Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DEL DIABETE GIOVANILE:
Advertisements

Malattia cronica dalla quale non si guarisce…. Però si può curare
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
European Union Erasmus+ programme Come organizzare un evento interattivo di apprendimento Ricerca e relazione A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo.
CONSUMI E STANDARD DI VITA: UN’ANALISI SOCIO-ECOLOGICA
RETORICHE E PRATICHE DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
GENERAZIONI DI GIOVANI
<intestazione>
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Giovanni Boccia Artieri | Università Urbino Carlo Bo
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Simone Ghezzi| Università Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Parità nella terza età Convegno Ava Eva M. Fontaine 17 ottobre 2013
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Psicologia dello sviluppo
politiche di conciliazione
Assessorato Regionale
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
LIBRI E LETTURA FRA CARTA E DIGITALE
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
La transizione nell’età adulta”
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Convegno nazionale SIPED
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
ALLEANZE INTERGENERAZIONALI: LA FAMILIARITÀ DEI MARGINI
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
<intestazione>
Studio EDIT Gli altri stili di vita
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
Il centro di Diabetologia Pediatrica
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Screening Oncologici: aggiornamenti
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Transcript della presentazione:

Bambini, preadolescenti con malattie croniche e territorio: il caso del diabete di tipo 1 Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA BAMBINI, PREADOLESCENTI CON MALATTIE CRONICHE E TERRITORIO IL CASO DEL DIABETE DI TIPO 1

Qualche dato sul Dmt1 in Italia 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA BAMBINI, PREADOLESCENTI CON MALATTIE CRONICHE E TERRITORIO IL CASO DEL DIABETE DI TIPO 1 Qualche dato sul Dmt1 in Italia In Italia il diabete tipo 1 rappresenta il 2-3% di tutti i casi di diabete noto. In Italia vivono circa 20.000 bambini e adolescenti con DMT1 (RIDI 2016). L’incidenza del DMT1 è circa 10-11 per 100.000 persone per anno. Ad eccezione di Sicilia e Sardegna (in quest’ultima 40/100.000 con tassi 3-4 volte superiori alla media nazionale). Il tasso di incidenza del DMT1 aumenta di circa il 3% all’anno con una progressiva riduzione dell’età alla diagnosi: sempre più bambini sono diagnosticati al di sotto dei 3 anni. Figura 1: Tassi di incidenza di prime ospedalizzazioni per diabete di tipo 1 tra i bambini di 0-4 anni nelle Regioni italiane

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA BAMBINI, PREADOLESCENTI CON MALATTIE CRONICHE E TERRITORIO IL CASO DEL DIABETE DI TIPO 1 Perché il DTM1 Una ricerca dal 2009 al 2013 sulla transizione di età tra i preadolescenti, il corpo e la cultura materiale (Strasburgo, Metz, Venezia) Una rete di ricercatrici che ora sta lavorando sulla competenza sociale dei bambini e preadolescenti con malattie croniche (Strasburgo, Franche-Comtée, Piemonte Orientale, Udine): il diabete comporta una consapevole manipolazione del corpo, dei modelli di incorporazione del controllo – misurazioni, dieta, somministrazione pubblica/privata – e una pluralità di attori coinvolti, oltre ad una complessa competenza sociale e savoir faire sul corpo – riconoscimento e costruzione di significato intorno ai sintomi di ipo- e iperglicemia, capacità di aggiungere le unità di insulina necessarie, capacità di calcolo del bolo, controllo dell’alimentazione, incorporazione del modello terapeutico medico, capacità di negoziazione con il gruppo dei pari, con i genitori e con gli insegnanti, costruzione di agentività, forme di resistenza e ribellione durante l’adolescenza

Diabete e disuguaglianze 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA BAMBINI, PREADOLESCENTI CON MALATTIE CRONICHE E TERRITORIO IL CASO DEL DIABETE DI TIPO 1 Diabete e disuguaglianze Particolare attenzione viene dedicata all’utilizzo del microinfusore in età pediatrica: Permette un diverso rapporto tra controllo del diabete e manipolazione del corpo, mediato dalla tecnologia Mostra disuguaglianze nell’accesso a queste tecnologie anche entro una stessa ASL, oltre che a livello nazionale. Problemi nel contesto di sostenibilità economica Mostra una diversa distribuzione sul territorio di servizi, pediatri, diabetologie pediatriche, disponibilità della microinfusione, stili di somministrazione Mostra una serie di fattori idiosincratici e familiari che propendono / respingono le tecnologie

Diabete 1 e 2 e disuguaglianze sociali 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA BAMBINI, PREADOLESCENTI CON MALATTIE CRONICHE E TERRITORIO IL CASO DEL DIABETE DI TIPO 1 Diabete 1 e 2 e disuguaglianze sociali In conclusione: La condizione del diabete mostra un prendersi cura e aver cura con diverse velocità. Esprime a parità di condizione patologica diverse cittadinanze biologiche e gradi di alfabetizzazione sanitaria e di accesso alle risorse e alle strutture differenti