Trademap.org.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Advertisements

Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
“Vivere insieme” – Lezione6
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
EBSCO Discovery Service tutorial
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
“Vivere insieme” – Lezione6
Numeri e grafici per capire la salute
“Vivere insieme” – Lezione4
Questa è la piattaforma d’Istituto
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
Scuola.
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Guida per gli studenti.
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
Commissione Calcolo e Reti
Commissione Calcolo e Reti
Termini CINAHL/MeSH su EBSCOhost
Tutorial help.ebsco.com.
Le basi dati CINAHL Tutorial sulla ricerca semplice
IL PORTALE ELLY SCUOLA: COME ESEGUIRE IL LOGIN
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
Excel 1 - Introduzione.
INDICO Parte 1 01/07/2018 Francesco Serafini.
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Nuovo Portale Antidoti
Performance delle imprese esportatrici
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
IL PORTALE ELLY SCUOLA: COME ESEGUIRE IL LOGIN
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
ORDINI ADR e Carta Cliente per Scansioni
Sala di Videoconferenza … quale strumento usare ?
HELP WAS TM/TV: F.A.Q. – Frequently Asked Questions Ticket e-GO
1 - Collegarsi al portale Puntoedu
Consultare un corpus con AntConc
Access.
La piattaforma che mette le relazioni in primo piano
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
Consultare un corpus con AntConc
Come utilizzare gli video ed il Rapporto contatti
PowerPoint.
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUCCINO VIA 16 SETTEMBRE BUCCINO (SA)
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Esercitazione sulle modalità
MODALITA’ DI RICERCA SEMPLICE
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Portale Acquisti Alperia
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Andrea Martinelli.
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
Transcript della presentazione:

Trademap.org

Trademap 1. Capitolo - Introduzione 1.1.Cos’è possibile trovare in Trade Map 1.2.Accesso allo strumento 2. Capitolo – Come utilizzare Trade Map 2.1.Accesso al Database 2.2.Menu di Selezione Principale 2.3.Menu di Selezione Statistica 2.4.Come creare una tabella, un grafico o una mappa 3. Capitolo – Analisi di prodotto 3.1. Stabilire il codice SA di un prodotto 3.2. Maggiori importatori 3.3. Maggiori esportatori 3.4. Mercati attuali della Turchia 4. Capitolo – Analisi di mercato 4.1.Selezione del mercato target

Trademap 1. Capitolo - Introduzione 1.1. Cos’è Trademap? Trademap.org è uno dei database commerciali delle Nazioni Unite. Le Nazioni Unite pubblicano su trademap.org i dati raccolti dagli istituti di statistica nazionali relativi ad import ed export per le categorie prodotto e paese. Trademap è una piattaforma dove è possibile riportare il volume totale del commercio mondiale, il volume totale di importazioni ed esportazioni dei singoli paesi, da e verso dove i paesi importano quali prodotti e quanto. Allo stesso tempo, possono essere segnalati deficit e surplus del commercio estero totale per paese o per prodotto. Trademap è considerata la più ampia raccolta dati sul commercio estero.

Trademap 1.2.Accesso allo Strumento I dati Trademap vengono acquisiti dagli istituti di statistica dei paesi e si basano su COMTRADE che è gestito dal Dipartimento di Statistica delle Nazioni Unite (UNSD). La memorizzazione sistematica dei dati Trademap avviene sulla base del sistema armonizzato (codice SA). Ai prodotti viene assegnato un codice SA di almeno 6 cifre e può arrivare fino a 8-10-12 cifre, in base alle specifiche del prodotto. Tasse e tariffe da applicare all’importazione a seconda del paese dell'importatore e del codice SA, se del caso, possono essere determinate da strumenti disponibili su trademap.

Trademap Da dove provengono i dati Trademap? Le statistiche del commercio estero utilizzate dall’applicazione trademap provengono da diverse fonti. La fonte principale è COMTRADE, il più grande database di statistiche commerciali gestito dal Dipartimento di Statistica delle Nazioni Unite. COMTRADE comprende statistiche di 160 paesi, al 90% riguardanti il flusso del commercio internazionale. In Trademap sono disponibili dati di quasi 220 paesi grazie a dati speculari o a statistiche ricevute da paesi.

Trademap Dazi doganali Trademap consente agli utenti di ottenere dazi doganali equivalenti nelle dogane di 180 paesi. I dati vengono ricevuti dalla Mappa ITC di Accesso al Mercato che è un altro sistema di dati commerciali di World Trade Center. Tali dati includono informazioni di accesso al mercato, gli accordi commerciali reciproci e domande relative al paese di origine. Le informazioni dettagliate riguardanti la fonte dei dati ricevuti si trovano nella Guida dell’Utente di Trade Map.

Trademap 2. Capitolo – Come utilizzare Trademap 2.1.Accesso al Database I paesi in via di sviluppo, tra cui la Turchia, possono accedere a Strumenti di Analisi di Mercato come la Mappa ITC del Commercio o la Mappa di Accesso al Mercato, finanziariamente sostenute dal fondo fiduciario globale ITC dal 2008. L'iscrizione è necessaria sulla relativa pagina web (www.trademap.org)

Trademap Per accedere all’applicazione trademap è necessario utilizzare Trademap.org ed effettuare l’iscrizione. L'iscrizione è gratuita e deve essere effettuata inserendo un indirizzo di posta elettronica e una password composta da lettere e combinazione di numeri. Per iscriversi bisogna cliccare sulll’icona <<Register now>> (registrati ora) che si trova nella sezione <<Login>> in alto a destra sulla pagina. Un link di attivazione verrà inviato da trademap.org all’indirizzo di posta elettronica indicato e la vostra iscrizione verrà attivata quando cliccherete su questo link dalla vostra casella mail.

Trademap 2.2.Menu Principale di Selezione Il menu di selezione principale permette di accedere ai dati nel database. I dati nella mappa commerciale possono essere osservati in 3 modi (a seconda del paese, del prodotto o della bilancia commerciale tra due paesi) Se la ricerca è fatta per prodotto, i dati relativi a quel prodotto sono analizzati a diversi livelli di dettaglio. La ricerca in base al paese fornisce informazioni sulle importazioni ed esportazioni di quel determinato paese. Il flusso commerciale reciproco tra due paesi è dato dalla Bilancia Commerciale.

Trademap 2.2.1. Selezionare il prodotto a cui si è interessati Cliccare su <<Login>> e inserire user name e password per accedere. Effettuato l’accesso, si aprirà l’interfaccia Trademap dove sarà possibile immetere le informazioni riguardanti il paese e il codice SA. Il codice SA del prodotto sarà dato quando si clicca su “Ricerca Avanzata” a destra della barra del codice SA. Dovete cliccare su “a livello della linea tariffaria” dopo che accedete alla “ricerca avanzata” e poi inserite la descrizione del codice SA e il paese al quale siete interessati (altrimenti saranno visualizzati tutti i paesi).

Trademap 2.2.2. Selezionare il paese al quale si è interessati La selezione del paese avviene tramite la barra sotto a quella del codice SA. Il nome del paese deve essere inserito in lingua inglese. Così come nella prima fase, saranno elencati tutti i paesi e sarà possibile selezionare determinati paesi cliccando sui loro nomi. 2.2.3. Selezionare i dati ai quali si è interessati L'ultimo passo prima di visualizzare le statistiche è quello di selezionare il tipo di statistica desiderata. Si devono selezionare Import o Export e uno degli indicatori commerciali, a intervallo annuale, trimestrale o mensile. Si aprirà una nuova pagina dove le statistiche verranno visualizzate in base ai criteri selezionati.

Trademap 2.3. Menu di selezione statistica Il Menu di selezione statistica nella parte superiore dello schermo mostra quali dati sono disponibili ed è il menu di base per la facile selezione dei criteri. Le spiegazioni riguardanti i dati forniti in base ai criteri di selezione sono disponibili di seguito.

Trademap

Trademap 2.4 Come creare grafici, tabelle o mappe Il menu di selezione degli output permette di scegliere quale output utilizzare come risultato della selezione effettuata dal menu statistica di cui sopra. “Tabella”, “Grafico”, “Mappa” in alto alla tabella dei dati permettono di visualizzarli sotto queste forme Le icone sotto la barra di selezione permettono di salvare le tabelle in Excel, Word o Text. Il menu “righe per pagina” in alto a destra alla tabella permette di visualizzare lo stesso numero di righe sulla tabella.

Trademap 3. Capitolo – Analisi di prodotto Trade Map consente l'osservazione dei dati relativi al commercio estero in 3 modi diversi. L'osservazione può essere focalizzata sul prodotto, sul paese o sulla bilancia commerciale tra due paesi. Una società alla ricerca di potenziali mercati di esportazione può porsi le seguenti domande; Quali paesi importano questo determinato prodotto? Quali paesi sono competitivi in questo settore? Quale paese è il maggior esportatore di un determinato prodotto? Qual è il mercato mondiale di questo prodotto? Qual è stato il giro d’affari di questo prodotto negli ultimi anni? Quali sono le condizioni doganali nei mercati target.

Trademap 3.1. Determinare il codice SA di un prodotto Per poter fare un’analisi di mercato in Trademap di un determinato prodotto, si deve conoscere il relativo codice SA. Nel caso in cui una società abbia già esportato quel prodotto, il cpdice SA può essere richiesto alla Società di Consulenza Doganale. Per quanto riguarda la Turchia, nel caso di società che non hanno mai esportato il proprio prodotto, il codice SA può essere ricevuto dal fornitore di servizi TUIK.

Trademap 3.2. Paesi importatori Le aziende esportatrici vorrebbero sapere quali sono i paesi che importano maggiormente. Inserire il codice SA nella barra della selezione del prodotto nel menu principale, selezionare quindi il regime d’importazione, dal momento che la selezione del paese deve annullarsi; poi, la tabella che si aprirà, elencherà gli importatori di prodotti. I paesi vengono inclusi in base al valore di importo dell’anno precedente.

Trademap 3.3. Paesi esportatori Un altro fattore a cui le aziende esportatrici devono fare attenzione è capire dove la competizione si sviluppa. Inserire il codice SA nel menu principale di selezione e selezionare così l’opzione “esporta”. Un altro metodo per raggiungere la stessa schermata è selezionare il menu statistica sopra la schermata della tabella.

Trademap 3.4. I mercati attuali della Turchia Un esportatore di un qualunque bene vorrebbe conoscere quali paesi importano prodotti di suo interesse. Inserire il codice SA del prodotto nel menu di ricerca principale e selezionare la Turchia come paese esportatore non appena si accede al sistema per attuare la ricerca. La tabella che si aprirà, elencherà una lista di paesi importatori di determinati prodotti e i valori di importazione dei paesi. I paesi saranno elencati secondo i valori di importazione dalla Turchia in ordine decrescente. 3.4.1. Il grafico dei mercati di esportazione attuale Il grafico che indica i mercati di esportazione della Turchia di un determinato prodotto (“Prospettiva di diversificazione dei mercati…”) può essere raggiunto cliccando Grafico sopra la tabella

Trademap 4. Analisi di target di mercato Gli strumenti sopraelencati riguardano le strutture e le situazioni in diversi paesi, e compara i mercati dei vari paesi. Questi strumenti assistono le aziende nel determinare un prodotto in base alle strutture del mercato, selezionando i target dei paesi e considerando le loro strategie e le scelte. 4.1. Selezione del target di mercato Un’azienda deve determinare dove è meglio focalizzarsi secondo le analisi dei target di mercato, le scelte, le strategie e la propria situazione. Gli affari di cui si occupa un’azienda dipendono dalla categoria dell’azienda e sono da analizzare importando le capacità di determinati paesi.

www.actsme.eu