Intervento introduttivo a cura di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Advertisements

Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
IL PESO DELLA BUROCRAZIA Venezia, 9-10 novembre 2012.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
Regione Liguria e Sistema Camerale Ligure insieme per una collaborazione rafforzata in tema di Salute e Sicurezza Alimentare Presentazione della nuova.
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Luci ed ombre del quadro economico italiano
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Decisioni di investimento con il VAN
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Amministratore Delegato Carron Cav. Angelo S.p.a.
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
VII edizione del Workshop
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
8° Giornata dell’Economia 17 maggio 2010
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Corso di Finanza Aziendale
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( )
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Innovazione e Produzione di Valore
Servizio Stabilità Finanziaria
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Arch. Mario Ferraro – Presidente ANCE Benevento
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
LA FIDUCIA: INGREDIENTE FONDAMENTALE DI OGNI RELAZIONE
Il lavoro nero o irregolare o sommerso
1 Analisi sulla valutazione impatto familiare.
General Data Protection Regulation
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Il sistema produttivo italiano
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
TecFor - Tecnologia e Formazione
Conciliazione vita e lavoro, e’ possibile? Testimonianze aziendali.
Venezia oltre la crisi: La performance delle Top 500 aziende della Provincia Venezia, 6 febbraio 2015.
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
ECOBONUS E SISMABONUS:
Transcript della presentazione:

Intervento introduttivo a cura di Lavoro flessibile, formativo e discontinuo in edilizia. Gestire i rapporti lavorativi, superare i controlli ispettivi, evitare le sanzioni Intervento introduttivo a cura di Prof. Rosario Faraci Catania, 26 marzo 2010 1

Un modello interpretativo IMPRESE EDILI DELLA PROVINCIA DI CATANIA VALUTAZIONE DEL LORO GRADO DI COMPETITIVITA’ UN FATTORE DI COMPETITIVITA’: IL LAVORO contrattualizz. IL CONTRATTO PSICOLOGICO DI LAVORO

EDILIZIA: Le imprese

L’edilizia in provincia di Catania: le imprese in totale (2000-2009) 10.504 imprese attive L’edilizia in provincia di Catania: le imprese in totale (2000-2009) Movimprese, 2010

56,62 % artigiane L’edilizia in provincia di Catania: le imprese artigiane edili (2000-2009) Movimprese, 2010

L’edilizia in provincia di Catania: la distribuzione per Comune (al 2009) Paternò: 5% Acireale: 5% Misterbianco: 5% Catania: 25% Movimprese, 2010

Media 568,7 nate 408,4 cessate L’edilizia in provincia di Catania: la natimortalità delle imprese (2000-2009) Registro delle Imprese, 2010

L’edilizia in provincia di Catania: i flussi di iscrizioni, variazioni e cessazioni (2000-2009) Movimprese, 2010

Media 472 nate 310 cessate L’edilizia in provincia di Catania: i flussi di iscrizioni e cessazioni delle imprese artigiane (2000-2009) Movimprese, 2010

EDILIZIA: Il lavoro (Sicilia: 136 mila occupati) (Ance Sicilia) Andamento degli occupati del settore costruzione nel periodo 2004-2009 Fonte: Conistat (2010)

EDILIZIA: Il costo del lavoro per unità di lavoro equivalente (2000-2009) Fonte: Conistat (2010)

2005-2009

2009

2009 26,7 : SI 65,6 : NO 7,8 : SI, ma

EDILIZIA: Propensione ad investimenti ed innovazioni

2009

2009

EDILIZIA: Il contributo all’economia della provincia di Catania Il settore delle costruzioni vale all’incirca 1 miliardo di euro Contribuisce nella misura del 5,8% al valore aggiunto della provincia di Catania e poco meno del 12% sul totale del numero di imprese

EDILIZIA: Le grandi imprese delle costruzioni nella provincia di Catania

Indicatori 2001-2008 (fonte: Aida-Bureau Van Djik, 2010) 45 imprese con fatturato superiore a 5 milioni di € Debiti v/banche su fatturato: media 19,81% EBITDA/vendite: media 7,42% Debt/EBITDA: media 3,65% Indice di indebitamento a breve: media 0,82% Costo denaro preso a prestito: media 9,24% Debt/Equity Ratio: media 1,24 Ricavi pro-capite: 139.375 € (media) Valore aggiunto pro-capite: 44.625 € (media) Costo del lavoro pro-capite: 34.000 € (media)

Alcuni dati più recenti: Impregilo leader in Italia con >2 mld di fatturato In Italia, secondo quanto emerge dalla settima edizione della classifica European Powers of Construction 2009, ''il mercato delle costruzioni ha subito nel 2008 una contrazione, coerente con il contributo del settore alla composizione del Pil''. In particolare, il settore dell'edilizia residenziale ''ha registrato una flessione che, presumibilmente, si protrarra' nei prossimi anni, mentre per l'edilizia non residenziale e' attesa una ripresa durante il triennio 2010-2013''. ''Per sostenere la competizione internazionale le societa' di costruzioni dovranno focalizzarsi sulla gestione dei rischi, non soltanto durante l'esecuzione del progetto ma anche durante la fase di partecipazione alle gare di appalto, senza dimenticare di curare attentamente la gestione del capitale circolante e il contenimento dei costi operativi'' (commenta Elena Vistarini, partner di Deloitte e Responsabile del settore Real Estate & Costruction)

IL TEMA ODIERNO Collegato Lavoro alla Finanziaria del 2010 Temi più rilevanti Revisione del sistema sanzionatorio contro il lavoro sommerso Modifica delle sanzioni relative alle violazioni della disciplina dell’orario di lavoro Nuovi termini di impugnazione del licenziamento Nuove procedure di conciliazione e arbitrato Novità in materia di accesso ispettivo, potere di diffida e verbalizzazione unica Disciplina in materia di permessa per i diversabili Novità in materia di certificazione dei contratti di lavoro Delega al governo per il riordino in materia di congedi, aspettative e permessi Delega per la revisione della disciplina in tema di lavori usuranti

IL CONTRATTO PSICOLOGICO Si focalizza sui contenuti della relazione fra lavoratore ed azienda e sulla loro reciprocità Nell’attuale contesto, le aziende non possono più garantire ai lavoratori la relazione di impiego che si basava sullo scambio di un posto sicuro ed una carriera lineare, a fronte della prestazione lavorativa, della fedeltà e della partecipazione del dipendente.

IL CONTRATTO PSICOLOGICO Il contratto psicologico è un insieme di reciproche aspettative e determina fiducia, soddisfazione e commitment. Il contratto psicologico può essere transazionale o relazionale Il contratto psicologico cambia in seguito alla naturale evoluzione della relazione lavorativa (es. tagli del personale, processi di re-ingegnerizzazione, di ristrutturazione) Il contratto psicologico risente del senso di precarietà e di sovraccarico La rottura (breach) e la violazione (violation) del contratto psicologico (implicito) ha effetti devastanti su fiducia, soddisfazione e commitment.

Conclusioni E’ un settore che, per trovare una regolarità nelle commesse, ha bisogno di una diffusa cultura dell’investimento e di sostegni a tale cultura Investimento pubblico e dei privati (indirettamente sostenuto dal pubblico e dal sistema finanziario) E’ un settore che necessita di una nuova “etica del lavoro” con una maggiore attenzione al contratto psicologico fra imprenditori e lavoratori