Tutela sanitaria Avv. Giovanni Fontana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca FERRARIS FEDERAZIONE ITALIANA VELA
Advertisements

Defibrillatori Convenzioni e azioni formative Lo sport che ha a cuore la vita Campagna nazionale CENTRO SPORTIVO ITALIANO.
Defibrillatori Cosa dobbiamo sapere e fare. Decreto «Balduzzi» 24 aprile 2013 «Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e.
Tesi di: GIACOMO VANELLA Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
Conferenza di servizio per Docenti di Educazione Fisica
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB
Le peculiarità, fiscali e non, Tavola rotonda nell’ambito del Convegno
Regionale Piemonte Atletica Leggera
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Le collaborazioni organizzate dal committente
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Approvata Lega Atletica UISP n° 05-C
LEGGE REGIONALE 6 Luglio 2007, n.11
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Accreditamento delle sedi formative
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
LA MISSION del Settore Minibasket F.I.P
PROGETTO MONTAGNA.
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
Sesto Fiorentino, 22 settembre 2017
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
MODULO ISCRIZIONE L’atleta Cognome Nome   codice fiscale nato a il
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
LEGGE 398 DEL 16/12/1991 REQUISITI : CONI - ENTI PROMOZIONE
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
MODALITA’ di ISCRIZIONE alla PRIMARIA e alla SEC. I GRADO
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Convegno in Como, 18 maggio 2018
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
L’ ATTIVITA’ DELLE PALESTRE CHE PROMUOVONO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA ADATTATA (PPS-AMA) NELLA PROVINCIA DI FERRARA Fabbri Chiara, MSc.
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
I principali compiti del datore di lavoro
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
CONI E CIO.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.
18° MEMORIAL “Mauro Grosso” INVERSO 13 MAGGIO 2018
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Perché un Master in Management dello Sport ?
Perché un Master in Management dello Sport ?
(approvati con DD n e del )
REGIONALE Martina Scarabelli Corso di Formazione in Medicina Generale.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Camera di Commercio di Fermo
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI SOCIETARI
GLI ISTITUTI PENITENZIARI PER ADULTI SONO ORGANIZZATI IN
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
legge regionale 3 aprile 2003, n. 8 – articolo 18bis
Transcript della presentazione:

Tutela sanitaria Avv. Giovanni Fontana Corso di Aggiornamento per Dirigente Societario Piediluco 6 maggio 2017 Tutela sanitaria Avv. Giovanni Fontana

Decreto Balduzzi 24 aprile 2013 Tutela sanitaria Decreto Balduzzi 24 aprile 2013 Obbligo di defibrillatore al 30.06.17 non si applica alle societa' dilettantistiche che svolgono attivita' sportive con ridotto impegno cardiocircolatorio, quali bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro, giochi da tavolo e sport assimilabili - societa' che operano in uno stesso impianto sportivo possono associarsi - possono demandare l'onere della dotazione e della manutenzione del defibrillatore semiautomatico al gestore dell'impianto attraverso un accordo che definisca anche le responsabilita' in ordine all'uso e alla gestione - Accordo scritto

Art. 2 Definizione dell'attivita' amatoriale. Certificazione e' definita amatoriale l'attivita' ludico-motoria, praticata da soggetti non tesserati alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, individuale o collettiva, non occasionale, finalizzata al raggiungimento e mantenimento del benessere psico-fisico della persona, non regolamentata da organismi sportivi, ivi compresa l'attivita' che il soggetto svolge in proprio, al di fuori di rapporti con organizzazioni o soggetti terzi. Coloro che praticano attivita' ludico - motoria in contesti organizzati e autorizzati all'esercizio nel rispetto delle disposizioni normative vigenti devono sottoporsi a controlli medici periodici ai fini della certificazione attestante l'idoneita' all'attivita' ludico-motoria All'atto dell'iscrizione o avvio delle attivita' va presentato il certificato e conservato presso la sede in copia fino alla data di validita' o fino alla cessazione dell'attivita' stessa Non sono tenuti all'obbligo della certificazione: a) coloro che effettuano l'attivita' ludico-motoria in forma autonoma e al di fuori di un contesto organizzato ed autorizzato; b) chi svolge, anche in contesti autorizzati e organizzati, attivita' motoria occasionale, effettuata a scopo prevalentemente ricreativo e in modo saltuario e non ripetitivo; c) i praticanti di alcune attivita' ludico-motorie con ridotto impegno cardiovascolare, quali bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro, ginnastica per anziani, "gruppi cammino" e attivita' assimilabili nonche' i praticanti di attivita' prevalentemente ricreative, quali ballo, giochi da tavolo e attivita‘ assimilabili Abrogato obbligo di certificato dal Decreto del fare L. 98/13 art. 42 bis Se tesserati certificato medico non agonistico

Art. 3 Definizione di attivita' sportiva non agonistica. Certificazione Si definiscono attivita' sportive non agonistiche quelle praticate dai seguenti soggetti: a) gli alunni che svolgono attivita' fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell'ambito delle attivita' parascolastiche; b) coloro che svolgono attivita' organizzate dal CONI, da societa' sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del decreto ministeriale 18 febbraio 1982; c) coloro che partecipano ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale. I praticanti di attivita' sportive non agonistiche si sottopongono a controllo medico annuale che determina l'idoneita' a tale pratica sportiva. La certificazione conseguente al controllo medico attestante l'idoneita' fisica alla pratica di attivita' sportiva di tipo non agonistico e' rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, relativamente ai propri assistiti, o dal medico specialista in medicina dello sport o medico FMSI su apposito modello predefinito (allegato C). E' obbligatoria la preventiva misurazione della pressione arteriosa e l'effettuazione di un elettrocardiogramma a riposo, refertato secondo gli standard professionali esistenti. In caso di sospetto diagnostico o in presenza di patologie croniche e conclamate e' raccomandato al medico certificatore di avvalersi della consulenza del medico specialista in medicina dello sport e, secondo il giudizio clinico, dello specialista di branca.

Attività ad elevato impegno cardiovascolare manifestazioni non agonistiche o di tipo ludico-motorio ad elevato impegno cardiovascolare necessitano di certificato manifestazioni podistiche di lunghezza superiore ai 20 km, il granfondo di ciclismo, di nuoto, di sci di fondo o altre tipologie analoghe Certificato annuale rilasciato da medico di base, pediatra o medico sportivo Difficile stabilire quando vi può essere un esonero dai certificati. Necessità comunque di gare meno impegnative di quelle classiche federali

Attività sportiva agonistica E’ rimasto il Decreto Ministeriale 18.2.82 Definizione di agonismo dato dalla FSN o EPS ed i Giochi della Gioventù a Livello Nazionale certificazione rilasciata esclusivamente dai medici specialisti in medicina dello sport presso i centri pubblici o privati accreditati

In sintesi: Certificato medico agonistico per tutti tranne quelli che svolgono attività definita dalla Federazione di tipo non agonistico. Possibilità di non avere i certificati medici, nel canottaggio, solo per i così detti tesserati non praticanti (Circolare CONI 6897/16) Non fa effettuare agli atleti gare ed allenamenti senza la copertura del certificato medico Conservare il certificato medico 07/05/14 Titolo presentazione