e gli studi da noi riscontrati mostrano dati molto diversi tra loro. Si presentano infatti problemi di interpretazione, ad esempio riguardanti i giocatori minorenni (che non potrebbero giocare legalmente) o i giocatori su piattaforme italiane che giocano dall’estero (e viceversa). È inoltre impossibile da calcolare la spesa pro capite per giocatore online poiché ogni giocatore possiede più di un account e il computo sarebbe enormemente falsato. ale

6 Identikit del ludopatico
Prevalentemente: • Uomo • disoccupato o con un lavoro saltuario • basso livello di scolarizzazione • affetto da problemi di relazione • Frequenta sale da gioco dalle 5 a 7 volte a settimana La perdita media al giorno è di 40€ per l’85% dei ludopatici e di 120€ per il restante 15% ale Studio condotto da Matteo Temporin, Università Cattolica di Brescia

7 Perché il reddito pro capite?
mich Fonte: ISTAT Crisi

8 Perché il reddito pro capite?
La nostra scelta sulla seconda variabile è ricaduta sul reddito pro capite poiché è un indicatore affidabile della disponibilità media economica. Ipotizzando un nesso causale tra reddito pro capite e spesa totale in gioco d’azzardo, si sarebbero potuti avverare due scenari: Correlazione positiva, per cui all’aumentare dell’importo disponibile aumenta la quantità di gioco (bene normale economico) Correlazione negativa, per cui il gioco aumenta al diminuire del reddito e quindi potrebbero essere presenti cause sociali e psicologiche che legano la povertà al gioco d‘azzardo mich

9 Quanto spendono gli italiani nel gioco?
mich Fonte: articolo Febbraio 2017 Espresso di Fabrizio Gatti: “Gli italiani si rovinano mentre i privati lucrano”

10 Dati sul gioco Si osserva che nel 2015 il peso delle giocate risulta maggiore nelle lotterie istantanee (VLT, NewSlot, gratta e vinci), rispetto a giochi in cui la vincita è procrastinata nel tempo (come il Lotto e scommesse a base sportiva) e/o rispetto alle scommesse nelle quali l’abilità e le conoscenze del giocatore possono essere influenti sulla vincita (giochi di carte, scommesse a base sportiva). Una spiegazione può essere la sensazione del possibile realizzo immediato della vincita, dell’erronea impressione del giocatore di poter influire sul risultato grazie alla propria abilità e della distorta percezione di controllo (es. numero di giocate prima di una vincita significativa alla slot). mich Fonte: IPSAD

11 Raccolta dei dati e primi indicatori statistici
Edo e ciccio

12 Indicatore di dispersione
Permettono di valutare la dispersione dei valori attorno alla media Varianza e scarto quadratico medio dimostrano gli scostamenti dei valori per entrambe le variabili Edo e ciccio

13 Varianza e campo di variazione hanno valori elevati
Varianza e campo di variazione hanno valori elevati. Ciò significa una crescita dei valori notevole nel periodo considerato. Edo e ciccio

14 Varianza e campo di variazione assumono valori contenuti
Varianza e campo di variazione assumono valori contenuti. Ciò significa un ridotto scostamento dei valori attorno alla media. Edo e ciccio

15 Modello di regressione lineare e indicatori sintetici Analisi e grafici
Edo e ciccio

16 Modello di regressione lineare
L’obiettivo della R.L.S. è: • Trovare un’equazione lineare che descriva la relazione tra due variabili X e Y. • La relazione tra X e Y, ovvero il modello di regressione lineare semplice, è descritto da: Y =α+βX+errore Yˆ = a + b X • Per ogni valore xi la corrispondente yi è: yi = yˆ + ei Edo e ciccio

17 Modello di regressione lineare grafico 1
Edo e ciccio

18 Modello di regressione lineare grafic0 2
Edo e ciccio

19 Modello di regressione lineare grafic0 3
Edo e ciccio R2=SQR/SQT

20 Misure di variabilità nella regressione
Dal 1998 al 2016 Edo e ciccio

21 Misure di variabilità nella regressione
Dal 1998 al 2008

22 Misure di variabilità nella regressione
Dal 2009 al 2016 Edo e ciccio

23 Misure di variabilità nella regressione
Le seguenti misure di variabilità consentono di valutare le capacità previsive del modello statistico proposto. (Sxy) L’errore standard della stima è una misura della variabilità degli scostamenti dei valori osservati da quelli previsti. Edo e ciccio

24 Conclusioni Nella nostra analisi si verificano due trend di correlazione differenti relativi a spesa totale in gioco d’azzardo e reddito pro capite. ( ) correlazione positiva tra reddito e spesa  Possibile nesso causale 2. ( ) correlazione negativa tra reddito e spesa  Altro possibile nesso causale (differente però dal primo) Analizzando singolarmente, dunque, gli andamenti delle due variabili nei suddetti periodi, senza considerare i trend nel complesso, si potrebbe giungere ad un erronea conclusione sulla relazione delle due variabili. Quindi, secondo i dati da noi raccolti, il reddito pro capite non influisce sull’importo complessivo giocato. lillo

25 Dunque… Nonostante la maggior parte dei giocatori patologici siano disoccupati, non è possibile individuare un andamento costante tra gioco e reddito. Due rilevazioni comportamentali differenti( , ) Sono quindi presenti delle possibili cause esogene. lillo

26 Relatori ALESSANDRO LOSI EDOARDO GRADARA GABRIELE LUCIANO
GABRIELE MICIELI FILIPPO GALLI

27 The end


Scaricare ppt "L’illusione di vincere"

Presentazioni simili


Annunci Google