Marianna Piccioli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
Advertisements

Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Nota Ministeriale n del 27 giugno Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) Nota Ministeriale n del 27 giugno 2013 Come noto, la C.M.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
GLI e GLHO : l’importanza dei gruppi di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Marzia Andreoni USR per la Toscana.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
NORMATIVA.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Piano per la formazione docenti
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66
STRUMENTI PER L’INTEGRAZIONE
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
DE BLASIS AMELIA RUBEIS TIZIANA FUNZIONE STRUMENTALE CAPODACQUA ENRICA
Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte –
Guida operativa per il supporto organizzativo per l'inclusione delle allieve e degli allievi con disabilità negli istituti secondari di secondo grado.
Norme per la promozione dell’inclusione
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
NORMATIVA PARADIGMI DIDATTICI IL DOCENTE INCLUSIVO
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Il decreto N° 66 in delega della Legge 107/2015
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
I.C. San Biagio Platani a.s
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Piano di formazione e aggiornamento docenti
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
Decreto legislativo n.66 del 13 aprile 2017 Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Marianna Piccioli

Di cosa vi parlerò… Proteo Fare Sapere e l’inclusione: prospettive a confronto Cambiamenti introdotti Aspetti positivi Aspetti negativi

Proteo Fare Sapere e l’inclusione Numerose iniziative di formazione nel territorio toscano Preparazione per le prove concorsuali per insegnanti di sostegno in tre province della toscana A 40 anni dalla 517, cofinanziamento di una specifica ricerca All’interno del programma di Pistoia Capitale della Cultura Progetto «Culture inclusive» conferenze sulle tematiche dell’inclusione «Politiche inclusive» ricerca sulle policy inclusive della gestione della Città …

Proteo Fare Sapere e l’inclusione: prospettive a confronto A differenza dell’integrazione, il costrutto dell’inclusione «non pone l’accento sugli alunni con disabilità ma su come questi ultimi vengano resi disabili da strutture, organizzazioni e metodologie deficitarie, incapaci cioè di fornire una risposta adeguata alla diversità della popolazione». (S. D’alessio, Disability studies in education: implicazioni per la ricerca educativa e la pratica scolastica italiana, in R. Medeghini (a cura di), Norma e normalità nei Dsability Studies. Riflessioni e analisi critica per ripensare la disabilità, Erickson, Trento, 2015, p.70.)

Proteo Fare Sapere e l’inclusione: prospettive a confronto Musiskie, una persona con autismo, el 1998 affida ad un sito la definizione di tipo diagnostico di neurotipicità affermando che “la sindrome neurotipica è un disturbo neurobiologico caratterizzato da preoccupazioni sociali, manie di superiorità e l’ossessione per la conformità”. (http://erikengdahl.se/autism/isnt/index.html data di ultima consultazione 26/05/2016. All’interno del sito possiamo ritrovare la definizione in lingua originale «Neurotypical syndrome is a neurobiological disorder characterized by preoccupation with social concerns, delusions of superiority, and obsession with conformity».)

RELAZIONE INTRODUTTIVA

Attualmente il limite era a 20 (RELAZIONE INTRODUTTIVA) Solo scuole paritarie (RELAZIONE INTRODUTTIVA)

Legge 104/92, art. 13, c. 3. Nelle scuole di ogni ordine e grado, fermo restando, ai sensi del decreto del presidente della repubblica 24 luglio 1977, n. 616, e successive modificazioni, l’obbligo per gli enti locali di fornire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali, sono garantite attività di sostegno mediante l’assegnazione di docenti specializzati.

Gruppi di lavoro GLHP - Ispettore tecnico, docente esperto, esperti degli EE.LL., esperti ASL, esperti associazioni - Consulenza e proposta GLHI (allargato e con diverse competenze GLI) - Insegnanti, operatori dei servizi, familiari, studenti - Collaborazione alle iniziative educative, programmazione e verifica GLHO - Equipe multidisciplinare (genitori, ASL e Insegnanti) - Definizione PDP e PEI

PAI - Piano Annuale per l’Inclusione Piano per l’Inclusione La documentazione  OGGI Commissione INPS senza la presenza di medici specialisti dell’età evolutiva Riconoscimento L. 104/92   Neuropsichiatra infantile che ha in carico il bambino con disabilità Diagnosi Funzionale GLHO Profilo Dinamico Funzionale Piano Educativo Individualizzato  DOMANI Accertamento della condizione di disabilità (accertamento del diritto al sostegno didattico) Commissione INPS con la presenza di medici specialisti dell’età evolutiva Valutazione diagnostico-funzionale   Commissione INPS con la presenza di medici specialisti dell’età ulteriormente integrata da esperti che non hanno in carico diretto il bambino Progetto Individuale EE.LL. (era già previsto ma poco realizzato) Piano Educativo Individualizzato Istituzione scolastica PAI - Piano Annuale per l’Inclusione (BES) Piano per l’Inclusione

Procedura OGGI Genitore Neuropsichiatra infantile per valutazione Pediatra INPS riconoscimento Istituzione scolastica, Neuropsichiatra infantile e EE.LL D.F. (PDF superato da accordo Stato Regioni 2008) PEI e PI

Procedura DOMANI Genitore Neuropsichiatra infantile per valutazione Pediatra INPS accertamento INPS valutazione diagnositico-funzionale Istituzione scolastica e EE.LL EE.LL. Progetto Individuale Istituzione scolastica elabora il Piano per l’Inclusione D.S. invia la documentazione al GIT GIT Istituzione scolastica elabora PEI

Piano per l’Inclusione Elaborazione del PAI da parte del GLI (BES)

Documentazione che il D.S. deve inviare al GIT Accertamento (Commissione INPS) Valutazione diagnostico-funzionale (Commissione INPS – allargata) Progetto Individuale (derazione di competenza EE.LL.) Piano per l’Inclusione (Peliberato dal Collegio Docenti e inserito nel PTOF)

GIT – Gruppo per l’Inclusione Territoriale Legge 104/92, art. 3, c. 3. Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l'autonomia personale, correlata all'età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici.

Elaborazione del PEI

Aspetti positivi PEI Aspetti negativi Rafforzamento della contitolarità e corresponsabilità dei docenti Elaborato e approvato dai docenti contitolari con la collaborazione dei genitori, delle risorse professionali assegnate alla classe e degli operatori socio-sanitari Atto amministrativo Coinvolgimento delle risorse professionali assegnate alla classe (C.S. e assistenti) Depotenziamento della co-progettazione di tipo integrato tra enti (scuola, EE.LL e ASL) e famiglia

C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 “Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 – Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. – Indicazioni operative”, individua due strumenti strutturati (Progetto QUADIS e Index for inclusion) e indica la parte delle barriere e dei facilitatori dell’ICF come riferimenti da poter adottare al fine di compiere, in ciascuna istituzione scolastica, la rilevazione, il monitoraggio e la valutazione del grado di inclusività della scuola.

Esame finale scuola Secondaria di Primo Grado Acquisizione della licenza solo con prove equipollenti? Due le possibili strade: Mantenere l’attuale sistema di valutazione legato a quanto contenuto nel PEI Modificare l’accesso alla L. 68 (Collocamento Mirato) Il MIUR ha espresso con un comunicato la volontà di mantenere l’attuale sistema…..vigiliamo…..

Formazione iniziale NEGATIVO POSITIVO Mancanza di CFU nel percorso su materia Metà dei CFU della Prim. Inf. Secondaria percorso separato materia e sostegno Prim. E inf. 60 CFU riconoscibili Prim. E Inf. 60 CFU nel percorso comune Prim. E Inf. Aumento a 120 CFU

Inclusione non è un sinonimo di integrazione La formazione per l’inclusione dovrebbe essere «obbligatoria» perché il nuovo paradigma si rivolge (o almeno dovrebbe) agli alunni, tutti, alla gestione dei processi, al clima di classe e di istituto….. Inclusione non è un sinonimo di integrazione

Se docente di ruolo non viene esplicitata alcuna procedura, se precario il diritto può essere riconosciuto solo per 36 mesi… …e se la famiglia non volesse avvalersi di questo diritto???

«perché non c’è nulla che sia ingiusto quanto far parti eguali fra disuguali» Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria editrice fiorentina, Firenze, 1967, p. 55.