Il quadro economico lombardo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Advertisements

Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
La congiuntura economica fiorentina nei primi mesi del 2013 Marco Batazzi Ufficio Statistica e Prezzi
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
1 L’accountability dei confidi Gianmarco Paglietti Milano, 27 gennaio 2016 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza Un feedback sulla.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Leasing e prospettive sviluppo Gianluca De Candia XII Convegno Leasing Edizione 2016.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Convivere con una crescita debole
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
1.
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
IL QUADRO MACROECONOMICO
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il credito in Toscana I trimestre 2017
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Osservatorio GEI 16 Novembre 2011
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Scienze Statistiche Prof.ssa Cristina Brasili.
Fiscalità e crescita economica
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
LE FONTI PER LO STUDIO DEL MERCATO DEL LAVORO
DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950
GLI SPAZI DELL’AGRICOLTURA
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
Servizio Stabilità Finanziaria
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Fiscalità e crescita economica
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Comune di San Dona’ di Piave
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Dettaglio domande trasmesse A cura di
IL FUTURO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO IN LOMBARDIA
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Il quadro economico lombardo XV edizione Oxford Economics Briefings Valeria Negri, Responsabile Centro Studi 30 giugno 2017

PIL PIL Distanza del PIL dal pre crisi (var. % annuali) (var. % 2016 su 2008) Nota: il 2016 per le regioni è stimato da Prometeia. Per Milano la serie riportata è il valore aggiunto, stimato da Prometeia per il 2015 e il 2016 Fonte: Tableau de bord Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza su dati Istat e Prometeia

Produzione manifatturiera (indice trimestrale destagionalizzato, 2010=100) Produzione manifatturiera in Lombardia (variazione % sul trimestre precedente) var. % 1° trim 17 su 4° trim 16 +0,8% +1,7% +1,4% -0,2% Fonte: Tableau de bord Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza su dati Unioncamere Lombardia, Eurostat, Statistichen Landesamt Baden-Württemberg, Idescat

Tasso di utilizzo degli impianti in Lombardia % utilizzo impianti delle imprese manifatturiere in Lombardia Fonte: Tableau de bord Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza su dati Unioncamere Lombardia

Occupazione in Lombardia Popolazione e occupati 15-64 anni (variazione cumulata 2008-2016, dati in migliaia) Nota: la popolazione è stimata a partire dal tasso di occupazione Fonte: Tableau de bord Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza su dati Istat, Inps

Occupazione e popolazione per fascia di età in Lombardia Occupazione per fascia d’età (variazione cumulata 2008-2016, dati in migliaia) Nota: la popolazione è stimata a partire dal tasso di occupazione Fonte: Tableau de bord Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza su dati Istat

Prestiti bancari alle imprese in Lombardia I prestiti alle imprese sul totale settori economici (var. % sullo stesso periodo dell’anno precedente) Distanza dei prestiti bancari alle imprese dal pre crisi (totale economici, var. % 4° trim 2016 su 4° trim 2008) Nota: finanziamenti erogati a società non finanziarie al lordo delle poste rettificative, dei rimborsi e delle sofferenze (il dato totale settori economici comprende anche le famiglie produttrici); da giugno 2011 il dato comprende anche i finanziamenti erogati da Cassa Depositi e Prestiti. I dati settoriali risentono inoltre del passaggio dalla classificazione RAE a quella ATECO (evidente in particolare nelle costruzioni) di giugno 2010. Le elaborazioni fanno riferimento ai dati del Bollettino Statistico. Banca d’Italia non esclude successivi affinamenti e revisioni ai dati. Fonte: Tableau de bord Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza su dati Banca d’Italia, Segnalazioni di Vigilanza

Fallimenti e liquidazioni volontarie (var. % annuale) Liquidazioni volontarie (var. % annuale) Nota: Nota: variazioni calcolate sul numero di nuove procedure nel periodo Fonte: Tableau de bord Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza su dati Cerved