Sociologia: IL FUNZIONALISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
Advertisements

CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO VENERDI 26 FEBBRAIO 2016.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Il concetto di globalizzazione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Robert King Merton
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Nascita e divenire della Sociologia
Corso di Sociologia Generale a.a
La partecipazione politica
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Classe terza Istituto «B. Pascal»
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
EMILE DURKHEIM ( Francia)
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Azione individuale e ordine sociale
Le Prospettive della storia
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Corso di Sociologia Generale a.a
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
Le prospettive della storia
Sociologia generale Lezione 4
Conclusioni del corso di Sociologia generale
Scienze Umane Classe terza.
Azione individuale e ordine sociale
Azione individuale e ordine sociale
Il Concetto di globalizzazione
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di Sociologia Generale
Sociologia ambiente Parte 6.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Intervista.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Corso di Sociologia Generale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Il funzionalismo.
Intermediazione tra società e politica
Il funzionalismo.
La Socializzazione Politica
Azione individuale e ordine sociale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
«La teoria sociologia contemporanea»
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Intermediazione tra società e politica
Transcript della presentazione:

Sociologia: IL FUNZIONALISMO SOCIETA’ DURKHEIM Organismo le cui parti hanno certe funzioni; sistema; insieme di strutture per soddisfare bisogni FUNZIONE Attività necessaria per soddisfare un bisogno ANTROPOLOGIA: Malinowski: attività in cui gli uomini cooperano, usano prodotti, consumano beni; Radcliffe-brown: contributo di un’attività parziale all’attività totale di cui è parte

Sociologia: IL FUNZIONALISMO Merton , i 3 postulati del funzionalismo: UNITà UNIVERSALITà INDISPENSABILITà Il PRINCIPIO DI EQUIVALENZA FUNZIONALE: Una funzione può soddisfare diversi bisogni, diverse funzioni possono soddisfare lo stesso bisogno

IL FUNZIONALISMO: T. PARSONS IL SISTEMA SOCIALE: MODELLO A G I L Adaptation Integration Latent pattern maintenance (LatencY) Goal

IL FUNZIONALISMO: T. PARSONS Specificità/ diffusione IL CONCETTO DI RUOLO: LE VARIABILI STRUTTURALI Affettività/ Neutralità Affettiva Realizzazione/ Attribuzione Orientamento all’ego/ alla collettività Universalità / Particolarismo

Le teorie del conflitto (società= risultante provvisoria di dinamiche conflittuali) Teorie critiche statunitensi: demistificazione degli ideali di democrazia e libertà Teorie marxiste: apparati ideologici dello stato come strumenti per tramandare norme e valori La scuola di Francoforte: l’uomo a una dimensione, consumo e bisogni indotti

LE TEORIE DEL CONFLITTO: La scuola di Francoforte Gli esponenti principali: Horkheimer, Adorno, Marcuse; Contesto storico-culturale: l’istituto di ricerca sociale, la società negli anni ‘30 del 1900, il nazismo e il trasferimento in USA, l’analisi della società industriale avanzata Le sottili pratiche di controllo sociale nascoste dietro ai miti di: democrazia e benessere L’uomo a una dimensione: il consumatore Bisogni indotti, falsi bisogni stimolati dal sistema produttivo

LE SOCIOLOGIE COMPRENDENTI WEBER: l’indagine sociologica ha come oggetto l’azione sociale che va interpretata e compresa: Azioni strumentali Azioni morali Azioni tradizionali Azioni affettive

LE SOCIOLOGIE COMPRENDENTI : Oggetto di studio: l’azione sociale Approccio: microsociologico Tema centrale: l’interazione tra individui nella società Interazionismo simbolico (Mead) Comportamento= guidato dai significati Significati= interpretazioni che avvengono durante l’interazione Società= carattere simbolico L’approccio drammaturgico (Goffman) Studio dei comportamenti quotidiani Società come palcoscenico, attori sociali e ruoli, interazione e rappresentazione, gruppi (audience/ performance)

STRUTTURE DI POTERE E FORME DI GOVERNO Cos’è il potere: gerarchie, i gradi del potere, potere e giustizia, i tipi di potere La dimensione politica della società: leggi e norme, stato (soggetti politici e strumenti) La democrazia (consenso, rappresentanza, frammentazione, rischi) Lo stato sociale e il concetto di Welfare: la crisi del Welfare state

STRUTTURE DI POTERE E FORME DI GOVERNO Le politiche sociali: previdenza sociale assistenza sociale assistenza sanitaria Il terzo settore come alternativa al Welfare: Motivazioni Definizione Attori limiti Crisi del Welfare state e le iniziative private Organizzazioni, servizi, solidarietà Associazioni, cooperative, onlus, imprese sociali Problemi di pianificazione e controllo della qualità

Metodologia della ricerca sociale Metodi quantitativi Metodi qualitativi Indagine campionaria : popolazione, campione, campionamento Passaggi della ricerca: analisi della letteratura, ipotesi, raccolta dati, risultati Operativizzazione del concetto Intervista, storie , osservazione partecipante, colloqui Passaggi della ricerca: impostazione e organizzazione della ricerca, osservazione, analisi delle informazioni, risultati.

Antropologia: l’ antropologia nella CONTEMPORANEITA’ Nuovi significati di cultura Geertz: il circolo ermeneutico e l’interpretazione Augé: la surmodernità, l’eccesso, i non luoghi Appadurai: sfera culturale, ideo-rama, etno-rama, medio-rama

DAL MITO ALLA RELIGIONE PENSIERO MAGICO E PENSIERO MITICO (magia, imitazione, contagio) La teoria di MALINOWSKI I caratteri universali del mito e le sue funzioni La religione: simboli sacri e tabu’ I RITI: di passaggio di iniziazione

DAL MITO ALLA RELIGIONE LE FAMIGLIE RELIGIOSE INDIANA (induismo e buddismo) CINESE (confucianesimo e taoismo) SEMITICA (ebraismo, cristianesimo, islam)

L’ANTROPOLOGIA e LA GLOBALIZZAZIONE Cos’è la globalizzazione? Connettività complessa (facilità dei contatti interpersonali) Spazio sociale ed economico comune Transnazionalità Conseguenze Le forme della globalizzazione Delle informazioni economica politica ecologica culturale

L’ANTROPOLOGIA e LA GLOBALIZZAZIONE L’antropologia studia il mondo globale: permanenza delle differenze culturali Diversità di ricchezza e istruzione diverse forme di economia (dell’affezione, del valore, di riciclo,) Forme di sfruttamento, malattie e conflitti Potere e violenza (conflitti, armi , traffici commerciali)

METODOLOGIA DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA Il punto di vista dell’ANTROPOLOGO: La visione OLISTICA dell’antropologo La centralità del CONTESTO Lo sguardo UNIVERSALISTA Lo Stile COMPARATIVO Il DIALOGO e l’ ASCOLTO La conoscenza dei diverso PARADIGMI La CRITICITA’ e il DECENTRAMENTO

METODOLOGIA DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA La ricerca ETNOGRAFICA: LE ORIGINI : i primi studi tra ‘800 e ‘900 (Wilson, Anderson, Malinowski); CARATTERISTICHE: Pluralismo metodologico-Ricerca comparativa- descrizione; OGGETTO DI STUDIO: contesti locali, subculture; RAPPORTO OSSERVATORE-OSSERVATO ALTRE FIGURE: intermediari e informatori; L’ OSSERVAZIONE PARTECIPANTE

METODOLOGIA DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA TECNICHE DI RACCOLTA DEI DATI CAMPIONATURA COMPILAZIONE TABELLE E QUESTIONARI INTERVISTA REGISTRAZIONI AUDIOVISIVE