Mater Admirabilis, una Meraviglia di Dio !.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L A SFIDA EDUCATIVA OGGI Siracusa, 6 marzo 2015 Don Bosco modello di educatore Educare oggi.
Advertisements

B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
I vari volti di “Madre Admirabile” L’ affresco che raffigura la giovane Vergine Maria al Tempio, e si trova nel monastero di Trinità dei Monti, a Roma,
11.00.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione:
Papa Pio IX proclama il Dogma dell'Immacolata Concezione.
11.00.
9.00.
Il dono della Vita Consacrata
11.00.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
8.00.
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
11.00.
11.00.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Il Padre misericordioso
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO
Natale… vieni a noi Gesù..
9.00.
TRANSIZIONE MANUALE PAPA FRANCESCO E IL SACRO CUORE DI GESÙ.
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Parola di Vita Gennaio 2006.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
11.00.
12.00.
Il golgotha O 5.
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
e umile, benedetta dall’Altissimo! Vergine
13.00.
9.00.
Costruiamo il nostro Presepe
Essa è costituita da tre parti.
nella vita di Santa Luisa de Marillac
Credo in Dio Padre.
O Maria, Vergine Immacolata
10.00.
9.00.
9.00.
10.00.
E’ DIO.
FESTIVITA’ DI TUTTI I SANTI/A
FONDATORE DELL'ORDINE DEI MINIMI
9.00.
Essa è costituita da tre parti.
Tweets di Papa Francesco
9.00.
Grazie Signore Il Signore è la mia forza e il mio scudo,
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
In cammino verso la Pasqua
Signore! Grazie, Il Signore è la mia forza e il mio scudo,
Meditazione sul Rosarium Virginis Mariae, 33
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Il Signore che viene.
Insegnaci, o Maria!.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
9.00.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Donna dell'attesa, donna della speranza, Allori.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
LA PREGHIERA.
THE SILENT NIGHT TRANSIZIONE MANUALE.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Maria Immacolata.
Le parole di Gesù sulla croce
Transcript della presentazione:

Mater Admirabilis, una Meraviglia di Dio !

Chi è ‘Mater Admirabilis’ ? E’ chiamato così l’ affresco che raffigura la giovane Vergine Maria e che si trova nel monastero di Trinità dei Monti, a Roma, vicino Piazza di Spagna Chi è ‘Mater Admirabilis’ ?

Nel 1828, il monastero della Trinità dei Monti, eretto nel XV secolo da S. Francesco di Paola, fondatore dell'Ordine dei Minimi, fu affidato alle Religiose della Società del Sacro Cuore, congregazione fondata da Santa Maddalena Sofia Barat, nel 1800 in Francia, col carisma dell’unione e conformità al Cuore di Cristo e la missione dell'educazione dei giovani.

da uno straordinario affrescato chiostro, Dal monastero, dotato da uno straordinario affrescato chiostro, si gode anche una ottima visione panoramica della ‘città eterna’.

in mezzo a noi” “renderla presente Nel 1844, Pauline Perdrau, una giovane francese, allora postulante e poi religiosa del Sacro Cuore, ebbe l'ispirazione di raffigurare la giovane Vergine Madre del Signore, al tempio, nella nicchia di un corridoio che dava sul chiostro per “renderla presente in mezzo a noi” Ritratto di Pauline Perdrau religiosa

ecco la cappella in cui è stata trasformata la nicchia con l’affresco della Vergine Maria

“...Ecco tua Madre!” Per accedere dal chiostro alla cappella bisogna salire una scala alla cui cima ci accoglie un grande Crocifisso con le braccia aperte, che sembra dire con Giov. 19, 27 : “...Ecco tua Madre!”

La vergine adolescente, ivi raffigurata, fu chiamata Madonna del Giglio fino al 20 ottobre 1846, giorno in cui il papa Pio IX , visitandola , non esclamò entusiasta : " E' veramente Mater Admirabilis! ".

E da allora fu chiamata così E da allora fu chiamata così. Dal novembre dello stesso anno cominciarono i miracoli e le visite di numerosi pellegrini, che grati per le grazie ricevute portavano fiori, ex voto, lapidi e vari segnali di riconoscenza.

Santa Teresina di Gesù Bambino, San Pio X, San Luigi Orione, Tra i pellegrini, oltre Santa Maddalena Sofia Barat, vari santi , quali, San Giovanni Bosco, Santa Teresina di Gesù Bambino, San Pio X, San Luigi Orione, San Vincenzo Pallotti, San Giovanni XXIII.

Sembra che il dono speciale di Mater Admirabilis sia …. l'invito alla vita interiore e la "guarigione spirituale".

Sembra che il suo atteggiamento sia quello di Non è facile spiegare il fascino che emana da questa immagine, che la ritrae adolescente, seduta su una semplice sedia. Sembra che il suo atteggiamento sia quello di qualcuno che sosta dal suo lavoro per pregare….

tra le mani del suo Signore, e queste, appaiono in atteggiamento di abbandono che la mostrano sicura tra le mani del suo Signore, verso il Quale è orientato il suo cuore. Infatti, ha un fuso tra le mani

Ai suoi piedi c'è un cestino e su di esso un libro che sembra lasciato lì, aperto, capovolto, dopo la lettura, per lasciar spazio alla contemplazione.

sembra inchinarsi graziosamente verso di lei, Il giglio che è alla sua destra sembra inchinarsi graziosamente verso di lei, mentre, a sinistra un alto palo, col tipico ciuffo della conocchia è pronto per la filatura.

Il suo vestito, un' ampia tunica color salmone, il suo capo coperto con un manto bianco, che cade con aggraziata trascuratezza sulle spalle e sulla schiena, fanno da cornice al suo volto che irradia una dolcezza ed una serenità uniche.

“Amirabile “… perché in continua ammirazione del suo Dio….!!! Appare in stato di raccoglimento e di meditazione; sembra aver interrotto il lavoro per entrare in se stessa. Il suo gesto è un gesto interiore; sembra che qualcosa di molto importante sia avvenuto in sua presenza, che si sia svelato ai suoi occhi un Mistero. Un Mistero che l’ afferra, l’avvolge tutta. Forse l’angelo le ha appena parlato e l’ha lasciata meditare ora sulle sue Parole. Sembra perduta nel suo "Sì“ appena detto al Signore, innamorata del suo Signore…! “Amirabile “… perché in continua ammirazione del suo Dio….!!!

E’ la Vergine della speranza, consapevole della sua povertà, che pone tutta la sua fiducia nell'azione di Dio e aspetta di essere colmata dalla sua Grazia. Attiva e contemplativa insieme, Madre Ammirabile, sintetizza i due aspetti della vita cristiana : contempalazione e azione e diviene il modello di ogni anima consacrata, ma anche di ogni donna, di ogni cristiano che vuole : accogliere il progetto di Dio, e la sua Volontà, magnificare la sua potenza d'Amore, più forte di ogni povertà e debolezza umana.

ha espresso quanto lei aveva già intuito nel profondo Uscendo dalla cappella e scendendo per tornare al chiostro ci saluta il ritratto di Santa Maddalena Sofia, lieta della nostra visita a Mater, nel cui ritratto la giovane Pauline Perdrau ha espresso quanto lei aveva già intuito nel profondo del suo cuore.

Il Cuore del Cristo è inseparabile dal Cuore di sua Madre, il cui cuore è stato ‘cristificato ‘ già da quando Lui era nel suo grembo ed è sempre unito a quello del Figlio. La Vergine “Madre Ammirabile” rappresenta per noi “ il progetto cristiano “ di donna o uomo, discepoli dal cuore unito e conforme a quello di Cristo. Un logo della Società del Sacro Cuore infatti è presente anche nella finestre della cappella per ricordare questa inseparabilità dei due Cuori.

La memoria liturgica è il 20 ottobre. Anche se, ormai da alcuni anni, le Religiose del Sacro Cuore non sono presenti e non operano più nell’Istituto a Trinità dei Monti, continua ad esserci una scuola, ispirata alla pedagogia di Santa M. Sofia Barat che mantiene viva anche la presenza e la memoria di “Mater Admirabilis”. La memoria liturgica è il 20 ottobre. Il suo fascino continua ad attirare: religiose, religiosi, ex alunne/i del Sacro Cuore, sacerdoti, giovani e tutte le persone che avvertono la presenza di un Mistero…

Tu sei la Vergine silenziosa, umile e fedele ! Madre Ammirabile, che scopri ai tuoi amici la via della santità   Contemplandoti, o Madre Ammirabile , nell'anima si accende il desiderio di penetrare nel tuo mondo di amore e di Grazia dove abiti. Chi meglio di te può rivelarci il segreto della vita interiore? Chi meglio di te può aprirci alla vita di Gesù e formarla in noi per assimilare i suoi sentimenti ? Madre, lasciati guardare. Il bambino a forza di guardare la sua mamma finisce per somigliarle. Tu sei la Vergine silenziosa, umile e fedele !   Vergine silenziosa, insegnaci che il silenzio è l'ambiente che esige l'attesa di Dio. Siamo sempre in questa attesa… e quando Egli viene a noi ogni giorno conservalo in noi con questo silenzio che è amore e difesa dell'amore.

Madre Ammirabile, prega per noi ! Vergine umile, Tu ci insegni che nella via della virtù non c'è progresso senza una leale e generosa tendenza all'umiltà. I doni di Dio fruttificano soltanto nelle anime coscienti della loro povertà. Insegnaci questa piccolezza senza pretese, che sa essere docile, che desidera servire senza essere notata. Vergine fedele, Tu hai detto sempre "Sì" alle esigenze di Dio, non hai mai ammesso l'ombra di una esitazione tra il richiamo della Grazia e la sua realizzazione. Donaci la prontezza dell'amore lo slancio pieno della fede, il coraggio del sacrificio, la gioia che abbellisce il dono nel rispondere alla Grazia "Ecco l'ancella del Signore" Madre Ammirabile, prega per noi !

Grazie, Mater Admirabilis, per la Meraviglia di Dio che sei, che ci doni, che ci lasci nel cuore… !!! Musica : Yanni Firsttouch Elaborazione di Sr. Antonella O. rscj