La verità sul caso Moro:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Advertisements

PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
La pianificazione strategica in Europa La pianificazione strategica in Europa in Europa Pesaro – venerdì 4 maggio 2001.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Giovedì 15 aprile ore Palazzo Civico Sala Colonne CONFERENZA STAMPA U f f i c i o S t a m p a C o m u n e d i T o r i n o.
Riunione informativa Vincitori Erasmus+ Studio 2015/2016 Bologna, 7 maggio 2015.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
IL PARLAMENTO ITALIANO
- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.
L’età del centro-sinistra. La crisi del 1960 Le elezioni del maggio I dorotei. Moro segretario della Dc. Il governo Tambroni. Il sostegno del Msi.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 20/09/2016 “Mia Euganea Terra” Concorso organizzato dall’associazione “Rita Levi Monltancini”
Isabella Stewart Gardner (foto 1888) Isabella Stewart Gardner Museum - Boston.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe II B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I.
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
Le associazioni di Castelmarte
IL PAPA E IL CONCLAVE.
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
CALENDARIO 2017 STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SETTIMO TORINESE
Gennaio 2017 CALENDARIO 2017 Dal 30 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017
Il caso italiano.
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
Carlo Crespellani Porcella
La nascita della Repubblica
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
L’età del centro-sinistra
MEMORIA DA NON DISPERDERE Servizio civile nazionale 2017/2018
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
"Alternanza day" 21 dicembre 2017 ore 10:30
La costituzione italiana
PROGETTO EUROPA OBIETTIVI: Sviluppare interesse alle tematiche dell’UE
Domenica 7 Novembre 2010 IV NOVEMBRE 2010
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Istituto Comprensivo Testori Scuola secondaria O.Vergani
DONNE, PREVIDENZA PARI Opportunità
IL PARLAMENTO ITALIANO
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
Diritto costituzionale
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SETTIMO TORINESE
CONOSCI IL SERVIZIO CIVILE?
FESTE NATALIZIE ALL’ EMPORIO 2018 Guida alla festa di Natale 2018
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
Seminari del lunedì Famiglia e fragilità
Vieni insieme a noi alla primaria
Seminari del lunedì Cooperazione sociale, politiche attive del lavoro, cooperazione sociale di tipo B COORDINA Giovanni Zucchelli Università degli Studi.
Diritto costituzionale
. Giovedì 16 marzo 2017 ore 20,45 . Martedì 4 aprile 2017 ore 20,45
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
ISCRIZIONI 2018/2019.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Con il gratuito patrocinio di
PROGETTO : CITTADINANZA DIGITALE REPUTAZIONE IN RETE ”
Il contesto storico I fatti del 16 marzo 1978
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Collegio
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
CC3m- riunione referenti 4-5 giugno 2018
Repubblica e costituzione
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
Incontro con l’autore SALVATORE LIGUORI Giovedi 11 aprile 2019
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
Transcript della presentazione:

La verità sul caso Moro: In occasione del «Giorno della memoria» Dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi (legge n. 56/2007) Giovedì 11 maggio, ore 20,45 Salone comunale Piazza Saffi – Forlì La verità sul caso Moro: gli ultimi sviluppi emersi dai lavori della Commissione parlamentare d’inchiesta Intervengono: Sara Samorì Assessora del Comune di Forlì Domenico Guzzo Storico e direttore de «La Diga Civile» Miguel Gotor Storico, componente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Moro Coordina: Ines Briganti Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì-Cesena La partecipazione degli insegnanti è valida ai fini dell’aggiornamento secondo quanto stabilito dal MIUR Per informazioni: Istituto Storico Resistenza tel. 054328999 Portale «La Diga Civile» : www.ladigacivile.eu Comune di Forlì

insegna storia moderna all’Università di Torino. Miguel Gotor, insegna storia moderna all’Università di Torino. E’ stato fellow presso «Villa i Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies». Si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento, e ha pubblicato, tra l’altro, I beati del Papa. Inquisizione, santità e obbedienza in età moderna (2002) e Chiesa e santità nell’Italia moderna (2004). Per Einaudi ha curato il volume di Aldo Moro, lettere dalla prigionia, con cui ha vinto il «premio Viareggio» per la saggistica nel 2008; e Il Memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano (2011). Eletto Senatore nel 2013, è attualmente componente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Moro. Comune di Forlì