ANCA Anatomia dell'anca Limitazione dei movimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

più ampio del corpo umano
DISPLASIA DELL’ANCA NEL CANE
Lo scheletro.
La valutazione clinica si basa su:
DEAMBULAZIONE FISIOLOGICA
Teoria della cultura fisica 1
Prima fase riabilitativa
Meccanismi di sollecitazione del D.I.V.
Il galleggiamento verticale
Il linguaggio dell’insegnante
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
1° CORSO NAZIONALE PER “ALLENATORE” DI BEACH VOLLEY
MUSCOLI della SPALLA REGIONE ASCELLARE
Arto inferiore: muscoli
Lussazione congenita dell’anca
Lussazioni traumatiche dell’anca
Movimento e articolazioni
Anatomia del ginocchio
ANATOMIA DELL’ANCA E BIOMECCANICA DELL'ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore Docente Alessandra Minardi Corso di Laurea in Fisioterapia Anno accademico 2009/10 Università La Sapienza di Roma.
- IL GINOCCHIO.
PREPARAZIONE IN SALA PESI PER L’ULTRAMARATONA
Il galleggiamento verticale Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività.
La cervicalgia.
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
La spalla dolorosa. La spalla dolorosa La spalla dolorosa Sintomi Dolore alla spalla con limitazione di movimenti; non riesce a portare la mano dietro.
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
BILANCIAMENTO POSTURALE MEZIERES NEL CALCIO A cura Prof. Jean-Marc Cittone Nella prevenzione infortuni e gestione del riequilibrio posturale post-trauma.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
ANCA articolazione prossimale dell’arto inferiore
BACINO Anatomia del bacino Sacroileite Pubalgia Sindrome del piriforme.
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
Corso di anatomia e fisiologia
SCHELETRO APPENDICOLARE
Paralisi ostetriche.
ANCA articolazione prossimale dell’arto inferiore
Dolore in Regione Glutea
FENOMENI MECCANICI (MATERNO-FETALI)
Il galleggiamento verticale
MOBILITÀ ARTICOLARE Capacità di effettuare movimenti
Displasia e lussazione congenita dell’anca
EPIFISIOLISI.
Coxartrosi.
Università degli studi di Verona
IL SISTEMA OSTEOARTICOLARE
Azioni muscolari durante la fase di stacco nel Fosbury
Il linguaggio dell’insegnante
Il sistema scheletrico
La flessibilità.
American Association of Orofacial Pain (AAOP)
Utero Di Anna Maria Rossetti.
LO STRETTO TORACICO SUPERIORE: trattamento conservativo
Artroprotesi d’anca Eliminare il dolore e recuperare il movimento
TRAUMA APPROFONDIMENTI
La flessibilità.
Chinesiologo UNC n°2058 “CTF” NORMA UNI 11745
Università degli studi di Verona
Il galleggiamento verticale
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
DISPLASIA ANCA Posizionamento del cane
La funzione della battuta gambe crawl
TURF TOE - Le patologie del piede nello sportivo - Prof. Fabio Zanchini
Turf toe - Alluce da tappeto erboso - Università degli Studi della Campania ‘’L.VANVITELLI’’ - Prof. Fabio Zanchini
Il sistema scheletrico
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

ANCA Anatomia dell'anca Limitazione dei movimenti Conflitto femoro-acetabolare

ANCA I movimenti dell'anca si realizzano tutti a livello dell'articolazione coxo-femorale è un' enartrosi a solido incastro riduzione di movimento ed un guadagno della stabilità riduzione della mobilità viene ben compensata dal rachide lombare

RICHIESTA FUNZIONALE sostegno locomozione Rotazioni intorno agli assi Movimenti del bacino

cotile: guarda in basso ed in avanti collo femore: guarda in alto ( circa 120°) e in avanti (da 10° a 30°) presenza di un cercine cotiloideo

MUSCOLI Due funzioni: movimento, flessori, estensori, muscoli abduttori (equilibrio trasversale), muscoli adduttori, muscoli rotatori stabilizzazione, pelvi trocanterici (paralleli al collo del femore) estensori (due gruppi, g gluteo e ischio crurali) Pelvi trocanterici: piriforme, pettineo, otturatore est, glutei med e piccolo)

LEGAMENTI Legamento rotondo, dalla incisura ischio-pubica alla testa, piatto, anche se resistente non serve alla stabilità ma alla vascolarizzazione Legamenti a “Z”, ileo-femorale e pubo-femorale tesi in estensione e rotazione esterna Legamento posteriore ischio-femorale LEGAMENTO ROTONDO (arteriola della arteria otturatoria, testa e collo sono anche irrorati da rami della femorale profonda) LEGAMENTI Z ileo-femorale “Y”

Presenza di una borsa sierosa, la borsa ileo-pettinea si interpone tra parte anteriore e ileo-psoas

CAPSULA ARTICOLARE Un manicotto cilindrico teso fra il ciglio cotiloideo e la base del collo del femore sulla linea intercondiloidea. È messa in tensione durante i movimenti del femore come le altre diartrosi è rinforzata da una capsula articolare, un

ginocchio e caviglia) lascia all'esterno la linea femorale e Sul femore agiscono forze importanti, l'asse meccanico (interlinea tra anca, ginocchio e caviglia) lascia all'esterno la linea femorale e la verticale (peso) all'interno In monopodalica asse si sposta sempre più verticalmente

Le forze determinano la distribuzione delle lamelle che conferiscono forza e resistenza all'osso

STABILITA' Posizione massimo accoglimento della testa nell'acetabolo: 90° flessione leggera rotazione esterna leggera abduzione Differenza tra spalla e anca per la gravità In neutra parte della testa è scoperta

Costante stress in carico

LIMITAZIONE NEI MOVIMENTI Si deve considerare: La biomeccanica dei movimenti La tensione capsulare e legamentosa Assenza di forti evidenze radiografiche

Test Ortopedici - limitazione movimenti passivi rispetto al controlaterale

CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE (FAI) Meccanismo patologico causato da un abnorme accrescimento delle ossa che compongono l'anca, fino ad arrivare in contatto limita il movimento a causa dell'attrito,

CLASSIFICAZIONE CAM PINCER mista

CHI: Pazienti giovani attivi che effettuano sport che implicano un grande arco di movimento (danza, ginnastica, arti marziali) o sport che associano movimenti estremi contro resistenza (calcio, rugby, arti marziali con contatto) Pazienti che mantengono atteggiamenti viziati per lungo tempo

SINTOMI: Dolore nella zona trocanterica, può irradiare a livello gluteo o lombare inferiore Spesso è presente dolore a livello degli adduttori Solitamente comparsa dopo sforzo ma diviene sempre più frequente anche a riposo. Si esacerba a causa della flessione prolungata dell’anca A volte sono presenti scatti o blocchi articolari (generalmente associati a lesioni del labbro acetabolare) che si risolvono spontaneamente Difficile perchè molteplici sintomi Adduttori tanto che l’impingement può essere confuso con una comune pubalgia non trattabile o recidivante o un'ernia inguinale. Esacerba in occasione della stazione seduta specialmente se in sedili bassi.

VALUTAZIONE - Anamnesi, tipo di attività L’esame clinico è pressoché normale nelle forme iniziali con diminuzione della rotazione interna, maggiore in flessione, la limitazione è spesso solo antalgica (scompare con il test in anestesia) e diviene più marcata con il progredire della degenerazione articolare - Test: il test dell’impingement (adduzione-flessione-rotazione interna a paziente supino) provoca apprensione o dolore nella zona inguinale

TRATTAMENTO Trattamento conservativo: decoaptazione, mantenimento del trofismo muscolare, associato a riposo e a terapia farmacologica Trattamento chirurgico: cautela e carico parziale per le prime 3 settimane, utilizzo CPM per il recupero del ROM e prevenzione dell'ipotrofia muscolare. Dalla quarta settimana concesso carico ed esercizi contro resistenza. Ripresa del gesto sportivo dopo le 10 settimane osteotomia talvolta anche con sutura del cercine cotiloideo