Il fenomeno dei Neet tra i giovani stranieri in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Il contributo conoscitivo dello strumento censuario nellanalisi della presenza straniera Angela.
Advertisements

Un’esperienza di ricerca al servizio del territorio:
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2015 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
La demografia.
I PROFILI DELLE PERSONE SENZA DIMORA IN ITALIA NEGLI ANNI 2011 E 2014
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
1.
Agenda Controesodo Premessa
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
GENERAZIONI DI GIOVANI
I percorsi evolutivi dei territori italiani
La criminalità in Italia
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Luisa Donato – IRES Piemonte
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
LA MOBILITÀ INTERNA DEGLI STRANIERI E DEGLI AUTOCTONI IN SPAGNA E IN ITALIA NEL PERIODO DELLA CRISI ECONOMICA Roberta Pace I Università di Bari Aldo Moro.
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Risultati PISA 2015 in Matematica
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Insegnante Teresa Petraglia
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
La popolazione.
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
Un’indagine presso i centri di ascolto
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
Un’indagine presso i centri di ascolto
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
Le parole della geostoria
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Cosa sono gli indici demografici?
Povertà ed esclusione sociale
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Formazione e Mercati del lavoro 2019
Transcript della presentazione:

Il fenomeno dei Neet tra i giovani stranieri in Italia Federico Benassi | Istat Simone De Angelis | Istat Simona Mastroluca | Istat Evelina Paluzzi | Istat Alessandro Sasso | Istat SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Di cosa parleremo: Definizione 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il fenomeno dei NEET tra i giovani stranieri in Italia Di cosa parleremo: Definizione Il contesto internazionale e quello italiano I Neet stranieri e italiani: similitudini e differenze I Neet stranieri: un focus sulla cittadinanza Essere Neet (e stranieri): un modello descrittivo Conclusioni e sviluppi futuri

NEET: Not in Employment, Education or Training 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il fenomeno dei NEET tra i giovani stranieri in Italia NEET: Not in Employment, Education or Training Aspetti definitori: The young people neither in employment nor in education and training, abbreviated as NEET, corresponds to the population of a given age group and sex who is not employed and not involved in further education or training. FONTE: Eurostat Dati: Censimento della popolazione e delle abitazioni del 2011. Italiani e stranieri tra i 15 ed i 29 anni residenti in famiglia.

Il contesto internazionale e quello italiano 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il fenomeno dei NEET tra i giovani stranieri in Italia Il contesto internazionale e quello italiano iTn = iNEET/iP(15-29)*100 i = 1…n In Italia, al 9 ottobre 2011, i Neet sono 2.060.980 (22,5% del totale della popolazione residente della stessa classe di età) Alla stessa data, i Neet di cittadinanza straniera sono 302.139 (14,7% del totale dei Neet) NEET Pop 15-29 anni Tasso di NEET (Tn) % Stranieri 302.139 918.319 32,9 Italiani 1.758.841 8.257.276 21,3 FONTE: Eurostat 2015

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il fenomeno dei NEET tra i giovani stranieri in Italia I Neet stranieri e quelli italiani: la distribuzione sul territorio (1) Italiani iTnita iTnstra iTnita = iNeetita/iPita(15-29)*100 i=1…20 Stranieri A livello regionale i patterns di Tnita e Tnstra sono simili seppur con intensità diverse. In entrambi i casi le regioni del Sud e delle Isole registrano i valori più alti degli indicatori riproponendo il dualismo Nord-Sud. iTnstra = iNeetstra/iPstra(15-29)*100 i=1…20

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il fenomeno dei NEET tra i giovani stranieri in Italia I Neet stranieri e quelli italiani: la distribuzione sul territorio (2) Grandi comuni Italiani Stranieri iTnita iTnstra iTnita = iNeetita/iPita(15-29)*100 i=1…8.102 iTnstra = iNeetstra/iPstra(15-29)*100 i=1…8.102 I grandi comuni (P>=250.000 ab) di Napoli, Roma, Palermo e Catania presentano valori del tasso di Neet stranieri superiori al valore nazionale. A Catania e Palermo il tasso di Neet dei cittadini italiani risulta più alto rispetto agli stranieri iQLNeetita = iTnita /TnIta i=1…8.102 iQLNeetstra = iTnstra/Tnstra i=1…8.102 A livello comunale il dualismo Nord/Sud, almeno per gli stranieri, si attenua: I Neet italiani sono sovra-rappresentati nei comuni del sud e isole (QL>1) dunque in territori svantaggiati I Neet stranieri sono sovra-rappresentati in comuni sparsi lungo tutto il territorio italiano

Caratteristiche demografiche 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il fenomeno dei NEET tra i giovani stranieri in Italia I NEET stranieri e quelli italiani: genere, età e stato civile Caratteristiche demografiche NEET stra NEET ita Maschi 30,4% 48,6% Femmine 69,6% 51,4% Età media 23 anni 24 anni Celibi/Nubili 47,4% 84,9% Coniugati/e 50,8% 14,6% Rispetto ai Neet italiani, i Neet stranieri sono composti da una maggiore quota di femmine e sono leggermente più giovani. Lo stato civile dei Neet stranieri è sostanzialmente bilanciato tra le modalità celibi-nubili/coniugati mentre tra gli italiani prevalgono celibi e nubili.

Caratteristiche socio-economiche 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il fenomeno dei NEET tra i giovani stranieri in Italia I NEET stranieri e quelli italiani: titolo di studio e condizione Caratteristiche socio-economiche NEET stra NEET ita Titolo di studio basso (licenza elementare o licenza media) 52,5 41,8 Titolo di studio medio (tutti i diplomi di scuola secondaria superiore) 33,7 48,2 Titolo di studio elevato (post secondario) 7,9 9,3 Disoccupati 32,3 49,7 Inattivi 67,7 50,3 Di cui: inattivi «casalinghe» 43,7 18,1 Rispetto ai Neet italiani, i Neet stranieri presentano uno svantaggio scolastico. Dal punto di vista della condizione è evidente il forte squilibrio verso lo status di inattività con una consistente quota di quanti dichiarano di dedicarsi alla cura della casa e di coloro che hanno rinunciato alla ricerca attiva di un lavoro.

I NEET stranieri: un focus su cittadinanza e genere (1) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il fenomeno dei NEET tra i giovani stranieri in Italia I NEET stranieri: un focus su cittadinanza e genere (1) L’Africa e in particolare quella del nord è l’area geografica che registra la quota più consistente di Neet. Nell’UE a 15 la quota più bassa. Nelle prime tre collettività (romena, albanese e marocchina) è concentrata quasi la metà dei Neet stranieri e per oltre 1/5 sono di cittadinanza romena. Delle prime 10 collettività, che in totale costituiscono quasi il 70%, 5 sono europee (43% in totale), 4 asiatiche (12% in totale) e una africana con quasi il 13%.

I NEET stranieri: un focus su cittadinanza e genere (2) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il fenomeno dei NEET tra i giovani stranieri in Italia I NEET stranieri: un focus su cittadinanza e genere (2) Paese di cittadinanza % Femmine Neet % Maschi Neet % Totale straniere % Totale stranieri Albania 74,7 25,3 47,8 52,2 Marocco 73,4 26,6 45,9 54,1 Rep. Macedonia 72,4 27,6 45,3 54,7 Kosovo 73,1 26,9 44,2 55,8 Rep. Pop. cinese 59,7 40,3 49,2 50,8 Rep. Serbia 63,7 36,3 49,9 50,1 Romania 71,2 28,8 56,6 43,4 Sri Lanka (ex Ceylon) 72,9 27,1 58,7 41,3 Ecuador 58,6 41,4 Filippine 55,5 44,5 Perù 62,0 38,0 60,0 40,0 Moldova 71,3 28,7 66,6 33,4 Ucraina 64,8 35,2 79,5 20,5 Polonia 78,2 21,8 73,9 26,1 Brasile 82,4 17,6 India 40,5 59,5 Bangladesh 70,5 29,5 33,1 66,9 Pakistan 65,5 34,5 37,5 62,5 Tunisia 64,4 35,6 39,7 60,3 Egitto Senegal 53,3 46,7 Totale prime 21 cittadinanze 70,6 29,4 51,9 48,1 Totale Altre cittadinanze 55,1 44,9 Totale complessivo 69,6 30,4 52,4 47,6 Da un tendenziale equilibrio di genere a uno sbilanciamento verso la componente femminile tra i Neet . Da una lieve maggioranza femminile ad una forte prevalenza di donne tra i Neet. Stessa composizione di genere sia per i neet che per il totale degli stranieri, con prevalenza di donne. Collettività a migrazione fortemente femminilizzata e medesima composizione di genere tra i Neet. Si tratta di collettività a forte presenza maschile ma con alte percentuali di donne tra i Neet.

I NEET stranieri: la posizione in famiglia 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il fenomeno dei NEET tra i giovani stranieri in Italia I NEET stranieri: la posizione in famiglia Paese di cittadinanza In coppia con o senza figli   In famiglie unipersonali In nucleo come figli In nucleo monogenitore come genitore Femmine Maschi Albania 94,7 5,3 21,7 78,3 36,9 63,1 Marocco 27,8 72,2 39,3 60,7 94,9 5,1 Sri Lanka (ex Ceylon) 93,8 6,2 27,2 72,8 42,5 57,5 89,6 10,4 Rep. di Macedonia 90,1 9,9 35,7 64,3 51,1 48,9 86,8 13,2 Romania 88,7 11,3 56,6 43,4 41,0 59,0 89,4 10,6 Rep. Pop. Cinese 82,7 17,3 42,8 57,2 43,1 56,9 86,6 13,4 Rep. di Serbia 84,7 15,3 42,2 57,8 43,6 56,4 78,2 21,8 Ecuador 83,1 16,9 44,8 55,2 41,6 58,4 88,2 11,8 Filippine 76,0 24,0 92,9 7,1 Perù 81,0 19,0 49,2 50,8 93,3 6,7 Ucraina 90,9 9,1 41,8 58,2 92,7 7,3 Moldova 69,0 31,0 41,4 58,6 96,2 3,8 Polonia 95,8 4,2 76,4 23,6 43,5 56,5 94,4 5,6 Brasile 93,9 6,1 61,8 38,2 46,2 53,8 97,6 2,4 India 96,5 3,5 10,7 89,3 45,5 54,5 95,7 4,3 Bangladesh 98,1 1,9 1,8 98,2 31,5 68,5 97,3 2,7 Pakistan 94,0 6,0 5,4 94,6 50,6 49,4 97,4 2,6 Tunisia 37,2 62,8 98,6 1,4 Egitto 95,9 4,1 2,8 97,2 34,1 65,9 98,9 1,1 Kosovo 91,0 9,0 14,8 85,2 86,4 13,6 Senegal 95,0 5,0 8,8 91,2 24,6 75,4 92,6 7,4 Tot. prime 21 cittadinanze 92,1 7,9 38,3 61,7 41,2 58,8 91,4 8,6 Totale altre cittadinanze 91,1 8,9 28,2 71,8 Totale complessivo 91,9 8,1 34,9 65,1 91,8 8,2 Alte percentuali di maschi in famiglie unipersonali, di uomini in nucleo come figli e di donne in coppia con o senza figli. Collettività con il minore squilibrio di genere: quota consistente di straniere in famiglie unipersonali; più contenuti i valori di donne che vivono in coppia con o senza figli. Collettività molto femminilizzate: alte percentuali di donne in famiglie unipersonali dovute a migrazione prevalentemente femminile. Collettività con il maggiore squilibrio di genere: quote molto elevate di donne neet in coppia con o senza figli e in nuclei monogenitore. I paesi africani, il Bangladesh e l’Albania registrano i valori più elevati di Neet uomini che vivono in nucleo come figli.

Essere Neet (e straniero), un modello descrittivo 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il fenomeno dei NEET tra i giovani stranieri in Italia Essere Neet (e straniero), un modello descrittivo Obiettivo: descrivere alcuni fattori di carattere socio-demografico che incidono sulla probabilità (per uno straniero) di essere un neet (p). Le variabili esogene sono: Generazione migratoria (x1 ) Genere (x2) Cittadinanza (x3) Titolo di studio (x4) Area di residenza (x5) Posizione in famiglia (x6) Tipo di famiglia (x7) Stato civile (x8) Tra queste è stata considerata anche la generazione migratoria classificata secondo la scala di Rumbaut, 2004. Popolazione di riferimento: tutti gli stranieri censiti in famiglia di età compresa tra 15 e 29 anni. Modello adottato: si tratta di un modello di regressione logistica binario in cui la variabile dipendente (y), che assume valore 1 (neet) oppure 0 (non neet), è posta in relazione ad un insieme di variabili esogene (x1…..x8). logit (p) = ln (p/1-p) = b0+b1x1+…+bnxn+e

I risultati del modello (1) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il fenomeno dei NEET tra i giovani stranieri in Italia I risultati del modello (1) Variabili/Modalità Exp (B) Generazione Migratoria (x1) Essere nato in Italia (G2) (Cat. rifer.) Essere arrivato in Italia tra 0 e 5 anni (G1.75) 2,286*** Essere arrivato in Italia tra 6 e 12 anni (G1.50) 1,464*** Essere arrivato in Italia tra 13 e 17 anni (G1.25) 1,209*** Essere arrivato in Italia tra 18 e 29 anni (G1) 2,333*** Genere (x2) Maschio (Cat. rifer.) Femmina 2,365*** Cittadinanza (x3) UE a 15 (Cat. rifer.) UE neo comunitaria 1,287*** Altri paesi dell’Est Europa 1,461*** Altri paesi europei 1,196ns Africa settentrionale 2,587*** Altra Africa 2,216*** Nord America e Israele e Giappone 1,036ns America centro meridionale 1,275*** Asia 1,423*** Oceania 1,373ns Ceteris paribus, non essere un G2 aumenta il rischio di essere Neet [Exp (B) di G1…G1.75 >1] Ceteris paribus, essere donna aumenta il rischio di essere Neet (2,3 volte in più rispetto ai maschi) Ceteris paribus, non essere cittadino dell’Ue a 15 aumenta il rischio di essere Neet. Il rischio maggiore è per gli stranieri Africani e, in particolare, dell’Africa Settentrionale: 2,6 volte superiore rispetto agli stranieri dell’Ue a 15. *** Livello di significatività <=0,01; ns= non significativo.

I risultati del modello (2) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il fenomeno dei NEET tra i giovani stranieri in Italia I risultati del modello (2) Variabili/Modalità Exp (B) Titolo di studio (x4) Nessuno (Cat. rifer.) Basso 0,588*** Medio 0,595*** Alto 0,557*** Area di residenza (x5) Centro (Cat. rifer.) Nord 0,797*** Sud ed Isole 1,257*** Posizione in famiglia (x6) Figlio (Cat. rifer.) Altro (genitore, membro isolato, monogenitore, partner) 1,717*** Tipo di famiglia (x7) Famiglia senza figli (Cat. rifer.) Famiglia con figli 2,225*** Stato civile (x8) celibe/nubile (Cat. rifer.) Altro (coniugato/a, separato/a, Divorziato/a, Vedovo/a) 2,123*** Sempre a parità di condizioni, non possedere alcun titolo di studio aumenta il rischio di essere Neet. [exp (B)<1] Risiedere al Sud o Isole, rispetto a risiedere al Centro, a parità di condizioni, aumenta il rischio ad essere Neet (1,2 volte superiore). Al contrario risiedere al Nord lo abbassa di circa 0,2 volte. Chi fa parte di famiglie con figli ha un rischio ad essere Neet 2,2 volte superiore rispetto alle famiglie senza figli, sempre al netto dell’influenza delle altre variabili.

Conclusioni e sviluppi futuri 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il fenomeno dei NEET tra i giovani stranieri in Italia Conclusioni e sviluppi futuri Al 9 ottobre 2011 1 giovane straniero su 3 è Neet. A livello comunale, i Neet stranieri risultano diffusi su tutto il territorio nazionale mentre quelli italiani sono maggiormente concentrati nel Sud e nelle due Isole maggiori. I Neet stranieri mostrano una struttura per genere fortemente sbilanciata verso la componente femminile e una distribuzione per stato civile sostanzialmente equilibrata tra coniugati e celibi/nubili. Presentano uno svantaggio scolastico rispetto ai Neet italiani e sono prevalentemente inattivi. L’analisi per cittadinanza rileva per alcune collettività (in particolare asiatiche, balcaniche e quelle nord africane) una diversa composizione di genere: ad esempio, a fronte di una migrazione a prevalenza maschile, la quota dei Neet risulta fortemente sbilanciata verso la componente femminile. Il modello mostra che essere straniero nato all’estero, donna, di cittadinanza africana, senza titolo di studio e appartenente ad una famiglia con figli aumenta la probabilità essere Neet. Sviluppi futuri: approfondire l’analisi inserendo ulteriori variabili esplicative di carattere ecologico/territoriale e testare il modello descrittivo anche sugli italiani.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il fenomeno dei NEET tra i giovani stranieri in Italia GRAZIE PER L’ATTENZIONE benassi@istat.it sideange@istat.it mastrolu@istat.it paluzzi@istat.it alesasso@istat.it