“IN-formAZIONE" Presentazione del corso 8 ottobre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Ca’Leido COMUNITA’ EDUCATIVA DIURNA PER MINORI E ADULTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO presentazione a cura di Alberto Pettenon Educatore Professionale,
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Il valore della vita emotiva
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
CONVEGNO NAZIONALE A.I.S.C A.C.T.I-A.I.D.O.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Alcuni esiti sintetici
BES: parliamone insieme
Titel.
Il Corso Istruttori Minibasket
ISCRIZIONE ASSOCIAZIONE
Il Giulio alla Mensa Caritas
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
CdL in Educazione Professionale
Non c'è rete senza pazienti
Welfare di prossimita’ e reti informali
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Corso di formazione per Addetto cucina
Un percorso con il Terzo Settore
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Corso di Sociologia Generale a.a
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
Brescia/Torino /Milano /Verona Ore 15:30 – 18:00 A seguire aperitivo
Indicazioni Operative
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Il Corso Istruttori Minibasket.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
Attività di rilevante valore sociale
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
L’Operatore dell’accoglienza
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Investire nei giovani: se non ora quando?
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
PRINCIPI CARDINE DELL’EDUCAZIONE STRUTTURATA
Ecografia in medicina generale
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
– Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento
Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Progetto Rete Formazione Lavoro
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Il Corso Istruttori Minibasket.
Transcript della presentazione:

“IN-formAZIONE" Presentazione del corso 8 ottobre 2011

Perché un corso per “aspiranti” volontari? ….avvalersi di prestazioni volontarie e gratuite da parte dei propri aderenti in modo determinante e prevalente […] l’assenza di fini di lucro, la democraticità della struttura, l’elettività e la gratuità delle cariche associative, nonché la gratuità delle prestazioni fornite […] (L 266/1991)

Associazioni di volontariato per settori di appartenenza Fonte: Rapporto 2010 sulle Associazioni di Volontariato – Regione Liguria

Il volontariato nella disabilità Nonostante il numero di associazioni che lavorano con la disabilità: Pochi sono i volontari se non in alcuni ambiti (es. ospedaliero) o con alcune fasce d’età (es. bambini) Forte la presenza di un volontariato composto da famigliari Disabilità Mancanza di informazioni

Un corso per… Diffondere conoscenza della sindrome Far conoscere l’associazione e i suoi progetti Fornire l’adeguata formazione per svolgere adeguatamente il proprio compito di volontari

Il volontariato “attività personale, spontanea e gratuita, senza fini di lucro e mirata alla solidarietà”. (L 266/1991) Associazione EQUIPE OPERATORI VOLONTARIO FORMAZIONE E SUPERVISIONE PRESENTA IL PUNTODI RIFERIMENTO

I “requisiti” del volontario Motivazione consapevolezza continuità formazione supervisione

La formazione del volontario nella disabilità Essere pienamente consapevoli del proprio ruolo e adottare atteggiamenti adeguati senza cadere negli errori tipici che, senza l’idonea preparazione, si tendono a commettere nei confronti di persone con disabilità: Trattare l’altro come una persona più giovane rispetto alla sua reale età Evitare il tono di voce da “fatina” Non fare da eco o interpretare le parole dell’altro Non sostituirsi alla persona Non cercare continuamente di avere conferme sulla sua capacità di comprendere Evitare di esercitare un continuo controllo

Un rapporto paritario… In cui si dà e si riceve è alla base di ciascun “sano” rapporto di volontariato: evitare di cadere nell’errore di mettersi sempre nella condizione di dare e non di ricevere: ciò è lontano dal rapporto di amicizia che si auspica di creare. Proporsi nella relazione con uno spirito esageratamente altruistico può creare un’immagina falsata della relazione, della vita e della propria personalità

Il ruolo del volontariato nelle diverse fasce d’età e attività ACCOMPAGNAMENTO GRADUALE…ATTRAVERSO I DIVERSI PROGETTI Il lavoro La cooperativa Villa Lanza Il tempo libero Il progetto scambi e le attività sportive La formazione I laboratori La residenzialità L’autonomia

Il programma del corso Presentazione dell’Associazione X fragile e Caratteristiche della Sindrome (cliniche, funzionali e comportamentali) Sofia De Natale Schillaci, Fabio Marcenaro, Fiorella Senni Il ruolo del volontario per la persona con sindrome X Fragile, per la famiglia, per l’associazione Sofia De Natale Schillaci, Fiorella Senni Il percorso formativo e terapeutico delle persone con sindrome X fragile Fabio Marcenaro, Fiorella Senni L'intervento educativo: strategie per lo sviluppo delle autonomie Con la partecipazione straordinaria del Dott. Moderato Gli adulti e il lavoro: il caso della Cooperativa Villa Lanza Il tempo libero: un esempio concreto, il progetto "Doppio Binario con molti scambi" Con la partecipazione straordinaria di Rossana Molinaro (danzaterapeuta) e Riccardo Croci (attore e regista)   Percorsi di autonomia: Laboratorio di cucina Sofia De Natale Schillaci, Fiorella Senni, Irene Romeo Con la partecipazione straordinaria di Nadia Gerardi e Giuseppe Santoro Percorsi di autonomia: Coltivazione delle aree verdi. Percorsi di autonomia: Economia domestica e riordino degli spazi comuni