Primo Liceo Secondo Dal Lunedì al Venerdì ITALIANO 4 LATINO 5 GRECO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Advertisements

LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
La Scuola Media Luciani, nell’anno scolastico 2015/16,ha proposto dei corsi di potenziamento linguistico in Spagnolo, Inglese e Francese con insegnanti.
Il liceo Bramante offre corsi di studio particolarmente adatti a chi vuole una formazione ampia e moderna aperta ai linguaggi della scienza e della cultura.
Liceo Scientifico Aristotele
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
Misure di accompagnamento Competenze di base
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Monitoraggio Piano di Miglioramento
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
AlmaMathematica vuole sostenere la preparazione degli studenti che devono assolvere gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in matematica AlmaMathematica.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
 .
Il liceo Bramante offre due indirizzi di studio, scientifico con opzione scienze applicate ed economico sociale, particolarmente adatti a chi vuole una.
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO BIENNIO DI LICEO
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
Il liceo Bramante offre due indirizzi di studio, scientifico con opzione scienze applicate ed economico sociale, particolarmente adatti a chi vuole una.
Roncola – Capizzone - Strozza
MIUR I nuovi Licei.
Scuola Secondaria di primo grado
Istituto Paritario Arcivescovile
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
 .
MIUR I nuovi Licei.
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Tempo 27 ore settimanali Organizzazione oraria a.s. 2017/2018
 .
PROGETTO ORIENTAMENTO
Tempo 27 ore settimanali Tempo Pieno 40 ore settimanali
FS1) PROGETTO POTENZIAMENTO DELLA CULTURA SCIENTIFICA Responsabile : Prof.ssa ALBINA IANNUZZI ATTIVITA’ SVOLTE:
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Tempo 27 ore settimanali Organizzazione oraria a.s. 2017/2018
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
MIUR I nuovi Licei.
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
Piano dell’Offerta Formativa
MIUR I nuovi Licei.
MIUR I nuovi Licei.
Scuola Secondaria di I grado
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
PRESENTAZIONE OPEN DAY
CAMPUS “Leonardo da Vinci” ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
Porte aperte al «Galilei»
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Liceo Scientifico «Galileo Galilei» - Napoli
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Primo Liceo Secondo Dal Lunedì al Venerdì ITALIANO 4 LATINO 5 GRECO GEOSTORIA 3 INGLESE MATEMATICA SCIENZE 2 SCIENZE MOTORIE IRC/ATTIVITA’ ALTERNATIVA 1 OPZIONE LINGUA (costi a carico della famiglia) Inglese,Francese, Spagnolo, Tedesco, con docente madrelingua OPZIONE MUSICA OPZIONE GRECO

LICEO MATEMATICO Primo Liceo Secondo Dal Lunedì al Venerdì ITALIANO 4 LATINO 5 GRECO GEOSTORIA 3 INGLESE MATEMATICA SCIENZE 2 SCIENZE MOTORIE IRC/ATTIVITA’ ALTERNATIVA 1 OPZIONE LINGUA (costi a carico della famiglia) Inglese,Francese, Spagnolo, Tedesco, con docente madrelingua OPZIONE MUSICA OPZIONE GRECO

Terza Liceo Quarta Quinta Dal Lunedì al Sabato ITALIANO 4 LATINO GRECO 3 INGLESE STORIA DELL’ARTE 2 STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE SCIENZE MOTORIE IRC/ATTIVITA’ ALTERNATIVA 1 OPZIONE MATEMATICA Un’opzione facoltativa a scelta OPZIONE CODING OPZIONE DIRITTO ED ECONOMIA

Liceo Matematico Terza Liceo Quarta Quinta Dal Lunedì al Sabato ITALIANO 4 LATINO GRECO 3 INGLESE STORIA DELL’ARTE 2 STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE SCIENZE MOTORIE IRC/ATTIVITA’ ALTERNATIVA 1 OPZIONE CODING OPZIONE DIRITTO ED ECONOMIA

Recupero Sportelli di latino, greco, matematica ed inglese permanenti per l’intero anno scolastico Corsi di recupero a gennaio e febbraio e giugno luglio per coloro che hanno gravi insufficienze in greco, latino e matematica con la collaborazione con tirocinanti Università “Sapienza”

Promozione eccellenze Certamen latino e greco Olimpiadi di matematica Olimpiadi di Italiano Olimpiadi di filosofia Olimpiadi del patrimonio Matematica in greco Stage in istituti di ricerca

Lingue straniere Sesta ora di potenziamento nel primo biennio Corsi pomeridiani per certificazioni Cambridge Stage linguistici all’estero il terzo anno Partecipazione a simulazioni ONU a Roma, in Europa, Stati Uniti ed India Accompagnamento quarto anno di studio all’estero

Azioni per il benessere Accoglienza nuovi iscritti (campo velico) Sportello di ascolto Educazione alla salute

M A T E M A T I C O L I C E O

Sapere, pensare, sognare..… Tutto qui. “ La matematica è un linguaggio trasversale per molte discipline “… Il numero è nell’arte come nella scienza. L’algebra è nell’astronomia e l’astronomia confina con la poesia. L’anima dell’uomo ha tre chiavi che aprono tutto: la cifra, la lettera, la nota. Sapere, pensare, sognare..… Tutto qui. “ Victor Hugo

Matematica in greco al TASSO

TABELLA ORARIA ORE AGGIUNTIVE DI MATEMATICA 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Totale Matematica 1 2 7 TOTALE 33 66 231

Liceo Matematico al Tasso in partenariato con il Dipartimento di Statistica – Sapienza di Roma Programma di matematica del I anno Insiemi numerici Insiemistica Logica matematica Sistemi di numerazione in base diversa da dieci e congruenze Successioni numeriche e Principio di induzione Progressioni Calcolo letterale Equazioni e disequazioni algebriche di I grado Statistica descrittiva Geometria razionale del piano: i postulati di Euclide. Criteri di congruenza dei triangoli. Parallelogrammi:rettangolo, rombo e quadrato Introduzione al Calcolo delle probabilità: operazioni sugli eventi Gli argomenti indicati in rosso sono aggiunti e/o svolti con tempistica diversa rispetto all’indirizzo tradizionale

Programma di matematica del II anno Equazioni e disequazioni algebriche di II grado e di grado superiore Equazioni e disequazioni irrazionali e contenenti moduli Approfondimenti di Calcolo delle probabilità: modelli probabilistici e concetto di variabile aleatoria Distribuzioni di probabilità Equivalenza di figure piane: teorema di Pitagora e teoremi di Euclide Proporzionalità tra grandezze: teorema di Talete e criteri di similitudine Geometria euclidea dello spazio: poliedri e solidi platonici. Solidi di rotazione Il Teorema di Pitagora nello spazio Gli argomenti indicati in rosso sono aggiunti e/o svolti con tempistica diversa rispetto all’indirizzo tradizionale

Programma di matematica del III anno Geometria analitica del piano: rette e loro posizioni reciproche Le coniche come luogo geometrico del piano Goniometria: principali formule. Equazioni e disequazioni goniometriche Trigonometria: risoluzione dei triangoli senza l’uso delle tavole Programma di matematica del IV anno Equazioni e disequazioni trascendenti: esponenziali e logaritmiche Calcolo matriciale e spazi vettoriali Geometria analitica dello spazio: rette e piani dello spazio. Solidi nello spazio Concetto di limite di una funzione reale. Verifica e calcolo di limiti Continuità di funzioni reali Programma di matematica del V anno Serie numeriche: metodi di convergenza Elementi di analisi numerica: ricerca degli zeri di una funzione Continuità e derivabilità di funzioni reali Integrazione definita e indefinita di funzioni reali continue. Integrali impropri Equazioni differenziali e loro applicazioni Gli argomenti indicati in rosso sono aggiunti e/o svolti con tempistica diversa rispetto all’indirizzo tradizionale

AMMESSI A GIUGNO

DEBITI FORMATIVI

NON AMMESSI

MEDIA VOTI STUDENTI AMMESSI

Voto esami stato

INDAGINE EDUSCOPIO TERENZIO MAMIANI 1 88.79 29.44 82.25 TORQUATO TASSO   Posizione Indice FGA Media dei Voti Crediti Ottenuti ( i ) TERENZIO MAMIANI 1 88.79 29.44 82.25 TORQUATO TASSO 2 86.52 29.19 79.83 IMMANUEL KANT 3 82.32 28.42 77.85 DANTE ALIGHIERI 4 81.21 28.1 78.27 ENNIO QUIRINO VISCONTI 5 80.56 28.13 76.72 SOCRATE 6 79.69 28.32 73.39 AUGUSTO 7 79.32 28.34 72.49 VIRGILIO 8 77.25 67.7 EUGENIO MONTALE 9 76.87 27.37 75.68 FRANCESCO VIVONA 10 76.64 27.62 73.07 CORNELIO TACITO 11 76.35 27.64 72.4

TRASFERIMENTI AD ALTRA SCUOLA