Lettera alle imprese del

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 2 A - Formazione mirata all’inserimento lavorativo Direttive REGIONE SICILIANA.
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
ARCHIVIO INTEGRATO ANTIFRODE
Revisione Aziendale Corso avanzato
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Scuola.
Scuola.

PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
La segnalazione : Incident Reporting
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
Ufficio Ambiente Patrimonio
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
Procedura per la determinazione del
Analisi carriere di un CdS
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Università degli Studi di Parma
Situazione attuale CSN4
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
Servizio RGS OPI gratuito
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Ardis e il sistema qualità
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
Durata: circa 10 minuti (8 slides commentate con audio)
Rinnovi Firma Digitale «Clienti Aruba PEC» Firma Digitale ed ArubaKey
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Adempimenti per le holding
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
Impresa Formativa Simulata
Reddito d’Inclusione Schermate download report e sottoscrizione progetto 25 giugno 2018.
HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
FATTURA ELETTRONICA.
FATTURA ELETTRONICA.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Verifica Regolarità Aziendale
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2018/2019
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Povertà ed esclusione sociale
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Le informazioni privilegiate e il ritardo nella loro comunicazione
Revisione Aziendale e Controllo Interno avanzato
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Transcript della presentazione:

Lettera alle imprese del 7.7.16

BDS - Novità 2016 Regolamento IVASS n. 23 BDS – Le novità del 2016 BDS - Novità 2016 Regolamento IVASS n. 23 Relativo agli archivi della BDS: Banca dati Sinistri, Anagrafe Testimoni Anagrafe Danneggiati Lettera alle imprese sull’avvio del Data Quality BDS (disponibile sul sito dell’IVASS alla pagina di consultazione della BDS)

Regolamento IVASS n. 23 (BDS) La BDS Cosa è cambiato? - L’Anagrafe Testimoni e l’Anagrafe Danneggiati si affiancano alla Banca dati sinistri (art. 135 Codice) - Obbligo di consultazione per tutte le imprese (sia italiane che estere, art. 148 Codice) - Possibilità di consultazione per la verifica delle dichiarazioni precontrattuali (art. 134 Codice) - Comunicazione automatica degli score AIA alle imprese che trasmettono i dati a BDS 3

Regolamento IVASS n. 23 (BDS) La BDS Inoltre: IVASS deve fornire gli esiti delle verifiche sui dati BDS in sette giorni (non più in 15) in caso di operazioni straordinarie, le imprese devono concordare con IVASS le procedure di ricodifica dei sinistri BDS nuova categoria dei «soggetti terzi» tra i fruitori delle informazioni BDS; il regolamento ha limitato tale diritto ai casi previsti da norma di legge 4

La BDS Cosa non è cambiato? Regolamento IVASS n. 23 (BDS) La BDS Cosa non è cambiato? il tracciato record delle comunicazioni effettuate dalle imprese alla BDS i programmi di validazione e caricamento dei dati sui sinistri in BDS il calcolo dei Parametri di significatività BDS la modalità di consultazione on line la modalità di consultazione batch 5

Cosa deve essere ancora fatto? Regolamento IVASS n. 23 (BDS) La BDS Cosa deve essere ancora fatto? le modalità tecniche per la consultazione on line da riservare agli utenti dell’antifrode assuntiva finalizzata alla verifica delle dichiarazioni precontrattuali la procedura di abilitazione per la profilazione della nuova tipologia di utenti, garantendo gli automatismi necessari, nel rispetto dei criteri di riservatezza 6

Tempistica di trasmissione dei Report DQ-BDS Data Quality BDS - Primo invio 10.7.16 Avvio del DQ-BDS comunicato con lettera dell’8 luglio 2016 Primi Report DQ-BDS Il 20 luglio scorso sono stati inviati alle imprese i report mensili relativi agli invii dei primi sei mesi dell’anno 2016 Tempistica di trasmissione dei Report DQ-BDS Il 10 di ogni mese viene inviato il report relativo agli invii del mese precedente: - 10 agosto (invii di luglio); - 12 settembre (invii di agosto); - 13 ottobre (invii di settembre); - 11 novembre (invii di ottobre). 7

Report sul Data Quality (DQ-BDS) Il Report evidenzia eventuali difficoltà specifiche nella raccolta o trasmissione dei dati all’IVASS e permette il confronto tra le statistiche aziendali e quelle del mercato Obiettivi per le imprese disporre di uno strumento per la lettura del contenuto dei dati inviati alla BDS agevolare il controllo della qualità dei dati in termini di correttezza e completezza Obiettivi per l’IVASS disporre di evidenze immediate su quanto e cosa viene inviato alla BDS da ciascuna impresa 8

Statistiche sulla «trasmissione dei dati» IL Report DQ BDS – Sezione 1 Statistiche sulla «trasmissione dei dati» Doppia lettura del grafico degli invii dell’ultimo anno: Numero e esito dei flussi inviati in ogni mese; Numero dei sinistri inviati, distinto tra nuovi e aggiornati 9

Statistiche di dettaglio per singola tipologia di record IL Report DQ BDS – Sezione 2 Statistiche di dettaglio per singola tipologia di record Analisi sui flussi dell’ultimo mese: Presenza media di record per ogni sinistro Percentuale di errori commessi sui dati del record In rosso i valori che si scostano del 20% dal dato di mercato 10

Statistiche sullo stato dei sinistri trasmessi nel mese IL Report DQ BDS – Sezione 3 Statistiche sullo stato dei sinistri trasmessi nel mese Le torte indicano la percentuale di sinistri Aperti, Chiusi con pagamento o senza seguito nei flussi del mese, dell’impresa e del mercato. Per l’impresa è indicata la presenza di eventuali anomalie rilevate sullo stato del sinistro. I sinistri anomali sono individuati in un file allegato al Report 11

Presenza di anomalie nei riferimenti temporali IL Report DQ BDS – Sezione 4 Presenza di anomalie nei riferimenti temporali I semafori rossi mostrano la presenza di anomalie nelle date contenute nel sinistro I sinistri anomali sono individuati nel file allegato al Report 12

Analisi sulla conformità dei Codici Fiscali IL Report DQ BDS – Sezione 5 Analisi sulla conformità dei Codici Fiscali Ia parte – Persone fisiche Analisi su comunicazione delle anagrafiche 13

Analisi sulla conformità dei codici di Partita IVA IL Report DQ BDS – Sezione 5 Analisi sulla conformità dei codici di Partita IVA IIa parte – Persone giuridiche Analisi su comunicazione delle anagrafiche I sinistri con anomalie sono indicati nel file allegato al Report 14

Analisi sulla conformità delle targhe e la tipologia dei veicoli IL Report DQ BDS – Sezione 6 Analisi sulla conformità delle targhe e la tipologia dei veicoli I sinistri anomali sono individuati nel file allegato al Report 15

Analisi sulla comunicazione del luogo di accadimento IL Report DQ BDS – Sezione 7 Analisi sulla comunicazione del luogo di accadimento I sinistri che presentano l’indicazione del luogo di accadimento non conforme sono individuati nel file allegato al Report 16

Statistiche sulla differenza tra le date di accadimento e di denuncia IL Report DQ BDS – Sezione 8 Statistiche sulla differenza tra le date di accadimento e di denuncia Consente una valutazione sul rischio frode del portafoglio sinistri 17

Alcune statistiche sui sinistri chiusi IL Report DQ BDS – Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro Questo indicatore evidenzia l’uso frequente di comunicazione, all’interno del medesimo sinistro, di soggetti che contemporaneamente assumono il ruolo sia di danneggiato, sia di responsabile La media di mercato è posta sempre al centro del cruscotto L’area verde indica il ±20% di scarto dalla media 18

Alcune statistiche sui sinistri chiusi IL Report DQ BDS – Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro Questo indicatore evidenzia, per l’impresa in esame, che i sinistri contenenti informazioni sull’Autorità intervenuta sul luogo del sinistro, sono quasi in linea con la media di mercato 19

Alcune statistiche sui sinistri chiusi IL Report DQ BDS – Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro L’impresa in esame comunica la presenza di testimoni nell’8,2% dei sinistri, meglio della media di mercato. Tuttavia diverse evidenze indicano che i testimoni sarebbero presenti in percentuale superiore: la media di mercato non rappresenta il benchmark. 20

Alcune statistiche sui sinistri chiusi IL Report DQ BDS – Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro In questo caso l’indicatore è notevolmente al di sotto della media di mercato. L’ampiezza della banda verde è dovuta al fatto che la percentuale media è elevata (sicché il range del ±20% spazia dal 61% al 90%). 21

Alcune statistiche sui sinistri chiusi IL Report DQ BDS – Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro Anche in questo caso la presenza di medici nelle comunicazioni di questa impresa è sotto la media di mercato. Le imprese sono tenute a comunicare ogni medico, struttura ospedaliera, studio fisioterapico, ecc. di cui abbia acquisito referto o fattura. 22

Alcune statistiche sui sinistri chiusi IL Report DQ BDS – Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro L’impresa in esame non fornisce quanto potrebbe l’informazione sui legali che intervengono nei sinistri comunicati: questi risultano presenti nel 6% circa dei casi, contro una media di mercato del 27% circa. 23

Alcune statistiche sui sinistri chiusi IL Report DQ BDS – Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro Il cruscotto mostra che l’impresa fornisce le informazioni sulle carrozzerie in almeno 1/3 dei sinistri. E’ questo un caso in cui la media di mercato appare fortemente influenzata dalla molteplicità di imprese che non comunicano regolarmente i dati sulle officine di riparazione. Non fa così l’impresa in esame. 24

Alcune statistiche sui sinistri chiusi IL Report DQ BDS – Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro Nel caso esaminato, l’impresa non comunica alcun dato sugli studi di infortunistica. Non si direbbe un caso isolato: la media di mercato si attesta all’1,2%!

Alcune statistiche sui sinistri chiusi IL Report DQ BDS – Sezione 9 Alcune statistiche sui sinistri chiusi I 9 cruscotti di analisi su soggetti presenti nel sinistro I soggetti che agiscono in rivalsa (INAIL, datore di lavoro, ecc.) appaiono nel 2,5% dei sinistri, a livello di mercato, nell’1,8%, per l’impresa in esame. 26

Statistica sugli scarti AIA IL Report DQ BDS – Sezione 10 Statistica sugli scarti AIA L’informazione puntuale dei sinistri non acquisiti da AIA è fornita all’impresa, ex provv. IVASS 47/16, con il flusso AIA. Il Report DQ include questa statistica in quanto le ragioni di scarto dei sinistri dalla proceduta AIA possono essere dovute alla scarsa qualità dei dati forniti alla BDS. 27

Analisi dei sinistri inviati nell’ultimo quinquennio, per generazione IL Report DQ BDS – Sezione 11 Analisi dei sinistri inviati nell’ultimo quinquennio, per generazione Quest’ultima sezione considera lo stock dei sinistri trasmessi alla BDS negli ultimi 5 anni. L’impresa può valutare se lo sviluppo dello stato dei sinistri comunicati alla BDS (nella casella è indicato il numero di sinistri della generazione) è in linea con i valori aziendali noti. Si effettua il raffronto con i dati del totale mercato. 28

Grazie dell’attenzione! 29