Africa Popolazione Nel continente africano vivono circa 930 milioni di persone, pochi rispetto alla sua estensione. Inoltre fino a pochi decenni fa la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Africa Si presenta nelle forme
Advertisements

I PROBLEMI DEI PAESI DEL SUD DEL MONDO. Ogni 5 secondi muore un bambino per: § Malattie incurabili come l’ AIDS § Perché non ha cibo § Perché non ha acqua.
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
BULGARIA.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
Che cosa significa povertà estrema? Al di là delle fredde indicazioni numeriche povertà estrema per una famiglia significa soffrire la fame, essere senza.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
LA SPAGNA.
Popolazione dell’America Latina?
La demografia.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
Risorse rinnovabili in Sud Africa
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
LA ROMANIA.
Popolazione –Africa Nera
I 10 serpenti più velenosi al mondo.
Geoviaggi.
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
REGIONI E STATI IN EUROPA
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
Il mondo globale del Duemila
Medicina a piccole dosi: Nutrizione e Salute Obesità: male del secolo
LA POLONIA.
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
La popolazione.
AFRICA Geografia fisica
Che cos’è l’acqua Che cos'è l'acqua?.
Demografia: concetti di base
AFRICA: LA POPOLAZIONE
LA FRANCIA.
Lezione n° 1 Geografia Come studiare uno stato europeo 1 2.
Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station,
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
USA.
TURCHIA Superfi Turchia Italia
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
Canada.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
F. Iarrera - G. Pilotti Facciamo geografia 2 Seconda edizione 2.
La rivoluzione industriale
L’AFRICA SETTENTRIONALE
Risorse rinnovabili in Sud Africa
2. Parte fisica AFRICA.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Qual è il suo lessico specifico?
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
Le parole della geostoria
La regione indiana e il sud-est
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Diritto all’alimentazione
AFRICA.
Cosa sono gli indici demografici?
QUESTIONE MERIDIONALE O QUESTIONE ITALIANA?
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
Bernardo canale parola
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Transcript della presentazione:

Africa Popolazione Nel continente africano vivono circa 930 milioni di persone, pochi rispetto alla sua estensione. Inoltre fino a pochi decenni fa la popolazione africana è stata decimata da malattie epidemiche (come la lebbra) o a insetti pericolosi per l'uomo (la zanzara anofele, portatrice della malaria, o la mosca tze-tze portatrice della malattia del sonno). Tra le principali cause di morte figurano la denutrizione e l' AIDS, che nel continente è diffusissima. La maggior parte della popolazione africana, circa il 60% vive ancora in insediamenti rurali.

Denutrizione Il 50% dei casi di mortalità infantile registrati in Africa nei bambini di età compresa tra i 0 e 5 anni è causata dalla malnutrizione: lo ha detto oggi l'ufficio continentale dell'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms a margine di una riunione d'esperti organizzata in Benin. "Oltre il 50% dei piccoli tra 0 e 3 anni che nascono in Africa soffre di malnutrizione, una causa importante di malattie che mette seriamente in pericolo la loro vita" ha spiegato il responsabile del'Oms Ismael Thiam. "In Africa il 30% dei bimbi sotto i 5 anni vive con una razione alimentare insufficiente, percentuale che tradotta in cifre vuol dire 30 milioni di piccoli africani malnutriti" ha aggiunto una nutrizionista. Lo studio dell'Oms sottolinea come la mancanza di un'adeguata alimentazione renda i bambini sotto i cinque anni particolarmente vulnerabili a malattie come il "paludismo, la diarrea e le infezioni respiratorie".

AIDS Per la prima volta sembra che l’incidenza dell’AIDS nell’Africa Sub-Sahariana si sia stabilizzata. Primo, una prevenzione efficace ha aiutato a ridurre il tasso d’infezione e, secondo, con più di uno su quattro adulti già infetti in alcuni paesi, un ridotto numero di persone è ancora in pericolo di essere infettato. Nel 2000 le nuove infezioni hanno raggiunto circa 3,8 milioni rispetto ai 4 milioni nel 1999. Tuttavia, questa situazione potrebbe cambiare se il tasso aumentasse nei paesi in cui è ancora relativamente basso.

La crescita demografica La scarsa densità di popolazione contrasta con la crescita demografica, che è tra le più alte del mondo. Essa è dovuta alla natalità (36%, più del triplo di quella europea ), solo parzialmente attenuata da una mortalità infantile ancora elevata. L'incremento della popolazione costituisce un forte freno allo sviluppo economico di molti paesi africani. Nell' Africa nera la durata media della vita è fra le più basse al mondo.

I Sudanesi I Sudanesi sono una popolazione africana, della quale fanno parte molti clan famigliari, alcuni di tipo patriarcale e altri matriarcali, alcuni dei quali stanziati in Sudan ma la maggior parte distribuiti su un vasto territorio dell'Africa settentrionale che va dall'Oceano Atlantico ad occidente fino al Mar Rosso a oriente e delimitato a settentrione dal deserto del Sahara e a meridione dalla selva del Congo.

Bantu Il nome bantu (o bantù) si riferisce a un vasto gruppo etno-linguistico che comprende oltre 400 etnie dell'Africa subsahariana e distribuite dal Camerun all'Africa centrale, orientale e meridionale. Questa famiglia di etnie, pur largamente diversificata, condivide sia tratti linguistici che culturali, retaggio di una storia comune. L'espressione "lingue bantu" si riferisce al vasto gruppo di lingue parlate dalle etnie bantu. I gruppi etnici che appartengono al gruppo bantu sono suddivisi in due sottofamiglie principali, divisesi circa 3500 anni fa.

I Boscimani I Boscimani sono un popolo nomade che vive nel deserto del Kalahari, in Africa. Essi quando trovano nel deserto un albero carico di frutti smettono per un po' di tempo il loro vagabondaggio e costruiscono delle capanne provvisorie nella steppa sabbiosa.Si dividono in gruppi da 30 a 40 persone.

Ottentotti Popolazione africana stanziata a nord del fiume Orange. Sono simili ai boscimani da cui si distinguono per statura superiore, forte steatopigia e per la pratica di allevamento, metallurgia, tessitura, ceramica ecc.

Pigmei I Pigmei sono un gruppo etnico-razziale dell’ Africa equatoriale, vivono nelle regioni forestali di Camerun, Gabon, Repubblica centrafricana , Congo, Ruanda e Repubblica democratica del Congo (ex Zaire). I Pigmei dovevano essere diffusi anche nell’ Africa orientale, come riferiscono alcune leggende. Gli studiosi ritengono che i Pigmei rappresentino il substrato africano preistorico nella vasta area del Sahara centrale, degli altopiani orientali fino all’Atlantico.