Università Cattolica del Sacro Cuore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

La regolazione secondo… Biochimica classica o MCA?
Cancer Pain Management Guidelines
Raffaele Cirullo Head of New Media Seconda Giornata italiana della statistica Aziende e bigdata.
Costruzione di Interfacce Lezione 10 Dal Java al C++ parte 1
Ergo : what is the source of EU-English? Standard British English? Standard American English? Both!!!! See morphology (use of British.
BRISCOLA GO ON AVANTI. Storia I giochi di carte hanno le origini più disparate e vengono collocati in differenti epoche, la Briscola risale al La.
Metodi di simulazione numerica in Chimica Fisica Dario Bressanini Universita degli Studi dellInsubria III anno della Laurea triennale in Scienze Chimiche.
Queuing or Waiting Line Models
1 Sede, 11 luglio 2007 Emanuele Baldacci, Chief Economist Mercati globali: mind the gap!
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
Italian 1 -- Capitolo 2 -- Strutture
Demonstrating Possession
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
SCOPA Avanti.
BOOTS OF SPANISH LEATHER – Written by Bob Dylan, performed by Nanci Griffith.
Capitolo 14 Il presente del congiuntivo (the present subjunctive)
Un problema multi impianto Un’azienda dispone di due fabbriche A e B. Ciascuna fabbrica produce due prodotti: standard e deluxe Ogni fabbrica, A e B, gestisce.
Metodi di indagine di molecole biologiche 2008 Piccioli-Turano Spettroscopia NMR di molecole Biologiche. Aspetti fondamentali della tecnica (Recupero nozioni.
Accoppiamento scalare
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
Summary Module 1 – Unit 1 (Current, potential difference, resistance) RIEPILOGO Modulo 1 – Unità 1 (Corrente, tensione, resistenza)
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
 Complete the following conjugations:  Dire   Viviere   Fare   Dare   What type of verbs are these ??
ROME Senatus Populusque Romanus (SENATVS POPVLVSQVE ROMANVS) LINGUA LATINA This project has been funded with support from the European Commission. This.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Metodi di regolarizzazione nell’elaborazione delle immagini biomediche Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
Fonti del diritto internazionale (art. 38 Statuto CIG)
Inglese Lezione 11, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni del 16 Marzo La lezione del 18 Marzo (ore 13) sarà tenuta dal prof. Gregory Landini.
Problema T1 30 settembre Andrea Chierici CDG T1.
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Università Cattolica del Sacro Cuore
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
“Costi di salvataggio e parametri di valutazione” Guglielmo Camera
WRITING – EXERCISE TYPES
Università degli Studi di Messina
Linde TCF 50 Frascati 96 Guasti di componenti dell’ impianto Linde TCF 50 Frascati 96 dopo h di funzionamento Rottura molla attuatore by-pass compressore 03/1999.
Un’introduzione alla tecnica di Mindfulness
Prof. Paolo Jedlowski Teoria sociale e modelli culturali europei a. a
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
Nel blu dipinto di blu In blue painted of blue
Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca
Quali sono le relazioni che legano fra di loro le coordinate spazio temporali di uno stesso evento osservato in diversi sistemi di riferimento?
TECO Teacher Education Competency Ontology
Diritto europeo dell’immigrazione
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
Measurements of level densities in hot nuclei
Corso di STATISTICA Prof. Giovanni LATORRE sito web:
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Cos' è l'Augmented Reality? Perchè è diversa dalla Virtual Reality?
AusTel by taha.a.
L’operatore di evoluzione Frazionario
Simulazioni deterministiche e stocastiche
Marzo 2018.
Textbook Language to Language, 2009, Christopher Taylor
Popolazioni stellari e struttura della Galassia
La Grammatica Italiana Avanti! p
General Office for Airspace
APPRENDIMENTO PERMANENTE
Progettazione concettuale
A comparison between day and night cosmic muons flux
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Pieni poteri Article 7 of Vienna Convention
Studies on the Laccase-Catalyzed Oxidation of Hydroxy-Chalcones
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Transcript della presentazione:

Università Cattolica del Sacro Cuore Non-linear Wave propagation and Non-Equilibrium Thermodynamics – Part 5 Tommaso Ruggeri Università di Bologna Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Matematica e Fisica "Niccolò Tartaglia" January 23-25, 2017

Confronto tra Meccanica dei Continui e Teoria Cinetica: la Termodinamica Estesa T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

Il caso dei 13 Momenti T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

Principio di Indifferenza Materiale? T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

Problema della Chiusura e Principio della massima Entropia Per pochi momenti il Metodo Fenomenologico prima descritto si rivela soddisfacente ma quando il numero dei momenti diventa grande si ricorre ad un Metodo variazionale che si basa sul cosiddetto Principio di Massima Entropia (MEP). Il Principio della Max Entropia dovuto a E.T. Jaynes in un contesto dei teoria della informazione legato al concetto di Entropia dovuto a C. Shannon ed utilizzato dapprima in ambiti totalmente differenti quali quello della Termodinamica assume oggi ha notevole rilevanza grazie alle numerose applicazioni anche nella Computer Graphics. T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

The principle of maximum entropy states that, the probability distribution which best represents the current state of knowledge is the one with largest entropy. Another way of stating this: Take precisely stated prior data or testable information about a probability distribution function. Consider the set of all trial probability distributions that would encode the prior data. Of those, one with maximal information entropy is the proper distribution, according to this principle. T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

Principio di massima Entropia in Termodinamica Estesa Originally motivated by the similarity of ET and moment equations derived from the Boltzmann equation on one hand, and by the observation made by Kogan according to which the Grad's distribution function maximizes the entropy on the other hand, MEP was first proposed by Dreyer then generalized by Mueller and Ruggeri to the case of any number of moments. The complete equivalence between entropy principle and MEP was finally proved by Boillat and Ruggeri and later MEP has been formulated also in a quantum context (Degond). T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

Successi della Termodinamica Estesa: Aspetti Matematici Sebbene i sistemi differenziali della ET (sia in ambito classico che relativistico) sono estremamente complessi rientrano in una problematica largamente studiata ovvero quelli dei sistemi di Leggi di Conservazione (o meglio di bilancio) iperboliche con entropia convessa. Per questi sistemi si riesce a provare che: T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

Esiste un campo privilegiato per cui il sistema diventa simmetrico iperbolico (Godunov, Friedrichs -Lax, Boillat, Ruggeri-Strumia) Vi sono teorie a nido a crescere del numero dei momenti. La massima velocità caratteristica è limitata è soddisfa la diseguaglianza: T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

Gli stati di equilibrio sono stabili (Ruggeri - Serre) Il problema di Cauchy è ben posto localmente nel tempo (Marsden, Friedrichs -Lax) Esistono soluzioni regolari globali (per tutti i tempi) per dati iniziali piccoli (Hanouzet and Natalini, Wen-An Yong, Gli stati di equilibrio sono stabili (Ruggeri - Serre) T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

Successi della Termodinamica Estesa: Confronto con i dati sperimentali: onde sonore al alta frequenza T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

Molte applicazioni sono state fatte della ET sia per gas molto rarefatti (Numero di Knudsen >1) ma anche in altri campi quali ad esempio nei modelli fluidodinamici dei semiconduttori. T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

Limiti di applicabilità: Gas monoatomici T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

Risultati Recenti – Estensione ai Gas Poliatomici e Densi T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015

Risultati Recenti Problemi Aperti Estensione ai gas poliatomici e densi Aspetti relativistici dei gas densi Aspetti quantistici Problemi Aperti Limite quando il numero dei momenti tende ad infinito Teoria Relativistica per gas densi Teoria lontane dall’equilibrio T. Ruggeri - Conferenza Frontiere - Bologna 13/05/2015