VIRGINIA RONCHI MARTINA SALVADORI ALESSANDRO RANDI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Pianetini Con il termine “ Pianetini” intendiamo tutti quei micro-pianeti del sistema solare, simili per composizione, ad un pianeta terrestre ma.
Advertisements

TNO(OGGETTI TRANS-NETTUNIANI) NUMERO SLIDE N 22. nell'orbita di Nettuno, si celano milioni di corpi ghiacciati chiamati Oggetti Trans-Nettuniani(TNO).essi.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
Leggi di keplero.
13/11/
Il campo magnetico del nostro pianeta
Di Giada Marri, Alice Guerrini e Matilde Lenghi
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
NETTUNO.
NETTUNO By Vanessa e Alessia.
Il pianeta Mercurio 980 × 980 - ilpost.it.
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
MARTE.
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
RICERCA DI GUIDI CHIARA, DEMONTIS GIORGIA E BIFFI FRANCESCA
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Dall’homo SAPIENS all’homo TECNOLOGICO
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
Ricerca di Anna Ricci, Francesca Berti e Sara Caravita
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
URANO E’ IL SETTIMO PIANETA DEL SISTEMA SOLARE, TERZO PER DIAMETRO E QUARTO PER MASSA.
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
I CORPI CELESTI.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Venere.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
Il pianeta terra.
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
Una introduzione allo studio del pianeta
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Le unità di misura astronomiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Una introduzione allo studio del pianeta
ASTRONOMIA La sfera celeste.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
I laboratori di Astronomia per bambini
la struttura interna della Terra
I laboratori di Astronomia per bambini
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI NANI
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
Laboratorio del 6 maggio 2012
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

VIRGINIA RONCHI MARTINA SALVADORI ALESSANDRO RANDI PLUTONE VIRGINIA RONCHI MARTINA SALVADORI ALESSANDRO RANDI

PLUTONE COS’è? è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare ,con un’orbita eccentrica a cavallo dell’orbita di nettuno QUANDO? fu scoperto nel 1930 Da chi? Fu scoperto da clyde tombaugh COME FU INIZIALMENTE CLASSIFICATO? fu inizialmente classificato come nono pianeta. COME FU RICLASSIFICATO? Fu riclassificato come pianeta nano il 24 Agosto 2006. qual è IL SUO SATELLITE? Il suo satellite è Caronte ed è grande circa la metà di Plutone. COSA FU PER UN CERTO PERIODO PLUTONE? Per un Certo periodo Plutone fu più vicino al Sole di Nettuno. COSA SI SOSPETTAVA? Si sospettava da tempo l’esistenza di un pianeta esterno rispetto a quelli già conosciuti, a causa del fatto che Urano e Nettuno sembravano muoversi in modo diverso del previsto, come se fossero perturbati dall’attrazione gravitazionale di un altro oggetto. COSA SVELARONO LE MISURAZIONI? Tuttavia col passare degli anni le misurazioni rivelarono che Plutone era di gran lunga troppo piccolo per spiegare le perturbazioni osservate, e si penso quindi che non si potesse trattare dell’ultimo pianeta del sistema solare.

Struttura interna 1. Atmosfera ghiacciata 2. acqua ghiacciata 3. Rocce Ovviamente come tutti i pianeti ha un nucleo Riassunto il tutto : Plutone è un pianeta di ghiaccio freddo , dentro a Plutone c’è un oceano liquido, per l’80 percento è di roccia per il restante è di acqua metano e ghiacciai.

Altre cose su plutone DI QUANTO è IL PERIODO ORBITALE DI PLUTONE? Il periodo orbitale di Plutone è di 248 anni terrestri. QUALI SONO LE SUE CARATTERISTICHE ORBITALI? Le sue caratteristiche orbitali sono sostanzialmente diverse dagli altri pianeti del sistema solare , che seguono orbite quasi circolari attorno al sole vicino a un piano di riferimento chiamato ECLITTICA. SONO POSSIBILI COLLISIONI? Non è possibile una collisione e non sono possibili incontri ravvicinati tra Nettuno e Plutone tali da perturbare l’orbita di quest’ultimo. C’è UN TERMINE CHE DERIVA DA PLUTONE? SI Il termine plutoide sarebbe stato utilizzato per descrivere plutone e altri oggetti simili ad esso che hanno una semiasse maggiore dell’orbita maggiore di quello di Nettuno e con massa sufficiente per essere di forma quasi sferica

Altre cose ancora Cos’è fino ad ora Plutone? Fino ad ora, anche con telescopi di grande apertura, Plutone è rimasto un punto luminoso apparentemente di natura stellare visto dalla Terra COSA PERMISE LA SUCCESSIVA SCOPERTA DI ALTRI SATELLITI? solo la successiva scoperta di altri satelliti di Plutone nel 2005 ha permesso di indicare le loro masse individuali, che prima erano solo stimate. I dettagli dell'orbita dei satelliti esterni rivelano che la massa di Caronte è approssimavativamente l'11,65% di Plutone Cosa si ritiene che sia plutone e caronte? Plutone e Caronte possono essere i resti di due protopianeti entrati in collisione l'uno con l'altro ad una velocità elevata, ma non sufficiente a provocare la disintegrazione di nessuno dei due.

LA DISPOSIZIONE DEI PIANETI PLUTONE RISPETTO AL SOLE è MOLTO PICCOLO E LONTANO osserviamo questa foto con la disposizione dei pianeti rispetto al sole Quando la terra, invece, si trova in direzione, opposta dalla Terra rispetto al Sole, si ha una configurazione : Terra-Sole-pianeta

SATELLITI DI PLUTONE QUANTI SONO? PLUTONE HA 5 SATELLITI QUALI SONO? CARONTE-NOTTE-IDRA-CERBERO-STIGE Quando furono scoperti? Caronte fu scoperto il 22 giugno 1978, notte e idra nel maggio del 2005, cerbero nel luglio del 2011, stige nel luglio 2012 Ci sono altri satelliti nell’orbita di plutone? I dati attualmente disponibili permettono di escludere la presenza di altri satelliti dal diametro superiore ai 20 km all'interno del sistema di Plutone. Ecco un’immagine che fa vedere la disposizione dei satelliti di plutone

curiosita’ su caronte Quando e come? grande impatto avvenuto circa 4,5 miliardi di anni fa Cos’è il sistema plutoniano? Il sistema plutoniano è l’insieme di Plutone e i satelliti Però come vengono più spesso considerati? vengono considerati univocamente come satelliti Da chi fu’ scoperto caronte? Caronte fu scoperto dall'astronomo statunitense James Christy Perché fu chiamato cosi’ caronte? Christy, essendo lo scopritore, aveva il diritto di assegnare un nome definitivo all'oggetto. La sua scelta ricadde sulla figura mitologica di Caronte, della mitologia greca,che trasportava i defunti nell'Ade, regno di Plutone. In realtà, la scelta di Jim Christy era basata su una originale combinazione fra l'appellativo mitologico di Caronte, e il nome della propria moglie, Charlene, detta "Char". Quando fu ufficiale il nome? Il nome fu accettato ufficialmente dall'Unione Astronomica Internazionale alla fine del 1985 e annunciato il 3 gennaio 1986. Cosa permise la sua scoperta? La scoperta di Caronte permise agli astronomi di calcolare più accuratamente la massa e le dimensioni di Plutone. Caronte gli ruota attorno in 6,387 giorni, un periodo identico alla rotazione di entrambi gli oggetti. Sono quindi tutti e due in rotazione sincrona e si mostrano sempre il medesimo emisfero Da cosa è formato caronte? sovrabbondanza di roccia all'interno del satellite.

Altre curiosita’ Quante sono le dimensioni di caronte? Il diametro di Caronte è di circa 1 205 km, poco più della metà di Plutone, con una superficie di 4 580 000 km² Com’è la superficie di caronte? La superficie di Caronte è priva di atmosfera Qual è stata una teoria per spiegare la grandezza di plutone? Sono state diverse le teorie avanzate per spiegare le piccole dimensioni di Plutone, simile a quella dei satelliti del gigante Nettuno Qual è la sua stella madre? La sua Stella madre è il Sole Qual è la sua inclinazione rispetto all’equatore del sole? La sua Inclinazione rispetto all'Equatore del Sole è di 11,88° Quali sono le sue temperature? Temperatura superficiale -233 °C (max) -228 °C (media) -223 °C (min)

Il simbolo di plutone e’

E ora videooo https://www.youtube.com/watch?v=KO_IjhvK-LA

GRAZIE PER averci ascoltato Virgi Marti ale FINE GRAZIE PER averci ascoltato Virgi Marti ale