FENOMENI MECCANICI (MATERNO-FETALI)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Durata della gravidanza
Advertisements

IL TRAVAGLIO FISIOLOGICO
Monitoraggio del benessere fetale
PARTO VAGINALE: DECORSO CLINICO E ASSISTENZA
Rotazione sacrale dell’occipite
ESAME OBIETTIVO DEL NEONATO
DISTOCIA DI SPALLA.
Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
Le trasformazioni isometriche
Fronti d’onda Come determinare i fronti d’onda: il caso della sorgente puntiforme.
IL PARTO Processo fisiologico tramite il quale l’utero gravido espelle il feto e la placenta dall’organismo materno.
FATTORI DEL PARTO: IL CANALE
SCHELETRO APPENDICOLARE
Vocabolario: Il corpo umano
Il secondo stadio del travaglio
Panasonic EP1270: la nuova poltrona massaggiante
La presentazione podalica
Maria Raffaella Plata Elisa Ferrari
NOMENCLATURA OSTETRICA
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
COME LA LUNA E IL SOLE INFLUENZANO LA TERRA
LE LACERAZIONI.
Funzioni crescenti e decrescenti
APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-.
Fenomeni dinamici (materni).
Fissa gli occhi sul punto nero.
Definizioni delle grandezze rotazionali
La documentazione ostetrica
SCHELETRO del CRANIO VISIONE di INSIEME.
22) Funzioni (prima parte)
Facoltà di Scienze Motorie Verona
DORSO Università degli studi di Verona
Numeri decimali e numeri interi
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Cerchio e Circonferenza
Scelte di consumo curva di domanda
Il linguaggio dell’insegnante
Definizioni il travaglio di parto.
Il sistema scheletrico
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Assistenza in periodo dilatante: un aggiornamento sui partogrammi
Quanti tipi di cervice conosciamo?
Utero Di Anna Maria Rossetti.
DORSO Facoltà di Scienze Motorie
Numeri decimali e numeri interi
Le trasformazioni isometriche
Lezione n°6 Prof.ssa Rossella Petreschi
LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Lettura dei dati di Istituto
Bendaggio ROBERT JONES
Erosione indotta dalla migrazione di forme di fondo:
Fissa gli occhi sul punto nero.
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
Fissa gli occhi sul punto nero.
Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro
Fissa gli occhi sul punto nero.
Moto circolare uniforme
FATTORI DEL PARTO: IL CANALE
DORSO Università degli studi di Verona Scienze Motorie Andrea Campara
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Il sistema scheletrico
Transcript della presentazione:

FENOMENI MECCANICI (MATERNO-FETALI)

FENOMENI MECCNICI O MATERNO - FETALI Costituiscono il “meccanismo del parto” In successione cronologica : Riduzione della parte presentata Impegno nello stretto superiore Progressione Rotazione interna Disimpegno della P.P. Rotazione esterna o restituzione Espulsione del feto

RIDUZIONE DELLA PARTE PRESENTATA riduzione per sostituzione Indica l’adattamento dei diametri della P.P. a quelli dello stretto superiore Riduzione indiretta o riduzione per sostituzione Si verifica mediante una modificazione dell’atteggiamento della testa fetale

RIDUZIONE DELLA PARTE PRESENTATA Riduzione diretta Riduzione di uno dei diametri della testa fetale ottenuta per compressione della testa stessa entro il canale del parto, resa possibile dalla mancata saldatura delle ossa craniche Relativa Assoluta Quando la riduzione di un diametro è compensata dall’aumento di un altro diametro ( può arrivare fino ad 1.5 cm) Quando la riduzione di un diametro non è compensata dall’aumento di un altro ( compressione del contenuto cranico non superione ad 1 cm)

(indice di presentazione) si trova a livello delle spine ischiatiche IMPEGNO DELLA P.P. NELLO STRETTO SUPERIORE L’impegno nell’ingresso pelvico si verifica quando la maggiore circonferenza della parte presentata ha superato il piano dello stretto superiore La piccolo fontanella (indice di presentazione) si trova a livello delle spine ischiatiche

PARTE PRESENTATA IMPEGNATA Stretto superiore Piano delle spine ischiatiche

PARTE PRESENTATA MOBILE

PARTE PRESENTATA ADATTATA

PARTE PRESENTATA IMPEGNATA

IMPEGNO DELLA P.P. NELLO STRETTO SUPERIORE Avviene pressoché contemporaneamente alla riduzione e si verifica secondo i diametri più favorevoli dello stretto superiore ovverosia quelli obliqui e più frequentemente in quello sinistro

LIVELLO DELLA PARTE PRESENTATA la distanza in cm (negativi o positivi) fra indice di presentazione e il livello 0 (piano delle spine ischiatiche)

LIVELLO DELLA PARTE PRESENTATA Pelvi in sezione longitudinale, in visione antero-posteriore

LIVELLO DELLA PARTE PRESENTATA Pelvi in sezione longitudinale, In visione antero - posteriore

LIVELLO DELLA PARTE PRESENTATA - 5 cm + 5 cm

LIVELLO DELLA PARTE PRESENTATA

LIVELLO DELLA PARTE PRESENTATA + 3: “AFFIORAMENTO O CROWNING”

LIVELLO DELLA PARTE PRESENTATA La testa è nella “parte media” dello scavo pelvico quando la sua maggior circonferenza è a livello delle spine ischiatiche ovvero le spine ischiatiche sono appena raggiungibili dal dito esploratore

nella parte media dello scavo pelvico PARTE PRESENTATA nella parte media dello scavo pelvico Piano delle spine ischiatiche

LIVELLO DELLA PARTE PRESENTATA La testa è nella “parte bassa” del piccolo bacino quando le spine ischiatiche non sono più raggiungibili dalle dita dell’operatore introdotte in vagina Si dice allora che La testa è impegnata

Parte presentata alla parte alta dello scavo pelvico: Mobile - 4 Adattata - 3 Fissa - 2 -1 Impegnata 0 Profondamente impegnata + 1 +2

Avviene normalmente dopo la dilatazione completa, dopo l’impegno e PROGRESSIONE Avviene normalmente dopo la dilatazione completa, dopo l’impegno e prosegue fino all’espulsione del feto Consiste nell’avanzamento della presentazione lungo il canale del parto in conseguenza dell’azione della forza

Il livello diventa +1. +2, +3 ecc. PROGRESSIONE La distanza centimetrica dell’indice di presentazione diviene positiva e progressivamente crescente Il livello diventa +1. +2, +3 ecc. La progressione è lineare fino allo stretto medio dove cambia la conformazione e la direzione dell’asse del canale del parto . Il canale del parto è curvilineo a concavità anteriore

( ginocchio dell’asse curvilineo del canale del parto) ovvero ROTAZIONE INTERNA Movimento spiraliforme che la parte presentata compie per orientare il suo diametro maggiore con quello più favorevole dello stretto medio ( ginocchio dell’asse curvilineo del canale del parto) ovvero Il diametro antero-posteriore

Conseguente alla rotazione interna l’occipite si porta in corrispondenza del pube : in questo caso la rotazione sarà anteriore Più raramente l’occipite ruota posteriormente, (rotazione posteriore) verso sinistra o verso destra, portando l’occipite in corrispondenza del sacro

DISIMPEGNO DELLA PARTE PRESENTATA Si attua con un meccanismo di estensione, con modificazione dell’atteggiamento della parte presentata L’estensione della testa si verifica dopo che l’occipite ha preso contatto con il pube

DISIMPEGNO DELLA PARTE PRESENTATA Ad ogni spinta data dalle contrazioni, e dalla controspinta del piano perineale, la testa scivola con il volto rivolto verso i sacro fuori dall’anello vulvare compaiono in successione: bregma, fronte,occhi, naso, bocca e mento del feto.

ROTAZIONE ESTERNA O RESTITUZIONE Si verifica quando le spalle si impegnano nell’ingresso pelvico ripetendo lo stesso movimento a spirale della testa, orientando il diametro bisacromiale lungo il diametro antero posteriore del bacino

ESPULSIONE TOTALE DEL FETO La spalla anteriore si impegna sotto il pube e raggiunge la rima vulvare Segue i disimpegno della spalla posteriore e delle restanti parti fetali

MECCANISMO DEL TRAVAGLIO IN OISA Inizio del travaglio

MECCANISMO DEL TRAVAGLIO IN OISA Discesa e flessione

MECCANISMO DEL TRAVAGLIO IN OISA Rotazione interna OISA OA

MECCANISMO DEL TRAVAGLIO IN OISA Estensione

MECCANISMO DEL TRAVAGLIO IN OISA Restituzione OA OISA

MECCANISMO DEL TRAVAGLIO IN OISA Rotazione esterna OISA

FENOMENI FETALI O PLASTICI Il modellamento della testa fetale è reso possibile dalla sua plasticità in quanto le ossa non sono saldate tra loro Modellamento p.di faccia Modellamento p. di fronte Modellamento OA Modellamento OP

FENOMENI FETALI O PLASTICI La formazione del tumore da parto è causato dalla differenza di pressione all’interno dell’utero e quella atmosferica. Consiste nella raccolta di siero nella zona sottocutanea della testa Cranio in sezione trasversale: Tumore da parto Formazione del tumore da parto Tumore da parto nella posizione OA

FENOMENI FETALI O PLASTICI Il cefaloematoma è la formazione di un ematoma sottosieroso fra periostio e tavolato osseo. Si presenta in corrispondenza di una squama ossea ed è limitato dall’area compresa fra due suture Cranio in sezione trasversale: Cefaloematoma