a cura del Consiglio Direttivo di IRIS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
Advertisements

Presentazione di Milanosifastoria
Maurizio Gusso, Commissione Storia della formazione in ambito associazionistico, sindacale e politico Primo Seminario di formazione interno al Progetto.
Relazione di attività 2015/2016 e Programma di attività 2016/2017 di IRIS: materiali per il dibattito a cura del Consiglio Direttivo di IRIS Milano, 10.
Storia, cinema e canzoni, fra ricerca, divulgazione e didattica Maurizio Gusso (Unione Femminile Nazionale, Milano,10 marzo 2016)
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
2017.
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Quarta A.
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
COMUNE DI GUBBIO Assessorato alla cultura
La bellezza delle scienze e dei numeri
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
La politica delle lingue della Commissione europea
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
L’AUTONOMIA CONCRETA ESISTE?
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Roncola – Capizzone - Strozza
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
Progetto “Energia del Cambiamento”
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Il piano per la formazione docenti in breve
Il Piano per la formazione docenti
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
Percorsi su film, canzoni e opere letterarie su Milano, nell’ambito del Progetto Milanosifastoria Maurizio Gusso (IRIS – Rete Milanosifastoria), Pisa,
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Formazione e ricerca scientifica
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Progress su Milanosifastoria alla sua quarta edizione ( )
Un progetto in continuità...
componenti del Gruppo:
CIVIDALE
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

a cura del Consiglio Direttivo di IRIS Relazione di attività 2016/2017 e Programma di attività 2017/2018 di IRIS: materiali per il dibattito a cura del Consiglio Direttivo di IRIS Milano, 13 marzo 2017

I dati dell’associazione (al 2 marzo 2017) * Dal 2000 al 2017 si sono associati 136 soci individuali (di cui 10 o- norari) o collettivi, anche se alcuni in modo discontinuo. * Fra i 40 soci in data 10.3.2017 (27 socie e 13 soci), 29 sono soci ordinari (26 individuali e 3 collettivi), 1 socio sostenitore individua- le;10 soci onorari. 31 abitano a Milano e provincia; 1 a testa nelle province di AO, BA, BG, BO, CE, PV, TO e VE; 1 a Montréal (Canada). 32 provengono dalla scuola (20 dalla secondaria superiore; 8 dalla secondaria di primo grado e 4 dalla primaria), 4 dall’Università, 1 (ex docente di secondaria superiore) dal LANDIS (Laboratorio nazio- nale per la didattica della storia), 2 dai Beni culturali, 1 dal teatro. 57 nel 2001, 31 nel 2005, 36 nel 2007

Composizione dei 40 soci al 31 dicembre 2016 (sintesi) 29 ordinari (di cui 3 collettivi); 1 sostenito- re individuale; 10 onorari. 19 in servizio; 21 sono persone in pensione, ma attive in ambito formativo e/o cultura- le. 32 Scuola (4 primaria, 8 secondaria di I gra- do, 20 secondaria di II grado); 4 Università; 2 Beni culturali; 1 LANDIS; 1 Teatro.

IRIS è nata nel 1999 Dal 2000 è socia del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didat- tica della storia, dal 2013 Sezione didattica dell’Istituto Parri Emilia- Romagna) Dal 2005 è socia di Clio ‘92 Dal 2006 fa parte della Rete lombarda ELLIS (Educazioni, lette- rature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche) e de L’Officina dello storico (Ods) Dal 2013 è il capofila di Rete Milanosifastoria (MSFS) Dal 2014 è rappresentata da Maurizio Gusso nel Comitato tecni- co-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (CTS USRL)

Gli strumenti comunicativi di IRIS nel 2016-2017 Il sito www.storieinrete.org, i siti (e le pagine Face- book) ‘fratelli’ (www.clio92.it, www.reteellis.it, www.istitutoparri.eu, www.officinadellostorico.it, www.culturagolgiredaelli.it, www.istitutoparri.eu, www.archiviobergamasco.it, www.bibienne.com, www.facebook.com/milanosifastoria ecc.) Il sito www.academia.edu (registrazione gratuita e agevole) Iniziative pubbliche (Seminari di formazione) Comunicazioni e-mail a soci, persone che hanno chiesto di essere inserite nell’indirizzario di IRIS, docenti, scuole, Beni culturali, cittadini ecc.

Contributi alla Rete MSFS (di cui IRIS è capofila) Finanziamenti Quote associative Contributi liberali Contributi alla Rete MSFS (di cui IRIS è capofila) per il Progetto MSFS: * di Banca Popolare di Milano per la II (2015-2016) e per la III edizione (2016-2017) del Progetto * di Fondazione Cariplo per la II e III edizione del Progetto

3. Partecipazione a Reti e Progetti realizzati in partenariato 1. Attività ideate autonomamente da IRIS 6. 6. Attività di singoli soci o gruppi di soci 6. Partecipazione ad attività di soggetti di cui IRIS è socia 2. Attività promosse da altri soggetti con la collaborazione di IRIS Attività 2016 5. Partecipazione ad attività di soggetti di cui IRIS è socia 4. Collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Inoltre: Attività di singoli soci o gruppi di soci di IRIS

1. Attività ideate autonomamente da IRIS Sito www.storieinrete.org e profilo in www.academia.edu 1. Attività ideate autonomamente da IRIS Gruppi di esperte/i all’interno di Ods (v. punto 3.1) e di Progetti come MSFS (v. punto 3.5) e Cinema e Storia (v. punto 3.6) Seminari connessi all’Assemblea ordinaria annuale dei soci di IRIS, i- deati da IRIS (anche se con altri soggetti copromotori o collaboratori) 1. Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte (Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 marzo 2016), copromosso con ASP Golgi-Redaelli, Clio ’92, LANDIS e Portare il Mondo a Scuola e con la collaborazione di Archivio Bergamasco, BBN, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Rete ELLIS, Tavolo didattica della storia USRL e Unione Femminile Nazionale (UFN) 2. Comprendere il passato mediante il presente, comprendere il presen- te mediante il passato (UFN, Milano, 26 febbraio 2015), copromosso con Clio ’92, LANDIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco, ASP Golgi-Redaelli, BBN e UFN,

2. Attività promosse da altri soggetti con la collaborazione di IRIS (1) 1. Seminario La memoria di un sogno: produzione didattica alterna- tiva e sperimentazione scolastica a Milano negli anni Settanta (Fon- dazione ISEC, Sesto San Giovanni, 2 maggio 2016), promosso da Fon- dazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), in colla- borazione con Clio ’92 e Rete Milanosifastoria. Un secondo Seminario del Laboratorio permanente sulla storia del- l’innovazione didattica nel Milanese (Produzione didattica alternati- va e sperimentazione scolastica nel Milanese: le carte e la memo- ria), promosso da Fondazione ISEC, in collaborazione con ILSC, INSMLI (Istituto Nazionale Ferruccio Parri) e IRIS, nell’ambito della terza edizione del Progetto Milanosifastoria (v. punto 3.5), si terrà il 4 aprile 2017 presso Fondazione ISEC, a Sesto San Giovanni.

2. Attività promosse da altri soggetti con la collaborazione di IRIS (2) 2. Progetto di valorizzazione dell’Archivio storico (1928-1975) del- l’Istituto Comprensivo “A. Stoppani” di Milano, promosso da Asso- ciazione Scuola Stoppani, con il contributo di Regione Lombardia: * Presentazioni del Progetto (8.3.2016) e del Corso di formazione (7.4.2016) agli insegnanti dell’IC Stoppani di Milano * Corso di formazione dei docenti dell’IC Stoppani (IC Stoppani, Mila- no, 6, 7, 14, 28.9 e 30.11.2016 e 12.1.2017) * Incontro Non solo pagelle! Le carte d’archivio della scuola elemen- tare Stoppani si raccontano attraverso le voci dei grandi e dei picco- li (Auditorium della Scuola Bacone, IC Stoppani, Milano, 17 novem- bre 2016), nell’ambito di Bookcity Milano 2016, in collaborazione con Compagnia Teatrale Alma Rosé

2. Attività promosse da altri soggetti con la collaborazione di IRIS (3) 3. Progetto “Archivio scolastico come memoria di comunità”. Recu- pero e valorizzazione dell’archivio storico dell’Istituto Comprensivo di via Giacosa 46 (Casa del Sole), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter, con il contributo di Regione Lom- bardia: * Incontro Archivio scolastico come memoria di comunità. Il recupe- ro e la valorizzazione dell’archivio storico dell’Istituto Comprensivo di via Giacosa 46 – Casa del Sole (Ex chiesetta del Parco Trotter, Mi- lano, 1 dicembre 2016), promosso da Associazione La Città del Sole, in collaborazione con IC di via Giacosa

2. Attività promosse da altri soggetti con la collaborazione di IRIS (4) * Incontri di formazione rivolti agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie dell’IC di via Giacosa Insegnare con le fonti d’archivio della scuola (IC di via Giacosa, Milano, 27.4, 4 e 15.5.2017), pro- mossi dall’IC di via Giacosa, in collaborazione con Associazione La Città del Sole e con il contributo di Regione Lombardia

3. Reti e progetti in partenariato 3.2 Progetto Gli occhi di Leonardo sul cantiere della cattedrale di Milano. e suoi sviluppi fino a EXPO 2015 e oltre 3. Reti e progetti in partenariato 3.1 L’Officina dello storico 3.5 Progetto e Rete Milanosifastoria 3.6 Progetto Cinema e Storia 3.4 Libro liquido sulla piattaforma DidaSfera Fare l’Italia fare gli italiani 5 socie IRIS (Convenzione Rete ELLIS – BBN Editrice) 3.3 Rete ELLIS

3.1 L’Officina dello storico A) Soggetti promotori: * a Milano: ASP Golgi-Redaelli, IRIS e USRL * a Bergamo: Archivio Bergamasco e Fondazione MIA B) Sedi: * a Milano: ASP Golgi-Redaelli (Palazzo Archinto, in via Olmetto 6) * a Bergamo: Fondazione MIA (via Malj Tabajani 4) C) Siti www.officinadellostorico.it A Milano: www.culturagolgiredaelli.it www.istruzione.lombardia.gov.it www.storieinrete.org A Bergamo: www.archiviobergamasco.it www.fondazionemia.it

a Milano Giornata di presentazione pubblica delle attività del Laboratorio 2015-2016 Storie d’archivio (Milano, 6 ottobre 2016) L’Officina dello storico a Milano con ASP Golgi-Redaelli USR per la Lombardia Giornata seminariale di formazione e presentazione dell’offerta didattica 2016-2017 Dall’archivio alla sperimenta-. zione didattica. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio (Milano, 22 settembre 2016) Incontri per la cittadinanza L’Officina dello storico apre le porte: Dietro le barricate: istantanee dal 1848 (Milano, 18 marzo 2016) 3 seminari di formazione dei docenti sperimentatori (Milano, 24 ottobre, 23 e 28 novembre 2016)

Incontro di formazione e presentazione delle L’Officina dello storico a Bergamo con ASP Golgi-Redaelli Archivio Bergamasco Fondazione MIA USR per la Lombardia Ufficio X di Bergamo Incontro di formazione e presentazione delle iniziative per l’a.s. 2016-2017 (Bergamo, 23 settembre 2016) Corso di formazione dei docenti sperimentatori (Bergamo, 5 e 13 ottobre 2016) La storia sul palco. Presentazione delle attività svolte dalle classi nel 2015-2016 (Bergamo, 21 ottobre 2016)

della cattedrale di Milano 3.2 Progetto Gli occhi di Leonardo sul cantiere della cattedrale di Milano con Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (MUST) Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano Fondazione Cariplo Comune di Milano Multimedia Leonardo e il cantiere del Duomo di Milano (www.museoscienza.org/ leonardoduomo) Libro Il cantiere del Duomo di Milano, a c. di C. Moschini, Silvana, Cinisello Balsamo (MI), 2012 Siti www.museoscienza.org www.storieinrete.org Laboratorio Scalpellini del Duomo per un giorno (attività I.LAB LEONARDO in programma nei weekend e festivi all’interno del MUST)

3.3 Rete lombarda ELLIS Siti BBN Editrice con ADI-SD, AIIG, ASPEm, CeLIM, Clio ’92, Fratelli dell’Uomo, GISCEL, ICEI, LEND, Mani Tese, Melisandra, Paideia, Save the Children, SIEM e USRL Adesione alla Rete Milanosifastoria (in cui Rete ELLIS è rappresentata da Silvana Citterio nel Coordinamento Scientifico e Organizzativo) Siti www.reteellis.it ww.storieinrete.org Convenzione con BBN Editrice (7 novembre 2012) Iniziative di divulgazione e formazione Bookcity Milano Scuole (solo nel 2013 e nel 2014) 2 cataloghi dell’offerta formativa per il I e il II ciclo nei siti citati

Fare l’Italia fare gli italiani Sviluppare le potenzialità dell’editoria digitale per l’apprendimento della storia: * un testo articolato secondo gli operatori disciplinari (6 moduli) * un archivio di fonti e testi critici a disposizione di docenti e studenti * 5 moduli trasversali - tematici 3.4 Libro liquido sulla piattaforma DidaSfera Fare l’Italia fare gli italiani 5 socie IRIS (Convenzione ELLIS - BBN Editrice)

3.5 Rete e Progetto Milanosifastoria (MSFS) Difficoltà per trasmissione cultura storica Società dell’informazione, tecnologica e veloce, dove sembra non ci sia tempo e modo per occuparsi di ciò che è stato Un Passato che sembra irrilevante in un presente condizionato da una crisi socio-economica peggiore di quella del ‘29 Società milanese multietnica, quindi di quale passato, del passato di quali soggetti ci si dovrebbe occupare? Politiche e pratiche scolastiche: le prime comprimono vieppiù il curricolo di storia (diminuzione ore insegnamento): le seconde riproducono per lo più modelli trasmissivi (manuali scolastici e lezioni frontali) Cultura storica interdisciplinare e interculturale = risorsa per cittadinanza attiva e apprendimento permanente - Società multiculturale (risorsa) - Presente/passato e Passato/presente (lettura di ) - No uso strumentale della Storia Buone pratiche e competenze a Milano No Festival Storia a Milano

Rete Milanosifastoria: Coordinamento Scientifico e Organizzativo ACLI (MI) Aforisma ANPI (MI) BiblioLavor o Bibl. Civ. Cologno M. Centro Stu- di Schiavi di Hitler (Cer- nobbio/CO) Fond. CDEC Fondazione G. Brodolini ILSC INSMLI IpR Scienza under 18 Archeion – Amici ASMI Camera del Lavoro – CGIL (MI) CIDI di MI CISL–UST MI Clio ’92 Fond. ISEC Fond. “Per leggere” IRIS Istituto dei Ciechi (MI) Società Umanitaria Archivio del Lavoro CGIL ARCI (MI) Casa della Cultura (MI) CeLIM CSBNO FIAP (MI) FLC-CGIL di Milano Pio Istituto dei Sordi (MI) Mani Tese – CRES Paideia S.c.s.(MI) Teatro Officina Toponoma- stica Femm. UIL-CS (MI) ASP Golgi- Redaelli ASP IMMeSePAT Centro Filippo Buonarroti (MI) Anna Kuliscioff Fratelli dell’Uomo IC Barozzi Portare il Mondo a Scuola Unione Femminile Nazionale AUSER (MI) BBN (TO) Centro Lumina S.c. Centro SHuS Fond. Aniasi - Circolo De Amicis (MI) IC Diaz (MI) ICEI (MI) Quaderni Aperti (MI) Rete ELLIS “Zapruder” - Storie in Movimento

Altri soggetti collettivi aderenti al Comitato promotore di Milanosifastoria AIIG di Milano Ass. Cult. Askesis (MI) Associaz. LAPSUS Comp.teatr. bovisatea- tro (MI) IP Bertarelli ANAI Sezione Lombardia Ass. Cult. Il nodo nell’al- bero Cesa- no Maderno Associazio- ne Museo Lab6 (MI) “École” OHST – Università California Archivio di Stato di Milano Punto Ros- so (MI) Associazio- ne NonUno- DiMeno MI Fondazione Mondadori GAAm di Milano SIEM SISLav Ass. Chia- male Storie Ass. d’Arte Varia Echi del Mondo Ass. Scuola Stoppani (MI) ICS “Via Pareto” Vivala- scuola

Segreteria del Coordinamento Scientifico e Organizzativo (CSO) della Rete Milanosifastoria 1. Giacinto Andriani 8. Maurizio Gusso 2. Patrizia Bortolini 9. Debora Migliucci 3. Concetta Brigadeci 10. Antonella Olivieri 4. Ivana Brunato 11. Mariangela Querin 5. Marina Cavallini 12. Marilena Salvarezza 6. Silvana Citterio 13. Andrea Terreni 7. Cristina Cocilovo Nella prossima riunione del CSO dovrebbe essere formalizzato l’in- gresso di Maria Rosa Del Buono nella Segreteria.

Progetto Milanosifastoria In collaborazione con: Archivio di Stato di MI - Circolo Filologico Mil. Civ. Scuola di Cinema - Sopr. Archiv. Lomb. USR Lombardia – Ambito Territoriale di MI Progetto Milanosifastoria Con il patrocinio di: - Dip. Pedagogia Unicatt - Dip. Studi storici Unimi - FAI - Pres. Reg. Lombardia Copromotori: Rete Milanosifastoria Comune di Milano, tramite 3 Assessorati: - Cultura Educazione e Istruzione Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane In gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna Con il contributo di: Banca Popolare di Milano Fondazione Cariplo

Composizione del Comitato Organizzatore (CO) del Progetto MSFS Il CO è attualmente composto da * una persona delegata dall’Assessore alla Cultura del Comune di Milano (di prossima designazione); * una persona delegata dall’Assessore all’Educazione e Istruzione: Gloria Giuditta Bellieni; * una persona delegata dall’Assessore alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane: Liliana De Ponti; * membri della Segreteria di Rete MSFS, a rotazione.

Pagina dinamica www.storieinrete.org/ “I quaderni di Milanosifastoria” N. 1: Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree compa- rabili, Comune di Milano - Biblioteca comu- nale, Milano, 2016 N. 2: Fra sogno e realtà. La sperimentazio- ne nelle scuole dell’obbligo a Milano negli anni ’70, ivi, 2017 Progetto MSFS: III ed. (2016/2017) Quale lavoro tra ieri e domani 8 anteprime della III edizione (Milano, 22.9 – 4.11.2016) Pagina dinamica www.storieinrete.org/ storie_wp/?p=17058 Pagina Facebook www.facebook.com/ milanosifastoria Settimana di apertura della III edizione (7-12. 11.2016): 24 iniziative a Milano (inaugurazione: Milano, Urban Center: 7.11.2016) Prosecuzione della III edizione in varie sedi (14 novembre 2016 – ottobre 2017): altre iniziative a MI e dintorni

Iniziative copromosse da IRIS nella III edizione del Progetto MSFS (1) * 3, 11, 17, 21 e 25 ottobre e 4, 14 e 22 novembre 2016: Corso di formazione La storia che stiamo vivendo. Insegnare la contempora- neità (Circolo De Amicis, Milano), copromosso con Clio ’92 e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con BBN Editrice * 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017: In & Out. Storie di emigran- ti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni, III edizione del Progetto Cinema e Storia (v. punto 3.6). 5 Seminari di formazione per insegnanti (19.10, 2, 16 e 24.11.2016; aprile o maggio 2017); 3 proiezioni di film di fiction (Pane e e cioc- colata di F.Brusati: Cinema Ariosto, 26.1.2017) e documentari (Casa della Memoria, 15.3 e 6.4.2017); laboratori nelle scuole (22.3.2017).

Iniziative copromosse da IRIS nella III edizione del Progetto MSFS (2) * 27 ottobre 2016: Seminario di formazione Cultura storica tra ri- cerca e divulgazione: una prospettiva milanese (Biblioteca Sormani, Milano, 27 ottobre 2016), promosso da Comune di Milano e Rete MSFS * 8 novembre 2016: Incontro Le scuole raccontano la storia: Felicita Frai e Regina Terruzzi (UFN, Milano), copromosso con IC Barozzi e Candia, Progetto Toponomastica Femminile e UFN * 8 novembre 2016: Lettura pubblica Dalla fabbrica al precariato: racconti per un mosaico storico (Circolo Filologico Milanese, Milano), copromossa con Circolo Filologico Milanese, Compagnia teatrale bo- visateatro e Portare il Mondo a Scuola

Iniziative copromosse da IRIS nella III edizione del Progetto MSFS (3) * 9 novembre 2016: Incontro Bice Rachele Neppi Pincherle: una scienziata coraggiosa di altri tempi (UFN, Milano), copromosso con ITT Molinari, Toponomastica Femminile e UFN * 9 novembre 2016: Seminario Film italiani ed europei sul lavoro do- po il 1945. Panoramica storica (Società Umanitaria, Milano), copro- Mosso con BiblioLavoro, ILSC, INSMLI e Società Umanitaria * 10 novembre 2016: Racconto scenico per voci e immagini Cristina Trivulzio di Belgiojoso, benefattrice e imprenditrice lombarda (UFN, Milano), copromosso con UFN

Iniziative copromosse da IRIS nella III edizione del Progetto MSFS (4) * 10 novembre 2016: Incontro-dibattito Non solo vestiti: l’impegno sociale di Rosa Genoni (Società Umanitaria, Milano), copromosso con Portare il Mondo a Scuola e Società Umanitaria * 11 novembre 2016: Conferenza con visita guidata Lavoratori e la- voro nell’arte figurativa lombarda tra Ottocento e Novecento (Gal- leria d’Arte Moderna/GAM, Milano), in collaborazione con GAM

Iniziative copromosse da IRIS nella III edizione del Progetto MSFS (5) * 11 novembre 2016: Seminario Dalla fabbrica al precariato. Le tra- sformazioni del lavoro a Milano negli ultimi 70 anni, fra letteratura e storia (Camera del Lavoro, Milano), copromosso con Archivio del Lavoro, Camera del Lavoro di Milano e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Compagnia teatrale bovisateatro * 4 aprile 2017: Seminario Produzione didattica alternativa e speri- mentazione scolastica nel Milanese: le carte e la memoria (Fonda- zione ISEC, Sesto San Giovanni), promosso da Fondazione ISEC, con la collaborazione di Clio ’92, ILSC, INSMLI e IRIS

Iniziative copromosse da IRIS nella III edizione del Progetto MSFS (6) NB: Per le iniziative svolte nell’ambi- to de L’Officina dello storico si rinvia al punto 3.1.

3.6 Progetto Cinema e Storia Progetto copromosso con BiblioLavoro, ILSC, INSMLI e Società Uma- nitaria (dalla II edizione rientra nel Progetto MSFS) Prima edizione (2014-2015): Seminari di formazione e Laboratori didattici Letteratura e storia al cinema. L’Italia tra Unità e Boom (Società Umanitaria e vari Istituti secondari superiori, Milano, 13 ot- tobre 2014 – 23 marzo 2015) Seconda edizione (2015-1016): Seminari di formazione e Laborato- ri didattici Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra (Società Umanitaria e vari Istituti secondari superiori, Milano, 28 ottobre 2015 – 6 aprile 2016) Terza edizione (2016-1017): Seminari di formazione e Laboratori didattici In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repub- blicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Società Umanitaria, Cinema Ariosto, Casa della Memoria e vari Istituti secondari, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017)

4. Collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (USRL) Dal 2014 IRIS è rappresentata da Maurizio Gusso nel Co- mitato tecnico-scientifico della didattica della storia USRL, attualmente formato da rappresentanti di ASP Gol- gi-Redaelli, Clio ’92, Fondazione CDEC (Centro di Docu- mentazione Ebraica Contemporanea) Onlus, Fondazione ISEC, Fondazione Memoria della Deportazione, Fondazio- ne MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, ILSC, INSMLI, IRIS, Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Istitu- to mantovano di storia contemporanea e USRL.

5. Partecipazione alle attività di soggetti di cui IRIS è socia 5.1 Clio ‘92 5. Partecipazione alle attività di soggetti di cui IRIS è socia 5.2 LANDIS Euroclio INSMLI

5.1 Cooperazione fra IRIS e Clio ’92 A) Partecipazione di IRIS alle attività di Clio ‘92 * Partecipazione di Cristina Cocilovo e Maurizio Gusso al- le attività del Direttivo di Clio ’92, di cui sono membri * Partecipazione di soci di IRIS (Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Maurizio Gusso, Antonella Olivieri) come rela- tori o conduttori di laboratorio (o partecipanti) a iniziati- ve (es.: Scuola Estiva di Arcevia/AN 2016) e a pubblica- zioni di Clio ’92 (“I Quaderni di Clio ’92”, libri Mnamon) * Pubblicazione nel sito www.clio92.it di documentazio- ne relativa alle iniziative copromosse da IRIS

5.1 Cooperazione fra IRIS e Clio ’92 B) Iniziative congiunte IRIS – Clio ’92 a MI * IRIS e Clio ’92, con propri distinti rappresentanti, par- tecipano insieme alle Reti ELLIS e MSFS e al CTS Didatti- ca della storia USRL * IRIS e Clio ’92 copromuovono a Milano varie iniziative, come i Seminari collegati alle Assemblee ordinarie an- nuali di IRIS e il Corso La storia che stiamo vivendo * Cooperazione fra i siti www.storieinrete.org e www.clio92.it

5.2 Cooperazione fra IRIS e LANDIS A) Partecipazione di IRIS alle attività del LANDIS * Maurizio Gusso è consulente scientifico del LANDIS, di cui è stato socio fondatore, vicepresi- dente e presidente ad interim * Pubblicazione nel sito www.istitutoparri.eu di documentazione relativa alle iniziative copro- mosse da IRIS * Pubblicazione nel sito www.storieinrete.org di documentazione sulle iniziative del LANDIS

5.2 Cooperazione fra IRIS e LANDIS B) Iniziative congiunte IRIS – LANDIS a MI * IRIS e LANDIS copromuovono a Milano varie iniziative, come i Seminari collegati alle Assemblee ordinarie an- nuali di IRIS * IRIS rappresenta il LANDIS nelle Reti ELLIS e MSFS * Cooperazione fra i siti www.storieinrete.org e www.istitutoparri.it

6. Attività di singoli soci o gruppi di soci Divulgazione storiografica 6. Attività di singoli soci o gruppi di soci Formazione Contributi al sito di IRIS e ad altri siti ‘fratelli’ Pubblicazioni Collaborazioni varie

Attività di IRIS nel 2016-2017 e previste per il 2017-2018 1. Sito www.storieinrete.org e profilo in www.academia.edu 2. Progetto Milanosifastoria; III (2016-2017) e IV edizione (2017-2018) 3. L’Officina dello storico: XI (2016-2017) e XII edizione (2017-2018) 4. Iniziative del CTS della didattica della storia dell’USRL (2017-2018) 5. Progetto Cinema e storia; III (2016-2017) e IV edizione (2017-2018) 6. Progetti Archivi scolastici IC v. Giacosa e Stoppani (Milano) 7. Progetto La Città Accogliente (2017-2018; capofila: ASP Golgi-Redaelli) 8. Laboratorio permanente storia dell’innovazione didattica nel Milanese 9. Clio ’92 e LANDIS; collaborazioni con BBN e Portare il Mondo a Scuola 10. Collaborazioni con altri partner delle Reti a cui IRIS partecipa e con altri soggetti collettivi (Scuole, Università, Beni Culturali, Enti Locali…) 11. Altre eventuali attività da individuare

Problemi aperti (1) 1. Come continuare la ricerca per un curricolo verticale di storia e di area geo-storico-sociale che contribuisca a formare le competenze chiave per la cittadinanza attiva? 2. Come socializzare/condividere al nostro interno le at- tività e le buone pratiche che realizziamo? 3. Come farci conoscere all’esterno mediante il sito (e il profilo in www.academia.edu) e con attività editoriali e/o di formazione? Come potenziare l’offerta formati- va?

Problemi aperti (2) 4. Come far crescere e ringiovanire la nostra associazio- ne? 5. Come contribuire al meglio ai Progetti Milanosifasto- ria, L’Officina dello storico, Cinema e Storia, Archivi scolastici, La Città Accogliente ecc.? 6. Quali priorità individuare per il 2017-2018 e per I prossimi anni? 7. Come finanziare il sito e le attività di ricerca/ formazione/divulgazione storiografica di IRIS?

Per cominciare a rispondere a queste domande: cinque proposte per il 2017 Approfondimenti in appositi Gruppi di lavoro delle tematiche affrontate nel Seminario odierno Potenziamento dell’offerta formativa e culturale Rilancio del sito e cooperazione con altri siti Contributi specifici alle attività di L’Officina dello storico, Clio ’92 e LANDIS e ai Progetti (MSFS ecc.) Quali iniziative pubbliche per l’Assemblea ordinaria dei soci del 2018?

Gruppi di lavoro Oltre alle équipe di MSFS, OdS, Cinema e Storia, dei la- boratori del CTS USRL e dei Progetti La Città Accogliente e sugli Archivi scolastici v. Giacosa e Stoppani, continue- rà la propria attività il Gruppo Educazioni e storie per u- na lettura del tempo presente. Resta da verificare la possibilità di attivare altri Gruppi di lavoro (come quello, già ipotizzato nell’Assemblea dei soci IRIS del 10.3.2016, su La Storia e le storie del mon- do: quali idee per un curricolo?).

Le opzioni metodologiche di IRIS (1) (cfr Le opzioni metodologiche di IRIS (1) (cfr. anche le Tesi sulla didattica della storia di Clio ’92) 1. Intreccio fra ricerca, documentazione e didattica sto- rico-interdisciplinare 2. Verticalità del curricolo di storia e di ‘area geo-stori- co-sociale’ 3. Approccio interdisciplinare (area geo-storico-sociale; uso di testi letterari, musicali, filmici e di altri pro- dotti artistici come fonti storiche ecc.) 4. Equilibrio fra trasversalità delle ‘educazioni’ (alla cit- tadinanza interculturale, al patrimonio ecc.) e ap- procci disciplinari e interdisciplinari 5. Declinazione delle competenze chiave di cittadinanza in ambito storico 6. Cooperazione educativa e ricerca didattica

Le opzioni metodologiche di IRIS (2) (cfr Le opzioni metodologiche di IRIS (2) (cfr. anche le Tesi sulla didattica della storia di Clio ’92) 7. Centralità dello studente, di un approccio integrato tra obiettivi socio-affettivi e cognitivi e di una didatti- ca laboratoriale e aperta alle nuove tecnologie e ai nuovi linguaggi; attenzione al problema della valuta- zione 8. Concezione plurale e interculturale della storia (“dal- la Storia alle storie”) 9. Attenzione critica verso storiografia, manualistica, di- vulgazione mediatica e politica scolastica e culturale 10. Insegnamento per temi e problemi, tipologie e casi, filoni ricorrenti, categorie e modelli periodizzanti, copioni, quadri di civiltà, processi di trasformazione 11. Percorso presente - passato - presente/futuro