La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RETORICHE E PRATICHE DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RETORICHE E PRATICHE DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA"— Transcript della presentazione:

1 RETORICHE E PRATICHE DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA
RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA. TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE Gianfranca Ranisio – Università di Napoli Federico II SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE

2 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE L’istituzione del sistema sanitario pubblico, a carattere universalistico ed egualitario, che è stata e rimane una grande conquista raggiunta in Italia alla fine degli anni Settanta, si basa su un insieme di valori che privilegiano la solidarietà e l’equità tra gli uomini (Seppilli 2014), tuttavia questo sistema è stato svuotato dei suoi contenuti più innovativi, pur lasciandoli permanere nelle retoriche utilizzate

3 terminologici rivelano mutamenti di significato
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE I mutamenti terminologici rivelano mutamenti di significato Nuove categorie come l'efficienza, la responsabilità e la sostenibilità orientano da più decenni le politiche sanitarie. I documenti fanno riferimento a entità sociologiche, come le comunità, considerate come aconflittuali e depositarie del valore della “coesione sociale”.

4 Il compito dell’antropologia medica
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE Il compito dell’antropologia medica L’antropologia medica può analizzare criticamente il ricorso alle retoriche, attraverso le quali sono state motivate le politiche di contrazione della spesa e l’introduzione delle dimensioni privatistiche. L’antropologia medica può giocare un ruolo attivo e importante di fronte all’acuirsi delle disuguaglianze in salute su scala globale e all’interno dei singoli paesi .

5 Neoliberismo e politiche sanitarie
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE Neoliberismo e politiche sanitarie La crisi economica dell’ultimo decennio ha accentuato le scelte neoliberiste già presenti nelle politiche sanitarie a partire dagli anni Novanta, che si proponevano di “riformare” il sistema in nome dell’efficienza e della riduzione degli sprechi. Come conseguenza si è portata avanti l’aziendalizzazione dei servizi sanitari attraverso l’inserimento di strumenti mutuati dal privato, i cui fondamenti sono la mercatizzazione e la managerializzazione

6 Il sistema sanitario italiano
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE Il sistema sanitario italiano Questo ha prodotto nuove disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari, anche in virtù delle differenze regionali, orientando la capacità di agire in campo biomedico, in relazioni a vincoli politico-economici sempre più rigidi, e alle pratiche e capacità di azione dei diversi soggetti che operano nel campo sanitario. Si può utilizzare il concetto di arena. il rapporto Oasis 2015, sottolinea che la ristrutturazione del S.S.N, ha comportato un profondo e rilevante processo di trasformazione istituzionale e organizzativa e che questo avrà dei costi molto alti e prolungati nel tempo, di cui non si è calcolato il rapporto costi/benefici. In Italia si è prodotta una realtà mista fatta di interventi dello stato e interesse privati, attraverso forme di convenzioni, appalti, esternalizzazioni, privilegiando il privato rispetto al pubblico e limitando le possibilità di decisione delle comunità locali.

7 -l’erosione del diritto alla salute,
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE Attraverso la presentazione di alcuni case studies si delineano alcune prospettive di un uso sociale e politico dell’antropologia medica Dalle tematiche che saranno affrontate, risultano segnali della crisi quali: -le ineguaglianze rispetto all’accesso alle cure a livello regionale e sociale, -l’erosione del diritto alla salute, - La salute e la cittadinanza: il caso dei profughi e rifugiati L’impatto che il processo di aziendalizzazione ha sui diritti alla salute, il collegamento tra diritto alla salute e cittadinanza.

8 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE Le relazioni: Bambini, preadolescenti con malattie croniche e territorio: il caso del diabete di tipo 1 – Donatella Cozzi , Università di Udine Il “corpo sofferente” del profugo. Linee guida del Ministero della Sanità – Fiorella Giacalone, Università di Perugia Antropologia medica della crisi. Una prospettiva etnografica comparata sull’erosione del diritto alla salute fra Umbria e Campania - Giovanni Pizza, Università di Perugia Relazione di cura, esperienza di malattia e diritto alla salute: una riflessione antropologica – Ivo Quaranta, Università di Bologna La riorganizzazione delle cure primarie in un’area interna della Campania - Gianfranca Ranisio, Università di Napoli Federico II Ineguaglianze in salute e forme di cittadinanza - Pino Schirripa, Università di Roma Sapienza

9 Riferimenti bibliografici:
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA RETORICHE E PRATICHE  DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA TRA UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZE Riferimenti bibliografici: F. Battistelli, Burocrazia e mutamento. Persuasione e retorica dell'innovazione amministrativa , Franco Angeli, Milano 2004. I. Cavicchi, Il riformista che non c’è, le politiche sanitarie tra invarianza e mutamento, Dedalo, Bari 2013.  M. Crivellini, Sanità e salute: un conflitto d'interesse. I sistemi sanitari dei maggiori paesi europei e degli Stati Uniti, Franco Angeli, Milano 2004. M. Ferrera, Rotta di collisione: euro contro welfare?, Laterza, Bari-Roma, 2016. B. Fiore, Cultura, clima e performance nelle organizzazioni, in G. Ranisio, a cura di, Salute, Formazione, Territorio, ad est dell’equatore, Napoli 2014, pp D. Harvey, Breve storia del Neoliberismo , Il Saggiatore, Titolo originale: Brief History of Neoliberalism , Oxford University Press, M. Minelli, Capitale sociale e salute, in D. Cozzi, a cura di, Le parole dell’antropologia medica, Morlacchi, Perugia 2012, pp G. Pizza, Antropologia Medica, Carocci, Roma I. Quaranta, Antropologia Medica e salute globale, in “AM”, Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica», n.37, aprile 2014, pp P. Schirripa, Ineguaglianze in salute e forme di cittadinanze, , in “AM”, Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica», n.37, aprile 2014, pp T. Seppilli, Salute e sanità come beni comuni: per un nuovo sistema sanitario, Educazione sanitaria e Promozione della salute,vol.33, n. 4 , 2010, pp T. Seppilli, Antropologia medica e strategie per la salute. Relazione introduttiva al Convegno, in “AM”, Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica, n.37, aprile 2014.


Scaricare ppt "RETORICHE E PRATICHE DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA"

Presentazioni simili


Annunci Google